SlideShare a Scribd company logo
Soil Bioengineering
Soil Bioengineering SA
nasce con la finalità di contribuire alla
prevenzione e alla gestione sostenibile
dei rischi naturali
Ha sede a Lugano ed opera con proprio
personale dipendente in tutto il territorio
della Confederazione Elvetica
Le attività di cantiere sono gestite da uno
staff tecnico che comprende
professionalità nel settore agronomico,
ambientale, idraulico, ingegneristico e
geologico
L’impresa opera con le tecnologie più
moderne e sofisticate in grado di
garantire elevati standard di qualità e
sicurezza.
Settori di specializzazione
• Ingegneria naturalistica
• Fitodepurazione
• Rinaturalizzazione e riqualificazione
di specchi e corsi d’acqua
• Realizzazione di opere di
consolidamento di versanti
• Biolaghi e biopiscine
• Recupero di strade poderali
• Lavori forestali
• Rimboschimenti
• Opere di verde verticale ed inclinato
Rinverdimento
«verticale»
Il complesso residenziale
denominato “Residenza
Vivere blu” si trova in
località Ronco sopra
Ascona sul Lago Maggiore
I lavori inerenti la
sistemazione degli ambiti
esterni agli edifici, con
particolare riferimento
alle opere a verde così
come progettate
dall’Arch. P. L. Bürgi, sono
stati portati a termine nel
periodo aprile / ottobre
2013
Richieste di progetto
A fronte di una situazione di
degrado del versante a seguito
di un importante intervento di
edificazione, le necessità sono:
 ricostruire il pendio
naturale con messa a
dimora di specie
autoctone
 intervenire con
soluzioni ad alta valenza
paesaggistica su pareti
scoscese o verticali
Il progetto
Verde verticale
Piani inclinati
Arch. Paesaggista P. L. Bürgi
Giardino Residenza Blu
Cantierizzazione
PERLITE
L’utilizzo di perlite espansa, materiale a
basso peso specifico, confezionata in
materassini e big-bags di diverse forme e
dimensioni ha notevolmente facilitato le
operazioni di spostamento dei materiali
tramite gru di cantiere.
La perlite espansa è particolarmente
adatta per l’impiego in coperture a verde
pensile in quanto
• è inerte e chimicamente neutra
• è fortemente isolante rispetto a
repentini sbalzi ed eccessi termici
• garantisce elevato accumulo idrico,
disidratazione reversibile, ottimo
drenaggio ed ossigenazione
Big bags in feltro
geotessile non
tessuto costituito
da fiocco di
poliestere
calandrato
contenenti perlite
espansa in varie
classi di
granulometria
(diametro dei grani
variabile tra 0,1 e 5
mm)
Utilizzo dei big bags
per riempimento di
cavità.
La perlite espansa
si ottiene portando
le perliti, rocce di
origine magmatica
con caratteristiche
strutture di
fessurazione a
superfici sferoidali ,
ad elevate
temperature in
forno ad
espansione.
SISTEMI DI SICUREZZA CERTIFICATI
Sono stati approntati dei sistemi di
ancoraggio per permettere la
realizzazione delle opere in progetto
e consentire l’esecuzione della
prevista manutenzione periodica in
totale sicurezza.
Come punti di ancoraggio sono stati
utilizzati dei pilastrini in acciaio
zincato iridato, supportati al
calcestruzzo mediante una serie di
tasselli chimici, dotati di piastra
sagomata con foro Ø16mm per
- l’ancoraggio in testa al palo della
fune per i dispositivi di classe C
- l’ancoraggio dei DPI per l’utilizzo
come dispositivo di classe A1
Il personale
Gli operatori Soil Bioengineering SA,
specializzati e con pluriennale
esperienza, hanno ottenuto
specifiche qualifiche per « lavori in
sospensione a corde portanti - livelli
1 e 2 » ai sensi OL Costr. 09 Art. 82, e
utilizzato sistemi di sicurezza
certificati nel pieno rispetto della
normativa vigente.
Piani inclinati
e verde verticale
Maggio 2013 Ottobre 2013
Immagini da webcam della situazione di
cantiere nel maggio 2013 con l’edificio A
ancora in costruzione e nell’ottobre 2013 con
la sistemazione esterna nelle sue fasi finali e
alcuni ambiti di «verde verticale» già
terminati.
Il riempimento delle cavità con la creazione di
superfici inclinate è avvenuto mediante
utilizzo di geogriglie, big bags e materassini
contenenti perlite espansa, geotessile in fibra
di cocco munito di tasche per l’inserimento di
piantine.
Pannelli isolanti in polistirene
espanso
Fasi di costruzione di scarpata
mediante utilizzo di geogriglie
e big bags contenenti perlite
Copertura del riempimento
con l’utilizzo di materassini
contenenti perlite
Piani inclinati
Immagine
dall’alto della
situazione di
cantiere a
inizio
operazioni
Riempimento
delle cavità
attraverso
l’utilizzo di big
bags
stabilizzati
mediante
utilizzo di
geogriglie
Rivestimento
con
geotessile in
fibra di cocco
munito di
tasche per
inserimento
di piantine
Copertura
con
materassino
contenente
perlite
Piani inclinati
Copertura della parete
tramite utilizzo di membrana
bugnata in polietilene
Rivestimento con geotessile in
fibra di cocco munito di tasche
per inserimento di piantine
Effetto finale con messa a
dimora di specie arboree
scelte
Verde verticale
Il risultato finale
Il risultato finale
Il risultato finale
Il risultato finale
C o n t a t t i
Fabio Turri
+41 (0)787457546
fabio@soilbioengineering.ch
SEDE LEGALE Via Pioda 12 6900 Lugano CH
MAGAZZINO Via Industria 11 6826 Riva San Vitale (CH)
N. IVA: CHE-328.932.900 IVA
www.soilbioengineering.ch
info@soilbioengineering.ch
Emanuele Esposito
+41 (0)789016639
emanuele@soilbioengineering.ch

