3
Most read
5
Most read
11
Most read
TEST MOTORI CLESSE 3ªC
IL SALTO IN LUNGO DA FERMO
 Obiettivo: forza dinamica arti inferiori




Esecuzione: disporsi in piedi dietro una linea, piegare leggermente le gambe, oscillare le
braccia ed eseguire un salto in avanti a piedi pari sopra un materassino. Cadere in piedi e
non seduti. Effettuare due prove e segnare la misura migliore
STATISTICHE MASCHI SALTO IN LUNGO DA FERMO


250




200




150




100




 50




  0
      AL1   AG2   CTD3   DCM4   GM5   MM6   ME7   PC8   RM9   SM10   SC11   ZM12
STATISTICHE FEMMINE SALTO IN LUNGO DA FERMO

250




200




150




100




50




  0
      BG1   CV2   DPE3   DAG4   DAA5   DS6   GV7   LAMT8   LE9   MV10   SM11   VS12
IL LANCIO DELLA PALLA MEDICA
Obiettivo: forza degli arti superiori




Esecuzione: in piedi con la palla di 3 kg nelle mani,braccia tese, gambe divaricate, talloni
prima della linea di lancio. Flettere il busto avanti e lanciare indietro la palla stendendo
le braccia in alto.
STATISTICHE PALLA MEDICA MASCHI


10


 9


 8


 7


 6


 5


 4


 3


 2


 1


 0
     AL1   AG2   CTD3   DCM4   GM5   MM6   ME7   PC8   RM9   SM10   SC11   ZM12
STATISTICHE PALLA MEDICA FEMMINE



8


7


6


5


4


3


2


1


0
    BG1   CV2   DPE3     DAG4   DAA5   DS6   GV7   LAMT8   LE9   MV10   SM11   VS12
RESISTENZA (1000 METRI)
  Obiettivo: resistenza




Esecuzione: correre per 1000 m cercando di impiegare il minor tempo possibile
STATISTICHE 1000Mm MASCHI

350




300




250




200




150




100




50




  0
      AL1   AG2   CTD3   DCM4   GM5   MM6   ME7   PC8   RM9   SM10   SC11   ZM12
STATISTICHE 1000 m FEMMINE

310



300



290



280



270



260



250



240



230
      BG1   CV2   DPE3   DAG4   DAA5   DS6   GV7   LAMT8   LE9   MV10   SM11   VS12
PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA
Obiettivo: coordinazione dinamica generale




Esecuzione: disporsi dietro la linea di partenza; al via dell’insegnante eseguire un
percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile.
STATISTICHE PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA MASCHI


25.00




20.00




15.00




10.00




 5.00




 0.00
        AL1   AG2   CTD3   DCM4   GM5   MM6   ME7   PC8   RM9   SM10   SC11   ZM12
STATISTICHE PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA FEMMINE

35.00



30.00



25.00



20.00



15.00



10.00



 5.00



 0.00
        BG1    CV2   DPE3   DAG4   DAA5   DS6   GV7   LAMT8   LE9   MV10   SM11   VS12
SALTELLI CON FUNICELLA IN 30”

Obiettivo: coordinazione specifica.




Esecuzione: eseguire il maggior numero di saltelli con funicella a piedi pari in 30”.
Ripetere il test e segnare la prova migliore.
STATISTICHE SALTELLI CON FUNICELLA IN 30” MASCHI


90


80


70


60


50


40


30


20


10


 0
     AL1   AG2   CTD3   DCM4   GM5   MM6   ME7   PC8   RM9   SM10   SC11   ZM12
STATISTICHE SALTELLI CON FUNICELLA IN 30” FEMMINE


90


80


70


60


50


40


30


20


10


 0
     BG1   CV2   DPE3   DAG4   DAA5   DS6   GV7   LAMT8   LE9   MV10   SM11   VS12
30 METRI (VELOCITÀ)
Obiettivo: rapidità, forza veloce arti inferiori.




Esecuzione: partire da fermo e correre più veloce possibile fino a raggiungere la linea
d’arrivo posta a 30 m. effettuare 2 prove; si segna la migliore.
FLESSIONE DEL BUSTO IN AVANTI
                       Obiettivo: mobilità della colonna vertebrale




Esecuzione: procurarsi un righello, sedersi di fronte ad una panca a gambe ben
tese, piede a martello; flettere il busto in avanti portando le braccia e le mani tese verso
i piedi. Misurare in cm (+ e -) la distanza delle punte delle dita dai piedi.
DIVARICATA DELLE GAMBE DA SEDUTI
Obiettivo: mobilità delle anche




 Esecuzione: sedersi a terra con schiena appoggiata alla parete, divaricare le gambe il
 più possibile e misurare l’ampiezza con un goniometro disegnato a terra.
VOLTABRACCIA CON BACCHETTA
Obiettivo: mobilità delle spalle




Esecuzione: in posizione eretta impugnare una bacchetta e portare le braccia tese dietro
il tronco. Misurare la distanza minima tra le mani che impugnano la bacchetta.

