SPERIMENTAZIONE E SCELTE DI
INVESTIMENTO DEI
PRINCIPALI COSTRUTTORI
AUTOMOBILISTICI MONDIALI
Giuseppe Calabrese
PROPULSIONI ALTERNATIVE E SETTORE AUTO:
OPZIONI POSSIBILI, VINCOLI ECONOMICI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO
Torino, 25 ottobre 2002
2
INNOVAZIONE DI PRODOTTO
NELL’AUTO
1900 19951980
Innovazione
stimolata dal
cliente
Innovazione
stimolata dalla
tecnologia
Innovazione
stimolata dalla
produttività
Elettronica
Organizzazione
Questione
ambientale
3
Carburanti
convenzionali
Gas naturali
Carburanti
biologici
Batterie
elettriche
Idrogeno
Motore
elettrico
Motore a
combustione
interna
4
2002 20202005 2010 2015
GPL
Metano
Biofuel
Elettriche
Ibride
Idrogeno
RIDUZIONE
INQUINAMENTO
RIDUZIONE
GAS SERRA
ENERGIA
RINNOVABILE
AUTO ALTERNATIVE IN EUROPA
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
5 5
Fréry, Frédéric. "Un cas d’amnésie stratégique: l’éternelle
émergence de la voiture électrique" (2000)
IXème Conférence Internationale de Management
Stratégique. Montpellier. 2000.
Previsioni di vendita veicoli elettrici (000)
2013 2018 2020 2023 %
Totale autovetture 83.100 100.300 106.800 118.000
Full hybrid 1.700 2.519 3.100 4.300 3,6%
Plug-in hybrid 166 180 1.300 810 0,7%
Veicoli elettrici 83 310 750 950 0,8%
Totale elettrici 1.949 3.009 5.150 6.060 5,1%
Fonte: IHS Global Insight e Fourin & Co.
2017 EU+EFTA+USA+J+CH
97.000 Totale autovetture
1.837 Full hybrid
696 Plug-in hybrid
717 Veicoli elettrici
3.250 Totale elettrici
EU + EFTA USA GIAPPONE CINA TOTALE
Full hybrid 460 62% 365 66% 814 69% 198 25% 1.837
Plug-in hybrid 143 19% 91 16% 350 30% 111 14% 696
Veicoli elettrici 135 18% 99 18% 15 1% 468 60% 717
Totale elettrici 738 100% 555 100% 1.179 100% 777 100% 3.250
100.300
2.519 84%
180 6%
310 10%
3.009 100%
97.000
1.837 57%
696 21%
717 22%
3.250 100%
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
7 7
Questioni irrisolte sull’auto elettrica
 È un‘industria essenzialmente sostenuta dai governi
Incentivi per le auto elettriche (BEV) e ibride (PHEV) in alcuni Paesi, 2016
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
8 8
Questioni irrisolte sull’auto elettrica
 È un‘industria essenzialmente sostenuta dai governi
 La debolezza delle batterie elettriche
Costo elevato delle batterie e loro smaltimento
Paesi di approvvigionamento delle materie prime
Limitata autonomia e tempi di ricarica
 Manca l’infrastruttura di rete
 Le politiche di transizione energetica non sono chiare
La reale decarbonizzazione del veicolo (J Industrial Ecology)
 Francia 15g CO2 ; Germania120g CO2; CARS 2020 95g CO2
RESTANO I PROBLEMI
 Global warming
 Congestione del traffico
 Un’economia fondata sull’auto e sui carmakers
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
9 9
Path dependence
 Gli atteggiamenti dei consumatori favoriscono i motori
tradizionali in termini di performance e di costi facilmente
preventivabili.
I blocchi del traffico
 I modelli di business delle case automobilistiche sono
caratterizzati da alti volumi e controllo delle competenze
tecniche.
Ne discende un’avversione al rischio, l’ottimizzazione dei risultati
tramite miglioramento continuo dei processi, riduzione dei costi,
controllo della supply chain e dei nuovi attori.
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
10 10
Path dependence
 Gli atteggiamenti dei consumatori favoriscono i motori
tradizionali in termini di performance e di costi facilmente
preventivabili
 I modelli di business delle case automobilistiche sono
caratterizzati da alti volumi e controllo delle competenze
tecniche
 La politica industriale europea ha introdotto limiti specifici sulle
emissioni che condizionano le vendite e ha sostenuto
unicamente la ricerca di base
L’attenzione si è concentrata sui veicoli nuovi ed elettrici, mentre la
riduzione dell’inquinamento provocato dal parco circolante è stata
raramente presa in considerazione, come pure il metano
Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni
ISMEL – Torino, 9 aprile 2018
11 11
Verso un nuovo paradigma industriale per il settore
automotive
 Le condizioni “attuali” per incrementare la diffusione dei veicoli
elettrici
Nuova offerta: modelli più economici indirizzati ai giovani valorizzando
le nuove prestazioni favorendo il cambiamento del comportamento
degli operatori
Nuovi modelli di business: adozione di sistemi use-oriented (leasing,
sharing, pooling) e result-oriented (pay per system, integreted mobility
system) focalizzati sulla generazione di servizi
Nuovi scenari di policy: superare la mobilità “door to door”, favorire il
trasferimento tecnologico tra settori legati alle energie rinnovabili;
sviluppare la cooperazione tra soggetti privati e pubblici; adozione di
misure di politica internazionale
Grazie per la vostra attenzione

