1

I laboratori urbani THE FACTORY
nascono per sopperire all’assoluta
mancanza di luoghi di aggregazione
ed espressione giovanile.
Mottola | Palagiano | Palagianello
Obiettivi generali
Favorire, supportare, valorizzare, promuovere la partecipazione attiva
e l’inserimento dei giovani alla vita sociale per arricchire se stessi e il territorio.

Obiettivi specifici
- creare servizi per i giovani e favorire le associazioni culturali giovanili;
- sostenere eventi teatrali, cinematografici, per la crescita e il confronto;
- legittimare il lavoro delle associazioni, del terzo settore e del volontariato;
- attivare servizi informativi per le piccole attività artigianali.

2
Servizi a domanda individuale
(laboratorio di Mottola)
1 LABORATORIO MUSICALE > 1-2 sale prova , 1 sala di registrazione;
2 LABORATORIO AUDIOVISIVO > 1 studio produzione audio-video;
3 LABORATORIO STAMPERIA > per stampa offset e foto produzione;
4 CAFFETTERIA-PUB > gestione interna;
5 INTERNET CAFÈ > 1 sala con 6 postazioni internet;
6 STAMPERIA > piccolo laboratorio per stampa brochure, opuscoli, striscioni, ecc.

3
Servizi gratuiti
(laboratorio di Mottola)
1 MEDIATECA INTERCULTURALE > 1 sala, Emeroteca giornali/riviste giovanili
e del bacino territoriale. Pubblicazioni e prodotti audiovisivi sulla multiculturalità
e sul dialogo interculturale.
2 SPORTELLO SERVIZI ARTIGIANI* > 1 sala in comune con informa giovani 	
per lo smistamento delle richieste di intervento a sarte, falegnami, idraulici,
elettricisti, piccola edilizia, baby-sitter, etc.;
3 INFORMAGIOVANI* > 1 sala in comune con servizi per gli artigiani;
4 CENTRO DI ASCOLTO GIOVANILE*

*attività già pianificate e quindi parte del progetto.

4
THE FACTORY: modello organizzativo
Comuni di
MOTTOLA, PALAGIANO
E PALAGIANELLO

Responsabile
ENTE GESTORE
(chi ha l’affidamento)

Rete locale
BOLLENTI SPIRITI

Laboratorio di
MOTTOLA

Laboratorio di
PALAGIANO

Laboratorio di
PALAGIANELLO

3 UNITÀ

3 UNITÀ

2 UNITÀ + 1 GUIDA

CREATIVITÀ,
SOCIALIZZAZIONE,
INTERCULTURA

CREATIVITÀ,
COMUNICAZIONE,
PROFUMI E SAPORI

CREATIVITÀ,
SOCIALIZZAZIONE,
INTERCULTURA

ATTIVITÀ > sportelli informativi, eventi e formazione.

5
Piano degli investimenti, costi di gestione
e copertura finanziaria
Si stima che l’intero intervento costi € 700.000,00 di cui:
- € 550.000,00 > opere di ristrutturazione, attrezzature ed arredi;
- € 150.000,00 > gestione del primo anno di attività.
La copertura finanziaria sarà ripartita nel modo seguente:
- € 250.000,00 | Mottola: compartecipazione del 10%;
- € 250.000,00 | Palagiano: compartecipazione del 10%;
- € 200.000,00 | Palagianello: compartecipazione de 10%.
La quota di finanziamento richiesta alla Regione Puglia,
a mezzo Delib. CIPE 35/05, ammonta a complessivi € 630.000,00.
NOTA BENE Il costo gestione di € 270.000 viene così ripartito:
€ 150.000 regione, € 40.000 x 2 comuni/altro Ente, € 20.000 x 2 comuni.

6
Piano dei costi e dei ricavi

7

COSTI

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

Direz. e Amm.

