IUL METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE
TEORIA E METODI DELLA PROGETTAZIONE FORMATIVA
1
LISIA PIOVANO
2
SI TRATTA DELLO SVILUPPO E DELL’ ADATTAMENTO DEL SISTEMA
ELABORATO
DAL PEDAGOGISTA SPAGNOLO
IL PROFESSORE GIUSEPPE ZANNIELLO NE ACCOGLIE ,
INTEGRA E SPERIMENTA LE ISTANZE, INSIEME AI SUOI
COLLABORATORI
NEL 1982 PRESENTA QUESTA PROPOSTA ALL’UNIVERSITA’ DI PALERMO
3
4
OVVERO LA CAPACITA’ DI USARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’
TRASFORMANDOLE IN VERE E PROPRIE COMPETENZE
COSA
SONO
L’INSIE ME D E L LE B U O NE C A PACITA’ P OT E NZIALI P O RTATE
A L M I G LIOR C O M P IMENTO.
R A P P R E SENTANO Q UA NTO G L I A LU NNI S O NO I N G R A D O D I
FA R E , P E N S A RE E AG I R E D I NANZI A S I T UAZIONI
P RO B L E MATIC H E N U OV E, A S C U OLA E F U ORI D I E S S A .
L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA PEDAGOGICA
DELLE COMPETENZE
5
(PRIMA GENERAZIONE)
(SECONDA GENERAZIONE)
6
ATTRAVERSO UN PROCESSO DI EVOLUZIONE FONDATO SULLA
RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO, L’USO DEL
S.O.F.E. PERMETTE:
•il superamento dei limiti imposti dalle tassonomie degli
obiettivi
• l’attenzione ai processi di apprendimento della persona
•la declinazione sinergica degli
 aspetti pedagogici dell’educazione
 aspetti psicologici dell’educazione
 aspetti didattici dell’educazione
•l’unificazione dei criteri di valutazione rendendo più facili
i confronti dei risultati.
7
8
P E R G L I A LU NNI :
 I L F O R M A R S I D I U N A V I S I O N E U N I TA R I A E I N T E G R ATA D E L
S A P E R E
 LO SV I L U P P O D I C A PAC I TA’ I N T E L L E T T I V E
 LO SV I L U P P O D E L L E V I R T U ’ U M A N E
 LO SV I L U P P O D E L L E A B I L I TA’ P R AT I C H E E O P E R AT I V E
9
PER GLI INSEGNANTI:
 L A C O LLABO RAZIONE N E LL’OT TIC A D E L P R I NC IPIO D E L LA
C O LLEGIALITA’
 V I SIONE D I U N Q UA DRO U N ITA RIO D E G LI O B I E TTIV I
E D U C ATIV I FO NDA ME NTALI
 I N TE RDISC IPLINA RITA’, L I MITANDO L A F R A MMENTAZIONE
D E I N U C LEI C U LTU RALI
 FAC ILITA L A T R A S FORM AZIONE D E L LE F INALITA’
E D U C ATIVE I N O B I ET TIVI G E N E R ALI
 P RO M UOVE I L C O LLEG AM ENTO D E G LI O B . G E N E RALI AG LI
O B . S P E C IFIC I D I O G N I D I SC IPLINA .
10
I DIVERSI OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE RICHIEDONO DI ESSERE
ARMONIZZATI TRA LORO AFFINCHE’ TUTTI CONCORRANO IN
MODO ADEGUATO ALL’UNITA’ DELPROCESSO EDUCATIVO COME
RIFLESSO DELL’UNITA’ DELLA VITA DI CIASCUN ALUNNO-PERSONA
INTEGRARLI IN UN SISTEMA COORDINARLI GLI UNI AGLI ALTRI
POTENZIANDO E SVILUPPANDO SIMULTANEAMENTE LE TRE
COMPONENTI DI CIASCUN OBIETTIVO EDUCATIVO
11
SI BASA SUL VOCABOLARIO COMUNE A TUTTE LE
MATERIE DI INSEGNAMENTO
12
GARCIA HOZ INDIVIDUO’ ALL’INTERNO DEI
DIFFERENTI CAMPI SCIENTIFICI UNA SERIE DI
PAROLE DI SIGNIFICATO ATTIVO, TERMINI VERBALI.
QUESTI HANNO UNA STRETTA RELAZIONE CON LE
STRUTTURE DELL’AGIRE MENTALE E DELLE
ESPRESSIONI SCIENTIFICHE.
IL RAGGRUPPAMENTO DEI TERMINI DI SIGNIFICATO
ATTIVO IN SEI AREE INDICANO LE FASI DEL
CONOSCERE DI UN PROCESSO UNICO.
