Lezione 6




  Aristotele
Panoramica


➲   Aristotele: IV libro della Metafisica


➲   Principio di non contraddizione


➲   Principio del Tertium non datur
Principio di non contraddizione




           ➲   P and non-P
Tertium non datur




    ➲   P aut non-P
Organon



➲   Categorie: soggetti, predicati atomici

➲   Interpretazione: proposiz. Composte

➲   Analitici (I, II): argomenti
➲   Topici: dialettica
➲   Confutazioni : sofista
Categorie


➲   Analisi dei soggetti e dei predicati atomici
    delle proposizioni
➲   Atomico: non ulteriormente scomponibili
➲   Mancano i complementi (fino a Frege,
    1879)
Interpretazione



➲   Studio delle proposizioni composte
Analitici, Topici, Confutazioni


             Ipotesi      Argomenti
Logica       Vere         Corretti
Dialettica   Verosimili   Corretti
Eristica     False        Corretti
Sofistica                 Scorretti

            Contributi principali




➲   Sillogismi (assiomi, regole)
➲   Quantificatori (nessuno, qualcuno, tutti)

➲   Modalità (impossibile, possibile, necessario)
Sillogismi
➲   ogni uomo è mortale, “premessa maggiore”
➲   Socrate è un uomo, “premessa minore”
➲   dunque Socrate è mortale”, conclusione.

➲   i sillogismi sono schemi di ragionamento,
in cui ci sono due premesse e una conclusione.
Tassonomia




➲   Aristotele fece una tassonomia dei possibili
    tipi di sillogismo → 256.
➲   Di questi 256 andò alla ricerca di quali
    erano corretti.
Quantificatori


➲   Quantificatori, “tutti” “qualcuno”, “nessuno”
Quantificatori


                Affermativo    Negativo
Universale      Tutti          Nessuno
Particolare     Qualcuno       Non tutti
➲   Tutti fanno = non è vero che qualcuno non fa

➲   Qualcuno fa = non è vero che tutti non fanno



➲  Scoperta di Aristotele“qualcuno” e il “tutti”,
sono sovrabbondanti, basta averne uno per ricavare
  l'altro.
Modalità


               Affermativo   Negativo
Apodittico     Necessario    Impossibile
Problematico   Possibile     Contingente
Modalità

➲   I giudizi possono essere espressi con differenti modalità
➲   Anche queste sono riducibili:

➲   E necessario fare una certa cosa = non è possibile non
    fare
➲    E’ possibile fare una certa cosa = non è necessario non
    farla

More Related Content

PPT
Aristotele
PPTX
Aristotele
PPT
Scritti Aristotele
PPTX
Il grande aristotele
PPTX
Aristotele
ODP
Aristotele
PPT
Aristotele La Metafisica
PDF
Aristotele
Aristotele
Aristotele
Scritti Aristotele
Il grande aristotele
Aristotele
Aristotele
Aristotele La Metafisica
Aristotele

What's hot (20)

PPT
Aristotele
PPT
Aristotele
PPT
Aristotele La Logica
PDF
ODP
Aristotele
PDF
Aristotele La Fisica
PPT
PPT
Il senso della physis e dell’arché alle origini [ripristinato]
PPT
Le Categorie
PPT
Hegel: i capisaldi del sistema
PPTX
Tutto Aristotele by lucia gangale
PPTX
Immanuel kant2
PDF
Aristotele Etica Politica Poetica
PDF
Fichte e schelling
KEY
Kant analitica
PDF
Kant-le-3-critiche
PPTX
Dal kantismo all’Idealismo
PPT
Kant - "Critica del Giudizio"
Aristotele
Aristotele
Aristotele La Logica
Aristotele
Aristotele La Fisica
Il senso della physis e dell’arché alle origini [ripristinato]
Le Categorie
Hegel: i capisaldi del sistema
Tutto Aristotele by lucia gangale
Immanuel kant2
Aristotele Etica Politica Poetica
Fichte e schelling
Kant analitica
Kant-le-3-critiche
Dal kantismo all’Idealismo
Kant - "Critica del Giudizio"
Ad