More Related Content

PDF
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
PPT
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
PDF
Via libera alla mobilita'!!!
PPTX
Mai più ingorghi stradali
PPT
Iuav padovan-02
PDF
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
PPTX
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
Via libera alla mobilita'!!!
Mai più ingorghi stradali
Iuav padovan-02
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med

What's hot (20)

PPT
SMART CITY 3 novembre
PPT
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
PDF
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
PDF
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
PPT
Piacenza smart ottobre 2010
PDF
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
PPTX
Ecomob 2013
PPT
Piacenza smart ottobre 2011 smau
PDF
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
PPTX
Efficienza energetica nel costruito
PDF
Sustainable mobility it.pdf
PPTX
Quali sono le soluzioni
PPT
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
PDF
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
PPTX
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
PPT
I Premio Venturi
PDF
GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
PPT
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
PPTX
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
SMART CITY 3 novembre
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Piacenza smart ottobre 2010
Rinnovabili.it lancia re-AUTO il web-magazine sulla seconda vita dell’automobile
Ecomob 2013
Piacenza smart ottobre 2011 smau
2012 - La Mobilità elettrica in Trentino come valore per il territorio. Marco...
Efficienza energetica nel costruito
Sustainable mobility it.pdf
Quali sono le soluzioni
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
Conto Energia 2011 | analisi e prospettive
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
I Premio Venturi
GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 imola
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Ad

Similar to Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobilistici mondiali (20)

PPTX
Marketing e sostenibilità ambientale nel settore automotive
PDF
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
PDF
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
PDF
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
PDF
Sfide efficienza energetica industria
PDF
Speciale mobilità-elettrica-urbana qualenergia-nov2013
PDF
Finanziare l'efficienza energetica
PDF
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
PDF
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
PDF
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
PPT
Piano Lombardia sostenibile
PDF
Le opportunità dell'efficienza energetica
PDF
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
PDF
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
PDF
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
PDF
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
PDF
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
PDF
2008 10 belcastro fei
PDF
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
PDF
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Marketing e sostenibilità ambientale nel settore automotive
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Sfide efficienza energetica industria
Speciale mobilità-elettrica-urbana qualenergia-nov2013
Finanziare l'efficienza energetica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Benefici multipli dell'efficienza energetica: perché valutarli
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
Piano Lombardia sostenibile
Le opportunità dell'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
2008 10 belcastro fei
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Ad

More from Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

PPTX
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
PDF
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
PPT
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
PPTX
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
PPTX
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
PPTX
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
PPTX
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
PPTX
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
PDF
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
PDF
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...

Sperimentazione e scelte di investimento dei principali costruttori automobilistici mondiali

