SlideShare a Scribd company logo
MACCHIAMOCI DI IDEE: PARLIAMO DI DIVERSITA’ Anno Scolastico 2007-2008 Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Prima parte
e adesso per "scaldarci"... prima di parlare e raccontarci facciamo  un gioco insieme...
Il gioco dei colori Qual è secondo te il colore della DIVERSITA’?
Gioco: Brainstorming  con  Simboli e  Parole...
PALLONE
TRUCCHI
HANDICAPPATO
=  MANCANZA CHE SI VEDE, NON SI PUO’ TOGLIERE E RIMANE SEMPRE UGUALE Deficit???!!! =  mancare
Estetica del deficit e dell’handicap GLI HANDICAPPATI SONO BRUTTI…??? L’handicappato spesso si identifica ed è identificato dagli altri con il proprio deficit. Quindi…
1. All’inizio l’handicappato tende a  scappare dal proprio deficit. 2. In un secondo momento tende a  riconsiderare il proprio deficit  anche e soprattutto in modo positivo  attraverso l’accettazione di sé. 3. Infine spesso arriva a concepire il suo   deficit come una caratteristica   originale, scoprendo il piacere di essere   così.
BELLEZZA  =  PERFEZIONE Proverbio Orientale:  ”QUANDO IL SAGGIO INDICA LA LUNA, LO STOLTO GUARDA IL DITO” Certo forse è più comprensibile l'atteggiamento dello stolto nel caso il saggio abbia nella mano un unico dito perchè gli altri sono amputati. Non si vede mica tutti i giorni una mano con un solo dito! Eppure lo stolto continuerà a perdersi la bellezza della luna, per guardare quella che per lui è la mano non di un uomo saggio ma solo di un uomo disabile.
Aristotele, filosofo greco, dice:  “Chi non sta nella  polis , è o un animale o un dio”. Purtroppo è ancora oggi molto diffusa la concezione che individua il disabile come colui che espia i peccati dell'umanità (e nella concezione più arcaica le colpe della famiglia), del disabile che una volta lasciata questa valle di lacrime se ne va dritto in Paradiso.
La vita dell'handicappato a molti sembra non-vita , una vita priva delle caratteristiche tipiche della vita (il movimento, la trasformazione, le situazioni sempre nuove, una storia con passato, presente e futuro).
Disabile???!!! = Non abile (Persona NON ABILE a…)
Cosa dice in proposito  il Dizionario Etimologico?
Disabile da  dis   +  abile Che non ha nessuna capacità o fisica o mentale, inabile; in senso figurato invalido.
Handicap da  hand  +  cap  Persona svantaggiata fisicamente o mentalmente e incapace di gestire in tutto o in parte a se stessa.

More Related Content

PPTX
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
DOCX
Somma e la diversità
PDF
Piemonte 2010 diversità spadarotto
PDF
Unita nella diversità ethenea 2015 08
PPT
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
PDF
Il Valore nella gestione della diversità
PDF
Leadership e motivazione
PDF
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Somma e la diversità
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Il Valore nella gestione della diversità
Leadership e motivazione
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°

Viewers also liked (20)

PDF
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
PDF
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
PDF
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
PDF
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
PPT
Piano delle diversità di m. b.orsi
PPTX
Conference call axiatel
PPT
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
PDF
Diversità
PPT
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
PDF
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
PDF
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
PDF
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
PDF
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
PPTX
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
PPTX
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
PPTX
Motivazione ed azioni di sabotaggio
PDF
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
PDF
Il valore della diversità e il fattore D
PDF
Presentazione Working Capital
PPTX
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Piano delle diversità di m. b.orsi
Conference call axiatel
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Diversità
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Il valore della diversità e il fattore D
Presentazione Working Capital
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ad

Similar to Stefy1 (13)