More Related Content

PDF
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
PPT
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
PDF
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
PDF
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
PDF
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
PDF
EC_ prospetto_filmato
PPT
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
PDF
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Fattoria Didattica Corte all'Olmo a Verona, progetto per la Bioedilizia
Presentazione lavori di ristrutturazione 17 Cranley Gardens
EC_ prospetto_filmato
Case Study - PROGETTARE PER LA SANITA’ Pavimentazione in laterizio per il Nuo...
Novembre 2017 presentazione Termodelta Sardegna

What's hot (19)

PDF
Progetto pilota di tutela del Narciso
PDF
Daja francesca tesina 3 a
PPTX
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
PDF
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
PPTX
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
PDF
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
PDF
Shagree smart city a
PDF
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
PDF
Ecopneus acustica def1
PDF
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
PDF
claudio zarotti
PPTX
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
PDF
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
PPT
Gruppo 8 tirapelle_sean
PPTX
Risanamento di una condotta in acciaio DN 300 dell’acquedotto, di approvvigio...
PDF
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
PDF
Resinalab LEED
PPTX
Action group torino - 9 aprile
PDF
Che cosa è epoxystone
Progetto pilota di tutela del Narciso
Daja francesca tesina 3 a
Intervento di Daniele Fornai, ECOPNEUS spa
Il sistema della vasca bianca con l’utilizzo del cristallizzante nella realiz...
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
2013-06-01 - Brava Casa - In armonia con l_ambiente
Shagree smart city a
Ottobre 2017 presentazione Termodelta di Oggiano
Ecopneus acustica def1
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
claudio zarotti
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Gruppo 8 tirapelle_sean
Risanamento di una condotta in acciaio DN 300 dell’acquedotto, di approvvigio...
Edil ma.p.uno srl presentazione sistemi e trattamenti
Resinalab LEED
Action group torino - 9 aprile
Che cosa è epoxystone
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
PPTX
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
PDF
C2B2 vFabric Hyperic Kickstart
PDF
Accesus - Catalogo andamio para vias ferroviarias
DOCX
Historia parte 2
PDF
Project Management Diploma with Instructors
PPTX
Tams 2012
PPSX
Av technika 4
PDF
Adquirir una propiedad en españa en 7 pasos
PPTX
Una modesta proposición
PPTX
Scala for rubyists
PDF
Dossier ii torneo once caballeros c.f.
PPT
Magonia getxo blog
PDF
2013 brand id&print
PPTX
Pairform cci formpro
PPTX
Presentacion corporativa sevenminds agosto2012 (1)
PPT
Servidor web lamp
PPTX
los bracekts
DOC
Copa menstrual y esponjas vaginales
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
SOS Sit srl Nicola Dongiovanni 15/04//2014
C2B2 vFabric Hyperic Kickstart
Accesus - Catalogo andamio para vias ferroviarias
Historia parte 2
Project Management Diploma with Instructors
Tams 2012
Av technika 4
Adquirir una propiedad en españa en 7 pasos
Una modesta proposición
Scala for rubyists
Dossier ii torneo once caballeros c.f.
Magonia getxo blog
2013 brand id&print
Pairform cci formpro
Presentacion corporativa sevenminds agosto2012 (1)
Servidor web lamp
los bracekts
Copa menstrual y esponjas vaginales
Ad

