SlideShare a Scribd company logo
27/03/2014
1
Conseguenze sociali della recente
evoluzione demografica in Liguria
Giulia Rivellini
Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
Università Cattolica, Milano
giulia.rivellini@unicatt.it
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
1) Evoluzione della popolazione residente totale
Italia: in lento aumento
Liguria: tendenzialmente costante
1.570 1.574 1.573 1.576 1.565
56.988
59.685
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Liguria
Italia
27/03/2014
2
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
Indice di vecchiaia
% popolazione anziana
sul totale
2008 2013
var 2008 -
2013 2008 2013
var 2008 -
2013
Liguria 240,7 238,2 -2,5 27,1 27,7 0,5
Italia 143,4 151,4 8,0 20,2 21,1 1
2) Invecchiamento «dall’alto» della piramide (o strutturale)
Italia: trend crescente dell’invecchiamento, in un contesto di incertezza
economica e di forte trasformazione delle forme di famiglia.
Liguria: consistenti differenze nelle misure strutturali, a sfavore della Liguria.
Tuttavia trend in lieve diminuzione degli indici strutturali, in un contesto simile.
Composizione per genere più sbilanciata sulla parte femminile.
IV =
𝑃𝑜𝑝.(65 𝑒+)
𝑃𝑜𝑝 (0−14)
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
3) Allungamento della vita media – Guadagni in longevità
Sostanzialmente molto simili. Forti differenze di genere, a favore della
popolazione femminile.
72,0
74,0
76,0
78,0
80,0
82,0
84,0
86,0
Liguria - Maschi
Italia - Maschi
Liguria - Femmine
Italia - Femmine
Speranza di vita alla nascita e0
http://noi-italia.istat.it
27/03/2014
3
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
4) Tendenze recenti della fecondità
Attenzione: in Liguria si osserva un recupero recente dei livelli di intensità totale di
fecondità, sebbene inferiori ancora a quelli osservati sul paese Italia (al 2012 si osserva un
TFT pari a 1,38 in Liguria, contro 1,42 in Italia). Trend simili anche per l’andamento dell’età
media al parto.
Fonte: Istat, Iscritti in Anagrafe per nascita
(a) I dati possono differire da quelli precedentemente presentati per l'aggiornamento seguito alla ricostruzione
intercensuaria della popolazione.
http://noi-italia.istat.it
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
1,60
Liguria
Italia
TFT
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
5) Aumenta il carico demografico sulla popolazione in età attiva
L’indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da
0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale
rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla
popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di
squilibrio generazionale.
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Liguria
Italia
Indice di
dipendenza
Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas)
(a) I dati 1999-2011 provengono dalla ricostruzione intercensuaria della popolazione, per età e sesso al 1° gennaio.
27/03/2014
4
Concordanze e discordanze con lo scenario italiano
6) Trend costante di crescita della popolazione straniera residente
La popolazione straniera in Liguria continua a crescere dal 2002, anche se con un tasso di
variazione (8,2%) dal 2012 al 2013 meno elevato di quanto non si osservi nel Nord Ovest
(7,6%) e in Italia (8,2%). Tuttavia la variazione tra i due ultimi censimenti registra per la
Liguria valori più alti rispetto al NO e all’Italia.
Principali componenti che hanno determinato tale incremento: iscritti dall’estero e nascite.