€ 5.000,00

€ 5.000,00

€ 5.000,00

€ 5.000,00

€ 5.000,00

personale

€ 119.458,00

€ 119.458,00

€ 119.458,00

€ 119.458,00

€ 119.458,00

manutenzione

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

utenze

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

spese generale

€ 4.042,00

€ 4.042,00

€ 4.042,00

€ 4.042,00

€ 4.042,00

custodia e
sorveglianza

€ 1.500,00

€ 1.500,00

€ 1.500,00

€ 1.500,00

€ 1.500,00

pulizia

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

€ 2.000,00

organizzazione
eventi

€ 8.000,00

€ 8.000,00

€ 8.000,00

€ 8.000,00

€ 8.000,00

animazione e
promozione

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

€ 4.000,00

TOTALE

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00

RICAVI

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

4° ANNO

5° ANNO

contributi pubblici

€ 150.000,00

€ 40.000,00

€ 40.000,00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

contributi privati

€ 0,00

€ 1000,00

€ 1000,00

€ 1000,00

€ 1000,00

sponsor

€ 0,00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

€ 20.000,00

totali rientri
tariffari

€ 0,00

€ 54.000,00

€ 54.000,00

€ 64.000,00

€ 64.000,00

abbonamento Card

€ 0,00

€ 35.000,00

€ 35.000,00

€ 45.000,00

€ 45.000,00

TOTALE

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00

€ 150.000,00
Tempi e modalità di accesso ai servizi
Il gestore deve assicurare una continua e completa informazione ai cittadini
circa le modalità di prestazione dei servizi. In particolare:

- pubblica appositi opuscoli sulle modalità di erogazione dei servizi ed attività;
- comunica la chiusura, riduzione o limitazione dei servizi agli utenti;
- diffonde informazioni sui servizi tramite la stampa locale;
- informa sulle tariffe dei servizi e ogni variazione anche tramite Internet;
- garantisce un servizio informativo telefonico durante gli orari di apertura;
- assicura chiarezza e comprensibilità di tutto quanto viene diffuso all’utenza;
- utilizza, nel rapporto diretto, un linguaggio facile ed accessibile.

8
Inoltre dovrà garantire i seguenti orari di apertura, che potranno essere
rimodulati nel periodo estivo, previo accordo con l’Ufficio P.R.U.,
pur rimanendo inalterate le ore complessive:
SERVIZIO DI MOTTOLA

APERTURA

ORARIO

Sala musica e sala video

Dal lunedì al sabato

10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00

Caffetteria-pub

Dal lunedì al sabato

19.00 - 24.00

Internet-cafè

Dal lunedì al sabato

10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00

Sportello artigiani e informagiovani,
centro di ascolto, mediateca

Dal lunedì al sabato

10.00 - 12.00 | 17.00 - 19.00

SERVIZIO DI PALAGIANO

APERTURA

ORARIO

Laboratorio grafico-pittorico

Dal lunedì al sabato

10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00

Laboratorio comunicativo

Dal lunedì al sabato

10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00

Orto botanico-culinario

Dal lunedì al sabato

10.00 - 20.00

SERVIZIO DI PALAGIANELLO

APERTURA

ORARIO

Centro di accoglienza

Dal lunedì al sabato

09.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00

Laboratorio per il recupero dei mestieri

Dal lunedì al sabato

10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00

9
Requisiti di qualità del gestore

10

- risorse umane professionali e qualificate chiaramente identificabili,
in grado di dare informazioni complete, chiare e in tempi rapidi;
- continuità dei servizi e presenza costante di un operatore
negli orari di apertura;
- spazi idonei per le attività, facile accesso e assenza di barriere architettoniche;
- rispetto della sicurezza con impianti di antifurto, antincendio e
segnaletica delle vie di fuga;
- strumentazione adeguata e facilmente fruibile.
L’Ufficio per la gestione.

11

L’Ufficio per la gestione del Progetto di Riqualificazione Urbana vigila
sulle attività dei tre laboratori.
Controlla, ispeziona e indaga per verificare:
- la rispondenza tra le attività previste e quelle realizzate dal gestore;
- il rispetto delle norme di assunzione, previdenziali e assicurative dei lavoratori;
- il rispetto di tutte le norme contrattuali;
- il gradimento del servizio da parte degli utenti.

Il Comune può distribuire questionari di gradimento ai beneficiari dei servizi.
Inadempienze e penali

12

Il Dirigente che venga a conoscenza delle inadempienze del gestore
(su segnalazione o a seguito di sopralluogo) lo diffida ad adempiere al servizio
entro il termine massimo di 12 ore.
Decorso detto termine verranno applicate le penali:

disagi nell’erogazione
del servizio
dal 20% all’80%
sul costo orario del servizio

mancata realizzazione,
anche parziale, del servizio
dal 40% al 90%
sul costo orario della prestazione

Nel caso di gravi o ripetute inadempienze il Comune avrà facoltà di risolvere
l’appalto con solo preavviso scritto inviato con lettera raccomandata almeno
10 giorni prima.
Recesso dal contratto

