SlideShare a Scribd company logo
Internet Festival, 
Pisa 11 ottobre 2014 
La privacy non è più 
un discorso individuale 
Perché abbiamo bisogno di riconoscere la privacy sul web, o 
meglio, il possesso personale dei propri dati come 
un “diritto civile” della nostra epoca e 
qual è la responsabilità pubblica nel web 
dei social network e dell'Internet of Things 
Alberto Stornelli 
Pisa, 11 Ottobre 2014
Un esempio 
su tutti: 
Facebook 
È sicuramente il più 
facile, ma pensiamo 
all'utilizzo dei nostri 
dati personali su 
Facebook da parte 
dell'azienda. 
Questi i dati 
disponibili da 
impostazioni di 
default nel 2005.
Questa l'evoluzione 
delle condizioni d'uso 
di default nel 2007.
Ed infine questo è 
dopo l'aggiornamento 
dei Terms of Service 
del 2010. 
Notate qualche 
differenza? 
Fonte: “The Evolution of 
Privacy on Facebook” 
http://mattmckeon.com/facebook-privacy/
Nessuno ci 
obbliga ad 
essere su 
Facebook. 
O no? 
Tranne poi, a volte, 
protestare indignati 
quando scopriamo 
che i nostri dati sono 
stati condivisi con una 
terza parte. 
Esistono soluzioni 
individuali, ma questo 
è un tema politico ed 
etico, oltre che 
commerciale.
Ed invece, 
come uscire 
dagli oggetti 
intelligenti? 
Si sente la mancanza di 
una seria posizione 
istituzionale in questa 
nuova fase tecnologica. 
Sir Tim Berners-Lee 
dopo aver strutturato 
il web ed essersi 
appassionato agli Open 
Data, ha iniziato a 
preoccuparsi di nuovi 
modelli per la privacy. 
"I would like us to build a world in which I 
have control of my data. 
I can sell it to you and we can negotiate a 
price, but more importantly I will have legal 
ownership of all the data about me."
Aspettiamo 
di vedere la 
nuova legge 
Europea Primi impatti di rilievo attesi: 
Dal prossimo 
Dicembre 2014 sono 
previste novità dalla 
normativa Europea. 
Verrà abolita la vetusta 
196/2003, tecnici e 
webmaster dovranno 
adeguarsi velocemente 
ai cambiamenti 
previsti. 
● L'interessato può chiedere copia integrale 
di tutti i dati memorizzati su lui 
● Le aziende devono predisporre strumenti 
per consentire questo diritto. 
● Le aziende che comprano i dati su un 
utente devono avvisarlo 
● Gli indirizzari pubblici sono vietati

More Related Content

PDF
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
PPT
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
ODP
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
PDF
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
PDF
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
PDF
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
PDF
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
PDF
Federico Morando - Big Data - Digital for Business
Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Seminario su Open data - UniCam 18.4.2013
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
International Open Data Day 2014 Marche by Unicam - Presentazione di Francesc...
Federico Morando - Big Data - Digital for Business

Similar to La privacy non è più un discorso individuale (20)

PPTX
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
PPTX
La Privacy in Facebook e WhatsApp
PPTX
Privacy in Facebook e WhatsApp
PDF
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
PPT
Dati trasparenti ed identità marcate - Internet Festival di Pisa 2013
PDF
WWW is watching you
PPT
Dati trasparenti e identità marcate - Internet Festival di Pisa 2013
PDF
Cittadini e mondo digitale.pdf
PPT
Orwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul web
PPT
Privacy e social networks
PPTX
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
PDF
La Privacy in Internet: legislazioni e Social Network
PPT
Eletti big data_trento_25ott14
PDF
Terms and conditions may apply. Quando la rete raccoglie dati a nostra insaputa
PPTX
I nostri dati online: percezione e realtà
PDF
Big Data Economy - Linux Day 2017 a Avellino
PPT
Facebook E La Privacy (Prima Versione)
PPT
Privacy E Nuove Tecnologie
PDF
Chi controlla il tuo smart phone
PDF
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
La Privacy in Facebook e WhatsApp
Privacy in Facebook e WhatsApp
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Dati trasparenti ed identità marcate - Internet Festival di Pisa 2013
WWW is watching you
Dati trasparenti e identità marcate - Internet Festival di Pisa 2013
Cittadini e mondo digitale.pdf
Orwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul web
Privacy e social networks
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
La Privacy in Internet: legislazioni e Social Network
Eletti big data_trento_25ott14
Terms and conditions may apply. Quando la rete raccoglie dati a nostra insaputa
I nostri dati online: percezione e realtà
Big Data Economy - Linux Day 2017 a Avellino
Facebook E La Privacy (Prima Versione)
Privacy E Nuove Tecnologie
Chi controlla il tuo smart phone
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Ad

La privacy non è più un discorso individuale

  • 1. Internet Festival, Pisa 11 ottobre 2014 La privacy non è più un discorso individuale Perché abbiamo bisogno di riconoscere la privacy sul web, o meglio, il possesso personale dei propri dati come un “diritto civile” della nostra epoca e qual è la responsabilità pubblica nel web dei social network e dell'Internet of Things Alberto Stornelli Pisa, 11 Ottobre 2014
  • 2. Un esempio su tutti: Facebook È sicuramente il più facile, ma pensiamo all'utilizzo dei nostri dati personali su Facebook da parte dell'azienda. Questi i dati disponibili da impostazioni di default nel 2005.
  • 3. Questa l'evoluzione delle condizioni d'uso di default nel 2007.
  • 4. Ed infine questo è dopo l'aggiornamento dei Terms of Service del 2010. Notate qualche differenza? Fonte: “The Evolution of Privacy on Facebook” http://mattmckeon.com/facebook-privacy/
  • 5. Nessuno ci obbliga ad essere su Facebook. O no? Tranne poi, a volte, protestare indignati quando scopriamo che i nostri dati sono stati condivisi con una terza parte. Esistono soluzioni individuali, ma questo è un tema politico ed etico, oltre che commerciale.
  • 6. Ed invece, come uscire dagli oggetti intelligenti? Si sente la mancanza di una seria posizione istituzionale in questa nuova fase tecnologica. Sir Tim Berners-Lee dopo aver strutturato il web ed essersi appassionato agli Open Data, ha iniziato a preoccuparsi di nuovi modelli per la privacy. "I would like us to build a world in which I have control of my data. I can sell it to you and we can negotiate a price, but more importantly I will have legal ownership of all the data about me."
  • 7. Aspettiamo di vedere la nuova legge Europea Primi impatti di rilievo attesi: Dal prossimo Dicembre 2014 sono previste novità dalla normativa Europea. Verrà abolita la vetusta 196/2003, tecnici e webmaster dovranno adeguarsi velocemente ai cambiamenti previsti. ● L'interessato può chiedere copia integrale di tutti i dati memorizzati su lui ● Le aziende devono predisporre strumenti per consentire questo diritto. ● Le aziende che comprano i dati su un utente devono avvisarlo ● Gli indirizzari pubblici sono vietati