TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO




                          1
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO



In un triangolo ABC un angolo esterno è
 maggiore di ciascun angolo interno ad
           esso non adiacente.




                                          1
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO



In un triangolo ABC un angolo esterno è
 maggiore di ciascun angolo interno ad
           esso non adiacente.




                                          1
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO



In un triangolo ABC un angolo esterno è
 maggiore di ciascun angolo interno ad
           esso non adiacente.
                               ε>α
                                ed
                               ε>β
                                          1
2
2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




                                2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




                                2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




                                2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




                                2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




  Tracciamo il segmento MB e lo
 prolunghiamo dalla parte di M di
        MD uguale ad MB.




                                    2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




  Tracciamo il segmento MB e lo
 prolunghiamo dalla parte di M di
        MD uguale ad MB.




                                    2
Consideriamo il punto medio M
         del lato AC.

      Quindi AM = MC.




  Tracciamo il segmento MB e lo
 prolunghiamo dalla parte di M di
        MD uguale ad MB.




                                    2
3
3
Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




                                  3
AMB

   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




                                        3
AMB
                                        CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




                                              3
AMB
                                        CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:




                                              3
AMB
                                        CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:




                                              3
AMB
                                        CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:




                                              3
AMB
                                         CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:


             perché opposti al vertice




                                               3
AMB
                                         CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:


             perché opposti al vertice




                                               3
AMB
                                         CMD
   Unendo D con C vengono a
formarsi i triangoli AMB e CMD.




   Questi due triangoli hanno:


             perché opposti al vertice




                                               3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione



                                                  3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione



                                                  3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione



                                                  3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione


AM = MC, perché M è punto medio di AC.
                                                  3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione


AM = MC, perché M è punto medio di AC.
                                                  3
AMB
                                            CMD
     Unendo D con C vengono a
  formarsi i triangoli AMB e CMD.




      Questi due triangoli hanno:


                perché opposti al vertice

BM = DM, per costruzione


AM = MC, perché M è punto medio di AC.
                                                  3
4
4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




 Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




 Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




 Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




 Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che




                                                 4
Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM.




 Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che



                                      c.v.d.
                                                 4

More Related Content

ODP
Presentazione: i triangoli
PPT
Triangoli
PPTX
Triangoli
PDF
I poligoni
PPT
Ipertesto figure piane
PDF
Scansione 0007
PPTX
Un triangolo notevole
PPTX
Presentazione: i triangoli
Triangoli
Triangoli
I poligoni
Ipertesto figure piane
Scansione 0007
Un triangolo notevole

More from Liceo Galilei Nardò (10)

PPSX
Presentazione 2: operazioni tra insiemi
PPTX
Presentazione 1_1
PPTX
5 correggiamoci di nuovo
PPTX
4 ultime di teoria
PPTX
3 quesiti numeri
PPTX
2soluzioni prova ingresso
PPTX
PPTX
La mia scuola sostenibile lavoro finale giungo 2015
KEY
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
Presentazione 2: operazioni tra insiemi
Presentazione 1_1
5 correggiamoci di nuovo
4 ultime di teoria
3 quesiti numeri
2soluzioni prova ingresso
La mia scuola sostenibile lavoro finale giungo 2015
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Ad

T ang esterno

  • 2. TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO In un triangolo ABC un angolo esterno è maggiore di ciascun angolo interno ad esso non adiacente. 1
  • 3. TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO In un triangolo ABC un angolo esterno è maggiore di ciascun angolo interno ad esso non adiacente. 1
  • 4. TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO In un triangolo ABC un angolo esterno è maggiore di ciascun angolo interno ad esso non adiacente. ε>α ed ε>β 1
  • 5. 2
  • 6. 2
  • 7. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. 2
  • 8. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. 2
  • 9. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. 2
  • 10. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. 2
  • 11. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. Tracciamo il segmento MB e lo prolunghiamo dalla parte di M di MD uguale ad MB. 2
  • 12. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. Tracciamo il segmento MB e lo prolunghiamo dalla parte di M di MD uguale ad MB. 2
  • 13. Consideriamo il punto medio M del lato AC. Quindi AM = MC. Tracciamo il segmento MB e lo prolunghiamo dalla parte di M di MD uguale ad MB. 2
  • 14. 3
  • 15. 3
  • 16. Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. 3
  • 17. AMB Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. 3
  • 18. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. 3
  • 19. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: 3
  • 20. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: 3
  • 21. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: 3
  • 22. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice 3
  • 23. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice 3
  • 24. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice 3
  • 25. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione 3
  • 26. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione 3
  • 27. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione 3
  • 28. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione AM = MC, perché M è punto medio di AC. 3
  • 29. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione AM = MC, perché M è punto medio di AC. 3
  • 30. AMB CMD Unendo D con C vengono a formarsi i triangoli AMB e CMD. Questi due triangoli hanno: perché opposti al vertice BM = DM, per costruzione AM = MC, perché M è punto medio di AC. 3
  • 31. 4
  • 32. 4
  • 33. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. 4
  • 34. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. 4
  • 35. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. 4
  • 36. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che 4
  • 37. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che 4
  • 38. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che 4
  • 39. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che 4
  • 40. Pertanto l’angolo BAM è uguale all’angolo DCM. Essendo l’angolo DCM minore di ε segue che c.v.d. 4

Editor's Notes