Convegno:
“L’AZIENDA DIGITALE”
COME LE TECNOLOGIE DIGITALI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE
DEI COSTI E AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI LAVORO

L’Azienda Digitale: tra condivisione e
controllo delle informazioni
Federico Costantini
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Udine

Venerdì 22 novembre 2013 14:30 – 17:30
IRES - Viale Ungheria 22 - UDINE

1
<tesi>

(1) tesi sul piano etico:
in generale, la tecnica è uno strumento, non un obiettivo
(realismo);
(2) tesi sul piano economico:
in ambito aziendale, la tecnologia deve essere utilizzata
esclusivamente in funzione delle esigenze d’impresa
(lucro);
(3) tesi sul piano giuridico: le esigenze dell’impresa
devono tenere conto del rapporto con il contesto di valori
in cui essa si colloca (giustizia).
</tesi>

2
<sommario>

(1) PREMESSA: il rapporto con la tecnologia tra «scientismo» e
«scetticismo»
(2) INTRODUZIONE: cosa si intende veramente con «digitalizzazione»?
(3) PROBLEMA: «controllo» e «condivisione» di dati
(4) ESPERIENZA: i «controlli difensivi»
(5) CONCLUSIONI: uomo  macchina

</sommario>

3
(1) PREMESSA: Il rapporto con la
tecnologia tra scientismo e
scetticismo

4
<premessa>
Scientismo: la tecnologia come «strumento di salvezza»

2001: A Space Odyssey (1968) (Stanley Kubrick)
-> Ray Kurzweil (Google)

5
<premessa>
Scetticismo: la tecnologia come «strumento del demonio»

Galileo (1945) (Bertolt Brecht)
-> Emanuele Severino

6
<premessa>
La via “critica”: la tecnica come «sapere operativo»
… e non come «feticcio» tecnologico …

2013: iPad Air (Apple Inc.)

7
<premessa>

AZIENDA
«complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per
l’esercizio dell’impresa» (art. 2555) ->
IMPRESA
«attività economica professionalmente organizzata al fine
della produzione o dello scambio di beni o servizi» (art.
2082) ->
LUCRO
vantaggio economico (scopo essenziale dell’azienda) Cass.
6395/1981
-> la decisione sul fine è una questione di SOSTANZA
</premessa>

8
(2) INTRODUZIONE: cosa si
intende veramente con
«digitalizzazione»?

9
<introduzione>

«digitalizzazione» + società -> «cultura informatica»
due accezioni:
(1) «alfabetizzazione informatica» delle persone
-> «saper usare il computer»
(2) «cultura informatica» come visione politica
-> la «Società dell‘Informazione» come modello
tecnocratico

10
<introduzione>

(1) «alfabetizzazione informatica» delle persone
Art. 1 L. R. 18 maggio 2006, n. 8, Interventi speciali per la diffusione della
cultura informatica nel Friuli Venezia Giulia, in B.U.R. 24 maggio 2006, n. 21.
«promuovere e diffondere nel Friuli Venezia Giulia l'alfabetizzazione informatica e
telematica, quale fattore rilevante per la crescita della comunità regionale avuto
riguardo al conseguimento di obiettivi di migliori condizioni di accesso della
popolazione ai servizi pubblici, maggiore efficienza nella erogazione di prestazioni
dei servizi stessi, elevamento della qualità dei consumi e del tenore di vita delle
fasce di popolazione a reddito più basso».
Art. 2, D. P. Reg. 11 ottobre 2006, n. 306, Regolamento per la disciplina
attuativa degli interventi previsti dal Piano straordinario di azioni per
l’alfabetizzazione informatica e degli interventi a sostegno della dotazione
tecnologica del sistema scolastico regionale, ai sensi della legge regionale 18
maggio 2006, n. 8 (Interventi speciali per la diffusione della cultura informatica
nel Friuli Venezia Giulia), in B.U.R. 2 novembre 2006, n. 44,
Si prevede come categoria privilegiata di intervento la «popolazione femminile in
condizione non professionale (casalinghe)»

11
<introduzione>

(2) La «cultura informatica»
Prospettiva per il 2030

Aa. Vv., Envisioning Digital Europe 2030: Scenarios for ICT in Future
Governance and Policy Modelling, pubblicazione JRC, Unione Europea,
Lussemburgo, 2010, ISBN 978-92-79-18499-4, pag. 36.