13
 FASE PERCETTIVA: IL SOGGETTO CHE APPRENDE RECEPISCE I PRIMI STIMOLI IN
MODO CONSAPEVOLE
 FASE RIFLESSIVA: IL SOGGETTO ANALIZZA E RIORDINA GLI STIMOLI RICEVUTI
 FASE RITENTIVA O DI FISSAZIONE: IL SOGGETTO FISSA LE CONOSCENZE ACQUISITE
 FASE ESTENSIVA O DI AMPLIAMENTO (CREATIVA) : IL SOGGETTO AMPLIA IL
PROPRIO PATRIMONIO CONOSCITIVO IN VIRTU’ DI STIMOLI INTERNI AL PROPRIO
ESSERE
 FASE ESPRESSIVA SIMBOLICA VERBALE O DI MANIFESTAZIONE: IL SOGGETTO
MANIFESTA L’AVVENUTO PROCESSO CONOSCITIVO
 FASE ESPRESSIVA PRATICA O APPLICATIVA: IL PENSIERO DEL SOGGETTO SFOCIA
NELL’AZIONE CHE A SUA VOLTA OFFRE NUOVI STIMOLI AL PENSIERO
14
15
COSA
SONO
FINALITA’ EDUCATIVE
NELL’OTTICA DELL’EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
ESPRIMONO GLI IDEALI SUPREMI DELLA FORMAZIONE DELL’ALUNNO
INTESO COME PERSONA VOLTA AL PERFEZIONAMENTO CONTINUO DI SE
STESSO. SI MANIFESTANO NEL COMPIMENTO DELLA TENDENZA
DELL’UOMO A PARTECIPARE ALLA VERITA’, AL BENE E ALLA BELLEZZA. LE
FINALITA’ EDUCATIVE GUIDANO LA PERSONA ALLA CONQUISTA DELLA
LIBERTA’ COME SCELTA MORALE CHE SI CONCRETIZZA NEL LAVORO E
NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI.
16
OBIETTIVI EDUCATIVI FONDAMENTALI
 SERVONO COME BASE PER FORMULARE GLI OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI COPRENDO TUTTE
LE AREE DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALUNNI
 ASSICURANO L’UNITA’ E LA CONTINUITA’ DELL’EDUCAZIONE PERCHE’ VALGONO PER TUTTI I
LIVELLI SCOLASTICI
 DEVONO ESSERE COERENTI CON LE FINALITA’ EDUCATIVE
 DEVONO ESSERE TENUTI PRESENTI IN QUALSIASI ATTIVITA’ EDUCATIVA
 SONO COMUNI A TUTTI GLI ALUNNI
 SI CARATTERIZZANO PERCHE’ CONTENGONO:
 ALMENO UN’ATTIVITA’ INTELLETTUALE DA SVILUPPARE
 UN VALORE DA PROMUOVERE
 UNO SPECIFICO CONTENUTO DA APPRENDERE
E S P R E SSIONE U S ATA P E R L A P R I M A VOLTA P RO P RIO DA G A RC IA
H O Z
17
 CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE
 CAPACITA’ DI PORRE DOMANDE ESTENSIVE
 CAPACITA’ DI ORDINARE
 CAPACITA’ DI CLASSIFICARE
 CAPACITA’ DI SINTESI
 CAPACITA’ D VALUTARE
18
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
DEFINITI ANCHE TRASVERSALI O INTERDISCIPLINARI
 COSTITUISCONO LA FORMULAZIONE OPERATIVA DEGLI OBIETTIVI
FONDAMENTALI
 HANNO UNA FUNZIONE PONTE TRA LE FINALITA’ EDUCATIVE E GLI OBIETTIVI
SPECIFICI DELLE DIVERSE DISCIPLINE
 SI DICONO GENERALI PERCHE’ HANNO UN MINOR GRADO DI
CONCRETEZZA RISPETTO AGLI OBIETTIVI SPECIFICI
QUANDO SI PROGRAMMA SI DOVREBBE INIZIARE PARTENDO PROPRIO DA
QUESTI
19
 SONO TRATTI DAI PROGRAMMI O DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI
 SONO COLLEGATI ALL’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA DEGLI INSEGNANTI
 ADEGUATI ALL’ETA’ DEGLI ALUNNI E ALLA LORO SITUAZIONE DI PARTENZA
 SONO DENOMINATI ANCHE OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
 SONO FORMULATI COLLEGIALMENTE DAL TEAM DOCENTE DI UNA CLASSE
 SI CARATTERIZZANO PER ESSERE:
A-DISCLIPINARI
MAI PIENAMENTE RAGGIUNGIBILI
 NON VALUTABILI IN MODO ESAUSTIVO
20
SI DEVE A CALONGHI LA SEGUENTE
DEFINIZIONE
“CON LA PAROLA OBIETTIVO SPECIFICO
SI INDICANO QUELLI PIU’ DETTAGLIATI, I
TRAGUARDI DI UNA SEQUENZA
DIDATTICA,UN PUNTO DEL PROGRAMMA”
(1990) G. ZANNIELLO cap. II
21
DURANTE LA SCELTA DI QUESTI OBIETTIVI
BISOGNA CONSIDERARE DUE ASPETTI
FONDAMENTALI:
 DEVONO ESSERE ESPLICITAMENTE COLLEGATI
CON GLI OBIETTIVI GENERALI
 DEVONO ESSERE FORMULATI
OPERATIVAMENTE
22
HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE
 P O S SONO E S S E RE A B R E V E O A M E D I O T E R M INE
 D E S CRIVIBILI I N M A N IE RA O P E R ATIVA C O N M AG G IOR
C O NC RE TEZZA R I S PE TTO A Q U E LLI G E N E RALI
 C O STITUISC ONO I L M I NIMO I R R INUNCIA BILE P E R
C I A SC UN A LU NNO P E RTANTO O B B LIG ATO RI ( B L O O M D E F I N I ’
Q U E S T I O B I E T T I V I : “ A P P R E N D I M E N T O P E R L A P A D R O N A N Z A )
 C O M PLE TA MENTE R AG GIUNGIBILI
 C O M PLE TA MENTE VA LUTABILI
 VA LU TABILI D I C OTOMIC A MENT E
23
“La personalizzazione educativa implica che nella
formulazione degli obiettivi educativi generali si
tenga conto sia di ciò che tutti gli alunni hanno in
comune sia di ciò che ogni alunno ha di
par ticolare. Bisogna stabilire inoltre obiettivi che
permettano di sviluppare al massimo le
possibilità di ogni studente.”