Progetti migratori diversi per nazionalità e genere. Ecuador: principalmente donne che
cercano e trovano lavoro nel settore dei servizi alle famiglie. Marocco e Tunisia:
componente maschile più consistente.
Aspetto multiculturale del fenomeno migratorio. Collettività storiche Ecuador, Albania e
Marocco. Forte effetto dei ricongiungimenti familiari.
Interessante incremento dei permessi di soggiorno per motivi di studio (+39%).
Incremento del numero di nati con cittadinanza straniera in Italia (> rispetto ad altre
regioni). Incremento del numero di cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza
italiana.
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
1) Invecchiamento + incremento della longevità
 probabile aumento della popolazione in età anziana in condizioni di
fragilità sociale (isolamento, scarsa autonomia funzionale, diffusione di patologie
che ‘invalidano’ la capacità di relazionarsi degli anziani). Attenzione al territorio.
Stimolare la cultura dell’incontro (anche intergenerazionale).
 rischio di spopolamento o di creazione di zone di residenza con
popolazione prevalentemente anziana (soprattutto nei comuni dell’entroterra)
femminile, di nazionalità italiana e/o straniera (ma con funzioni principalmente di
assistenza), poco interessata a stimolare la vitalità demografica e produttiva;
 anziani come potenziale rete di supporto per le giovani coppie in fase
di formazione della famiglia (invecchiamento attivo e modelli familiari). Prossimità
residenziale + forti legami familiari accentuano questa dimensione;
 Demografia dell’invecchiamento (Vaupel, Max Planck Instuitute):
‘rimodellizzare’ la società sulla base dell’incremento di longevità. Redistribuire
orario di lavoro e tempo libero su un arco temporale molto più ampio (economia
della longevità).
27/03/2014
5
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
2) Invecchiamento strutturale ( calo della popolazione attiva) + recessione
economica
 minori investimenti in innovazione, scarsa vitalità demografica
imprenditoriale, contrazione nella domanda di lavoro;
 abbandono della regione Liguria da parte della componente
‘autoctona’ più giovane (più aperta al cambiamento e importante per avviare il
ricambio di una forza lavoro sempre più anziana); il processo di invecchiamento si
inasprisce (‘degiovanimento’, età media cresce, i progetti familiari si realizzano
fuori dalla Liguria);
 a rischio la sostenibilità demografica e sociale dell’attuale popolazione
ligure.
Qualche riflessione pensando all’interazione tra
demografia e la realtà sociale
3) Contributo positivo della popolazione straniera (che mitiga gli effetti
dell’invecchiamento).
 tendenza all’insediamento di lunga durata. Progetti di vita.
 non trascurare il piano dell’integrazione sociale della popolazione di origini
straniere. Seconde generazioni (o più in generale i figli degli immigrati) = minori che
“crescono” e formano la loro identità in compagnia di coetanei italiani. Attenzione e cura
per il luoghi di socializzazione: scuola, attività pomeridiane, sport di squadra. Favorire
l’integrazione delle famiglie.
 la bassa fecondità non ha nazionalità, quando si condividono le difficoltà nel
creare e far crescere una famiglia. Veloce adattamento della popolazione straniera ai
comportamenti riproduttivi della popolazione autoctona;
 supporto della famiglia di origine (rete familiare) spesso assente per le donne
immigrate impegnate nel lavoro extradomestico.