Similar to Slideslez6 aristotele (6)

PPT
Aristotele logica parte seconda giudizi tavole
PPT
Slideslez7 stoici
PPTX
Sillogismi
PPTX
Aristotele - Organon
PPTX
Aristotele
PPTX
Sillogismi e logica Aristotelica
Aristotele logica parte seconda giudizi tavole
Slideslez7 stoici
Sillogismi
Aristotele - Organon
Aristotele
Sillogismi e logica Aristotelica
Ad

More from Marcello Bettoni (14)

PPTX
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
PDF
Esa 2016 2017
PDF
NewFB Building
PPTX
Opendayarese
PPT
3.caduta deigravi
PPT
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
PPT
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
PPT
Il Sillogismo
PPT
Idee.accademiche.slides
PPT
Irrazionale.slides
PPT
PPTX
La rinascita-delle-campagne
PPT
Paradox.movimento
PPT
Paradox.mentitore.slides
ESA : Liceo Galilei Legnano, uno stage stellare...
Esa 2016 2017
NewFB Building
Opendayarese
3.caduta deigravi
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Il Sillogismo
Idee.accademiche.slides
Irrazionale.slides
La rinascita-delle-campagne
Paradox.movimento
Paradox.mentitore.slides

Slideslez6 aristotele

  • 1. Lezione 6 Aristotele
  • 2. Panoramica ➲ Aristotele: IV libro della Metafisica ➲ Principio di non contraddizione ➲ Principio del Tertium non datur
  • 3. Principio di non contraddizione ➲ P and non-P
  • 4. Tertium non datur ➲ P aut non-P
  • 5. Organon ➲ Categorie: soggetti, predicati atomici ➲ Interpretazione: proposiz. Composte ➲ Analitici (I, II): argomenti ➲ Topici: dialettica ➲ Confutazioni : sofista
  • 6. Categorie ➲ Analisi dei soggetti e dei predicati atomici delle proposizioni ➲ Atomico: non ulteriormente scomponibili ➲ Mancano i complementi (fino a Frege, 1879)
  • 7. Interpretazione ➲ Studio delle proposizioni composte
  • 8. Analitici, Topici, Confutazioni Ipotesi Argomenti Logica Vere Corretti Dialettica Verosimili Corretti Eristica False Corretti Sofistica Scorretti
  • 9. Contributi principali ➲ Sillogismi (assiomi, regole) ➲ Quantificatori (nessuno, qualcuno, tutti) ➲ Modalità (impossibile, possibile, necessario)
  • 10. Sillogismi ➲ ogni uomo è mortale, “premessa maggiore” ➲ Socrate è un uomo, “premessa minore” ➲ dunque Socrate è mortale”, conclusione. ➲ i sillogismi sono schemi di ragionamento, in cui ci sono due premesse e una conclusione.
  • 11. Tassonomia ➲ Aristotele fece una tassonomia dei possibili tipi di sillogismo → 256. ➲ Di questi 256 andò alla ricerca di quali erano corretti.
  • 12. Quantificatori ➲ Quantificatori, “tutti” “qualcuno”, “nessuno”
  • 13. Quantificatori Affermativo Negativo Universale Tutti Nessuno Particolare Qualcuno Non tutti
  • 14. Tutti fanno = non è vero che qualcuno non fa ➲ Qualcuno fa = non è vero che tutti non fanno ➲ Scoperta di Aristotele“qualcuno” e il “tutti”, sono sovrabbondanti, basta averne uno per ricavare l'altro.
  • 15. Modalità Affermativo Negativo Apodittico Necessario Impossibile Problematico Possibile Contingente
  • 16. Modalità ➲ I giudizi possono essere espressi con differenti modalità ➲ Anche queste sono riducibili: ➲ E necessario fare una certa cosa = non è possibile non fare ➲ E’ possibile fare una certa cosa = non è necessario non farla