More Related Content

PPTX
Pincipio di Archimede
PPT
Articolazioni
ODP
Primati
PPTX
Zafados y soltados - Rescate acuatico
PPTX
Physiological Effects of Stretching Therapy
PPT
IL SOLE
PPTX
passive movement.pptx
PPT
L'apparato locomotore
Pincipio di Archimede
Articolazioni
Primati
Zafados y soltados - Rescate acuatico
Physiological Effects of Stretching Therapy
IL SOLE
passive movement.pptx
L'apparato locomotore

What's hot (6)

PPT
I muscoli
PPTX
Le forze
PPTX
Il moto dei corpi
PPTX
Capacidades condicionales
PDF
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
PDF
Apuntes Condición Física 1º-2º ESO
I muscoli
Le forze
Il moto dei corpi
Capacidades condicionales
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Apuntes Condición Física 1º-2º ESO
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Schemi motori di base
PDF
Giochi per l'educazione motoria
PPT
Progetto psicomotorio
PDF
Pagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anni
PPT
Didattica attivita motorie_def
PPT
3. la coordinazione motoria
PDF
Il gioco in psicomotricità b
PPT
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
PPT
Test Valutazione
PPT
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
PDF
Manualita grosso e fine motoria b
PDF
Scheda giochi per bambini da joy of moving
PPT
La psicomotricita’
PDF
Psicomotricità
PPT
Osservazione psicopedagogica
PDF
Schede allenamento Viscido Allievi prejuniores
PDF
Pagine da Bambini in movimento
PDF
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco
PPT
Andrenelli2
PDF
Storia2 la principessa, il suo cane e il serpente a sonagli
Schemi motori di base
Giochi per l'educazione motoria
Progetto psicomotorio
Pagine da Nardi giochi per bambini 3/5 anni
Didattica attivita motorie_def
3. la coordinazione motoria
Il gioco in psicomotricità b
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Test Valutazione
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
Manualita grosso e fine motoria b
Scheda giochi per bambini da joy of moving
La psicomotricita’
Psicomotricità
Osservazione psicopedagogica
Schede allenamento Viscido Allievi prejuniores
Pagine da Bambini in movimento
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco
Andrenelli2
Storia2 la principessa, il suo cane e il serpente a sonagli
Ad

Similar to Test motori (20)

PDF
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
PDF
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
PDF
Pagine da strength & conditioning 22
PDF
2009 Forza nel Calcio
PDF
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
PDF
Calcio possesso palla 2 vs 2
PPT
Fitness e terapia della cronicità
PPTX
LA VELOCITA’
PPT
Presentazione
PDF
Pagine da per correre la maratona
PPT
Convegno Villalagarina 2013
PDF
Pagine da Scuola dello sport 97
PDF
Pagine da sviluppo atletico gambetta
PDF
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
PDF
Pagine da Strength & Conditioning 19
PPT
Presentazione Completa
PDF
Analisi dati a2 snc civitavecchia
PDF
Analisi dati a2 snc civitavecchia
PDF
Pagine da bellucci sedentarietà
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
9 corso pf pallacanestro attivita’ motoria e pf principi e competenze 31 ot...
Pagine da strength & conditioning 22
2009 Forza nel Calcio
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Calcio possesso palla 2 vs 2
Fitness e terapia della cronicità
LA VELOCITA’
Presentazione
Pagine da per correre la maratona
Convegno Villalagarina 2013
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da sviluppo atletico gambetta
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Pagine da Strength & Conditioning 19
Presentazione Completa
Analisi dati a2 snc civitavecchia
Analisi dati a2 snc civitavecchia
Pagine da bellucci sedentarietà

More from silvanasorce (12)

PPS
Solar energy2013
PPSX
Luoghi
PPTX
1c-angoli
PPT
Trasmissione_calore
PPTX
Comenius11_12
PPTX
Luoghi geografici vita Gesù
PPSX
Il legno
PPS
Consegna_notebook
PPS
Consegna_notebook
PPTX
Teatro
PPT
Cerimonia Consegna Netbook Acer
PPT
Giornata dello sport a.s. 09 10
Solar energy2013
Luoghi
1c-angoli
Trasmissione_calore
Comenius11_12
Luoghi geografici vita Gesù
Il legno
Consegna_notebook
Consegna_notebook
Teatro
Cerimonia Consegna Netbook Acer
Giornata dello sport a.s. 09 10