More Related Content

PPTX
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
PDF
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
PDF
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
PDF
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
PDF
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
PDF
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
PDF
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
PDF
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010

What's hot (20)

PDF
Quale futuro per il welfare?
PDF
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
PPT
Politiche per gli anziani
PDF
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
PDF
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
PDF
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
PDF
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
PDF
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
PDF
Le cure domiciliari per anziani in Italia
PDF
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
PDF
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
PPT
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
PDF
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
PDF
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
PDF
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
PDF
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
PDF
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
PDF
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
PDF
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
PDF
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Quale futuro per il welfare?
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Politiche per gli anziani
PROFILO DI COMUNITA' 2021 - Ambito sociale di Jesi (AN)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
LA SCOMPARSA DEI LEP PER LA NON AUTOSUFFICIENZA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
Suddivisione spesa tra servizi sociosanitari e utenti
Piano nazionale non autosufficienza: un giudizio ambivalente in attesa della ...
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Ad

Viewers also liked (9)

PPT
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
ODP
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
PPT
Teoriadellatransizionedemografica
PPT
Teoria della transizione demografica
ODP
popolazione mondiale aumento e problemi
PPT
Pianeta terra
PPTX
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
PPTX
Demografia
PDF
Google Earth
 
I lettori di quotidiani a Bari. Indagine sociodemografica
Brogi valentina 2010-2011_esercizio4
Teoriadellatransizionedemografica
Teoria della transizione demografica
popolazione mondiale aumento e problemi
Pianeta terra
Facebook: indagine 2014, crescita e popolazione in Italia
Demografia
Google Earth
 
Ad

Similar to G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria (20)

PDF
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
PPT
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
DOCX
Premessa home care project
PPT
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
PDF
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
PDF
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
PDF
Relazione dell'On. Luisa Santolini
PDF
CUMES 2013 - Lezione 3 Savio
PPTX
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
PPT
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
PDF
Piano per l'integrazione nella sicurezza
PDF
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
PDF
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
PPTX
Presentazione famiglia
PPT
Stage Ariosto FE
PDF
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
PPTX
Agenda 20-30
PDF
A. Ferrara, C. Freguja, L. Gargiulo: La difficile condizione dei giovani in I...
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Premessa home care project
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
Relazione dell'On. Luisa Santolini
CUMES 2013 - Lezione 3 Savio
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Dossier Caritas 2010 sulle povertà in Toscana - Diapositive di Simone Borghesi
C. Saraceno - Scenari e sfide conoscitive
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
Presentazione famiglia
Stage Ariosto FE
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
Agenda 20-30

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...

