La comunicazione social in biblioteca.
Come gestire i social network,
costruire il piano di comunicazione ed
organizzare il piano editoriale
Sassari, 3-4 novembre 2014
Librarian
Copywriter
Social Media Manager
My name is Michela Pia!!
Il social network
(rete sociale)
Un gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami
sociali
Ma su Internet?
Quando i legami tra le persone (solitamente materiali)
avvengono in rete.
Perché le relazioni si sono
spostate in rete?
Nasce il web negli anni novanta.
Nel 2004 nasce il web 2.0 che consente un alto livello
di interazioni tra web e utente.
Il fenomeno “social
network” nasce in
America nel 2000
lavoro
amicizia
amore
Una carrellata sui
social network
Un social network per ogni
esigenza
Ma nel resto del mondo…
Facenama (Iran)
V Kontakte - Odnoklassniki (Russia)
Q Zone (Cina)
Al centro del cambiamento ci sono le
persone!
Le biblioteche devono essere pronte ad accogliere la
nuova sfida.
Social media e biblioteche
Facebook
Nasce nel febbraio del 2004 ad
Harvard grazie a Mark
Zuckerberg e ai suoi compagni di
università Eduardo Saverin,
Dustin Moskovitz e Chris
Hughes.
Ma prima
fu…Facemash
Harvard, 2003
Social media e biblioteche
Alcuni dati
• 800 milioni di utenti nel mondo
• 1.851.000 status aggiornati ogni 20 minuti
• 27 milioni di navigatori abituali solo in Italia
• 9 milioni di utenti vi accedono tramite dispositivi
mobili
Social media e biblioteche
Twitter
• Nasce nel 2006 a San
Francisco
• Servizio di social networking e
microblogging costituito da una
pagina personale dove si
possono scrivere messaggi di
testo (tweet) di massimo 140
caratteri.
• To tweet: cinguettare
Caratteristiche fondamentali
• Utilizzo semplice ed immediato: un tweet in 140
caratteri
• Interfaccia intuitiva
• Utilizzo degli Hashtag: parole o combinazioni di
parole concatenate precedute dal simbolo
cancelletto (#corsosocialbiblioteca). Si crea così un
collegamento con tutti quei tweet che riportano lo
stesso hashtag
Google Plus
• E’ un social network lanciato da
Google nel 2011
• Possibilità di condividere
contenuti ma anche sessioni
audio e video (hangouts)
utilizzate come nuova modalità
di conference call e scambio
interattivo di file
Caratteristiche fondamentali
• Il sistema dei contatti è organizzato in “cerchie”:
amici, conoscenti, lavoro, famiglia, persone che
seguo
• Il sistema delle cerchie permette di apportare le
modifiche volute alla privacy sulla condivisione di
dati e contenuti
• Interfaccia semplice che permette anche ai meno
esperti di avere un completo controllo del proprio
profilo
Pinterest
• Fondato nel 2010 da Evan
Sharp, Ben Silbermann e Paul
Sciarra
• Si basa sulla condivisione di
immagini, fotografie e video
• Il nome deriva dall’unione delle
parole Pin (appendere) e
Interest (interesse)
Caratteristiche fondamentali
• Gli utenti possono creare bacheche tematiche
(board) dove inserire i post di maggiore interesse
come foto, video, immagini (pin)
• Si può effettuare una ricerca tematica (ad esempio:
libri sulle biblioteche, abbigliamento vintage etc. )
• Vi è la possibilità di condivisione (share) su
Facebook e Twitter.
Linkedin
• Social network impiegato per lo
sviluppo di reti professionali
• Nasce il 5 maggio 2003
• Nel 2011 viene quotato in
borsa come società pubblica
• Vanta partnership importanti
come il New York Times,Cnbc,
Ibm Lotus, Blackberry e Lotus.
Instagram
• Rivoluzionaria applicazione
social che consente di
condividere foto scattate dagli
utenti stessi.
• Fondata nel 2010 (con la prima
applicazione sull’App Store) da
Kevin Systrom e Mike Krieger
• Nel 2012 è stata acquisita da
Facebook
E adesso…entriamo
nel vivo!