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Test motori

  • 2. IL SALTO IN LUNGO DA FERMO Obiettivo: forza dinamica arti inferiori Esecuzione: disporsi in piedi dietro una linea, piegare leggermente le gambe, oscillare le braccia ed eseguire un salto in avanti a piedi pari sopra un materassino. Cadere in piedi e non seduti. Effettuare due prove e segnare la misura migliore
  • 3. STATISTICHE MASCHI SALTO IN LUNGO DA FERMO 250 200 150 100 50 0 AL1 AG2 CTD3 DCM4 GM5 MM6 ME7 PC8 RM9 SM10 SC11 ZM12
  • 4. STATISTICHE FEMMINE SALTO IN LUNGO DA FERMO 250 200 150 100 50 0 BG1 CV2 DPE3 DAG4 DAA5 DS6 GV7 LAMT8 LE9 MV10 SM11 VS12
  • 5. IL LANCIO DELLA PALLA MEDICA Obiettivo: forza degli arti superiori Esecuzione: in piedi con la palla di 3 kg nelle mani,braccia tese, gambe divaricate, talloni prima della linea di lancio. Flettere il busto avanti e lanciare indietro la palla stendendo le braccia in alto.
  • 6. STATISTICHE PALLA MEDICA MASCHI 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 AL1 AG2 CTD3 DCM4 GM5 MM6 ME7 PC8 RM9 SM10 SC11 ZM12
  • 7. STATISTICHE PALLA MEDICA FEMMINE 8 7 6 5 4 3 2 1 0 BG1 CV2 DPE3 DAG4 DAA5 DS6 GV7 LAMT8 LE9 MV10 SM11 VS12
  • 8. RESISTENZA (1000 METRI) Obiettivo: resistenza Esecuzione: correre per 1000 m cercando di impiegare il minor tempo possibile
  • 9. STATISTICHE 1000Mm MASCHI 350 300 250 200 150 100 50 0 AL1 AG2 CTD3 DCM4 GM5 MM6 ME7 PC8 RM9 SM10 SC11 ZM12
  • 10. STATISTICHE 1000 m FEMMINE 310 300 290 280 270 260 250 240 230 BG1 CV2 DPE3 DAG4 DAA5 DS6 GV7 LAMT8 LE9 MV10 SM11 VS12
  • 11. PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA Obiettivo: coordinazione dinamica generale Esecuzione: disporsi dietro la linea di partenza; al via dell’insegnante eseguire un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile.
  • 12. STATISTICHE PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA MASCHI 25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 AL1 AG2 CTD3 DCM4 GM5 MM6 ME7 PC8 RM9 SM10 SC11 ZM12
  • 13. STATISTICHE PERCORSO AGILITÀ E DESTREZZA FEMMINE 35.00 30.00 25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 BG1 CV2 DPE3 DAG4 DAA5 DS6 GV7 LAMT8 LE9 MV10 SM11 VS12
  • 14. SALTELLI CON FUNICELLA IN 30” Obiettivo: coordinazione specifica. Esecuzione: eseguire il maggior numero di saltelli con funicella a piedi pari in 30”. Ripetere il test e segnare la prova migliore.
  • 15. STATISTICHE SALTELLI CON FUNICELLA IN 30” MASCHI 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 AL1 AG2 CTD3 DCM4 GM5 MM6 ME7 PC8 RM9 SM10 SC11 ZM12
  • 16. STATISTICHE SALTELLI CON FUNICELLA IN 30” FEMMINE 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 BG1 CV2 DPE3 DAG4 DAA5 DS6 GV7 LAMT8 LE9 MV10 SM11 VS12
  • 17. 30 METRI (VELOCITÀ) Obiettivo: rapidità, forza veloce arti inferiori. Esecuzione: partire da fermo e correre più veloce possibile fino a raggiungere la linea d’arrivo posta a 30 m. effettuare 2 prove; si segna la migliore.
  • 18. FLESSIONE DEL BUSTO IN AVANTI Obiettivo: mobilità della colonna vertebrale Esecuzione: procurarsi un righello, sedersi di fronte ad una panca a gambe ben tese, piede a martello; flettere il busto in avanti portando le braccia e le mani tese verso i piedi. Misurare in cm (+ e -) la distanza delle punte delle dita dai piedi.
  • 19. DIVARICATA DELLE GAMBE DA SEDUTI Obiettivo: mobilità delle anche Esecuzione: sedersi a terra con schiena appoggiata alla parete, divaricare le gambe il più possibile e misurare l’ampiezza con un goniometro disegnato a terra.
  • 20. VOLTABRACCIA CON BACCHETTA Obiettivo: mobilità delle spalle Esecuzione: in posizione eretta impugnare una bacchetta e portare le braccia tese dietro il tronco. Misurare la distanza minima tra le mani che impugnano la bacchetta.