Per personalizzare l’educazione è necessario
distinguere tra: V.G.HOZ cap. VI
 OBIETTIVI COMUNI
 OBIETTIVI INDIVIDUALI
24
C O N I L S . O . F. E . D U N Q U E S I C O P R E L’ A R E A D E G L I O B I E T T I V I
C O M U N I A T U T T I G L I A LU N N I P E R C H E ’ S I FA R I F E R I M E N TO A
F U N Z I O N I D E L P E N S I E R O , A VA LO R I E A C O N O S C E N Z E C H E
T U T T I D E VO N O P O S S E D E R E P E R R E L A Z I O N A R S I C O N G L I
A LT R I E P E R C O N T R I B U I R E A L L A C O ST R U Z I O N E D E L B E N E
C O M U N E .
A S C U O L A , T U T TAV I A , O G N I A LU N N O H A I L D I R I T TO - D OV E R E D I
R AG G I U N G E R E L’ E C C E L L E N Z A P E R S O N A L E N E L L’ A M B I TO
PA R T I C O L A R E C H E LO C A R AT T E R I Z Z A R E A L I Z Z A N D O S I C O S I ’
P I E N A M E N T E .
P R O P R I O P E R VA LO R I Z Z A R E L E S P E C I F I C I TA’ P E R S O N A L I
O LT R E A L L A F O R M U L A Z I O N E D E G L I O B I E T T I V I C O M U N I D I
T I P O G E N E R A L E R I C AVAT I DAG L I O B I E T T I V I F O N DA M E N TA L I ,
N E L P R O G E T TA R E L E AT T I V I TA’ O C C O R R E P R E V E D E R E A N C H E
A LC U N I O B I E T T I V I I N D I V I D U A L I VA L I D I P E R I L S I N G O LO
A L U N N O
G. ZANNIELLO cap. II
25
OBIETTIVI INDIVIDUALI
“S O N O O B I E T T I V I I N D I V I D U A L I Q U E L L I C H E S E N Z A E S S E R E
N E C E S S A R I P E R T U T T I S E G N A L A N O D I V E R S E P O S S I B I L I TA’
I N F U N Z I O N E D E L L E D I F F E R E N T I C O N D I Z I O N I D I O G N I
A L U N N O . ” V.G.HOZ cap. VI
Q UA LI C A R ATTE RISTIC HE P O S S IED ONO :
 S O N O L I B E R I E O P Z I O N A L I
 I M P L I C A N O L A C A PAC I TA’ D I S C E LTA D E L L’ A LU N N O
 P O S S O N O E S S E R E S C E LT I D A U N S O LO A L U N N O O D A U N
G R U P P O D I A L U N N I C O N G L I ST E S S I I N T E R E S S I
 O F F R O N O L A P O S S I B I L I TA’ D I R E A L I Z Z A R E F O R M E D I
T U TO R I N G
 R I N FO R Z A A P P R E N D I M E N T I E C A PAC I TA’ R E L A Z I O N A L I
26
FASI DELLA PROGRAMMAZIONE CON IL
SOFE
 A N A L I S I D E L L A S I T U A Z I O N E D I P A R T E N Z A P E R Q U A N T O AT T I E N E A L L E
A B I L I TA’ D I B A S E , A L L E V I R T U ’ U M A N E F O N D A M E N TA L I E A L L E
C O N O S C E N Z E D I S C I P L I N A R I P R E G R E S S E
 I D E N T I F I C A Z I O N E D E I B I S O G N I F O R M AT I V I
 D E F I N I Z I O N E D E G L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I E S P E C I F I C I
 D E F I N I Z I O N E D E I P R E R E Q U I S I T I
 D E F I N I Z I O N E D E I C O N T E N U T I D I D AT T I C I
 D E F I N I Z I O N E D E L L E S T R AT E G I E M E T O D O L O G I C H E
 D E F I N I Z I O N E D E I M E Z Z I , T E M P I , S P A Z I
 M O D A L I TA’ D I V E R I F I C A
27
I L S . O.F.E. , P U R N O N E S S ENDO U N A TA S SONOMIA ,
FO RNISC E U N A S E R IE D I V E R BI C H E A I U TANO A E S P LIC ITARE
G L I O B I ET TIVI G E N E RALI E L A LO RO C O R RE TTA
ST RUT TURAZIONE . FO R NISC E, I N OLTRE, U N A S E R IE D I
ST RUM ENTI C H E R A P P R E SENTANO U N A G U I DA P E R G L I
I N SEGNANTI .
1 Q U A D R O S I N OT T I C O : FA S I D E L L A C O N O S C E N Z A E
D E L L’ E S P R E S S I O N E
2 G R I G L I A P E R L A T R A S F O R M A Z I O N E O P E R AT I VA D E G L I
O B I E T T I V I E D U C AT I V I F O N DA M E N TA L I I N O B I E T T I V I E D U C AT I V I
G E N E R A L I
3 G R I G L I A P E R L A F O R M U L A Z I O N E D I O B I E T T I V I E D U C AT I V I
S P E C I F I C I
4 G R I G L I A P E R I L C O L L E G A M E N TO D E G L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I
S P E C I F I C I AG L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I
28
COME SI USANO
 C O M P I L A Z I O N E C O L L E G I A L E D E L L A G R I G L I A “ O B I E T T I V I
E D U C AT I V I G E N E R A L I ( A L L . 2 )
G L I I N S E G N A N T I S C E LG O N O U N A S E R I E D I O B I E T T I V I
C O N D I V I S I D A T U T T I I N D I P E N D E N T E M E N T E D A L L A D I S C I P L I N A
I N S E G N ATA .