Similar to Soil Bioengineering (20)

PDF
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
PDF
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
PDF
Impianto natatorio(tv)
PPT
Gruppo 8 tirapelle_sean
PPT
Gruppo_8_tirapelle_sean
PDF
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
PPT
Relazione tecnica_presentazione.ppt
PDF
Depliant porotherm
PDF
MondoDiPaglia
PDF
Bam asti Alberto Bottero
PDF
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
PDF
Pricelist Grigokoll 4.0 2018
PPTX
2.saint gobain
PPS
Bonifica di una discarica
PPT
Bonifica di una discarica
PDF
Programma Case
PPTX
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
PDF
pannello
PDF
2 lezione la floric in amb protetto
PDF
Rivestimenti in laterizio
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
Impianto natatorio(tv)
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo_8_tirapelle_sean
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Relazione tecnica_presentazione.ppt
Depliant porotherm
MondoDiPaglia
Bam asti Alberto Bottero
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Pricelist Grigokoll 4.0 2018
2.saint gobain
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
Programma Case
Gruppo CAP sulla strada della sostenibilità: progettati i primi due cantieri ...
pannello
2 lezione la floric in amb protetto
Rivestimenti in laterizio

Soil Bioengineering

  • 2. Soil Bioengineering SA nasce con la finalità di contribuire alla prevenzione e alla gestione sostenibile dei rischi naturali Ha sede a Lugano ed opera con proprio personale dipendente in tutto il territorio della Confederazione Elvetica Le attività di cantiere sono gestite da uno staff tecnico che comprende professionalità nel settore agronomico, ambientale, idraulico, ingegneristico e geologico L’impresa opera con le tecnologie più moderne e sofisticate in grado di garantire elevati standard di qualità e sicurezza. Settori di specializzazione • Ingegneria naturalistica • Fitodepurazione • Rinaturalizzazione e riqualificazione di specchi e corsi d’acqua • Realizzazione di opere di consolidamento di versanti • Biolaghi e biopiscine • Recupero di strade poderali • Lavori forestali • Rimboschimenti • Opere di verde verticale ed inclinato
  • 3. Rinverdimento «verticale» Il complesso residenziale denominato “Residenza Vivere blu” si trova in località Ronco sopra Ascona sul Lago Maggiore I lavori inerenti la sistemazione degli ambiti esterni agli edifici, con particolare riferimento alle opere a verde così come progettate dall’Arch. P. L. Bürgi, sono stati portati a termine nel periodo aprile / ottobre 2013
  • 4. Richieste di progetto A fronte di una situazione di degrado del versante a seguito di un importante intervento di edificazione, le necessità sono:  ricostruire il pendio naturale con messa a dimora di specie autoctone  intervenire con soluzioni ad alta valenza paesaggistica su pareti scoscese o verticali
  • 5. Il progetto Verde verticale Piani inclinati Arch. Paesaggista P. L. Bürgi Giardino Residenza Blu
