L'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, fondato nel 1949, si dedica alla raccolta, conservazione e studio della documentazione sulla Resistenza e l'antifascismo, promuovendo la ricerca e la divulgazione della storia contemporanea. Composto da associazioni federative senza scopo di lucro, l'istituto è vigilato dal Ministero dei Beni Culturali e operante con autonomia giuridica. Tra i suoi obiettivi ci sono la conservazione di patrimoni archivistici e la formazione di giovani ricercatori, con una struttura organizzativa che comprende vari organi tra cui il Consiglio Generale e il Presidente.