SlideShare a Scribd company logo
Il corso
e-learning
Introduzione
all’uso
L’ambiente corso e il modulo didattico multimediale
L’ambiente
 Il corso sarà costituito da diversi moduli con
durata media di 30 minuti.
 I contenuti sono audio e video, vi sono
animazioni esplicative, esercizi interattivi in
itinere, ante e post.
 Ogni modulo è tracciabile, ciò significa che le
attività degli utenti vengono registrate dal
sistema. Per esempio la piattaforma indicherà il
tempo trascorso da ogni utente sul modulo e su
ogni singola slide e l’esito dei quiz somministrati.
 La figura 1 mostra l’ambiente corso. Ovvero
l’area dedicata al nostro corso. Da qui sarà
possibile partecipare alle lezioni multimediali,
visualizzare l’indice del corso, scaricare e
leggere i documenti di approfondimento e
accedere agli ambienti di discussione, come
forum, chat e lavagne condivise.
L’ambiente
Figura 1.
L’Ambiente
L’ambiente
 L’ambiente presenta un layout simile a un
comune sito web. Le colonne laterali ospitano
link a risorse e attività: calendario, lezione,
reportistica, messaggistica, comunicazioni etc.
 Nella zona centrale si articola la struttura del
corso con l’immagine di copertina, l’abstract,
l’indice degli argomenti, l’elenco dei moduli
multimediali, materiali di approfondimento ed
eventuali quiz interattivi.
L’ambiente
L’indice del corso consente di avere immediatamente
visione dell’organizzazione dei contenuti, degli obiettivi
didattici dell’attribuzione dei crediti e di scegliere
autonomamente a quale lezione desidera partecipare.
Figura 2.
L’indice
L’ambiente
Nell’ambiente corso sono chiaramente visibili i titoli dei
moduli didattici, con relative descrizioni e indicazioni di
servizio o legate ai contenuti.
Figura 3.
Accesso alla
lezione
L’ambiente
Per aprire il modulo didattico è sufficiente cliccare sul
titolo. Il modulo partirà automaticamente (figura 5)
Figura 4.
Apertura del
modulo
Il modulo
Il modulo si presenta con le sembianze di un piccolo sito
web, la cui home page è rappresentata dalla copertina
del corso
Figura 5. La
copertina
Il modulo
Proseguendo è facile notare il menu di navigazione sulla sinistra, il quale
rappresenta l’indice delle lezioni, il docente virtuale che illustra gli
argomenti e le schermate sulle quali sono proiettati i contenuti, testuali e
audio/video
Figura 5. Il
layout
Il modulo
Figura 6.
Interazione
Durante la navigazione, il discente è chiamato a rispondere a
quiz in itinere, spesso in corrispondenza della fine di ogni lezione. I
feedback alle risposte permettono un monitoraggio immediato.
L’esito viene registrato dalla piattaforma.
Il modulo
Figura 7.
Materiali di
reference
In qualsiasi momento è possibile accedere ai materiali di
reference, come la bibliografia o il glossario dei lemmi.
Il modulo
Figura 8.
Appeal
Le schermate sono progettate per rendere la fruizione più fluida e interessante.
L’implementazione di animazioni e/o un’architettura più dinamica permettono
all’utente di visionare i contenuti con maggiore attenzione.
Il modulo
Figura 9.
Tracciamento
Il tempo di fruizione totale e su ogni singola slide e il punteggio ottenuto dai test
presenti nel modulo e nell’ambiente corso vengono registrati e mostrati in un report
dettagliato.
Metodologia e tecnologia
 I corsi sono realizzati secondo una metodologia
a 4 step:
 Esposizione
 Dimostrazione
 Analisi
 Applicazione
Il modello classico di lezione, che è allo stesso tempo il più “trasversale”, cioè
adatto a diverse tipologie di contenuti, prevede il raggiungimento dell’obiettivo
didattico attraverso un giusto equilibrio tra esposizione teorica, esemplificazione e
applicazione pratica dell’utente.
Metodologia e tecnologia
 solo testo;
 testo e immagine;
 animazione flash;
 schermata interattiva;
 test a scelta multipla;
 vero/falso;
 esercizio di riordino o di associazione.
I moduli sono sviluppati in standard SCORM/AICC per garantirne l’interoperabilità tra differenti
supporti e l’output consiste in un oggetto sviluppato in tecnologia flash, xhtml, javascript.
La piattaforma è open-source personalizzata graficamente e funzionalmente su LMS moodle
La lezione nella sua interezza si compone di schermate nelle seguenti
tipologie:

