3
Most read
8
Most read
9
Most read
m
DELLA SARDEGNA
Marilena Budroni
Angela Bianco
Gabriele Obino
Marta Niccolai
UNIVERSITA’ DI SASSARI
Dipartimento di AGRARIA
Giacomo Zara
Francesco Fancello
Davide Assandri
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
TRATTAMENTO SOSTENIBILE DI ACQUE REFLUE BIRRARIE
MEDIANTE MICRORGANISMI INDIGENI
(FONTE DATI https://32viadeibirrai.it/ja/pages/carbon-and-water-footprint )
UTILIZZO DI ACQUA NEI BIRRIFICI
90%
Acqua
https://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/
⮚ Introduzione
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Greenhouse gas accounting for the energy transition in a brewery Daniel de Paula Diniz, Monica Carvalho, Raphael Abrahão
Fasi della produzione Minimo
(Litri di acqua per
litro di birra in
bottiglia)
Massimo
(Litri di acqua per litro di
birra in bottiglia)
Produzione Malto 0,824 1,236
Produzione mosto 1,47 1,47
Fermentazione e chiarificazione 0,245 0,295
Confezionamento 0,9 2,1
Processi ausiliari (Lavaggi) 2,8 6,4
Totale 6,24 11,5
Elevati
consumi idrici
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
⮚ Introduzione
I VANTAGGI DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE IN BIRRIFICIO
RCBR – Rotating Cell Biofilm Reactor
MBBR - Moving Bed Biofilm Reactor
Sono già molti i birrifici attenti alle tematiche ambientali
che utilizzano bioreattori per il trattamento delle
acque reflue
• Maggiore sostenibilità ambientale
dell’impianto
• Certificazione ambientale (ISO 14025)
• Possibilità di riutilizzo dell’acqua depurata
• Rispetto dei limiti di legge (D.lgs 152/06)
Vantaggi
Sottrazione ossigeno
CONSEGUENZE DEL RILASCIO NELL’AMBIENTE DI ACQUE REFLUE NON OPPORTUNAMENTE TRATTATE
Impatti sugli
ecosistemi
acquatici
⮚ Introduzione
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Eutrofizzazione
Patogeni
Accumulo
composti inorganici
1
PRELIMINARI
2
PRIMARI
Fisici
3
SECONDARI
Biologici
4
TERZIARI
Fisici-Chimici
5
DISINFEZIONE
IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE
Riduzione contaminanti
⮚ Introduzione
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Separazione parte solida
Aerobiosi:
- Acqua
- Fanghi
- Anidride Carbonica
Anaerobiosi:
- Biogas
Microorganismi adesi
su plastiche
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
⮚ Introduzione
MICROBIOTA INDIGENO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE BIRRARIE
Materia
organica
Materia
inorganica
Cellulosa
Zuccheri
Amminoacidi
Lieviti
Alcool
pH acido
BOD
COD
Rame
Piombo
Magnesio
Potassio
Sodio
Alto contenuto di solidi
Composizione ACQUE REFLUE BIRRARIE MICROBIOTA INDIGENO
Tali componenti possono
essere degradati dai
microorganismi naturalmente
residenti nelle acque reflue
birrarie
Obiettivi Work Package N°14
Bio-risanamento acque reflue:
OB01: Caratterizzazione chimica delle acque
reflue birrarie
OB02 e OB03: Ricerca di microrganismi
per il trattamento dei reflui.