12
<introduzione>

(2) La «cultura informatica»
Prospettiva per il 2050

Aa. Vv., Cultural Diversity and the Information Society. Policy Options and
Technological Issues. Documento di lavoro PE 297.559, Valutazione delle opzioni
13
scientifiche e tecnologiche (STOA), Luglio 2001.
<introduzione>

La «digitalizzazione»:
- è utile se vista come «alfabetizzazione»,
- è ideologica se concepita come «cultura informatica»,
-> la «digitalizzazione» non può essere l’obiettivo ma
deve rimanere strumento
(contrariamente a quanto affermato dai sostenitori della
«cultura informatica»)

</introduzione>

14
(3) PROBLEMA: «controllo» e
«condivisione» di dati

15
<problema>

Nella «Società dell’Informazione» - e nella «cultura
informatica» che ci viene proposta - vi è una dinamica
alquanto complessa, spesso oscura, ma comunque
riconducibile alla tensione tra due poli:

CONTROLLO  CONDIVISIONE

16
<problema>
Il controllo dell’informazione

«President Barack Obama joins a toast with Technology Business Leaders at
a dinner in Woodside http://www.flickr.com/photos/whitehouse/5455525432
(Official White House Photo by Pete Souza), California, Feb. 17, 2011.

17
<problema>
La condivisione dell’informazione

© AP/Ben Curtis
http://www.danweingrod.com/2011/02/what-tunisia-and-egypt-tell-us-about-social-media

18
<problema>
Sulla base della «cultura informatica» (tecnica come potere):

Tipo di “logica”di
potere

Controllo

Condivisione

Sfera politica

Sovranità (assoluta)

Anarchia (assoluta)

Proprietà intellettuale

Brevetti software

Hacking

Libertà di
espressione

Censura

Spamming

Internet governance

“segregazione” delle
reti degli Stati

Darknet, reti
“alternative”

Comunicazioni

Intercettazione
diffusa

Divulgazione
indiscriminata

Stato / Cittadini

NSA

Wikileaks

19
<problema>

In base alla logica della «Società dell’Informazione»
l’antitesi tra «controllo» e «condivisione» non è risolvibile

PERCHE’?

20
<problema>
tecnica -> imposizione -> reazione -> tecnica -> imposizione -> reazione
… Formalizzando:

T1-> I1 -> R1 -> T2-> I2 -> R2 ->
T3-> I3 -> R3 -> T4-> I4 -> R4 ->
[…] -> Tn-> In -> Rn

21
<problema>

-> Occorre uscire dalla logica delle
«procedure», per entrare in
un’altra «prospettiva».

</problema>

22
(4) ESPERIENZA: i «controlli
difensivi» in azienda

23
<problema>

Modern Times (1936) (Charlie Chaplin)

24
<esperienza>

- un dipendente passa le giornate su FACEBOOK invece
di lavorare?
- un dipendente usa la mail aziendale / il telefono per
scopi personali?
- un dipendente usa le strutture aziendali per lavorare per
conto di concorrenti?

«CHE FARE?»
25
<esperienza>
In base alle logiche di potere della «Società dell’Informazione» si po’ ricorrere
alla seguente alternativa

CONTROLLO  CONDIVISIONE

26
<esperienza>
Il problema del rapporto tra «controllo» e «condivisione» delle
informazioni all’interno dell’azienda: i «controlli difensivi»
Legge 20 maggio 1970, n. 300 (STATUTO DEI LAVORATORI)

Art. 4 Impianti audiovisivi
È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità
di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori.
Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da
esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma
dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei
lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le
rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la
commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro,
provvede l'Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per
l'uso di tali impianti.