More Related Content

PPT
Come usare moodle
DOCX
Come usare Moodle - Guida introduttiva
PDF
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
PPTX
Guida corso eleadership_ras_nov2016
PPT
Moodle seconda parte: la piattaforma
PPT
Moodle prima parte: aspetti generali
PDF
Programma zfo moodle
Come usare moodle
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida corso eleadership_ras_nov2016
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle prima parte: aspetti generali
Programma zfo moodle

What's hot (6)

PDF
Guida corsosoftskill per_la_eleadership_ras_gen2018
PPTX
Guida corso E-leadership
PPTX
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
PPTX
Guida Corso Qualità dei servizi web Edizione RAS Febbraio 2017
PPT
2 eLearning e Moodle
PPTX
Guida Corso Opendata Edizione RAS Ottobre 2016
Guida corsosoftskill per_la_eleadership_ras_gen2018
Guida corso E-leadership
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Guida Corso Qualità dei servizi web Edizione RAS Febbraio 2017
2 eLearning e Moodle
Guida Corso Opendata Edizione RAS Ottobre 2016
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
curiosità sorrisi e ricordi dalla bibliotecaria del Gramsci
PPT
Presentazione Tesi 2010
PPT
Biblioteca nel mondo
PDF
Doutrina iramar const resuno
DOC
Procedimiento compras2
PPT
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
PPT
Unidade 4
PPT
Slide Share Tutorial
PDF
Mi primer libro de noticias y entrevistas. Down.
PDF
Presentazione Programma del Mini-Corso di Formazione Aeronautica 2012
DOCX
Controle de constitucionalidade
PDF
Carla Cigognini - Gossip for dummies
PPT
Libro
PDF
Rosa De Vivo - Formazione online e competenze digitali #d2dtodi
curiosità sorrisi e ricordi dalla bibliotecaria del Gramsci
Presentazione Tesi 2010
Biblioteca nel mondo
Doutrina iramar const resuno
Procedimiento compras2
Blog di Biblioteca: introduzione generale e l'esperienza del Blog "partecipat...
Unidade 4
Slide Share Tutorial
Mi primer libro de noticias y entrevistas. Down.
Presentazione Programma del Mini-Corso di Formazione Aeronautica 2012
Controle de constitucionalidade
Carla Cigognini - Gossip for dummies
Libro
Rosa De Vivo - Formazione online e competenze digitali #d2dtodi
Ad

Similar to Tutorial demo (20)

PPS
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
PPT
Presentation It
PPT
Un nuovo modo di fare didattica
PDF
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
PDF
Guida moodle
PDF
Manuale Corsi Lato Admin
PPTX
Video lezioni
PPT
Le tecnologie per l'e-learning
PDF
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
PPTX
Moodlexnoi
PDF
Scelta Software Elearning
PDF
Elearning E Lms
PDF
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
PPT
1 eLearning e LO
PPTX
E learning & polimi 2.0
PPTX
Moodle: RIsorse e Attività
PDF
BBB docente
PPTX
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
PDF
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
Presentation It
Un nuovo modo di fare didattica
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Guida moodle
Manuale Corsi Lato Admin
Video lezioni
Le tecnologie per l'e-learning
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Moodlexnoi
Scelta Software Elearning
Elearning E Lms
Strategie e tecniche per l'implementazione dell'Elearning in Azienda
1 eLearning e LO
E learning & polimi 2.0
Moodle: RIsorse e Attività
BBB docente
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
LEARNING OBJECT MODELLO DI RIFERIMENTO SCORM E AUTHORING APPLICATIONS

More from Gruppo FC (9)

PPTX
Presentazione FC tecnologia
PPTX
Presentazione fc formazione
PPTX
Presentazione FC formazione
PPTX
Presentazione FC consulenza
PPTX
Presentazione FC 2014
PPTX
Presentazione FC Italia
PPTX
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
PPTX
Social learning environment_fc
PPT
E learning fc
Presentazione FC tecnologia
Presentazione fc formazione
Presentazione FC formazione
Presentazione FC consulenza
Presentazione FC 2014
Presentazione FC Italia
Presentazione del sistema di Contabilità e Rendicontazione per Enti di Formaz...
Social learning environment_fc
E learning fc