13

L'Amministrazione può recedere dal contratto:
- in qualunque momento (art. 1671 del CC), tenendo indenne l'aggiudicatario delle spese sostenute, dei
lavori eseguiti, dei mancati guadagni;
- per motivi di pubblico interesse;
- in caso di frode, grave negligenza, contravvenzione nell'esecuzione degli obblighi e condizioni
contrattuali e di mancata reintegrazione del deposito cauzionale;
- in caso di cessione della società, cessione di attività oppure nel caso di concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico della cooperativa;
- nei casi di cessione del contratto;
- nel caso in cui il soggetto gestore incorra in un procedimento o provvedimento "antimafia";
- in caso di condanna per un delitto che comporti l'incapacità a trattare con la pubblica amministrazione;
- in caso di violazioni dei diritti degli utenti e di pratiche lesive della libertà e della dignità personale.
- nel caso di gravi o ripetute inadempienze;
- nel caso di ripetuto mancato rispetto della disciplina dei rapporti di lavoro, rispetto contratti e copertura assicurativa rischi;
Il soggetto gestore può richiedere la risoluzione del contratto in caso di impossibilità ad eseguire il
contratto, in conseguenza di causa non imputabile alla stessa società, secondo il disposto dell'art.
1672 del Codice civile.

More Related Content

PPTX
Progetto pickup x comunita montana v.3.0
PDF
Resoconto di mandato - Francesco Mauro
PDF
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
PDF
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
PDF
Innovation Day Business Plan: vesuvio village
PDF
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
PPTX
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
PPT
Primo Meeting dei gestori di Laboratori Urbani
Progetto pickup x comunita montana v.3.0
Resoconto di mandato - Francesco Mauro
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Innovation Day Business Plan: vesuvio village
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
Pon fesr 9035 "Realizzazione reti LanWlan"
Primo Meeting dei gestori di Laboratori Urbani

Viewers also liked (8)

PDF
E-3-31 Bang Na - Bang Pakong Expressway Bangkok Thailand
DOCX
Motivation
DOC
Proposal Table.
DOCX
Alcoholism writing sample
DOCX
PDF
Azeite de oliva conquistou o paladar do brasileiro
PPTX
Diapositivas pasado simple
PDF
Chhattisgarh agriculture
E-3-31 Bang Na - Bang Pakong Expressway Bangkok Thailand
Motivation
Proposal Table.
Alcoholism writing sample
Azeite de oliva conquistou o paladar do brasileiro
Diapositivas pasado simple
Chhattisgarh agriculture
Ad

Similar to THE FACTORY URBAN LAB - COSA DOVEVA ESSERE (20)

PDF
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
PDF
Programma scriveròilmiocognome
PPS
Lista silvai bellini sindaco
PPTX
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
DOC
News SSL 11 2015
PDF
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
PPTX
Formazione al Colloquio Invitalia (1).pptx
PDF
Regolamento bando
DOC
Progetti città bella, sociale e patrimonio 2015
PDF
Newsletter 31
PPT
Progetto B.E.S.T.
PDF
Slide Regione Liguria
PDF
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
PPTX
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
PDF
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
PDF
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
PDF
Bologna sce agripointer
PDF
Sblocca Italia... in pillole!
PDF
REGIONE VENETO - Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico
PPT
Dialogo sociale fra Imprese, Lavoratori e Amministrazioni: strumento di progr...
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
Programma scriveròilmiocognome
Lista silvai bellini sindaco
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
News SSL 11 2015
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Formazione al Colloquio Invitalia (1).pptx
Regolamento bando
Progetti città bella, sociale e patrimonio 2015
Newsletter 31
Progetto B.E.S.T.
Slide Regione Liguria
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Servicio de limpieza viaria en la ciudad de florencia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 Puglia
Bologna sce agripointer
Sblocca Italia... in pillole!
REGIONE VENETO - Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico
Dialogo sociale fra Imprese, Lavoratori e Amministrazioni: strumento di progr...
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf

THE FACTORY URBAN LAB - COSA DOVEVA ESSERE

  • 1. 1 I laboratori urbani THE FACTORY nascono per sopperire all’assoluta mancanza di luoghi di aggregazione ed espressione giovanile. Mottola | Palagiano | Palagianello
  • 2. Obiettivi generali Favorire, supportare, valorizzare, promuovere la partecipazione attiva e l’inserimento dei giovani alla vita sociale per arricchire se stessi e il territorio. Obiettivi specifici - creare servizi per i giovani e favorire le associazioni culturali giovanili; - sostenere eventi teatrali, cinematografici, per la crescita e il confronto; - legittimare il lavoro delle associazioni, del terzo settore e del volontariato; - attivare servizi informativi per le piccole attività artigianali. 2
  • 3. Servizi a domanda individuale (laboratorio di Mottola) 1 LABORATORIO MUSICALE > 1-2 sale prova , 1 sala di registrazione; 2 LABORATORIO AUDIOVISIVO > 1 studio produzione audio-video; 3 LABORATORIO STAMPERIA > per stampa offset e foto produzione; 4 CAFFETTERIA-PUB > gestione interna; 5 INTERNET CAFÈ > 1 sala con 6 postazioni internet; 6 STAMPERIA > piccolo laboratorio per stampa brochure, opuscoli, striscioni, ecc. 3
  • 4. Servizi gratuiti (laboratorio di Mottola) 1 MEDIATECA INTERCULTURALE > 1 sala, Emeroteca giornali/riviste giovanili e del bacino territoriale. Pubblicazioni e prodotti audiovisivi sulla multiculturalità e sul dialogo interculturale. 2 SPORTELLO SERVIZI ARTIGIANI* > 1 sala in comune con informa giovani per lo smistamento delle richieste di intervento a sarte, falegnami, idraulici, elettricisti, piccola edilizia, baby-sitter, etc.; 3 INFORMAGIOVANI* > 1 sala in comune con servizi per gli artigiani; 4 CENTRO DI ASCOLTO GIOVANILE* *attività già pianificate e quindi parte del progetto. 4
  • 5. THE FACTORY: modello organizzativo Comuni di MOTTOLA, PALAGIANO E PALAGIANELLO Responsabile ENTE GESTORE (chi ha l’affidamento) Rete locale BOLLENTI SPIRITI Laboratorio di MOTTOLA Laboratorio di PALAGIANO Laboratorio di PALAGIANELLO 3 UNITÀ 3 UNITÀ 2 UNITÀ + 1 GUIDA CREATIVITÀ, SOCIALIZZAZIONE, INTERCULTURA CREATIVITÀ, COMUNICAZIONE, PROFUMI E SAPORI CREATIVITÀ, SOCIALIZZAZIONE, INTERCULTURA ATTIVITÀ > sportelli informativi, eventi e formazione. 5
  • 6. Piano degli investimenti, costi di gestione e copertura finanziaria Si stima che l’intero intervento costi € 700.000,00 di cui: - € 550.000,00 > opere di ristrutturazione, attrezzature ed arredi; - € 150.000,00 > gestione del primo anno di attività. La copertura finanziaria sarà ripartita nel modo seguente: - € 250.000,00 | Mottola: compartecipazione del 10%; - € 250.000,00 | Palagiano: compartecipazione del 10%; - € 200.000,00 | Palagianello: compartecipazione de 10%. La quota di finanziamento richiesta alla Regione Puglia, a mezzo Delib. CIPE 35/05, ammonta a complessivi € 630.000,00. NOTA BENE Il costo gestione di € 270.000 viene così ripartito: € 150.000 regione, € 40.000 x 2 comuni/altro Ente, € 20.000 x 2 comuni. 6
  • 7. Piano dei costi e dei ricavi 7 COSTI 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Direz. e Amm. € 5.000,00 € 5.000,00 € 5.000,00 € 5.000,00 € 5.000,00 personale € 119.458,00 € 119.458,00 € 119.458,00 € 119.458,00 € 119.458,00 manutenzione € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 utenze € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 spese generale € 4.042,00 € 4.042,00 € 4.042,00 € 4.042,00 € 4.042,00 custodia e sorveglianza € 1.500,00 € 1.500,00 € 1.500,00 € 1.500,00 € 1.500,00 pulizia € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 € 2.000,00 organizzazione eventi € 8.000,00 € 8.000,00 € 8.000,00 € 8.000,00 € 8.000,00 animazione e promozione € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 € 4.000,00 TOTALE € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00 RICAVI 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO contributi pubblici € 150.000,00 € 40.000,00 € 40.000,00 € 20.000,00 € 20.000,00 contributi privati € 0,00 € 1000,00 € 1000,00 € 1000,00 € 1000,00 sponsor € 0,00 € 20.000,00 € 20.000,00 € 20.000,00 € 20.000,00 totali rientri tariffari € 0,00 € 54.000,00 € 54.000,00 € 64.000,00 € 64.000,00 abbonamento Card € 0,00 € 35.000,00 € 35.000,00 € 45.000,00 € 45.000,00 TOTALE € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00
