Strumenti metodologici Figure metriche Sinalefe: è la fusione in un'unica sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva. Entrambe le vocali non devono essere accentate  Dialefe: è il fenomeno inverso della sinalefe e si verifica quando al vocale finale di una parola e quella iniziale delle parola successiva formano due sillabe separate. Essa si applica quando le due vocali o la prima di esse sono accentate.  Sineresi: consiste nel fondere in una sola sillaba, all'interno di una parola, due o più vocali vicine, ma apparentemente a sillabe diverse.  - Dieresi:è la figura metrica opposta alla sineresi, in questo caso un dittongo divide in due sillabe, in modo da rallentare e dilatare il ritmo. Essa è segnata graficamente con due puntini che vengono posti sulla vocale più debole per indicare che i due suoni vocalici sono staccati.
Le strofe La terzina è costituita da tre versi, che possono essere a rima incatenata o rimati in un altro modo (a rima ripetuta o incrociata) La quartina è formata da quattro versi a rima alternata o incrociata La sestina si compone di sei versi di cui i primi quattro sono a rima alternata, gli ultimi due a rima baciata  L'ottava è costituita da otto versi di cui i primi sei a rima alternata, gli ultimi due a rima baciata  - Strofa libera è costituita da una combinazione di versi regolari o liberi, che non segue uno schema fisso, ma si articola secondo l'ispirazione del poeta.
I componimenti metrici Il sonetto: è il componimento forse più usato nella poesia italiana. E' costituito da quattordici endecasillabi raggruppati in due quartine e due terzine. Le prima possono avere rime alternate (ABAB) o incrociate (ABBA); le seconde rime alterate (CDC-DCD), ripetute (CDE-CDE) o invertite (CDE-EDC). E' adoperato per esprimere le tematiche più svariate, da quelle amorose a quelle esistenziali o addirittura polemiche  La canzone: è la struttura usata dai poeti per gli argomenti più nobili ed elevati. E' formata da cinque o più strofe costituite da uguale di versi, che di solito sono endecasillabi e settenari, variamente combinati  - La ballata: è uno dei componimenti accompagnati da un motivo musicale, al cui ritmo si esegue una danza.  Le figure retoriche Le figure retoriche sono tutti quegli artifici espressivi che si allontanano dal mondo ordinario e naturale di usare la lingua. Possono essere adoperate anche nella comunicazione quotidiana, ma sono proprie soprattutto del linguaggio poetico, la cui caratteristica principale è la deviazione dall'uso linguistico normale.
Figure del significante: Allitterazione (è la ripetizione degli stessi suoni all'inizio e nel corpo di più parole)  Assonanza (si ha assonanza tra due o più parole quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti)  Consonanza (si ha invece quando, a partire dalla vocali accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali)  Onomatopea (è l'imitazione dei suoni naturale, ottenuta mediante quelli delle parole)  - Paranomasia (è l'accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono)
Figure dell’ordine: - Anafora (è la ripetizione di una o di un gruppo di parole all'inizio di due o più frasi o versi o periodi successivi) - Antitesi (è l'accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto) - Chiasmo (è una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l'ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto al primo) - Enumerazione (è un'elencazione di termini uniti senza congiunzione o con la congiunzione, in modo da creare un effetto di accumulazione)  - Gradazione o Climax (è un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva che può essere crescente o decrescente) - Inversione anastrofe (inversione dell'ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase)  - Inversione iperbato (è un'alterazione dell'ordine delle parole con inserimento di uno p più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti)
Figure del significato: - Similitudine (è un paragone che viene istituito tra due immagini)  - Metafora (essa si può definire un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato) - Metonimia (essa consiste nella sostituzione di un termine con un altro termine legato al primo da rapporti logici)  - Sineddoche (è una sostituzione che si attua quando vi è una relazione di maggiore o minore estensione fra due termini)  - Ossimoro (consiste nell'accostare due parole di significato opposto)  - Sinestesia (consiste nell'accostare due termini che alludono a sensazioni diverse)  - Iperbole (consiste nell'esprimere un concetto con termini esagerati sia per eccesso e sia per difetto)  - Ellissi ( rende il discorso più stringato con l‘omissione di parole che si possono sotto intendere)

More Related Content

PPT
Tipi Di Rime
PPT
Tipi Di Rime
PPT
Tipi Di Rime
PPT
le componenti di un testo poetico
PPTX
Versificazione
PPT
Piano Del Significante
PPT
Piano Del Significante
PPTX
Versificazione
Tipi Di Rime
Tipi Di Rime
Tipi Di Rime
le componenti di un testo poetico
Versificazione
Piano Del Significante
Piano Del Significante
Versificazione

What's hot (19)

PPTX
Versificazione
PPT
Figure Retoriche
PPT
Piano Del Significante
PPT
Presentazione Italiano
PPT
PPT
Dominanti Di Un Testo Poetico
PPT
Analisi Del Testo
PPSX
Le figure retoriche per la scuola media
PPT
Powe R Poin T
PPT
PPT
Figure retoriche
PPT
Figure Metriche
PPT
Figure retoriche e cenni di metrica
PPTX
Figure retoriche
PPT
Figure Retoriche
PPTX
Poesia
PPTX
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
PPT
PPT
Strofe E Rime
Versificazione
Figure Retoriche
Piano Del Significante
Presentazione Italiano
Dominanti Di Un Testo Poetico
Analisi Del Testo
Le figure retoriche per la scuola media
Powe R Poin T
Figure retoriche
Figure Metriche
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche
Figure Retoriche
Poesia
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
Strofe E Rime
Ad

Similar to Tipi Di Rime (18)

PPT
Tipi Di Rime
PPT
componenti testo poetico
PPT
PPSX
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
PPT
il_testo_poetico.ppt
PPTX
Figure Retoriche
PPTX
Figure Retoriche
PPTX
Figure Retoriche
PPTX
Il commento di una poesia
PPT
Finito, lavoro italiano
PPTX
La poesia
PPTX
La poesia corretto
PPTX
Strofe
PPT
PPT
La Poesia.
PPT
Fondamenti di prosodia latina
PPT
Metrica
PPT
Conoscere la poesia
 
Tipi Di Rime
componenti testo poetico
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
il_testo_poetico.ppt
Figure Retoriche
Figure Retoriche
Figure Retoriche
Il commento di una poesia
Finito, lavoro italiano
La poesia
La poesia corretto
Strofe
La Poesia.
Fondamenti di prosodia latina
Metrica
Conoscere la poesia
 
Ad

More from pikkolabaffons (11)

PPT
Modulo 4
PPT
Pianto Antico
PPT
Piano Del Significato
PPT
Le Componenti Del Testo Poetico
PPT
La Poesia è
PPT
Autore Giosuè Carducci
PPT
Pianto Antico
PPT
Piano Del Significato
PPT
Le Componenti Del Testo Poetico
PPT
Autore Giosuè Carducci
PPT
La Poesia è
Modulo 4
Pianto Antico
Piano Del Significato
Le Componenti Del Testo Poetico
La Poesia è
Autore Giosuè Carducci
Pianto Antico
Piano Del Significato
Le Componenti Del Testo Poetico
Autore Giosuè Carducci
La Poesia è

Recently uploaded (8)

PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Tipi Di Rime

  • 1. Strumenti metodologici Figure metriche Sinalefe: è la fusione in un'unica sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva. Entrambe le vocali non devono essere accentate Dialefe: è il fenomeno inverso della sinalefe e si verifica quando al vocale finale di una parola e quella iniziale delle parola successiva formano due sillabe separate. Essa si applica quando le due vocali o la prima di esse sono accentate. Sineresi: consiste nel fondere in una sola sillaba, all'interno di una parola, due o più vocali vicine, ma apparentemente a sillabe diverse. - Dieresi:è la figura metrica opposta alla sineresi, in questo caso un dittongo divide in due sillabe, in modo da rallentare e dilatare il ritmo. Essa è segnata graficamente con due puntini che vengono posti sulla vocale più debole per indicare che i due suoni vocalici sono staccati.
  • 2. Le strofe La terzina è costituita da tre versi, che possono essere a rima incatenata o rimati in un altro modo (a rima ripetuta o incrociata) La quartina è formata da quattro versi a rima alternata o incrociata La sestina si compone di sei versi di cui i primi quattro sono a rima alternata, gli ultimi due a rima baciata L'ottava è costituita da otto versi di cui i primi sei a rima alternata, gli ultimi due a rima baciata - Strofa libera è costituita da una combinazione di versi regolari o liberi, che non segue uno schema fisso, ma si articola secondo l'ispirazione del poeta.
  • 3. I componimenti metrici Il sonetto: è il componimento forse più usato nella poesia italiana. E' costituito da quattordici endecasillabi raggruppati in due quartine e due terzine. Le prima possono avere rime alternate (ABAB) o incrociate (ABBA); le seconde rime alterate (CDC-DCD), ripetute (CDE-CDE) o invertite (CDE-EDC). E' adoperato per esprimere le tematiche più svariate, da quelle amorose a quelle esistenziali o addirittura polemiche La canzone: è la struttura usata dai poeti per gli argomenti più nobili ed elevati. E' formata da cinque o più strofe costituite da uguale di versi, che di solito sono endecasillabi e settenari, variamente combinati - La ballata: è uno dei componimenti accompagnati da un motivo musicale, al cui ritmo si esegue una danza. Le figure retoriche Le figure retoriche sono tutti quegli artifici espressivi che si allontanano dal mondo ordinario e naturale di usare la lingua. Possono essere adoperate anche nella comunicazione quotidiana, ma sono proprie soprattutto del linguaggio poetico, la cui caratteristica principale è la deviazione dall'uso linguistico normale.
  • 4. Figure del significante: Allitterazione (è la ripetizione degli stessi suoni all'inizio e nel corpo di più parole) Assonanza (si ha assonanza tra due o più parole quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti) Consonanza (si ha invece quando, a partire dalla vocali accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali) Onomatopea (è l'imitazione dei suoni naturale, ottenuta mediante quelli delle parole) - Paranomasia (è l'accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono)
  • 5. Figure dell’ordine: - Anafora (è la ripetizione di una o di un gruppo di parole all'inizio di due o più frasi o versi o periodi successivi) - Antitesi (è l'accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto) - Chiasmo (è una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l'ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto al primo) - Enumerazione (è un'elencazione di termini uniti senza congiunzione o con la congiunzione, in modo da creare un effetto di accumulazione) - Gradazione o Climax (è un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva che può essere crescente o decrescente) - Inversione anastrofe (inversione dell'ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase) - Inversione iperbato (è un'alterazione dell'ordine delle parole con inserimento di uno p più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti)
  • 6. Figure del significato: - Similitudine (è un paragone che viene istituito tra due immagini) - Metafora (essa si può definire un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato) - Metonimia (essa consiste nella sostituzione di un termine con un altro termine legato al primo da rapporti logici) - Sineddoche (è una sostituzione che si attua quando vi è una relazione di maggiore o minore estensione fra due termini) - Ossimoro (consiste nell'accostare due parole di significato opposto) - Sinestesia (consiste nell'accostare due termini che alludono a sensazioni diverse) - Iperbole (consiste nell'esprimere un concetto con termini esagerati sia per eccesso e sia per difetto) - Ellissi ( rende il discorso più stringato con l‘omissione di parole che si possono sotto intendere)