G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

  • 1. 27/03/2014 1 Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 1) Evoluzione della popolazione residente totale Italia: in lento aumento Liguria: tendenzialmente costante 1.570 1.574 1.573 1.576 1.565 56.988 59.685 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Liguria Italia
  • 2. 27/03/2014 2 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano Indice di vecchiaia % popolazione anziana sul totale 2008 2013 var 2008 - 2013 2008 2013 var 2008 - 2013 Liguria 240,7 238,2 -2,5 27,1 27,7 0,5 Italia 143,4 151,4 8,0 20,2 21,1 1 2) Invecchiamento «dall’alto» della piramide (o strutturale) Italia: trend crescente dell’invecchiamento, in un contesto di incertezza economica e di forte trasformazione delle forme di famiglia. Liguria: consistenti differenze nelle misure strutturali, a sfavore della Liguria. Tuttavia trend in lieve diminuzione degli indici strutturali, in un contesto simile. Composizione per genere più sbilanciata sulla parte femminile. IV = 𝑃𝑜𝑝.(65 𝑒+) 𝑃𝑜𝑝 (0−14) Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 3) Allungamento della vita media – Guadagni in longevità Sostanzialmente molto simili. Forti differenze di genere, a favore della popolazione femminile. 72,0 74,0 76,0 78,0 80,0 82,0 84,0 86,0 Liguria - Maschi Italia - Maschi Liguria - Femmine Italia - Femmine Speranza di vita alla nascita e0 http://noi-italia.istat.it
  • 3. 27/03/2014 3 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 4) Tendenze recenti della fecondità Attenzione: in Liguria si osserva un recupero recente dei livelli di intensità totale di fecondità, sebbene inferiori ancora a quelli osservati sul paese Italia (al 2012 si osserva un TFT pari a 1,38 in Liguria, contro 1,42 in Italia). Trend simili anche per l’andamento dell’età media al parto. Fonte: Istat, Iscritti in Anagrafe per nascita (a) I dati possono differire da quelli precedentemente presentati per l'aggiornamento seguito alla ricostruzione intercensuaria della popolazione. http://noi-italia.istat.it 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 Liguria Italia TFT Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 5) Aumenta il carico demografico sulla popolazione in età attiva L’indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Liguria Italia Indice di dipendenza Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas) (a) I dati 1999-2011 provengono dalla ricostruzione intercensuaria della popolazione, per età e sesso al 1° gennaio.
  • 4. 27/03/2014 4 Concordanze e discordanze con lo scenario italiano 6) Trend costante di crescita della popolazione straniera residente La popolazione straniera in Liguria continua a crescere dal 2002, anche se con un tasso di variazione (8,2%) dal 2012 al 2013 meno elevato di quanto non si osservi nel Nord Ovest (7,6%) e in Italia (8,2%). Tuttavia la variazione tra i due ultimi censimenti registra per la Liguria valori più alti rispetto al NO e all’Italia. Principali componenti che hanno determinato tale incremento: iscritti dall’estero e nascite. Progetti migratori diversi per nazionalità e genere. Ecuador: principalmente donne che cercano e trovano lavoro nel settore dei servizi alle famiglie. Marocco e Tunisia: componente maschile più consistente. Aspetto multiculturale del fenomeno migratorio. Collettività storiche Ecuador, Albania e Marocco. Forte effetto dei ricongiungimenti familiari. Interessante incremento dei permessi di soggiorno per motivi di studio (+39%). Incremento del numero di nati con cittadinanza straniera in Italia (> rispetto ad altre regioni). Incremento del numero di cittadini stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana. Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 1) Invecchiamento + incremento della longevità  probabile aumento della popolazione in età anziana in condizioni di fragilità sociale (isolamento, scarsa autonomia funzionale, diffusione di patologie che ‘invalidano’ la capacità di relazionarsi degli anziani). Attenzione al territorio. Stimolare la cultura dell’incontro (anche intergenerazionale).  rischio di spopolamento o di creazione di zone di residenza con popolazione prevalentemente anziana (soprattutto nei comuni dell’entroterra) femminile, di nazionalità italiana e/o straniera (ma con funzioni principalmente di assistenza), poco interessata a stimolare la vitalità demografica e produttiva;  anziani come potenziale rete di supporto per le giovani coppie in fase di formazione della famiglia (invecchiamento attivo e modelli familiari). Prossimità residenziale + forti legami familiari accentuano questa dimensione;  Demografia dell’invecchiamento (Vaupel, Max Planck Instuitute): ‘rimodellizzare’ la società sulla base dell’incremento di longevità. Redistribuire orario di lavoro e tempo libero su un arco temporale molto più ampio (economia della longevità).
  • 5. 27/03/2014 5 Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 2) Invecchiamento strutturale ( calo della popolazione attiva) + recessione economica  minori investimenti in innovazione, scarsa vitalità demografica imprenditoriale, contrazione nella domanda di lavoro;  abbandono della regione Liguria da parte della componente ‘autoctona’ più giovane (più aperta al cambiamento e importante per avviare il ricambio di una forza lavoro sempre più anziana); il processo di invecchiamento si inasprisce (‘degiovanimento’, età media cresce, i progetti familiari si realizzano fuori dalla Liguria);  a rischio la sostenibilità demografica e sociale dell’attuale popolazione ligure. Qualche riflessione pensando all’interazione tra demografia e la realtà sociale 3) Contributo positivo della popolazione straniera (che mitiga gli effetti dell’invecchiamento).  tendenza all’insediamento di lunga durata. Progetti di vita.  non trascurare il piano dell’integrazione sociale della popolazione di origini straniere. Seconde generazioni (o più in generale i figli degli immigrati) = minori che “crescono” e formano la loro identità in compagnia di coetanei italiani. Attenzione e cura per il luoghi di socializzazione: scuola, attività pomeridiane, sport di squadra. Favorire l’integrazione delle famiglie.  la bassa fecondità non ha nazionalità, quando si condividono le difficoltà nel creare e far crescere una famiglia. Veloce adattamento della popolazione straniera ai comportamenti riproduttivi della popolazione autoctona;  supporto della famiglia di origine (rete familiare) spesso assente per le donne immigrate impegnate nel lavoro extradomestico.