Il mondo cambia…
e anche le biblioteche !
Ad ogni biblioteca il suo social!
Esistono diverse tipologie di
biblioteche
• Biblioteche statali (afferenti al Ministero dei Beni e delle attività
culturali e del turismo)
• Biblioteche delle Università (afferenti al MIUR)
• Biblioteche di pubblica lettura
• Biblioteche scolastiche
• Biblioteche di enti culturali e di ricerca
• Biblioteche di altri enti pubblici (carcerarie, Camera, Senato, RAI)
• Biblioteche private
Ogni biblioteca deve essere in
grado di utilizzare al meglio il social
più adatto grazie alla redazione di
un buon piano di comunicazione.
Social media e biblioteche
Il profilo personale
• Rappresenta solo una persona fisica
• Non è possibile accedere alle statistiche
• Accettazione manuale delle richieste d’amicizia
• Profilo limitato a 5 mila amici
• I contenuti non sono indicizzabili dai motori di
ricerca
La pagina ufficiale
• E’ una pagina che rappresenta un’ente,
un’organizzazione, una celebrità o un gruppo
musicale.
• Sono ben specificate le condizioni d’uso delle
pagine all’indirizzo
https://www.facebook.com/page_guidelines.php
I gruppi
Rappresentano uno spazio chiuso dove un certo
numero di persone hanno interessi comuni o
condividono una determinata attività.
La biblioteca può
attivare solo una pagina
ufficiale
I vantaggi di una Pagina
Ufficiale
• E’ indicizzata dai principali motori di ricerca (i
contenuti saranno visibili anche fuori dalla pagina
Facebook)
• Non vi è limite all’acquisizione di fan
• Si salvaguarda la privacy dei fan
• Si è continuamente aggiornati sulle statistiche di
accesso alla pagina grazie agli Insights di Facebook
Come si crea una
Pagina Ufficiale per la
nostra biblioteca
Si parte da un account
personale. Potrebbe essere
quello dell’amministratore
della pagina
La biblioteca si trova nella categoria Intrattenimento
Social media e biblioteche
E adesso?
• Tutte le informazioni relative alla biblioteca devono
essere compilate in maniera assolutamente
dettagliata e chiara.
• Si deve lavorare ad un piano editoriale che definisca
la strategia, gli obiettivi e i contenuti della pagina.
• Qualsiasi domanda, richiesta di informazione e
chiarimento da parte dell’utente deve avere subito
una risposta. Facebook conferisce più valore al
concetto di reference.
I contenuti
• Originali e brevi
• Curati
• Scritti con un linguaggio non formale e rispondenti al
target di riferimento
• Aggiornati giornalmente. Non si deve mai dare l’idea
di una pagina “morta”
Qualche spunto…
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Come possiamo monitorare la
pagina della nostra biblioteca e
capire se siamo nella giusta
direzione?
Gli Insights
Sono le statistiche di accesso alla tua pagina
Facebook
Social media e biblioteche
Con gli Insights si può:
• Conoscere la percentuale di fan, la fascia d’età, la
lingua e la provenienza
• Avere un quadro dei fan che hanno realmente visto i
post negli ultimi sette giorni (persone raggiunte)
• Capire chi sono i fan che hanno maggiormente
interagito con i contenuti pubblicati (persone
coinvolte)
Linkedin e le
biblioteche
La descrizione della biblioteca e dei
suoi servizi su Linkedin fa si che si
crei una “biblioteca professionale”
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
I vantaggi di essere su
Linkedin
• Gli utenti acquisiscono informazioni in maniera
chiara e dettagliata
• La biblioteca si fa conoscere dagli utenti per quanto
riguarda il patrimonio e i servizi offerti
• Le biblioteche hanno occasione di fare rete tra di
loro aggiungendo altre biblioteche ai loro
collegamenti e partecipando ai diversi gruppi
tematici presenti su Linkedin
Twitter e biblioteche
Punti di forza
• Messaggi di max 140 caratteri (tweet)
• Tempestività e brevità della notizia pubblicata
• In maniera concisa l’utente potrà avere informazioni
su: eventi, comunicazioni di servizio, novità in
biblioteca. Il tutto in maniera telegrafica.