  • 8. Tempi e modalità di accesso ai servizi Il gestore deve assicurare una continua e completa informazione ai cittadini circa le modalità di prestazione dei servizi. In particolare: - pubblica appositi opuscoli sulle modalità di erogazione dei servizi ed attività; - comunica la chiusura, riduzione o limitazione dei servizi agli utenti; - diffonde informazioni sui servizi tramite la stampa locale; - informa sulle tariffe dei servizi e ogni variazione anche tramite Internet; - garantisce un servizio informativo telefonico durante gli orari di apertura; - assicura chiarezza e comprensibilità di tutto quanto viene diffuso all’utenza; - utilizza, nel rapporto diretto, un linguaggio facile ed accessibile. 8
  • 9. Inoltre dovrà garantire i seguenti orari di apertura, che potranno essere rimodulati nel periodo estivo, previo accordo con l’Ufficio P.R.U., pur rimanendo inalterate le ore complessive: SERVIZIO DI MOTTOLA APERTURA ORARIO Sala musica e sala video Dal lunedì al sabato 10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00 Caffetteria-pub Dal lunedì al sabato 19.00 - 24.00 Internet-cafè Dal lunedì al sabato 10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00 Sportello artigiani e informagiovani, centro di ascolto, mediateca Dal lunedì al sabato 10.00 - 12.00 | 17.00 - 19.00 SERVIZIO DI PALAGIANO APERTURA ORARIO Laboratorio grafico-pittorico Dal lunedì al sabato 10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00 Laboratorio comunicativo Dal lunedì al sabato 10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00 Orto botanico-culinario Dal lunedì al sabato 10.00 - 20.00 SERVIZIO DI PALAGIANELLO APERTURA ORARIO Centro di accoglienza Dal lunedì al sabato 09.00 - 13.00 | 15.00 - 19.00 Laboratorio per il recupero dei mestieri Dal lunedì al sabato 10.00 - 13.00 | 17.00 - 20.00 9
  • 10. Requisiti di qualità del gestore 10 - risorse umane professionali e qualificate chiaramente identificabili, in grado di dare informazioni complete, chiare e in tempi rapidi; - continuità dei servizi e presenza costante di un operatore negli orari di apertura; - spazi idonei per le attività, facile accesso e assenza di barriere architettoniche; - rispetto della sicurezza con impianti di antifurto, antincendio e segnaletica delle vie di fuga; - strumentazione adeguata e facilmente fruibile.
  • 11. L’Ufficio per la gestione. 11 L’Ufficio per la gestione del Progetto di Riqualificazione Urbana vigila sulle attività dei tre laboratori. Controlla, ispeziona e indaga per verificare: - la rispondenza tra le attività previste e quelle realizzate dal gestore; - il rispetto delle norme di assunzione, previdenziali e assicurative dei lavoratori; - il rispetto di tutte le norme contrattuali; - il gradimento del servizio da parte degli utenti. Il Comune può distribuire questionari di gradimento ai beneficiari dei servizi.
  • 12. Inadempienze e penali 12 Il Dirigente che venga a conoscenza delle inadempienze del gestore (su segnalazione o a seguito di sopralluogo) lo diffida ad adempiere al servizio entro il termine massimo di 12 ore. Decorso detto termine verranno applicate le penali: disagi nell’erogazione del servizio dal 20% all’80% sul costo orario del servizio mancata realizzazione, anche parziale, del servizio dal 40% al 90% sul costo orario della prestazione Nel caso di gravi o ripetute inadempienze il Comune avrà facoltà di risolvere l’appalto con solo preavviso scritto inviato con lettera raccomandata almeno 10 giorni prima.
  • 13. Recesso dal contratto 13 L'Amministrazione può recedere dal contratto: - in qualunque momento (art. 1671 del CC), tenendo indenne l'aggiudicatario delle spese sostenute, dei lavori eseguiti, dei mancati guadagni; - per motivi di pubblico interesse; - in caso di frode, grave negligenza, contravvenzione nell'esecuzione degli obblighi e condizioni contrattuali e di mancata reintegrazione del deposito cauzionale; - in caso di cessione della società, cessione di attività oppure nel caso di concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico della cooperativa; - nei casi di cessione del contratto; - nel caso in cui il soggetto gestore incorra in un procedimento o provvedimento "antimafia"; - in caso di condanna per un delitto che comporti l'incapacità a trattare con la pubblica amministrazione; - in caso di violazioni dei diritti degli utenti e di pratiche lesive della libertà e della dignità personale. - nel caso di gravi o ripetute inadempienze; - nel caso di ripetuto mancato rispetto della disciplina dei rapporti di lavoro, rispetto contratti e copertura assicurativa rischi; Il soggetto gestore può richiedere la risoluzione del contratto in caso di impossibilità ad eseguire il contratto, in conseguenza di causa non imputabile alla stessa società, secondo il disposto dell'art. 1672 del Codice civile.