Valutazione della loro capacità di
funzionamento incapsulati in sfere di alginato
e adese su superfici plastiche
OB04: Realizzazione di un prototipo di
bioreattore per il trattamento delle acque
reflue
Rapporto chimico e ambientale delle acque
reflue dei birrifici Sardi
Collezione ceppi microbici selezionati per la
loro capacità di depurare acque reflue birrarie
Depurazione in birrificio delle acque
Risultati attesi
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
COMPOSIZIONE CHIMICA ACQUE REFLUE CAMPIONATE
Mabel Karina Arantes, Helton José Alves, Rodrigo Sequinel, Edson Antônio da Silva,
Treatment of brewery wastewater and its use for biological production of methane and
hydrogen, International Journal of Hydrogen Energy, Volume 42, Issue 42
mg/l
⮚ Risultati
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Risultati delle analisi
chimiche realizzate
dall’università di Sassari
sulle acque reflue dei
birrifici artigianali sardi che
hanno mostrato interesse
per questa attività
Dati pubblicati
in letteratura
(mg/l)
(mg/l)
ANALISI COD E BOD ANALISI COMPOSTI DELL’AZOTO E FOSFATI
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
COD BOD
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
NITRITI NITRATI AZOTO FOSFATI
(maggiori responsabili dell’eutrofizzazione)
⮚ Risultati UNISS Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE REFLUE DEI BIRRIFICI SARDI
MICROBIOTA ACQUE REFLUE BIRRARIE
1
ISOLAMENTO E
CARATTERIZZAZIONE
MICROFLORA
2
SISTEMI BIOLOGICI
PER IL TRATTAMENTO
DEI REFLUI
⮚ Materiali e metodi
ESTRAZIONE, PCR, SEQUENZIAMENTI
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
ISOLAMENTI MICROBICI DA ACQUE REFLUE E CARATTERIZZAZIONE MICROBICA
⮚ Risultati
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
43%
6%
6%
2%
1%
2%
5%
5%
9%
4%
6%
2%
1%
1%
1%
1%
1% 1%
Batteri isolati
Bacillus
Pseudomonas
Paenibacillus
Serratia
Lactococcus
Stenotrophomonas
Enterococcus
Leuconostoc
Pediococcus
Staphylococcus
Pseudomonas
Klebsiella
Ochrobactrum
Phytobacter
Shigella
Raoultella
Cytobacillus
Cupriavidus
29%
36%
7%
14%
7%
7%
Lieviti isolati
Rodothorula
Metschnikowia
Candida
Kluvero
Wickerhamomyces
Cyberlindnera
 Risultati Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
CORRELAZIONE DELLA CRESCITA DEI MICRORGANISMI IN ACQUA REFLUA CON LA LORO CAPACITÀ
DI DEGRADARE I CONTAMINANTI PRESENTI IN QUESTE ACQUE
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
t0 t24 t48 t144
Log10
[UFC/mL]
Crescita dei microrganismi isolati in acqua reflua in funzione del
tempo
Serratia marcescens
Bacillus subtilis
Bacillus subtilis
Bacillus
Bacillus
Paenibacillus spp.
Bacillus
Metschnikowia bicuspidata
Rhodotorula mucilaginosa
Metschnikowia pulcherrima
Rhodotorula mucilaginosa
Metschnikowia pulcherrima
Rhodotorula mucilaginosa
Candida parapsilosis
Metschnikowia sp.