Primi passi
Iscrizione
Una volta effettuata l’iscrizione
accedere è semplice
All’interno dell’account
Terminologia
• Il profilo di Twitter si chiama account
• Tweet: sono i messaggi di 140 caratteri
• Following: gli utenti che si decide di seguire o perché si
conoscono personalmente o perché trattano argomenti
d’interesse per la biblioteca
• Follower: gli utenti che seguono la nostra biblioteca. Sono di
fondamentale importanza per la vitalità dell’account
• Liste:permettono di seguire degli utenti, in modo automatico,
senza necessariamente doverli aggiungere tra i propri following
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
I tweet
• Messaggi diretti (DM direct messages): sono
messaggi “privati” destinati ad uno o più mittenti con
la seguente sintassi: @piamichela Hai bisogno di
informazioni?
• #FF (Follow Friday ovvero suggerimenti del
venerdì): è un invito ai propri follower a seguire a
loro volta altri utenti riportati nel tweet #FF
@biblioteca
Gli elementi
• @ : messa prima del nome di un’utente serve per
citare quel determinato utente
• # : seguito da una parola rende cliccabile la parola
stessa. In questo modo Twitter raggruppa tutti i
tweet che contengono quella determinata parola.
Una parola preceduta da # si chiama Hashtag ad
esempio #eventinbiblioteca
Social media e biblioteche
Social media e biblioteche
Azioni
• Informare i nostri follower sugli eventi della
biblioteca, sui nuovi acquisti, sui servizi offerti
• Fornire un servizio di reference digitale veloce ed
efficace. Ad esempio @biblioteca mi consigliate dei
testi per la mia tesi in storia del libro?
Alcuni consigli
• Integrare il profilo con il proprio sito web o blog della biblioteca
• Ascoltare ed interagire con i propri follower
• Usare il @ per creare un legame con i follower
• Seguire sempre chi fa un retweet
• Non dimenticarsi di inserire gli #. Le persone cercano spesso per
categorie
• Pubblicare ogni giorno contenuti d’interesse in una fascia oraria
compresa tra le 10 e le 18.
• Analizzare le statistiche con TwitterCounter http://twittercounter.com/
Social media e biblioteche
https://www.youtube.com/watch?v=B_FMfGHdVMg
Hai realizzato un piano
di comunicazione per la
tua biblioteca?
Il piano di comunicazione
• Un documento approfondito che descrive quali sono
i mezzi e le strategie utilizzate per comunicare al
target individuato un messaggio coerente
• Permette di creare un’immagine coordinata della
nostra biblioteca
Social media e biblioteche
Dobbiamo iniziare a
vedere le biblioteche con
la lente del marketing
Analisi del contesto (SWOT)
Definizione degli obiettivi
• Voglio farmi conoscere di più come biblioteca?
• Voglio coinvolgere più utenti o un determinato target
di utenti?
• Voglio organizzare più iniziative ed eventi?
• Voglio far conoscere meglio i servizi della
biblioteca?
Studio e definizione
del target
Dopo aver fatto l’analisi e stabiliti il
target di riferimento e gli obiettivi si
può pensare alle azioni da
realizzare
Creazione del brand
“biblioteca”
• Brand character: la biblioteca è un luogo dove non solo si
prendono in prestito i libri ma si può passare del tempo
libero a proprio agio e dove si possono reperire con
efficienza e velocità le informazioni di cui si ha bisogno
• Realizzazione del logo della biblioteca
• Realizzazione di brochure e locandine con tutti gli orari e i
servizi della biblioteca
• Revisione del sito della biblioteca (è davvero accessibile?)