27
<esperienza>

Cassazione civile sez. lav. 23/02/2012 n. 2722

È legittimo, e non è assoggettato agli oneri contemplati
dall'art. 4 st. lav., il controllo della posta elettronica aziendale
del dipendente effettuato dal datore di lavoro in quanto lo
stesso controllo non è diretto ad accertare l'esatto
adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di
lavoro ma, piuttosto, la condotta illecita del lavoratore che
crea una lesione del patrimonio aziendale.

28
<esperienza>

PROBLEMA DEI «CONTROLLI DIFENSIVI»:
le strutture tecnologiche appartengono al
datore di lavoro
-> inefficacia:
(1) il dipendente ha una conoscenza tecnica maggiore (può ben darsi)
(2) il dipendente utilizza diversi strumenti non controllati dal datore di
lavoro (smartphone)

T1-> I1 -> R1 -> T2-> I2 -> R2 ->
T3-> I3 -> R3 -> T4-> I4 -> R4 ->
[…] -> Tn-> In -> Rn

29
<esperienza>

-> NON (solo) PROCEDURE MA
(soprattutto) SOSTANZA
Gödel, K. "Über formal unentscheidbare Sätze der Principia Mathematica und
verwandter Systeme I." Monatshefte für Mathematik 38, no. 1 (1931): 173--198.

</esperienza>

30
(5) CONCLUSIONI:
Uomo  macchina

31
<conclusioni>
Area pubblica

Area aziendale

Sfera di azione

Determinazione
degli obiettivi

Politica

Leadership

Libertà

Individuazione
delle azioni

Amministrazione

Management

Discrezionalità
(tecnica)

L’impreditore deve essere «leader» e non «manager» per guidare i
processi di digitalizzazione dell’azienda.
Deve essere cioè consapevole che:
- la tecnica è uno strumento, non un obiettivo,
- le scelte tecniche presuppongono scelte di valori (di giustizia)
- la digitalizzazione è un insieme di procedure, non “un” (o “il”) risultato.
- è la procedura a garantire la riservatezza, ma è la fiducia a mantenere i
segreti.
</conclusioni>

32

More Related Content

PDF
Maggioli belisario def
PPTX
3 amministrazione digitale
PDF
La 'roadmap' italiana dell' Open data
PPTX
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
PDF
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Maggioli belisario def
3 amministrazione digitale
La 'roadmap' italiana dell' Open data
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Open Data e conservazione dei documenti informatici

What's hot (15)

PPTX
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
PDF
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
PPT
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
PDF
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
PDF
Ud1 cad
PDF
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
PDF
Antiriciclaggio
PDF
Il Nuovo CAD in Pillole
 
PDF
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
PDF
La segreteria digitale: la normativa
PDF
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
PPTX
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
PDF
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
PDF
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Nuove professioni digitali: il Responsabile della conservazione documentale
Il ruolo del Responsabile della conservazione digitale dei documenti: profess...
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Ud1 cad
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Antiriciclaggio
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
La segreteria digitale: la normativa
Il nuovo CAD - Manuale d'uso
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Ad

Viewers also liked (6)

PPTX
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
PDF
WP sistemi gestione documentale
PDF
Data management
PDF
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
PPT
Master Data Management
PPT
Smau milano 2012 mario varini
Come realizzare un sistema turni in grado di conciliare l'ottimizzazione dell...
WP sistemi gestione documentale
Data management
Nuovi modelli di relazione per imprese e pa
Master Data Management
Smau milano 2012 mario varini
Ad

Similar to L’Azienda Digitale: tra condivisione e controllo delle informazioni (20)