  • 6. Cantierizzazione PERLITE L’utilizzo di perlite espansa, materiale a basso peso specifico, confezionata in materassini e big-bags di diverse forme e dimensioni ha notevolmente facilitato le operazioni di spostamento dei materiali tramite gru di cantiere. La perlite espansa è particolarmente adatta per l’impiego in coperture a verde pensile in quanto • è inerte e chimicamente neutra • è fortemente isolante rispetto a repentini sbalzi ed eccessi termici • garantisce elevato accumulo idrico, disidratazione reversibile, ottimo drenaggio ed ossigenazione Big bags in feltro geotessile non tessuto costituito da fiocco di poliestere calandrato contenenti perlite espansa in varie classi di granulometria (diametro dei grani variabile tra 0,1 e 5 mm) Utilizzo dei big bags per riempimento di cavità. La perlite espansa si ottiene portando le perliti, rocce di origine magmatica con caratteristiche strutture di fessurazione a superfici sferoidali , ad elevate temperature in forno ad espansione.
  • 7. SISTEMI DI SICUREZZA CERTIFICATI Sono stati approntati dei sistemi di ancoraggio per permettere la realizzazione delle opere in progetto e consentire l’esecuzione della prevista manutenzione periodica in totale sicurezza. Come punti di ancoraggio sono stati utilizzati dei pilastrini in acciaio zincato iridato, supportati al calcestruzzo mediante una serie di tasselli chimici, dotati di piastra sagomata con foro Ø16mm per - l’ancoraggio in testa al palo della fune per i dispositivi di classe C - l’ancoraggio dei DPI per l’utilizzo come dispositivo di classe A1
  • 8. Il personale Gli operatori Soil Bioengineering SA, specializzati e con pluriennale esperienza, hanno ottenuto specifiche qualifiche per « lavori in sospensione a corde portanti - livelli 1 e 2 » ai sensi OL Costr. 09 Art. 82, e utilizzato sistemi di sicurezza certificati nel pieno rispetto della normativa vigente.
  • 9. Piani inclinati e verde verticale Maggio 2013 Ottobre 2013 Immagini da webcam della situazione di cantiere nel maggio 2013 con l’edificio A ancora in costruzione e nell’ottobre 2013 con la sistemazione esterna nelle sue fasi finali e alcuni ambiti di «verde verticale» già terminati. Il riempimento delle cavità con la creazione di superfici inclinate è avvenuto mediante utilizzo di geogriglie, big bags e materassini contenenti perlite espansa, geotessile in fibra di cocco munito di tasche per l’inserimento di piantine.
  • 10. Pannelli isolanti in polistirene espanso Fasi di costruzione di scarpata mediante utilizzo di geogriglie e big bags contenenti perlite Copertura del riempimento con l’utilizzo di materassini contenenti perlite Piani inclinati
  • 11. Immagine dall’alto della situazione di cantiere a inizio operazioni Riempimento delle cavità attraverso l’utilizzo di big bags stabilizzati mediante utilizzo di geogriglie Rivestimento con geotessile in fibra di cocco munito di tasche per inserimento di piantine Copertura con materassino contenente perlite Piani inclinati
  • 12. Copertura della parete tramite utilizzo di membrana bugnata in polietilene Rivestimento con geotessile in fibra di cocco munito di tasche per inserimento di piantine Effetto finale con messa a dimora di specie arboree scelte Verde verticale
  • 17. C o n t a t t i Fabio Turri +41 (0)787457546 fabio@soilbioengineering.ch SEDE LEGALE Via Pioda 12 6900 Lugano CH MAGAZZINO Via Industria 11 6826 Riva San Vitale (CH) N. IVA: CHE-328.932.900 IVA www.soilbioengineering.ch info@soilbioengineering.ch Emanuele Esposito +41 (0)789016639 emanuele@soilbioengineering.ch