Rhodotorula mucilaginosa
(ore)
QUALITÀ CHIMICA DELLE ACQUE REFLUE
mg/l mg/l
LIMITI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
Microrganismi Abbattimento % COD COD (mg/l)
(MO1) 17,54 26150
(MO2) 16,50 26480
(MO3) 5,15 30080
(MO4) 27,76 22910
ABBATTIMENTI COD
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
 Risultati
VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI ADESIONE AL POLISTIRENE E IMMOBILIZZAZIONE IN SFERE DI ALGINATO
 Risultati Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
0
0.05
0.1
0.15
0.2
Capacità
di
adesione
Assorbanza
550
nm
Batteri
Aderenza batteri
0.00
0.20
0.40
0.60
0.80
1.00
1.20
Capacità
di
adesione
Assorbanza
570
nm
Lieviti
Aderenza lieviti
Piastre in polistirene
Sfere in calcio alginato
Analisi chimica delle acque reflue birrarie
campionate
Collezione di ceppi microbici isolati da acque
reflue dei birrifici sardi
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Rapporto chimico e ambientale delle acque
reflue dei birrifici Sardi
Analisi della loro capacità di riduzione BOD e COD
Costruzione e messa a punto di un prototipo di
bioreattore per il trattamento delle acque reflue
Attività in corso
Attività svolte
QUESTIONARIO RIVOLTO AI BIRRIFICI
⮚ Risultati
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
Estate
33.30%
Primavera
66.70%
Periodi di produzione
Pozzo
interrato
16%
Vasca di
raccolta
17%
Rete
fognaria
67%
30000 L
16%
10000 L
33%
140000 L
17%
70000 L
17%
5000 L
17%
Birra prodotta annualmente
Scolo dei reflui
>10 mc
83%
6 mc
17%
Consumo annuale di acqua
m
DELLA SARDEGNA
Marilena Budroni
Angela Bianco
Marta Niccolai
Gabriele Obino
UNIVERSITA’ DI SASSARI
Dipartimento di AGRARIA
Giacomo Zara
Francesco Fancello
Davide Assandri
Progetto Cluster Bi.Ar
«Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

PDF
Tesis doctoral Andrés Zornoza
PPTX
Makalah Biologi Sel 3. Struktur, Fungsi, Sintesis Protein Kelas 1K Dosen Ya...
PPTX
Rượu vang - powerpoint template
PDF
PERMENLH RI No. 5 Tahun 2006 tentang Ambang Batas Emisi Gas Buang Kendaraan B...
PDF
Bai giang phu gia thuc pham 20 t
PPTX
Sx rượu chương 2
PDF
Contoh Protokol Validasi Metode Analisis Mikrobiologi #3
DOCX
Seandainya aku seorang sanitarian
Tesis doctoral Andrés Zornoza
Makalah Biologi Sel 3. Struktur, Fungsi, Sintesis Protein Kelas 1K Dosen Ya...
Rượu vang - powerpoint template
PERMENLH RI No. 5 Tahun 2006 tentang Ambang Batas Emisi Gas Buang Kendaraan B...
Bai giang phu gia thuc pham 20 t
Sx rượu chương 2
Contoh Protokol Validasi Metode Analisis Mikrobiologi #3
Seandainya aku seorang sanitarian

Similar to Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indigeni (Incontro 1° ottobre 2021) (20)

PDF
I processi microbici sono una soluzione sostenibile per la valorizzazione di ...
PDF
Ldb Permacultura_Mattei presentazione fitodepurazione
PDF
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
PDF
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
PPTX
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
PDF
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
PDF
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Toscano
PDF
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
PDF
Fitodepurazione Olona
PDF
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
PDF
Multirock
PDF
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
PPTX
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
PPTX
La depurazione in Puglia
PDF
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
PPTX
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
PDF
Mbas - Modular Biological Advanced System
PDF
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
PDF
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
PPTX
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
I processi microbici sono una soluzione sostenibile per la valorizzazione di ...