 O G N I I N S E G N A N T E F O R M U L A O P E R AT I VA M E N T E G L I O B I E T T I V I
S P E C I F I C I D E L L A P R O P R I A D I S C I P L I N A ( A L L . 3 )
 R I S C R I V E R E O M E T T E R E U N N U M E R O AG L I O B . E D .
G E N E R A L I , M E T T E R E U N S E G N O N E L L E C A S E L L E D Ì
I N T E R S E Z I O N E F R A O B . E D . S P E C I F I C O E O B . E D . G E N E R A L E
“ C O L L E G A M E N TO T R A O B . E D U C AT I V I G E N E R A L I E S P E C I F I C I ”
( A L L . 4 )
29
COME SI USA L’ALLEGATO 1
N E L L A Q U A R TA C O LO N N A E ’ R I P O R TATO IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI
FONDAMENTALI DELL’EDUCAZIONE (S.O.F.E.)
O G N I T E R M I N E D E V E E S S E R E P R E C E D E T U O D A L L’ E S P R E S S I O N E
“ C A PAC I TA D I ’ ” S E G U I TO D A C I O ’ C H E L’ A L U N N O D E V E
AC Q U I S I R E , E S . :
 C A PAC I TA’ D I O S S E R VA Z I O N E D I R E T TA D I O G G E T T I N AT U R A L I
 C A PAC I TA’ D I O S S E R VA Z I O N E D I R E T TA D I P E R S O N E
30
BIBLIOGRAFIA
“ L’edu caz ion e p e r sona li z z ata ”
V i c tor G a rc i a H o z – a c u r a d i G i u s eppe Z a n n iel lo -
L a S c u ol a e d.2005
“ D a g li o b iettivi e d uca ti vi a l l e c ompeten ze fo n damenta l i ”
G i u s ep pe Z a n n iello
E d Pa l u m b o 2 011
M a te ria li o n l i n e a c u r a d e l P ro f. Z a n n iello
P E R E F F ETT UA RE U N O ST U DIO A P P RO FONDITO S ULLA
P RO G E TTAZIONE C O N I L S . O.F.E.

More Related Content

PDF
10 study tips to study more effectively in 2016
PDF
10 Study Tips for Finals
PPTX
Guia de aprendizaje
PPTX
Nuestras carreras
DOCX
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
PDF
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
PDF
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
PPSX
Generazioni connesse
10 study tips to study more effectively in 2016
10 Study Tips for Finals
Guia de aprendizaje
Nuestras carreras
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
Generazioni connesse

Similar to Sofe lisia piovano (20)

PPTX
Módulo Estudiar en la Uner
PDF
Revista digital preescolar en transformación
PPTX
Aprendizaje colaborativo fabián sosa
PPTX
Estrategias y Recursos Didácticos
PPTX
Estrategias y Recursos Didácticos
PPTX
Tipos de aprendizajes df
PPTX
Tipos de aprendizajes df
PPTX
Tipos de aprendizajes df
PPTX
aprendizaje colaborativo tics
PPTX
Hernandez fernandez nelson_m1c4g14-149_2...
PDF
Integración de TIC en la educación
PPTX
Informática
PPTX
Portafolio digital nancy rojas agudelo
PPTX
convención sobre la protección del patrimonio mundial,
PPTX
Exposicion convencion sobre la proteccion del patrimonio mundial,
PPTX
Curriculum Night Owen 2016 17
PDF
Learning online 030215
PDF
The New Age of Teaching, Bell-To-Bell by Bernard Pierorazio
PDF
oRGANIZADOR DANIEL WONG
PPTX
7 saberes de la educacion
Módulo Estudiar en la Uner
Revista digital preescolar en transformación
Aprendizaje colaborativo fabián sosa
Estrategias y Recursos Didácticos
Estrategias y Recursos Didácticos
Tipos de aprendizajes df
Tipos de aprendizajes df
Tipos de aprendizajes df
aprendizaje colaborativo tics
Hernandez fernandez nelson_m1c4g14-149_2...
Integración de TIC en la educación
Informática
Portafolio digital nancy rojas agudelo
convención sobre la protección del patrimonio mundial,
Exposicion convencion sobre la proteccion del patrimonio mundial,
Curriculum Night Owen 2016 17
Learning online 030215
The New Age of Teaching, Bell-To-Bell by Bernard Pierorazio
oRGANIZADOR DANIEL WONG
7 saberes de la educacion
Ad

More from Lisia Piovano (7)

PPSX
Inno alla Speranza, alla Pazienza, alla Tenacia, alla Primavera, alla Musica,...
PPTX
Open Day by Primaria Fabbiani Istituto Omnicomprensivo C.S.A.
PPSX
Racconto di natale
PPTX
Le meraviglie del mio paese
PPSX
Report sondaggio Rete innova 2017
PPTX
Discussione Anto
PPTX
Presentazione sofe
Inno alla Speranza, alla Pazienza, alla Tenacia, alla Primavera, alla Musica,...