PPT
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
PPT
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
PPT
Prima lezione piedi
PPT
Prima lezione piedi
PPT
Prima lezione piedi
PDF
Basketball in vita em otricità pdf
PDF
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
PDF
Piero di Camillo presenta se stesso
PPT
Prima lezione piedi v
PDF
Sono solo parole?
PPTX
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Invisibile agli occhi. Disabilità cognitive e relazionali nella Rete.
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Prima lezione piedi
Prima lezione piedi
Prima lezione piedi
Basketball in vita em otricità pdf
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
Piero di Camillo presenta se stesso
Prima lezione piedi v
Sono solo parole?
Consapevolezza: persona, impresa, sistema!
Ad

More from Lavia Di Sabatino (20)

ODP
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
PPT
Giubileo della misericordia
PPTX
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
PPT
Giubileo della misericordia
PPT
Creare eBook multimediali e interattivi
PPT
Album foto FLR
PPTX
Album foto-flr
PPT
Concorso Sui passi della speranza
PPT
Interclasse del 12 nov
PDF
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
PPT
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
PPT
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
PPT
Il Bene comune
PPT
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
PPT
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
PPT
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
PPT
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
PPT
Certe volte certi volti
PPT
L'amicizia non va sprecata
PPT
Inno alla vita
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
Giubileo della misericordia
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
Giubileo della misericordia
Creare eBook multimediali e interattivi
Album foto FLR
Album foto-flr
Concorso Sui passi della speranza
Interclasse del 12 nov
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Il Bene comune
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certe volte certi volti
L'amicizia non va sprecata
Inno alla vita

Stefy1

  • 1. MACCHIAMOCI DI IDEE: PARLIAMO DI DIVERSITA’ Anno Scolastico 2007-2008 Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Prima parte
  • 2. e adesso per "scaldarci"... prima di parlare e raccontarci facciamo un gioco insieme...
  • 3. Il gioco dei colori Qual è secondo te il colore della DIVERSITA’?
  • 4. Gioco: Brainstorming con Simboli e Parole...
  • 8. = MANCANZA CHE SI VEDE, NON SI PUO’ TOGLIERE E RIMANE SEMPRE UGUALE Deficit???!!! = mancare
  • 9. Estetica del deficit e dell’handicap GLI HANDICAPPATI SONO BRUTTI…??? L’handicappato spesso si identifica ed è identificato dagli altri con il proprio deficit. Quindi…
  • 10. 1. All’inizio l’handicappato tende a scappare dal proprio deficit. 2. In un secondo momento tende a riconsiderare il proprio deficit anche e soprattutto in modo positivo attraverso l’accettazione di sé. 3. Infine spesso arriva a concepire il suo deficit come una caratteristica originale, scoprendo il piacere di essere così.
  • 11. BELLEZZA = PERFEZIONE Proverbio Orientale: ”QUANDO IL SAGGIO INDICA LA LUNA, LO STOLTO GUARDA IL DITO” Certo forse è più comprensibile l'atteggiamento dello stolto nel caso il saggio abbia nella mano un unico dito perchè gli altri sono amputati. Non si vede mica tutti i giorni una mano con un solo dito! Eppure lo stolto continuerà a perdersi la bellezza della luna, per guardare quella che per lui è la mano non di un uomo saggio ma solo di un uomo disabile.
  • 12. Aristotele, filosofo greco, dice: “Chi non sta nella polis , è o un animale o un dio”. Purtroppo è ancora oggi molto diffusa la concezione che individua il disabile come colui che espia i peccati dell'umanità (e nella concezione più arcaica le colpe della famiglia), del disabile che una volta lasciata questa valle di lacrime se ne va dritto in Paradiso.
  • 13. La vita dell'handicappato a molti sembra non-vita , una vita priva delle caratteristiche tipiche della vita (il movimento, la trasformazione, le situazioni sempre nuove, una storia con passato, presente e futuro).
  • 14. Disabile???!!! = Non abile (Persona NON ABILE a…)
  • 15. Cosa dice in proposito il Dizionario Etimologico?
  • 16. Disabile da dis + abile Che non ha nessuna capacità o fisica o mentale, inabile; in senso figurato invalido.
  • 17. Handicap da hand + cap Persona svantaggiata fisicamente o mentalmente e incapace di gestire in tutto o in parte a se stessa.