  • 1. SPERIMENTAZIONE E SCELTE DI INVESTIMENTO DEI PRINCIPALI COSTRUTTORI AUTOMOBILISTICI MONDIALI Giuseppe Calabrese PROPULSIONI ALTERNATIVE E SETTORE AUTO: OPZIONI POSSIBILI, VINCOLI ECONOMICI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO Torino, 25 ottobre 2002
  • 2. 2 INNOVAZIONE DI PRODOTTO NELL’AUTO 1900 19951980 Innovazione stimolata dal cliente Innovazione stimolata dalla tecnologia Innovazione stimolata dalla produttività Elettronica Organizzazione Questione ambientale
  • 4. 4 2002 20202005 2010 2015 GPL Metano Biofuel Elettriche Ibride Idrogeno RIDUZIONE INQUINAMENTO RIDUZIONE GAS SERRA ENERGIA RINNOVABILE AUTO ALTERNATIVE IN EUROPA
  • 5. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 5 5 Fréry, Frédéric. "Un cas d’amnésie stratégique: l’éternelle émergence de la voiture électrique" (2000) IXème Conférence Internationale de Management Stratégique. Montpellier. 2000.
  • 6. Previsioni di vendita veicoli elettrici (000) 2013 2018 2020 2023 % Totale autovetture 83.100 100.300 106.800 118.000 Full hybrid 1.700 2.519 3.100 4.300 3,6% Plug-in hybrid 166 180 1.300 810 0,7% Veicoli elettrici 83 310 750 950 0,8% Totale elettrici 1.949 3.009 5.150 6.060 5,1% Fonte: IHS Global Insight e Fourin & Co. 2017 EU+EFTA+USA+J+CH 97.000 Totale autovetture 1.837 Full hybrid 696 Plug-in hybrid 717 Veicoli elettrici 3.250 Totale elettrici EU + EFTA USA GIAPPONE CINA TOTALE Full hybrid 460 62% 365 66% 814 69% 198 25% 1.837 Plug-in hybrid 143 19% 91 16% 350 30% 111 14% 696 Veicoli elettrici 135 18% 99 18% 15 1% 468 60% 717 Totale elettrici 738 100% 555 100% 1.179 100% 777 100% 3.250 100.300 2.519 84% 180 6% 310 10% 3.009 100% 97.000 1.837 57% 696 21% 717 22% 3.250 100%
  • 7. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 7 7 Questioni irrisolte sull’auto elettrica  È un‘industria essenzialmente sostenuta dai governi Incentivi per le auto elettriche (BEV) e ibride (PHEV) in alcuni Paesi, 2016
  • 8. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 8 8 Questioni irrisolte sull’auto elettrica  È un‘industria essenzialmente sostenuta dai governi  La debolezza delle batterie elettriche Costo elevato delle batterie e loro smaltimento Paesi di approvvigionamento delle materie prime Limitata autonomia e tempi di ricarica  Manca l’infrastruttura di rete  Le politiche di transizione energetica non sono chiare La reale decarbonizzazione del veicolo (J Industrial Ecology)  Francia 15g CO2 ; Germania120g CO2; CARS 2020 95g CO2 RESTANO I PROBLEMI  Global warming  Congestione del traffico  Un’economia fondata sull’auto e sui carmakers
  • 9. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 9 9 Path dependence  Gli atteggiamenti dei consumatori favoriscono i motori tradizionali in termini di performance e di costi facilmente preventivabili. I blocchi del traffico  I modelli di business delle case automobilistiche sono caratterizzati da alti volumi e controllo delle competenze tecniche. Ne discende un’avversione al rischio, l’ottimizzazione dei risultati tramite miglioramento continuo dei processi, riduzione dei costi, controllo della supply chain e dei nuovi attori.
  • 10. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 10 10 Path dependence  Gli atteggiamenti dei consumatori favoriscono i motori tradizionali in termini di performance e di costi facilmente preventivabili  I modelli di business delle case automobilistiche sono caratterizzati da alti volumi e controllo delle competenze tecniche  La politica industriale europea ha introdotto limiti specifici sulle emissioni che condizionano le vendite e ha sostenuto unicamente la ricerca di base L’attenzione si è concentrata sui veicoli nuovi ed elettrici, mentre la riduzione dell’inquinamento provocato dal parco circolante è stata raramente presa in considerazione, come pure il metano
  • 11. Auto e inquinamento: rapporti e possibili soluzioni ISMEL – Torino, 9 aprile 2018 11 11 Verso un nuovo paradigma industriale per il settore automotive  Le condizioni “attuali” per incrementare la diffusione dei veicoli elettrici Nuova offerta: modelli più economici indirizzati ai giovani valorizzando le nuove prestazioni favorendo il cambiamento del comportamento degli operatori Nuovi modelli di business: adozione di sistemi use-oriented (leasing, sharing, pooling) e result-oriented (pay per system, integreted mobility system) focalizzati sulla generazione di servizi Nuovi scenari di policy: superare la mobilità “door to door”, favorire il trasferimento tecnologico tra settori legati alle energie rinnovabili; sviluppare la cooperazione tra soggetti privati e pubblici; adozione di misure di politica internazionale
  • 12. Grazie per la vostra attenzione