Open Day by Primaria Fabbiani Istituto Omnicomprensivo C.S.A.
Racconto di natale
Le meraviglie del mio paese
Report sondaggio Rete innova 2017
Discussione Anto
Presentazione sofe
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
Skin Care and Cosmetic Ingredients Dictionary ( PDFDrive ).pdf
PDF
Literature_Review_methods_ BRACU_MKT426 course material
DOCX
Cambridge-Practice-Tests-for-IELTS-12.docx
PDF
FORM 1 BIOLOGY MIND MAPS and their schemes
PDF
AI-driven educational solutions for real-life interventions in the Philippine...
PDF
1.3 FINAL REVISED K-10 PE and Health CG 2023 Grades 4-10 (1).pdf
PPTX
B.Sc. DS Unit 2 Software Engineering.pptx
PDF
BP 704 T. NOVEL DRUG DELIVERY SYSTEMS (UNIT 1)
PPTX
Introduction to pro and eukaryotes and differences.pptx
PPTX
Share_Module_2_Power_conflict_and_negotiation.pptx
PDF
LIFE & LIVING TRILOGY - PART (3) REALITY & MYSTERY.pdf
PDF
Hazard Identification & Risk Assessment .pdf
PDF
Journal of Dental Science - UDMY (2020).pdf
PPTX
Computer Architecture Input Output Memory.pptx
PDF
IP : I ; Unit I : Preformulation Studies
PDF
International_Financial_Reporting_Standa.pdf
PDF
My India Quiz Book_20210205121199924.pdf
PPTX
Education and Perspectives of Education.pptx
PPTX
What’s under the hood: Parsing standardized learning content for AI
PDF
CRP102_SAGALASSOS_Final_Projects_2025.pdf
Skin Care and Cosmetic Ingredients Dictionary ( PDFDrive ).pdf
Literature_Review_methods_ BRACU_MKT426 course material
Cambridge-Practice-Tests-for-IELTS-12.docx
FORM 1 BIOLOGY MIND MAPS and their schemes
AI-driven educational solutions for real-life interventions in the Philippine...
1.3 FINAL REVISED K-10 PE and Health CG 2023 Grades 4-10 (1).pdf
B.Sc. DS Unit 2 Software Engineering.pptx
BP 704 T. NOVEL DRUG DELIVERY SYSTEMS (UNIT 1)
Introduction to pro and eukaryotes and differences.pptx
Share_Module_2_Power_conflict_and_negotiation.pptx
LIFE & LIVING TRILOGY - PART (3) REALITY & MYSTERY.pdf
Hazard Identification & Risk Assessment .pdf
Journal of Dental Science - UDMY (2020).pdf
Computer Architecture Input Output Memory.pptx
IP : I ; Unit I : Preformulation Studies
International_Financial_Reporting_Standa.pdf
My India Quiz Book_20210205121199924.pdf
Education and Perspectives of Education.pptx
What’s under the hood: Parsing standardized learning content for AI
CRP102_SAGALASSOS_Final_Projects_2025.pdf

Sofe lisia piovano

  • 1. IUL METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE TEORIA E METODI DELLA PROGETTAZIONE FORMATIVA 1 LISIA PIOVANO
  • 2. 2 SI TRATTA DELLO SVILUPPO E DELL’ ADATTAMENTO DEL SISTEMA ELABORATO DAL PEDAGOGISTA SPAGNOLO IL PROFESSORE GIUSEPPE ZANNIELLO NE ACCOGLIE , INTEGRA E SPERIMENTA LE ISTANZE, INSIEME AI SUOI COLLABORATORI NEL 1982 PRESENTA QUESTA PROPOSTA ALL’UNIVERSITA’ DI PALERMO
  • 3. 3
  • 4. 4 OVVERO LA CAPACITA’ DI USARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ TRASFORMANDOLE IN VERE E PROPRIE COMPETENZE COSA SONO L’INSIE ME D E L LE B U O NE C A PACITA’ P OT E NZIALI P O RTATE A L M I G LIOR C O M P IMENTO. R A P P R E SENTANO Q UA NTO G L I A LU NNI S O NO I N G R A D O D I FA R E , P E N S A RE E AG I R E D I NANZI A S I T UAZIONI P RO B L E MATIC H E N U OV E, A S C U OLA E F U ORI D I E S S A . L’ASSUNZIONE DELLA PROSPETTIVA PEDAGOGICA DELLE COMPETENZE
  • 6. 6 ATTRAVERSO UN PROCESSO DI EVOLUZIONE FONDATO SULLA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO, L’USO DEL S.O.F.E. PERMETTE: •il superamento dei limiti imposti dalle tassonomie degli obiettivi • l’attenzione ai processi di apprendimento della persona •la declinazione sinergica degli  aspetti pedagogici dell’educazione  aspetti psicologici dell’educazione  aspetti didattici dell’educazione •l’unificazione dei criteri di valutazione rendendo più facili i confronti dei risultati.