• Implementazione dei social network scelti
Grazie al piano di comunicazione la
biblioteca sa esattamente chi è, a
chi, cosa deve comunicare e con
quali social network
Il piano editoriale
E’ uno strumento che consente di organizzare e
diffondere contenuti in maniera efficace su più canali
web (in questo caso social)
Profilazione
Brain storming per individuare i contenuti da pubblicare giornalmente
(link, notizie, approfondimenti, informazioni di servizio, immagini)
Organizza il calendario editoriale
Il calendario editoriale
• Contenuto da pubblicare
• Data e ora di pubblicazione
• Link d’interesse e immagini da associare
Inoltre…
• Bisogna sempre mettersi “in ascolto” dell’utente
• Monitorare le reazioni sia positive che negative degli
utenti
• Ringraziare per i complimenti ricevuti ma imparare a
rendere costruttive anche le critiche
Qualche tool utile per la
gestione delle pagine
• Blogmeter (http://www.blogmeter.it/) :Analizza le
tendenze sui social circa brand, aziende e
personaggi pubblici
• Tagboard (https://tagboard.com/): Registra post e
news relative agli hashtag nella rete dei social
network attraverso una funzione di ricerca rapida
• Hootsuite (https://hootsuite.com/): Piattaforma che
permette di gestire contemporaneamente tutti i
social e di programmare i contenuti
Non vi resta che
cominciare!
Qualche spunto di
approfondimento …
• http://www.4writing.it/
• http://www.cinziadimartino.it/blog/
• http://www.webhouseit.com/
• Promuovere e raccontare i libri sui social network. Strategie, idee, consigli
pratici e soluzioni su misura /Giansoldati Davide
• Social Media ROI / Vincenzo Cosenza
• Fare business con Facebook / Luca Conti
• Comunicare con Twitter / Luca Conti
• La biblioteca diventa social / Cristina Bambini, Tatiana Wakefield
Qualche spunto di
approfondimento …
• "Come" organizzare la presenza della biblioteca sui
social network / Cristina Bambini
• Strategia digitale. Il manuale per comunicare in modo
efficace su internet e i social media / Giuliana Laurita,
Roberto Venturini
• I social network. Come internet cambia la
comunicazione /Marino Cavallo, Federico Spadoni
• Web storytelling. Costruire storie di marca nei social
media /Joseph Sassoon
E per qualsiasi cosa
citofonate!
Michela Pia
mail to: mascael.pia@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/michela.pia.9
Twitter: https://twitter.com/PiaMichela
Linkedin: it.linkedin.com/pub/michela-pia/37/860/bb6/
Tutte le immagini presenti sono state reperite da
https://www.pinterest.com/

More Related Content

PPT
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
PDF
Au-delà de la gestion de flux RSS, valoriser sa veille
PPTX
Uses And Gratification Theory
PDF
Les réseaux sociaux en bibliothèque
PPTX
Week 2 - Social Media Training Presentation
PDF
UKSG 2023 - Plenary 1 - Global equity in scholarly journal publishing: coll...
PPS
Blog en bibliothèque : créer et animer
PDF
UKSG 2023 - Rights Retention for Open Research - the experience at Sheffield ...
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Au-delà de la gestion de flux RSS, valoriser sa veille
Uses And Gratification Theory
Les réseaux sociaux en bibliothèque
Week 2 - Social Media Training Presentation
UKSG 2023 - Plenary 1 - Global equity in scholarly journal publishing: coll...
Blog en bibliothèque : créer et animer
UKSG 2023 - Rights Retention for Open Research - the experience at Sheffield ...

What's hot (9)

PPT
La participation en Bibliothèques : concepts, enjeux et limites
PDF
Information Literacy pdf
PDF
Visual guide to Media Relations by @prezly
PPTX
Social media strategy template
PDF
Step-by-Step Guides to Strategic Media Relations by Hoem Seiha
PDF
Développer des services innovants en bibliothèque
PPT
La bibliothèque hybride et les services en bibliothèque
PPTX
Philippine Librarianship
PDF
Outils de communication en bibliothèque
La participation en Bibliothèques : concepts, enjeux et limites
Information Literacy pdf
Visual guide to Media Relations by @prezly
Social media strategy template
Step-by-Step Guides to Strategic Media Relations by Hoem Seiha
Développer des services innovants en bibliothèque
La bibliothèque hybride et les services en bibliothèque
Philippine Librarianship
Outils de communication en bibliothèque
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
Planeta catalogo confezioni speciali 2015
PDF
20150618 rs digitalic
ODP
Media140 poggioargentiera
PDF
Corso Vino 2.0
PDF
Brochure la foresteria planeta estate
PPTX
Comunicare il vino oggi e domaniSabato 2 Ottobre a Firenze WineCamp @ Wine To...