PPTX
20191004 Gamification PA
PDF
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
PDF
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
PDF
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
PDF
Open government: quadro normativo, Fernanda Faini
PDF
Trasparenza=Accessibilità Totale=Open Data
PDF
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
PDF
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
PDF
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
PPT
D.lgs. 231 01 reati informatici
PPTX
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
PDF
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
PDF
Proteggere il business nell'era digitale
KEY
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010
PPTX
Social media e pa quadro normativo
PDF
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
PPTX
Senior's talent
PDF
Il Giurista Tecnologico
PPT
Firma Digitale prima presentazione della legge
20191004 Gamification PA
CAD e Dati Aperti - Cosa dicono le norme?
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Fammi Sapere - 10 - Ernesto Belisario - Open Data e Diritto: relazione compli...
Open government: quadro normativo, Fernanda Faini
Trasparenza=Accessibilità Totale=Open Data
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
D.lgs. 231 01 reati informatici
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Proteggere il business nell'era digitale
Web 2.0 e government regole del mondo immateriale maggio 2010
Social media e pa quadro normativo
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Senior's talent
Il Giurista Tecnologico
Firma Digitale prima presentazione della legge

More from Federico Costantini (20)

PPTX
IRIS25 Vienna Presentation: PRIVACY CONCERNS IN INTERNATIONAL DATA TRANSFER A...
PPTX
“Norme “sperimentali” e “regulatory sandbox”: aspetti teoretici e pratici
PPTX
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
PPTX
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
PPTX
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
PPTX
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
PPTX
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
PPTX
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
PPTX
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
PPTX
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
PPTX
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
PPTX
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
PPTX
20170928 A (very short) introduction
PDF
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
PPTX
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
PPTX
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
PPTX
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
PPTX
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
PPTX
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
PPTX
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
IRIS25 Vienna Presentation: PRIVACY CONCERNS IN INTERNATIONAL DATA TRANSFER A...
“Norme “sperimentali” e “regulatory sandbox”: aspetti teoretici e pratici
The EU ‘AI ACT’: a “risk-based” legislation for robotic surgery
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20170928 A (very short) introduction
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...