  • 7. 7
  • 8. 8 P E R G L I A LU NNI :  I L F O R M A R S I D I U N A V I S I O N E U N I TA R I A E I N T E G R ATA D E L S A P E R E  LO SV I L U P P O D I C A PAC I TA’ I N T E L L E T T I V E  LO SV I L U P P O D E L L E V I R T U ’ U M A N E  LO SV I L U P P O D E L L E A B I L I TA’ P R AT I C H E E O P E R AT I V E
  • 9. 9 PER GLI INSEGNANTI:  L A C O LLABO RAZIONE N E LL’OT TIC A D E L P R I NC IPIO D E L LA C O LLEGIALITA’  V I SIONE D I U N Q UA DRO U N ITA RIO D E G LI O B I E TTIV I E D U C ATIV I FO NDA ME NTALI  I N TE RDISC IPLINA RITA’, L I MITANDO L A F R A MMENTAZIONE D E I N U C LEI C U LTU RALI  FAC ILITA L A T R A S FORM AZIONE D E L LE F INALITA’ E D U C ATIVE I N O B I ET TIVI G E N E R ALI  P RO M UOVE I L C O LLEG AM ENTO D E G LI O B . G E N E RALI AG LI O B . S P E C IFIC I D I O G N I D I SC IPLINA .
  • 10. 10 I DIVERSI OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE RICHIEDONO DI ESSERE ARMONIZZATI TRA LORO AFFINCHE’ TUTTI CONCORRANO IN MODO ADEGUATO ALL’UNITA’ DELPROCESSO EDUCATIVO COME RIFLESSO DELL’UNITA’ DELLA VITA DI CIASCUN ALUNNO-PERSONA INTEGRARLI IN UN SISTEMA COORDINARLI GLI UNI AGLI ALTRI POTENZIANDO E SVILUPPANDO SIMULTANEAMENTE LE TRE COMPONENTI DI CIASCUN OBIETTIVO EDUCATIVO
  • 11. 11 SI BASA SUL VOCABOLARIO COMUNE A TUTTE LE MATERIE DI INSEGNAMENTO
  • 12. 12 GARCIA HOZ INDIVIDUO’ ALL’INTERNO DEI DIFFERENTI CAMPI SCIENTIFICI UNA SERIE DI PAROLE DI SIGNIFICATO ATTIVO, TERMINI VERBALI. QUESTI HANNO UNA STRETTA RELAZIONE CON LE STRUTTURE DELL’AGIRE MENTALE E DELLE ESPRESSIONI SCIENTIFICHE. IL RAGGRUPPAMENTO DEI TERMINI DI SIGNIFICATO ATTIVO IN SEI AREE INDICANO LE FASI DEL CONOSCERE DI UN PROCESSO UNICO.
  • 13. 13  FASE PERCETTIVA: IL SOGGETTO CHE APPRENDE RECEPISCE I PRIMI STIMOLI IN MODO CONSAPEVOLE  FASE RIFLESSIVA: IL SOGGETTO ANALIZZA E RIORDINA GLI STIMOLI RICEVUTI  FASE RITENTIVA O DI FISSAZIONE: IL SOGGETTO FISSA LE CONOSCENZE ACQUISITE  FASE ESTENSIVA O DI AMPLIAMENTO (CREATIVA) : IL SOGGETTO AMPLIA IL PROPRIO PATRIMONIO CONOSCITIVO IN VIRTU’ DI STIMOLI INTERNI AL PROPRIO ESSERE  FASE ESPRESSIVA SIMBOLICA VERBALE O DI MANIFESTAZIONE: IL SOGGETTO MANIFESTA L’AVVENUTO PROCESSO CONOSCITIVO  FASE ESPRESSIVA PRATICA O APPLICATIVA: IL PENSIERO DEL SOGGETTO SFOCIA NELL’AZIONE CHE A SUA VOLTA OFFRE NUOVI STIMOLI AL PENSIERO
  • 14. 14
  • 15. 15 COSA SONO FINALITA’ EDUCATIVE NELL’OTTICA DELL’EDUCAZIONE PERSONALIZZATA ESPRIMONO GLI IDEALI SUPREMI DELLA FORMAZIONE DELL’ALUNNO INTESO COME PERSONA VOLTA AL PERFEZIONAMENTO CONTINUO DI SE STESSO. SI MANIFESTANO NEL COMPIMENTO DELLA TENDENZA DELL’UOMO A PARTECIPARE ALLA VERITA’, AL BENE E ALLA BELLEZZA. LE FINALITA’ EDUCATIVE GUIDANO LA PERSONA ALLA CONQUISTA DELLA LIBERTA’ COME SCELTA MORALE CHE SI CONCRETIZZA NEL LAVORO E NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI.