PDF
Social Media Marketing
PPT
Unplugged Vino 140609
PDF
I Social Media spiegati a Gino, produttore di vino
PDF
Come preparare un piano editoriale e un report per Pinterest
PDF
#SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo)
PDF
Tyw social mediaweek_22.09.2011_
PPTX
Social media marketing
PDF
Vino e comunicazione online
PDF
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
PDF
Audioclub Connect - Social Media Strategy
Planeta catalogo confezioni speciali 2015
20150618 rs digitalic
Media140 poggioargentiera
Corso Vino 2.0
Brochure la foresteria planeta estate
Comunicare il vino oggi e domaniSabato 2 Ottobre a Firenze WineCamp @ Wine To...
Social Media Marketing
Unplugged Vino 140609
I Social Media spiegati a Gino, produttore di vino
Come preparare un piano editoriale e un report per Pinterest
#SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo)
Tyw social mediaweek_22.09.2011_
Social media marketing
Vino e comunicazione online
Come internet sta cambiando il marketing e le PR nel mondo del vino
Audioclub Connect - Social Media Strategy
Ad

Similar to Social media e biblioteche (20)

PPT
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
PPTX
Social media marketing
PDF
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
PPTX
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
PPT
Olmr 12 13-5
PPT
Biblioteche e WEB 2.0
PPT
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
PPT
Workshop Facebook per le biblioteche
PDF
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
PPS
Social libraries trentino_2012
PPTX
Social Network Musicali
PPT
I social network in biblioteca
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PDF
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
PPS
Social libraries estate_2012
PPT
scuola 3
PPT
[Ignite] Biblioteche sul Web dal Web e Benessere [Spirituale e Materiale] per...
PDF
Content Curation
PDF
Facebook per la promozione dell'agente
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Social media marketing
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
1. Introduzione ai Social Media per l'impresa: condividere, promuovere e coll...
Olmr 12 13-5
Biblioteche e WEB 2.0
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
Workshop Facebook per le biblioteche
Archeosocial. Come usare social media e piattaforme web per l’archeologia. (T...
Social libraries trentino_2012
Social Network Musicali
I social network in biblioteca
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social libraries estate_2012
scuola 3
[Ignite] Biblioteche sul Web dal Web e Benessere [Spirituale e Materiale] per...
Content Curation
Facebook per la promozione dell'agente

Social media e biblioteche

  • 1. La comunicazione social in biblioteca. Come gestire i social network, costruire il piano di comunicazione ed organizzare il piano editoriale Sassari, 3-4 novembre 2014
  • 3. Il social network (rete sociale) Un gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali
  • 4. Ma su Internet? Quando i legami tra le persone (solitamente materiali) avvengono in rete.
  • 5. Perché le relazioni si sono spostate in rete? Nasce il web negli anni novanta. Nel 2004 nasce il web 2.0 che consente un alto livello di interazioni tra web e utente.
  • 6. Il fenomeno “social network” nasce in America nel 2000 lavoro amicizia amore
  • 8. Un social network per ogni esigenza
  • 9. Ma nel resto del mondo… Facenama (Iran) V Kontakte - Odnoklassniki (Russia) Q Zone (Cina)
  • 10. Al centro del cambiamento ci sono le persone! Le biblioteche devono essere pronte ad accogliere la nuova sfida.
  • 12. Facebook Nasce nel febbraio del 2004 ad Harvard grazie a Mark Zuckerberg e ai suoi compagni di università Eduardo Saverin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes.