L’Azienda Digitale: tra condivisione e controllo delle informazioni

  • 1. Convegno: “L’AZIENDA DIGITALE” COME LE TECNOLOGIE DIGITALI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA RIDUZIONE DEI COSTI E AL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI LAVORO L’Azienda Digitale: tra condivisione e controllo delle informazioni Federico Costantini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Udine Venerdì 22 novembre 2013 14:30 – 17:30 IRES - Viale Ungheria 22 - UDINE 1
  • 2. <tesi> (1) tesi sul piano etico: in generale, la tecnica è uno strumento, non un obiettivo (realismo); (2) tesi sul piano economico: in ambito aziendale, la tecnologia deve essere utilizzata esclusivamente in funzione delle esigenze d’impresa (lucro); (3) tesi sul piano giuridico: le esigenze dell’impresa devono tenere conto del rapporto con il contesto di valori in cui essa si colloca (giustizia). </tesi> 2
  • 3. <sommario> (1) PREMESSA: il rapporto con la tecnologia tra «scientismo» e «scetticismo» (2) INTRODUZIONE: cosa si intende veramente con «digitalizzazione»? (3) PROBLEMA: «controllo» e «condivisione» di dati (4) ESPERIENZA: i «controlli difensivi» (5) CONCLUSIONI: uomo  macchina </sommario> 3
  • 4. (1) PREMESSA: Il rapporto con la tecnologia tra scientismo e scetticismo 4
  • 5. <premessa> Scientismo: la tecnologia come «strumento di salvezza» 2001: A Space Odyssey (1968) (Stanley Kubrick) -> Ray Kurzweil (Google) 5
  • 6. <premessa> Scetticismo: la tecnologia come «strumento del demonio» Galileo (1945) (Bertolt Brecht) -> Emanuele Severino 6
  • 7. <premessa> La via “critica”: la tecnica come «sapere operativo» … e non come «feticcio» tecnologico … 2013: iPad Air (Apple Inc.) 7
  • 8. <premessa> AZIENDA «complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa» (art. 2555) -> IMPRESA «attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi» (art. 2082) -> LUCRO vantaggio economico (scopo essenziale dell’azienda) Cass. 6395/1981 -> la decisione sul fine è una questione di SOSTANZA </premessa> 8
  • 9. (2) INTRODUZIONE: cosa si intende veramente con «digitalizzazione»? 9
  • 10. <introduzione> «digitalizzazione» + società -> «cultura informatica» due accezioni: (1) «alfabetizzazione informatica» delle persone -> «saper usare il computer» (2) «cultura informatica» come visione politica -> la «Società dell‘Informazione» come modello tecnocratico 10
  • 11. <introduzione> (1) «alfabetizzazione informatica» delle persone Art. 1 L. R. 18 maggio 2006, n. 8, Interventi speciali per la diffusione della cultura informatica nel Friuli Venezia Giulia, in B.U.R. 24 maggio 2006, n. 21. «promuovere e diffondere nel Friuli Venezia Giulia l'alfabetizzazione informatica e telematica, quale fattore rilevante per la crescita della comunità regionale avuto riguardo al conseguimento di obiettivi di migliori condizioni di accesso della popolazione ai servizi pubblici, maggiore efficienza nella erogazione di prestazioni dei servizi stessi, elevamento della qualità dei consumi e del tenore di vita delle fasce di popolazione a reddito più basso». Art. 2, D. P. Reg. 11 ottobre 2006, n. 306, Regolamento per la disciplina attuativa degli interventi previsti dal Piano straordinario di azioni per l’alfabetizzazione informatica e degli interventi a sostegno della dotazione tecnologica del sistema scolastico regionale, ai sensi della legge regionale 18 maggio 2006, n. 8 (Interventi speciali per la diffusione della cultura informatica nel Friuli Venezia Giulia), in B.U.R. 2 novembre 2006, n. 44, Si prevede come categoria privilegiata di intervento la «popolazione femminile in condizione non professionale (casalinghe)» 11
  • 12. <introduzione> (2) La «cultura informatica» Prospettiva per il 2030 Aa. Vv., Envisioning Digital Europe 2030: Scenarios for ICT in Future Governance and Policy Modelling, pubblicazione JRC, Unione Europea, Lussemburgo, 2010, ISBN 978-92-79-18499-4, pag. 36. 12
  • 13. <introduzione> (2) La «cultura informatica» Prospettiva per il 2050 Aa. Vv., Cultural Diversity and the Information Society. Policy Options and Technological Issues. Documento di lavoro PE 297.559, Valutazione delle opzioni 13 scientifiche e tecnologiche (STOA), Luglio 2001.
  • 14. <introduzione> La «digitalizzazione»: - è utile se vista come «alfabetizzazione», - è ideologica se concepita come «cultura informatica», -> la «digitalizzazione» non può essere l’obiettivo ma deve rimanere strumento (contrariamente a quanto affermato dai sostenitori della «cultura informatica») </introduzione> 14
  • 15. (3) PROBLEMA: «controllo» e «condivisione» di dati 15
  • 16. <problema> Nella «Società dell’Informazione» - e nella «cultura informatica» che ci viene proposta - vi è una dinamica alquanto complessa, spesso oscura, ma comunque riconducibile alla tensione tra due poli: CONTROLLO  CONDIVISIONE 16
  • 17. <problema> Il controllo dell’informazione «President Barack Obama joins a toast with Technology Business Leaders at a dinner in Woodside http://www.flickr.com/photos/whitehouse/5455525432 (Official White House Photo by Pete Souza), California, Feb. 17, 2011. 17
  • 18. <problema> La condivisione dell’informazione © AP/Ben Curtis http://www.danweingrod.com/2011/02/what-tunisia-and-egypt-tell-us-about-social-media 18
  • 19. <problema> Sulla base della «cultura informatica» (tecnica come potere): Tipo di “logica”di potere Controllo Condivisione Sfera politica Sovranità (assoluta) Anarchia (assoluta) Proprietà intellettuale Brevetti software Hacking Libertà di espressione Censura Spamming Internet governance “segregazione” delle reti degli Stati Darknet, reti “alternative” Comunicazioni Intercettazione diffusa Divulgazione indiscriminata Stato / Cittadini NSA Wikileaks 19
  • 20. <problema> In base alla logica della «Società dell’Informazione» l’antitesi tra «controllo» e «condivisione» non è risolvibile PERCHE’? 20
  • 21. <problema> tecnica -> imposizione -> reazione -> tecnica -> imposizione -> reazione … Formalizzando: T1-> I1 -> R1 -> T2-> I2 -> R2 -> T3-> I3 -> R3 -> T4-> I4 -> R4 -> […] -> Tn-> In -> Rn 21
  • 22. <problema> -> Occorre uscire dalla logica delle «procedure», per entrare in un’altra «prospettiva». </problema> 22
  • 23. (4) ESPERIENZA: i «controlli difensivi» in azienda 23
  • 24. <problema> Modern Times (1936) (Charlie Chaplin) 24
  • 25. <esperienza> - un dipendente passa le giornate su FACEBOOK invece di lavorare? - un dipendente usa la mail aziendale / il telefono per scopi personali? - un dipendente usa le strutture aziendali per lavorare per conto di concorrenti? «CHE FARE?» 25
  • 26. <esperienza> In base alle logiche di potere della «Società dell’Informazione» si po’ ricorrere alla seguente alternativa CONTROLLO  CONDIVISIONE 26
  • 27. <esperienza> Il problema del rapporto tra «controllo» e «condivisione» delle informazioni all’interno dell’azienda: i «controlli difensivi» Legge 20 maggio 1970, n. 300 (STATUTO DEI LAVORATORI) Art. 4 Impianti audiovisivi È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti. 27
  • 28. <esperienza> Cassazione civile sez. lav. 23/02/2012 n. 2722 È legittimo, e non è assoggettato agli oneri contemplati dall'art. 4 st. lav., il controllo della posta elettronica aziendale del dipendente effettuato dal datore di lavoro in quanto lo stesso controllo non è diretto ad accertare l'esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro ma, piuttosto, la condotta illecita del lavoratore che crea una lesione del patrimonio aziendale. 28
  • 29. <esperienza> PROBLEMA DEI «CONTROLLI DIFENSIVI»: le strutture tecnologiche appartengono al datore di lavoro -> inefficacia: (1) il dipendente ha una conoscenza tecnica maggiore (può ben darsi) (2) il dipendente utilizza diversi strumenti non controllati dal datore di lavoro (smartphone) T1-> I1 -> R1 -> T2-> I2 -> R2 -> T3-> I3 -> R3 -> T4-> I4 -> R4 -> […] -> Tn-> In -> Rn 29
  • 30. <esperienza> -> NON (solo) PROCEDURE MA (soprattutto) SOSTANZA Gödel, K. "Über formal unentscheidbare Sätze der Principia Mathematica und verwandter Systeme I." Monatshefte für Mathematik 38, no. 1 (1931): 173--198. </esperienza> 30
  • 32. <conclusioni> Area pubblica Area aziendale Sfera di azione Determinazione degli obiettivi Politica Leadership Libertà Individuazione delle azioni Amministrazione Management Discrezionalità (tecnica) L’impreditore deve essere «leader» e non «manager» per guidare i processi di digitalizzazione dell’azienda. Deve essere cioè consapevole che: - la tecnica è uno strumento, non un obiettivo, - le scelte tecniche presuppongono scelte di valori (di giustizia) - la digitalizzazione è un insieme di procedure, non “un” (o “il”) risultato. - è la procedura a garantire la riservatezza, ma è la fiducia a mantenere i segreti. </conclusioni> 32