  • 16. 16 OBIETTIVI EDUCATIVI FONDAMENTALI  SERVONO COME BASE PER FORMULARE GLI OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI COPRENDO TUTTE LE AREE DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALUNNI  ASSICURANO L’UNITA’ E LA CONTINUITA’ DELL’EDUCAZIONE PERCHE’ VALGONO PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI  DEVONO ESSERE COERENTI CON LE FINALITA’ EDUCATIVE  DEVONO ESSERE TENUTI PRESENTI IN QUALSIASI ATTIVITA’ EDUCATIVA  SONO COMUNI A TUTTI GLI ALUNNI  SI CARATTERIZZANO PERCHE’ CONTENGONO:  ALMENO UN’ATTIVITA’ INTELLETTUALE DA SVILUPPARE  UN VALORE DA PROMUOVERE  UNO SPECIFICO CONTENUTO DA APPRENDERE E S P R E SSIONE U S ATA P E R L A P R I M A VOLTA P RO P RIO DA G A RC IA H O Z
  • 17. 17  CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE  CAPACITA’ DI PORRE DOMANDE ESTENSIVE  CAPACITA’ DI ORDINARE  CAPACITA’ DI CLASSIFICARE  CAPACITA’ DI SINTESI  CAPACITA’ D VALUTARE
  • 18. 18 OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEFINITI ANCHE TRASVERSALI O INTERDISCIPLINARI  COSTITUISCONO LA FORMULAZIONE OPERATIVA DEGLI OBIETTIVI FONDAMENTALI  HANNO UNA FUNZIONE PONTE TRA LE FINALITA’ EDUCATIVE E GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DIVERSE DISCIPLINE  SI DICONO GENERALI PERCHE’ HANNO UN MINOR GRADO DI CONCRETEZZA RISPETTO AGLI OBIETTIVI SPECIFICI QUANDO SI PROGRAMMA SI DOVREBBE INIZIARE PARTENDO PROPRIO DA QUESTI
  • 19. 19  SONO TRATTI DAI PROGRAMMI O DALLE INDICAZIONI MINISTERIALI  SONO COLLEGATI ALL’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA DEGLI INSEGNANTI  ADEGUATI ALL’ETA’ DEGLI ALUNNI E ALLA LORO SITUAZIONE DI PARTENZA  SONO DENOMINATI ANCHE OBIETTIVI A LUNGO TERMINE  SONO FORMULATI COLLEGIALMENTE DAL TEAM DOCENTE DI UNA CLASSE  SI CARATTERIZZANO PER ESSERE: A-DISCLIPINARI MAI PIENAMENTE RAGGIUNGIBILI  NON VALUTABILI IN MODO ESAUSTIVO
  • 20. 20 SI DEVE A CALONGHI LA SEGUENTE DEFINIZIONE “CON LA PAROLA OBIETTIVO SPECIFICO SI INDICANO QUELLI PIU’ DETTAGLIATI, I TRAGUARDI DI UNA SEQUENZA DIDATTICA,UN PUNTO DEL PROGRAMMA” (1990) G. ZANNIELLO cap. II
  • 21. 21 DURANTE LA SCELTA DI QUESTI OBIETTIVI BISOGNA CONSIDERARE DUE ASPETTI FONDAMENTALI:  DEVONO ESSERE ESPLICITAMENTE COLLEGATI CON GLI OBIETTIVI GENERALI  DEVONO ESSERE FORMULATI OPERATIVAMENTE
  • 22. 22 HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE  P O S SONO E S S E RE A B R E V E O A M E D I O T E R M INE  D E S CRIVIBILI I N M A N IE RA O P E R ATIVA C O N M AG G IOR C O NC RE TEZZA R I S PE TTO A Q U E LLI G E N E RALI  C O STITUISC ONO I L M I NIMO I R R INUNCIA BILE P E R C I A SC UN A LU NNO P E RTANTO O B B LIG ATO RI ( B L O O M D E F I N I ’ Q U E S T I O B I E T T I V I : “ A P P R E N D I M E N T O P E R L A P A D R O N A N Z A )  C O M PLE TA MENTE R AG GIUNGIBILI  C O M PLE TA MENTE VA LUTABILI  VA LU TABILI D I C OTOMIC A MENT E
  • 23. 23 “La personalizzazione educativa implica che nella formulazione degli obiettivi educativi generali si tenga conto sia di ciò che tutti gli alunni hanno in comune sia di ciò che ogni alunno ha di par ticolare. Bisogna stabilire inoltre obiettivi che permettano di sviluppare al massimo le possibilità di ogni studente.” Per personalizzare l’educazione è necessario distinguere tra: V.G.HOZ cap. VI  OBIETTIVI COMUNI  OBIETTIVI INDIVIDUALI
  • 24. 24 C O N I L S . O . F. E . D U N Q U E S I C O P R E L’ A R E A D E G L I O B I E T T I V I C O M U N I A T U T T I G L I A LU N N I P E R C H E ’ S I FA R I F E R I M E N TO A F U N Z I O N I D E L P E N S I E R O , A VA LO R I E A C O N O S C E N Z E C H E T U T T I D E VO N O P O S S E D E R E P E R R E L A Z I O N A R S I C O N G L I A LT R I E P E R C O N T R I B U I R E A L L A C O ST R U Z I O N E D E L B E N E C O M U N E . A S C U O L A , T U T TAV I A , O G N I A LU N N O H A I L D I R I T TO - D OV E R E D I R AG G I U N G E R E L’ E C C E L L E N Z A P E R S O N A L E N E L L’ A M B I TO PA R T I C O L A R E C H E LO C A R AT T E R I Z Z A R E A L I Z Z A N D O S I C O S I ’ P I E N A M E N T E . P R O P R I O P E R VA LO R I Z Z A R E L E S P E C I F I C I TA’ P E R S O N A L I O LT R E A L L A F O R M U L A Z I O N E D E G L I O B I E T T I V I C O M U N I D I T I P O G E N E R A L E R I C AVAT I DAG L I O B I E T T I V I F O N DA M E N TA L I , N E L P R O G E T TA R E L E AT T I V I TA’ O C C O R R E P R E V E D E R E A N C H E A LC U N I O B I E T T I V I I N D I V I D U A L I VA L I D I P E R I L S I N G O LO A L U N N O G. ZANNIELLO cap. II
  • 25. 25 OBIETTIVI INDIVIDUALI “S O N O O B I E T T I V I I N D I V I D U A L I Q U E L L I C H E S E N Z A E S S E R E N E C E S S A R I P E R T U T T I S E G N A L A N O D I V E R S E P O S S I B I L I TA’ I N F U N Z I O N E D E L L E D I F F E R E N T I C O N D I Z I O N I D I O G N I A L U N N O . ” V.G.HOZ cap. VI Q UA LI C A R ATTE RISTIC HE P O S S IED ONO :  S O N O L I B E R I E O P Z I O N A L I  I M P L I C A N O L A C A PAC I TA’ D I S C E LTA D E L L’ A LU N N O  P O S S O N O E S S E R E S C E LT I D A U N S O LO A L U N N O O D A U N G R U P P O D I A L U N N I C O N G L I ST E S S I I N T E R E S S I  O F F R O N O L A P O S S I B I L I TA’ D I R E A L I Z Z A R E F O R M E D I T U TO R I N G  R I N FO R Z A A P P R E N D I M E N T I E C A PAC I TA’ R E L A Z I O N A L I
  • 26. 26 FASI DELLA PROGRAMMAZIONE CON IL SOFE  A N A L I S I D E L L A S I T U A Z I O N E D I P A R T E N Z A P E R Q U A N T O AT T I E N E A L L E A B I L I TA’ D I B A S E , A L L E V I R T U ’ U M A N E F O N D A M E N TA L I E A L L E C O N O S C E N Z E D I S C I P L I N A R I P R E G R E S S E  I D E N T I F I C A Z I O N E D E I B I S O G N I F O R M AT I V I  D E F I N I Z I O N E D E G L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I E S P E C I F I C I  D E F I N I Z I O N E D E I P R E R E Q U I S I T I  D E F I N I Z I O N E D E I C O N T E N U T I D I D AT T I C I  D E F I N I Z I O N E D E L L E S T R AT E G I E M E T O D O L O G I C H E  D E F I N I Z I O N E D E I M E Z Z I , T E M P I , S P A Z I  M O D A L I TA’ D I V E R I F I C A
  • 27. 27 I L S . O.F.E. , P U R N O N E S S ENDO U N A TA S SONOMIA , FO RNISC E U N A S E R IE D I V E R BI C H E A I U TANO A E S P LIC ITARE G L I O B I ET TIVI G E N E RALI E L A LO RO C O R RE TTA ST RUT TURAZIONE . FO R NISC E, I N OLTRE, U N A S E R IE D I ST RUM ENTI C H E R A P P R E SENTANO U N A G U I DA P E R G L I I N SEGNANTI . 1 Q U A D R O S I N OT T I C O : FA S I D E L L A C O N O S C E N Z A E D E L L’ E S P R E S S I O N E 2 G R I G L I A P E R L A T R A S F O R M A Z I O N E O P E R AT I VA D E G L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I F O N DA M E N TA L I I N O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I 3 G R I G L I A P E R L A F O R M U L A Z I O N E D I O B I E T T I V I E D U C AT I V I S P E C I F I C I 4 G R I G L I A P E R I L C O L L E G A M E N TO D E G L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I S P E C I F I C I AG L I O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I
  • 28. 28 COME SI USANO  C O M P I L A Z I O N E C O L L E G I A L E D E L L A G R I G L I A “ O B I E T T I V I E D U C AT I V I G E N E R A L I ( A L L . 2 ) G L I I N S E G N A N T I S C E LG O N O U N A S E R I E D I O B I E T T I V I C O N D I V I S I D A T U T T I I N D I P E N D E N T E M E N T E D A L L A D I S C I P L I N A I N S E G N ATA .  O G N I I N S E G N A N T E F O R M U L A O P E R AT I VA M E N T E G L I O B I E T T I V I S P E C I F I C I D E L L A P R O P R I A D I S C I P L I N A ( A L L . 3 )  R I S C R I V E R E O M E T T E R E U N N U M E R O AG L I O B . E D . G E N E R A L I , M E T T E R E U N S E G N O N E L L E C A S E L L E D Ì I N T E R S E Z I O N E F R A O B . E D . S P E C I F I C O E O B . E D . G E N E R A L E “ C O L L E G A M E N TO T R A O B . E D U C AT I V I G E N E R A L I E S P E C I F I C I ” ( A L L . 4 )
  • 29. 29 COME SI USA L’ALLEGATO 1 N E L L A Q U A R TA C O LO N N A E ’ R I P O R TATO IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI FONDAMENTALI DELL’EDUCAZIONE (S.O.F.E.) O G N I T E R M I N E D E V E E S S E R E P R E C E D E T U O D A L L’ E S P R E S S I O N E “ C A PAC I TA D I ’ ” S E G U I TO D A C I O ’ C H E L’ A L U N N O D E V E AC Q U I S I R E , E S . :  C A PAC I TA’ D I O S S E R VA Z I O N E D I R E T TA D I O G G E T T I N AT U R A L I  C A PAC I TA’ D I O S S E R VA Z I O N E D I R E T TA D I P E R S O N E
  • 30. 30 BIBLIOGRAFIA “ L’edu caz ion e p e r sona li z z ata ” V i c tor G a rc i a H o z – a c u r a d i G i u s eppe Z a n n iel lo - L a S c u ol a e d.2005 “ D a g li o b iettivi e d uca ti vi a l l e c ompeten ze fo n damenta l i ” G i u s ep pe Z a n n iello E d Pa l u m b o 2 011 M a te ria li o n l i n e a c u r a d e l P ro f. Z a n n iello P E R E F F ETT UA RE U N O ST U DIO A P P RO FONDITO S ULLA P RO G E TTAZIONE C O N I L S . O.F.E.