  • 15. Alcuni dati • 800 milioni di utenti nel mondo • 1.851.000 status aggiornati ogni 20 minuti • 27 milioni di navigatori abituali solo in Italia • 9 milioni di utenti vi accedono tramite dispositivi mobili
  • 17. Twitter • Nasce nel 2006 a San Francisco • Servizio di social networking e microblogging costituito da una pagina personale dove si possono scrivere messaggi di testo (tweet) di massimo 140 caratteri. • To tweet: cinguettare
  • 18. Caratteristiche fondamentali • Utilizzo semplice ed immediato: un tweet in 140 caratteri • Interfaccia intuitiva • Utilizzo degli Hashtag: parole o combinazioni di parole concatenate precedute dal simbolo cancelletto (#corsosocialbiblioteca). Si crea così un collegamento con tutti quei tweet che riportano lo stesso hashtag
  • 19. Google Plus • E’ un social network lanciato da Google nel 2011 • Possibilità di condividere contenuti ma anche sessioni audio e video (hangouts) utilizzate come nuova modalità di conference call e scambio interattivo di file
  • 20. Caratteristiche fondamentali • Il sistema dei contatti è organizzato in “cerchie”: amici, conoscenti, lavoro, famiglia, persone che seguo • Il sistema delle cerchie permette di apportare le modifiche volute alla privacy sulla condivisione di dati e contenuti • Interfaccia semplice che permette anche ai meno esperti di avere un completo controllo del proprio profilo
  • 21. Pinterest • Fondato nel 2010 da Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra • Si basa sulla condivisione di immagini, fotografie e video • Il nome deriva dall’unione delle parole Pin (appendere) e Interest (interesse)
  • 22. Caratteristiche fondamentali • Gli utenti possono creare bacheche tematiche (board) dove inserire i post di maggiore interesse come foto, video, immagini (pin) • Si può effettuare una ricerca tematica (ad esempio: libri sulle biblioteche, abbigliamento vintage etc. ) • Vi è la possibilità di condivisione (share) su Facebook e Twitter.
  • 23. Linkedin • Social network impiegato per lo sviluppo di reti professionali • Nasce il 5 maggio 2003 • Nel 2011 viene quotato in borsa come società pubblica • Vanta partnership importanti come il New York Times,Cnbc, Ibm Lotus, Blackberry e Lotus.
  • 24. Instagram • Rivoluzionaria applicazione social che consente di condividere foto scattate dagli utenti stessi. • Fondata nel 2010 (con la prima applicazione sull’App Store) da Kevin Systrom e Mike Krieger • Nel 2012 è stata acquisita da Facebook
  • 26. Il mondo cambia… e anche le biblioteche !
  • 27. Ad ogni biblioteca il suo social!
  • 28. Esistono diverse tipologie di biblioteche • Biblioteche statali (afferenti al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) • Biblioteche delle Università (afferenti al MIUR) • Biblioteche di pubblica lettura • Biblioteche scolastiche • Biblioteche di enti culturali e di ricerca • Biblioteche di altri enti pubblici (carcerarie, Camera, Senato, RAI) • Biblioteche private
  • 29. Ogni biblioteca deve essere in grado di utilizzare al meglio il social più adatto grazie alla redazione di un buon piano di comunicazione.
  • 31. Il profilo personale • Rappresenta solo una persona fisica • Non è possibile accedere alle statistiche • Accettazione manuale delle richieste d’amicizia • Profilo limitato a 5 mila amici • I contenuti non sono indicizzabili dai motori di ricerca
  • 32. La pagina ufficiale • E’ una pagina che rappresenta un’ente, un’organizzazione, una celebrità o un gruppo musicale. • Sono ben specificate le condizioni d’uso delle pagine all’indirizzo https://www.facebook.com/page_guidelines.php
  • 33. I gruppi Rappresentano uno spazio chiuso dove un certo numero di persone hanno interessi comuni o condividono una determinata attività.
  • 34. La biblioteca può attivare solo una pagina ufficiale
  • 35. I vantaggi di una Pagina Ufficiale • E’ indicizzata dai principali motori di ricerca (i contenuti saranno visibili anche fuori dalla pagina Facebook) • Non vi è limite all’acquisizione di fan • Si salvaguarda la privacy dei fan • Si è continuamente aggiornati sulle statistiche di accesso alla pagina grazie agli Insights di Facebook
  • 36. Come si crea una Pagina Ufficiale per la nostra biblioteca
  • 37. Si parte da un account personale. Potrebbe essere quello dell’amministratore della pagina
  • 38. La biblioteca si trova nella categoria Intrattenimento
  • 40. E adesso? • Tutte le informazioni relative alla biblioteca devono essere compilate in maniera assolutamente dettagliata e chiara. • Si deve lavorare ad un piano editoriale che definisca la strategia, gli obiettivi e i contenuti della pagina. • Qualsiasi domanda, richiesta di informazione e chiarimento da parte dell’utente deve avere subito una risposta. Facebook conferisce più valore al concetto di reference.
  • 41. I contenuti • Originali e brevi • Curati • Scritti con un linguaggio non formale e rispondenti al target di riferimento • Aggiornati giornalmente. Non si deve mai dare l’idea di una pagina “morta”
  • 48. Come possiamo monitorare la pagina della nostra biblioteca e capire se siamo nella giusta direzione?
  • 49. Gli Insights Sono le statistiche di accesso alla tua pagina Facebook
  • 51. Con gli Insights si può: • Conoscere la percentuale di fan, la fascia d’età, la lingua e la provenienza • Avere un quadro dei fan che hanno realmente visto i post negli ultimi sette giorni (persone raggiunte) • Capire chi sono i fan che hanno maggiormente interagito con i contenuti pubblicati (persone coinvolte)
  • 53. La descrizione della biblioteca e dei suoi servizi su Linkedin fa si che si crei una “biblioteca professionale”
  • 58. I vantaggi di essere su Linkedin • Gli utenti acquisiscono informazioni in maniera chiara e dettagliata • La biblioteca si fa conoscere dagli utenti per quanto riguarda il patrimonio e i servizi offerti • Le biblioteche hanno occasione di fare rete tra di loro aggiungendo altre biblioteche ai loro collegamenti e partecipando ai diversi gruppi tematici presenti su Linkedin
  • 60. Punti di forza • Messaggi di max 140 caratteri (tweet) • Tempestività e brevità della notizia pubblicata • In maniera concisa l’utente potrà avere informazioni su: eventi, comunicazioni di servizio, novità in biblioteca. Il tutto in maniera telegrafica.
  • 63. Una volta effettuata l’iscrizione accedere è semplice
  • 65. Terminologia • Il profilo di Twitter si chiama account • Tweet: sono i messaggi di 140 caratteri • Following: gli utenti che si decide di seguire o perché si conoscono personalmente o perché trattano argomenti d’interesse per la biblioteca • Follower: gli utenti che seguono la nostra biblioteca. Sono di fondamentale importanza per la vitalità dell’account • Liste:permettono di seguire degli utenti, in modo automatico, senza necessariamente doverli aggiungere tra i propri following
  • 68. I tweet • Messaggi diretti (DM direct messages): sono messaggi “privati” destinati ad uno o più mittenti con la seguente sintassi: @piamichela Hai bisogno di informazioni? • #FF (Follow Friday ovvero suggerimenti del venerdì): è un invito ai propri follower a seguire a loro volta altri utenti riportati nel tweet #FF @biblioteca
  • 69. Gli elementi • @ : messa prima del nome di un’utente serve per citare quel determinato utente • # : seguito da una parola rende cliccabile la parola stessa. In questo modo Twitter raggruppa tutti i tweet che contengono quella determinata parola. Una parola preceduta da # si chiama Hashtag ad esempio #eventinbiblioteca
  • 72. Azioni • Informare i nostri follower sugli eventi della biblioteca, sui nuovi acquisti, sui servizi offerti • Fornire un servizio di reference digitale veloce ed efficace. Ad esempio @biblioteca mi consigliate dei testi per la mia tesi in storia del libro?