Recently uploaded (11)

PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO

Tutorial demo

  • 2. L’ambiente  Il corso sarà costituito da diversi moduli con durata media di 30 minuti.  I contenuti sono audio e video, vi sono animazioni esplicative, esercizi interattivi in itinere, ante e post.  Ogni modulo è tracciabile, ciò significa che le attività degli utenti vengono registrate dal sistema. Per esempio la piattaforma indicherà il tempo trascorso da ogni utente sul modulo e su ogni singola slide e l’esito dei quiz somministrati.
  • 3.  La figura 1 mostra l’ambiente corso. Ovvero l’area dedicata al nostro corso. Da qui sarà possibile partecipare alle lezioni multimediali, visualizzare l’indice del corso, scaricare e leggere i documenti di approfondimento e accedere agli ambienti di discussione, come forum, chat e lavagne condivise. L’ambiente
  • 5. L’ambiente  L’ambiente presenta un layout simile a un comune sito web. Le colonne laterali ospitano link a risorse e attività: calendario, lezione, reportistica, messaggistica, comunicazioni etc.  Nella zona centrale si articola la struttura del corso con l’immagine di copertina, l’abstract, l’indice degli argomenti, l’elenco dei moduli multimediali, materiali di approfondimento ed eventuali quiz interattivi.
  • 6. L’ambiente L’indice del corso consente di avere immediatamente visione dell’organizzazione dei contenuti, degli obiettivi didattici dell’attribuzione dei crediti e di scegliere autonomamente a quale lezione desidera partecipare. Figura 2. L’indice
  • 7. L’ambiente Nell’ambiente corso sono chiaramente visibili i titoli dei moduli didattici, con relative descrizioni e indicazioni di servizio o legate ai contenuti. Figura 3. Accesso alla lezione
  • 8. L’ambiente Per aprire il modulo didattico è sufficiente cliccare sul titolo. Il modulo partirà automaticamente (figura 5) Figura 4. Apertura del modulo
  • 9. Il modulo Il modulo si presenta con le sembianze di un piccolo sito web, la cui home page è rappresentata dalla copertina del corso Figura 5. La copertina
  • 10. Il modulo Proseguendo è facile notare il menu di navigazione sulla sinistra, il quale rappresenta l’indice delle lezioni, il docente virtuale che illustra gli argomenti e le schermate sulle quali sono proiettati i contenuti, testuali e audio/video Figura 5. Il layout
  • 11. Il modulo Figura 6. Interazione Durante la navigazione, il discente è chiamato a rispondere a quiz in itinere, spesso in corrispondenza della fine di ogni lezione. I feedback alle risposte permettono un monitoraggio immediato. L’esito viene registrato dalla piattaforma.
  • 12. Il modulo Figura 7. Materiali di reference In qualsiasi momento è possibile accedere ai materiali di reference, come la bibliografia o il glossario dei lemmi.
  • 13. Il modulo Figura 8. Appeal Le schermate sono progettate per rendere la fruizione più fluida e interessante. L’implementazione di animazioni e/o un’architettura più dinamica permettono all’utente di visionare i contenuti con maggiore attenzione.
  • 14. Il modulo Figura 9. Tracciamento Il tempo di fruizione totale e su ogni singola slide e il punteggio ottenuto dai test presenti nel modulo e nell’ambiente corso vengono registrati e mostrati in un report dettagliato.
  • 15. Metodologia e tecnologia  I corsi sono realizzati secondo una metodologia a 4 step:  Esposizione  Dimostrazione  Analisi  Applicazione Il modello classico di lezione, che è allo stesso tempo il più “trasversale”, cioè adatto a diverse tipologie di contenuti, prevede il raggiungimento dell’obiettivo didattico attraverso un giusto equilibrio tra esposizione teorica, esemplificazione e applicazione pratica dell’utente.
  • 16. Metodologia e tecnologia  solo testo;  testo e immagine;  animazione flash;  schermata interattiva;  test a scelta multipla;  vero/falso;  esercizio di riordino o di associazione. I moduli sono sviluppati in standard SCORM/AICC per garantirne l’interoperabilità tra differenti supporti e l’output consiste in un oggetto sviluppato in tecnologia flash, xhtml, javascript. La piattaforma è open-source personalizzata graficamente e funzionalmente su LMS moodle La lezione nella sua interezza si compone di schermate nelle seguenti tipologie: