sul decreto carceri
sul decreto carceri

1 Il Decreto carceri

è un indulto mascherato?
No, perché non è previsto alcun automatismo
per la liberazione anticipata speciale in quanto sarà sempre
il magistrato di sorveglianza a decidere. Questo significa
che non ci saranno scarcerazioni indiscriminate
e tantomeno pericoli per la sicurezza dei cittadini
sul decreto carceri

2 È vero che potranno

tornare liberi i mafiosi e gli assassini?
Falso perché è stato approvato un emendamento del PD
che esclude che della liberazione anticipata speciale possano
beneficiare i condannati per mafia, terrorismo, omicidio,
violenza sessuale, rapina aggravata, estorsione.
Sarà comunque la magistratura di sorveglianza ad esprimersi
sul decreto carceri

3

Come verranno controllati
i condannati fuori dal carcere?
Quando un detenuto è agli arresti domiciliari o sta scontando
la sua pena alla detenzione domiciliare, verrà controllato
con il c.d. “braccialetto elettronico”
sul decreto carceri

4

Che cosa si prevede per i detenuti
tossicodipendenti?
Viene ridotta la pena per il piccolo spaccio;
i minori tossicodipendenti in attesa di giudizio
verranno affidati in comunità terapeutica; abrogazione
del divieto di disporre per più di due volte
l'affidamento terapeutico al servizio sociale
sul decreto carceri

5 È previsto per i detenuti

il “reclamo”?

Si, con più ampie garanzie sia per quello in via amministrativa
che per quello davanti al magistrato di sorveglianza
sul decreto carceri

6 Chi vigilerà

sulla vita in carcere?
Viene istituito presso il Ministero della Giustizia
e nominato con decreto del Presidente della Repubblica,
il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute
o private della libertà personale. Un collegio di 3 membri,
di cui uno presidente, che restano in carica per 5 anni,
non prorogabili
sul decreto carceri

7 La detenzione domiciliare

esiste ancora?

Il 31 dicembre 2013 scadeva la possibilità di scontare
presso la propria abitazione la pena detentiva.
Il decreto stabilisce, invece, che la detenzione domiciliare
potrà ancora essere applicata, per una pena non superiore
ai 18 mesi, anche se parte residua di una più alta.
sul decreto carceri

8 Che cosa si prevede

per i detenuti stranieri?
Sono state previste procedure più veloci per l'identificazione
e l'espulsione dal nostro Paese diventa misura alternativa
alla detenzione
sul decreto carceri

9

Nel caso di un condannato che
ha già in corso una misura alternativa
e riceve una nuova condanna
che cosa succede?
Il magistrato di sorveglianza, non più il tribunale, deciderà
se la misura alternativa alla detenzione possa proseguire
o se invece debba essere revocata.
Anche in questo caso nessun automatismo e rischi
per la sicurezza dei cittadini
sul decreto carceri

10 Come cambia l'affidamento

in prova al servizio sociale?

Viene innalzato da 3 a 4 anni il limite di pena
per la sua applicazione, con più ampi poteri
del magistrato di sorveglianza per la sua concessione

More Related Content

PPSX
Le mie idee per l'italia.giustizia
PDF
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
PDF
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
PDF
Reato di stalking
PPT
Cantoni Animati Piombino Giustizia
PDF
Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica...
PDF
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
PDF
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Le mie idee per l'italia.giustizia
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Reato di stalking
Cantoni Animati Piombino Giustizia
Marco tullio giordano, Facebook e arresti domiciliari. il divieto di comunica...
Fair trial and other fundamental rights in terrorism charges. Il diritto di d...
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena

Viewers also liked (15)

PDF
Riabilitazione cardiologica
PDF
Per una moderna politica antimafia
PPTX
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
PDF
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
PDF
La moderna riabilitazione cardio-polmonare
PPTX
Il detenuto. La cella. Il reinserimento.
PPT
Tossicodipendenza e genitorialita'
PPTX
No smoking
PPTX
Effetti del tabagismo sulla saute
PPTX
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
PPTX
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
PPT
Fumo di sigaretta e dipendenza
PPT
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
PDF
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
PDF
You Are Not As Rational As You Think
Riabilitazione cardiologica
Per una moderna politica antimafia
L'utilizzo della Realtà Virtuale nella Riabilitazione Psichiatrica delle funz...
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
La moderna riabilitazione cardio-polmonare
Il detenuto. La cella. Il reinserimento.
Tossicodipendenza e genitorialita'
No smoking
Effetti del tabagismo sulla saute
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Fumo di sigaretta e dipendenza
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
I Social Impact Bond. Quaderno di approfondimento Fondazione Cariplo/Avanzi
You Are Not As Rational As You Think
Ad

Similar to FAQ carceri - Infografica Pd (20)

PDF
❗Sì può andare in carcere per una condanna di appena un mese? Sì, può accader...
PPT
D.L. 92 del 26/06/2014
PDF
🏆Indulto 2006: come funziona e perché, ancora oggi, è utile
PDF
REPORTAGE DAL CIE
PPTX
2 gruppo i o articolo 13
PPTX
PDF
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
PDF
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
PPT
legge 180 proposte di modifiche
PPT
D.L. 146 del 23/12/2013
PPT
Lo Stalking
PPT
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
PDF
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
PPTX
Articolo 25
PDF
Opuscolo tso
PPTX
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
PDF
La nuova liberazione anticipata - luci ed ombre della riforma Nordio
PDF
Decreto immigrazione e_sicurezza
PPT
Articolo 13
PDF
Il recepimento della direttiva 2008 finale
❗Sì può andare in carcere per una condanna di appena un mese? Sì, può accader...
D.L. 92 del 26/06/2014
🏆Indulto 2006: come funziona e perché, ancora oggi, è utile
REPORTAGE DAL CIE
2 gruppo i o articolo 13
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
legge 180 proposte di modifiche
D.L. 146 del 23/12/2013
Lo Stalking
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Articolo 25
Opuscolo tso
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
La nuova liberazione anticipata - luci ed ombre della riforma Nordio
Decreto immigrazione e_sicurezza
Articolo 13
Il recepimento della direttiva 2008 finale
Ad

More from Partito democratico (20)

PDF
Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019
PDF
Rendiconto PD 2022
PDF
Contributi L. 3/2019
PDF
Scuola: Dl 36 le proposte di modifica del PD
PDF
Rendiconto PD 2021
PDF
Reclutamento e formazione iniziale
PDF
Rendiconto PD 2020
PDF
Rendiconto pd 2019
PDF
Il Futuro, qui e ora
PDF
Rendiconto PD 2018
PDF
Il futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'Italia
PDF
Rendiconto pd 2017
PDF
Programma Festa nazionale de L'Unità
PDF
Decreto Mezzogiorno
PDF
PD rendiconto 2016
PDF
Newsletter eurodeputati pd_maggio2017
PDF
Avanti, insieme.
PDF
L'Italia è il nostro partito
PDF
Unire l'Italia, unire il PD
PDF
Piano nazionale Industria 4.0
Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019
Rendiconto PD 2022
Contributi L. 3/2019
Scuola: Dl 36 le proposte di modifica del PD
Rendiconto PD 2021
Reclutamento e formazione iniziale
Rendiconto PD 2020
Rendiconto pd 2019
Il Futuro, qui e ora
Rendiconto PD 2018
Il futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'Italia
Rendiconto pd 2017
Programma Festa nazionale de L'Unità
Decreto Mezzogiorno
PD rendiconto 2016
Newsletter eurodeputati pd_maggio2017
Avanti, insieme.
L'Italia è il nostro partito
Unire l'Italia, unire il PD
Piano nazionale Industria 4.0

FAQ carceri - Infografica Pd

  • 2. sul decreto carceri 1 Il Decreto carceri è un indulto mascherato? No, perché non è previsto alcun automatismo per la liberazione anticipata speciale in quanto sarà sempre il magistrato di sorveglianza a decidere. Questo significa che non ci saranno scarcerazioni indiscriminate e tantomeno pericoli per la sicurezza dei cittadini
  • 3. sul decreto carceri 2 È vero che potranno tornare liberi i mafiosi e gli assassini? Falso perché è stato approvato un emendamento del PD che esclude che della liberazione anticipata speciale possano beneficiare i condannati per mafia, terrorismo, omicidio, violenza sessuale, rapina aggravata, estorsione. Sarà comunque la magistratura di sorveglianza ad esprimersi
  • 4. sul decreto carceri 3 Come verranno controllati i condannati fuori dal carcere? Quando un detenuto è agli arresti domiciliari o sta scontando la sua pena alla detenzione domiciliare, verrà controllato con il c.d. “braccialetto elettronico”
  • 5. sul decreto carceri 4 Che cosa si prevede per i detenuti tossicodipendenti? Viene ridotta la pena per il piccolo spaccio; i minori tossicodipendenti in attesa di giudizio verranno affidati in comunità terapeutica; abrogazione del divieto di disporre per più di due volte l'affidamento terapeutico al servizio sociale
  • 6. sul decreto carceri 5 È previsto per i detenuti il “reclamo”? Si, con più ampie garanzie sia per quello in via amministrativa che per quello davanti al magistrato di sorveglianza
  • 7. sul decreto carceri 6 Chi vigilerà sulla vita in carcere? Viene istituito presso il Ministero della Giustizia e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale. Un collegio di 3 membri, di cui uno presidente, che restano in carica per 5 anni, non prorogabili
  • 8. sul decreto carceri 7 La detenzione domiciliare esiste ancora? Il 31 dicembre 2013 scadeva la possibilità di scontare presso la propria abitazione la pena detentiva. Il decreto stabilisce, invece, che la detenzione domiciliare potrà ancora essere applicata, per una pena non superiore ai 18 mesi, anche se parte residua di una più alta.
  • 9. sul decreto carceri 8 Che cosa si prevede per i detenuti stranieri? Sono state previste procedure più veloci per l'identificazione e l'espulsione dal nostro Paese diventa misura alternativa alla detenzione
  • 10. sul decreto carceri 9 Nel caso di un condannato che ha già in corso una misura alternativa e riceve una nuova condanna che cosa succede? Il magistrato di sorveglianza, non più il tribunale, deciderà se la misura alternativa alla detenzione possa proseguire o se invece debba essere revocata. Anche in questo caso nessun automatismo e rischi per la sicurezza dei cittadini
  • 11. sul decreto carceri 10 Come cambia l'affidamento in prova al servizio sociale? Viene innalzato da 3 a 4 anni il limite di pena per la sua applicazione, con più ampi poteri del magistrato di sorveglianza per la sua concessione