  • 73. Alcuni consigli • Integrare il profilo con il proprio sito web o blog della biblioteca • Ascoltare ed interagire con i propri follower • Usare il @ per creare un legame con i follower • Seguire sempre chi fa un retweet • Non dimenticarsi di inserire gli #. Le persone cercano spesso per categorie • Pubblicare ogni giorno contenuti d’interesse in una fascia oraria compresa tra le 10 e le 18. • Analizzare le statistiche con TwitterCounter http://twittercounter.com/
  • 76. Hai realizzato un piano di comunicazione per la tua biblioteca?
  • 77. Il piano di comunicazione • Un documento approfondito che descrive quali sono i mezzi e le strategie utilizzate per comunicare al target individuato un messaggio coerente • Permette di creare un’immagine coordinata della nostra biblioteca
  • 79. Dobbiamo iniziare a vedere le biblioteche con la lente del marketing
  • 81. Definizione degli obiettivi • Voglio farmi conoscere di più come biblioteca? • Voglio coinvolgere più utenti o un determinato target di utenti? • Voglio organizzare più iniziative ed eventi? • Voglio far conoscere meglio i servizi della biblioteca?
  • 83. Dopo aver fatto l’analisi e stabiliti il target di riferimento e gli obiettivi si può pensare alle azioni da realizzare
  • 84. Creazione del brand “biblioteca” • Brand character: la biblioteca è un luogo dove non solo si prendono in prestito i libri ma si può passare del tempo libero a proprio agio e dove si possono reperire con efficienza e velocità le informazioni di cui si ha bisogno • Realizzazione del logo della biblioteca • Realizzazione di brochure e locandine con tutti gli orari e i servizi della biblioteca • Revisione del sito della biblioteca (è davvero accessibile?) • Implementazione dei social network scelti
  • 85. Grazie al piano di comunicazione la biblioteca sa esattamente chi è, a chi, cosa deve comunicare e con quali social network
  • 86. Il piano editoriale E’ uno strumento che consente di organizzare e diffondere contenuti in maniera efficace su più canali web (in questo caso social)
  • 88. Brain storming per individuare i contenuti da pubblicare giornalmente (link, notizie, approfondimenti, informazioni di servizio, immagini)
  • 90. Il calendario editoriale • Contenuto da pubblicare • Data e ora di pubblicazione • Link d’interesse e immagini da associare
  • 91. Inoltre… • Bisogna sempre mettersi “in ascolto” dell’utente • Monitorare le reazioni sia positive che negative degli utenti • Ringraziare per i complimenti ricevuti ma imparare a rendere costruttive anche le critiche
  • 92. Qualche tool utile per la gestione delle pagine • Blogmeter (http://www.blogmeter.it/) :Analizza le tendenze sui social circa brand, aziende e personaggi pubblici • Tagboard (https://tagboard.com/): Registra post e news relative agli hashtag nella rete dei social network attraverso una funzione di ricerca rapida • Hootsuite (https://hootsuite.com/): Piattaforma che permette di gestire contemporaneamente tutti i social e di programmare i contenuti
  • 93. Non vi resta che cominciare!
  • 94. Qualche spunto di approfondimento … • http://www.4writing.it/ • http://www.cinziadimartino.it/blog/ • http://www.webhouseit.com/ • Promuovere e raccontare i libri sui social network. Strategie, idee, consigli pratici e soluzioni su misura /Giansoldati Davide • Social Media ROI / Vincenzo Cosenza • Fare business con Facebook / Luca Conti • Comunicare con Twitter / Luca Conti • La biblioteca diventa social / Cristina Bambini, Tatiana Wakefield
  • 95. Qualche spunto di approfondimento … • "Come" organizzare la presenza della biblioteca sui social network / Cristina Bambini • Strategia digitale. Il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i social media / Giuliana Laurita, Roberto Venturini • I social network. Come internet cambia la comunicazione /Marino Cavallo, Federico Spadoni • Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media /Joseph Sassoon
  • 96. E per qualsiasi cosa citofonate! Michela Pia mail to: mascael.pia@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/michela.pia.9 Twitter: https://twitter.com/PiaMichela Linkedin: it.linkedin.com/pub/michela-pia/37/860/bb6/
  • 97. Tutte le immagini presenti sono state reperite da https://www.pinterest.com/