Ldb Permacultura_Mattei presentazione fitodepurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Toscano
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Fitodepurazione Olona
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Multirock
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
La depurazione in Puglia
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Mbas - Modular Biological Advanced System
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
Ad

More from Sardegna Ricerche (20)

PDF
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PDF
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PDF
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PDF
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PDF
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PDF
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PDF
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
PDF
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
PDF
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
PDF
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
PDF
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
PDF
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
PDF
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
PDF
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
PDF
Avvio lavori - M.Gawronska
PDF
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
PDF
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Ad

Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indigeni (Incontro 1° ottobre 2021)

  • 1. m DELLA SARDEGNA Marilena Budroni Angela Bianco Gabriele Obino Marta Niccolai UNIVERSITA’ DI SASSARI Dipartimento di AGRARIA Giacomo Zara Francesco Fancello Davide Assandri Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» TRATTAMENTO SOSTENIBILE DI ACQUE REFLUE BIRRARIE MEDIANTE MICRORGANISMI INDIGENI
  • 2. (FONTE DATI https://32viadeibirrai.it/ja/pages/carbon-and-water-footprint ) UTILIZZO DI ACQUA NEI BIRRIFICI 90% Acqua https://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/ ⮚ Introduzione Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Greenhouse gas accounting for the energy transition in a brewery Daniel de Paula Diniz, Monica Carvalho, Raphael Abrahão Fasi della produzione Minimo (Litri di acqua per litro di birra in bottiglia) Massimo (Litri di acqua per litro di birra in bottiglia) Produzione Malto 0,824 1,236 Produzione mosto 1,47 1,47 Fermentazione e chiarificazione 0,245 0,295 Confezionamento 0,9 2,1 Processi ausiliari (Lavaggi) 2,8 6,4 Totale 6,24 11,5 Elevati consumi idrici
  • 3. Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» ⮚ Introduzione I VANTAGGI DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE IN BIRRIFICIO RCBR – Rotating Cell Biofilm Reactor MBBR - Moving Bed Biofilm Reactor Sono già molti i birrifici attenti alle tematiche ambientali che utilizzano bioreattori per il trattamento delle acque reflue • Maggiore sostenibilità ambientale dell’impianto • Certificazione ambientale (ISO 14025) • Possibilità di riutilizzo dell’acqua depurata • Rispetto dei limiti di legge (D.lgs 152/06) Vantaggi
  • 4. Sottrazione ossigeno CONSEGUENZE DEL RILASCIO NELL’AMBIENTE DI ACQUE REFLUE NON OPPORTUNAMENTE TRATTATE Impatti sugli ecosistemi acquatici ⮚ Introduzione Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Eutrofizzazione Patogeni Accumulo composti inorganici
  • 5. 1 PRELIMINARI 2 PRIMARI Fisici 3 SECONDARI Biologici 4 TERZIARI Fisici-Chimici 5 DISINFEZIONE IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Riduzione contaminanti ⮚ Introduzione Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Separazione parte solida Aerobiosi: - Acqua - Fanghi - Anidride Carbonica Anaerobiosi: - Biogas Microorganismi adesi su plastiche
  • 6. Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» ⮚ Introduzione MICROBIOTA INDIGENO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE BIRRARIE Materia organica Materia inorganica Cellulosa Zuccheri Amminoacidi Lieviti Alcool pH acido BOD COD Rame Piombo Magnesio Potassio Sodio Alto contenuto di solidi Composizione ACQUE REFLUE BIRRARIE MICROBIOTA INDIGENO Tali componenti possono essere degradati dai microorganismi naturalmente residenti nelle acque reflue birrarie
  • 7. Obiettivi Work Package N°14 Bio-risanamento acque reflue: OB01: Caratterizzazione chimica delle acque reflue birrarie OB02 e OB03: Ricerca di microrganismi per il trattamento dei reflui. Valutazione della loro capacità di funzionamento incapsulati in sfere di alginato e adese su superfici plastiche OB04: Realizzazione di un prototipo di bioreattore per il trattamento delle acque reflue Rapporto chimico e ambientale delle acque reflue dei birrifici Sardi Collezione ceppi microbici selezionati per la loro capacità di depurare acque reflue birrarie Depurazione in birrificio delle acque Risultati attesi Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
  • 8. COMPOSIZIONE CHIMICA ACQUE REFLUE CAMPIONATE Mabel Karina Arantes, Helton José Alves, Rodrigo Sequinel, Edson Antônio da Silva, Treatment of brewery wastewater and its use for biological production of methane and hydrogen, International Journal of Hydrogen Energy, Volume 42, Issue 42 mg/l ⮚ Risultati Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Risultati delle analisi chimiche realizzate dall’università di Sassari sulle acque reflue dei birrifici artigianali sardi che hanno mostrato interesse per questa attività Dati pubblicati in letteratura
  • 9. (mg/l) (mg/l) ANALISI COD E BOD ANALISI COMPOSTI DELL’AZOTO E FOSFATI 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 20000 COD BOD 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 NITRITI NITRATI AZOTO FOSFATI (maggiori responsabili dell’eutrofizzazione) ⮚ Risultati UNISS Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI DELLE ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE REFLUE DEI BIRRIFICI SARDI
  • 10. MICROBIOTA ACQUE REFLUE BIRRARIE 1 ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE MICROFLORA 2 SISTEMI BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DEI REFLUI ⮚ Materiali e metodi ESTRAZIONE, PCR, SEQUENZIAMENTI Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»
  • 11. ISOLAMENTI MICROBICI DA ACQUE REFLUE E CARATTERIZZAZIONE MICROBICA ⮚ Risultati Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» 43% 6% 6% 2% 1% 2% 5% 5% 9% 4% 6% 2% 1% 1% 1% 1% 1% 1% Batteri isolati Bacillus Pseudomonas Paenibacillus Serratia Lactococcus Stenotrophomonas Enterococcus Leuconostoc Pediococcus Staphylococcus Pseudomonas Klebsiella Ochrobactrum Phytobacter Shigella Raoultella Cytobacillus Cupriavidus 29% 36% 7% 14% 7% 7% Lieviti isolati Rodothorula Metschnikowia Candida Kluvero Wickerhamomyces Cyberlindnera
  • 12.  Risultati Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» CORRELAZIONE DELLA CRESCITA DEI MICRORGANISMI IN ACQUA REFLUA CON LA LORO CAPACITÀ DI DEGRADARE I CONTAMINANTI PRESENTI IN QUESTE ACQUE 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 t0 t24 t48 t144 Log10 [UFC/mL] Crescita dei microrganismi isolati in acqua reflua in funzione del tempo Serratia marcescens Bacillus subtilis Bacillus subtilis Bacillus Bacillus Paenibacillus spp. Bacillus Metschnikowia bicuspidata Rhodotorula mucilaginosa Metschnikowia pulcherrima Rhodotorula mucilaginosa Metschnikowia pulcherrima Rhodotorula mucilaginosa Candida parapsilosis Metschnikowia sp. Rhodotorula mucilaginosa (ore)
  • 13. QUALITÀ CHIMICA DELLE ACQUE REFLUE mg/l mg/l LIMITI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Microrganismi Abbattimento % COD COD (mg/l) (MO1) 17,54 26150 (MO2) 16,50 26480 (MO3) 5,15 30080 (MO4) 27,76 22910 ABBATTIMENTI COD Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna»  Risultati
  • 14. VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI ADESIONE AL POLISTIRENE E IMMOBILIZZAZIONE IN SFERE DI ALGINATO  Risultati Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» 0 0.05 0.1 0.15 0.2 Capacità di adesione Assorbanza 550 nm Batteri Aderenza batteri 0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00 1.20 Capacità di adesione Assorbanza 570 nm Lieviti Aderenza lieviti Piastre in polistirene Sfere in calcio alginato
  • 15. Analisi chimica delle acque reflue birrarie campionate Collezione di ceppi microbici isolati da acque reflue dei birrifici sardi Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Rapporto chimico e ambientale delle acque reflue dei birrifici Sardi Analisi della loro capacità di riduzione BOD e COD Costruzione e messa a punto di un prototipo di bioreattore per il trattamento delle acque reflue Attività in corso Attività svolte
  • 16. QUESTIONARIO RIVOLTO AI BIRRIFICI ⮚ Risultati Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» Estate 33.30% Primavera 66.70% Periodi di produzione Pozzo interrato 16% Vasca di raccolta 17% Rete fognaria 67% 30000 L 16% 10000 L 33% 140000 L 17% 70000 L 17% 5000 L 17% Birra prodotta annualmente Scolo dei reflui >10 mc 83% 6 mc 17% Consumo annuale di acqua
  • 17. m DELLA SARDEGNA Marilena Budroni Angela Bianco Marta Niccolai Gabriele Obino UNIVERSITA’ DI SASSARI Dipartimento di AGRARIA Giacomo Zara Francesco Fancello Davide Assandri Progetto Cluster Bi.Ar «Sviluppo sostenibile della birra artigianale in Sardegna» GRAZIE PER L’ATTENZIONE