SlideShare a Scribd company logo
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Tackk
ovvero
Come pubblicare facilmente contenuti multimediali su una pagina web e condividerli
Tackk è un'applicazione on line che permette di creare delle pubblicazioni multimediali per
raccontare storie o documentare esperienze, progetti, viaggi, mostre. Le pagine create vengono
chiamate appunto Tackk.
L’applicazione è in lingua inglese ma semplicissima da utilizzare e, anche se non è necessario
essere registrati per creare un tackk, è consigliabile farlo per evitare che dopo qualche tempo i
tackk vengano eliminati.
Per iniziare ad utilizzarla basta accedere al sito tramite l'indirizzo https://tackk.com/ utilizzando
qualsiasi browser.
Registrazione
Nella Home page selezionare l'opzione di registrazione in cima
alla finestra. La registrazione, gratuita, si può effettuare con i
dati di accesso di un social network o compilando il form di
registrazione.
Accesso al sito
Una volta creato l'account è necessario scegliere l'opzione
Login nel menu in alto.
Inserire il nome utente o e-mail e la password. Poi premere il
pulsante Login.
Interfaccia
L’interfaccia dell’applicazione è divisa in due parti: sulla sinistra dello schermo troviamo l’Area di
lavoro, nella parte destra la Barra degli strumenti di editing divisa in cinque tab: tavolozza colori,
font, sfondi, opzioni, condivisione.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Creazione di un Tackk
Per creare un nuovo Tackk, selezionare il tasto a forma di matita che si trova in alto a destra della
pagina.
Nella barra laterale destra apparirà un menù per la scelta del tipo di
Tackk da creare. È possibile scegliere tra un tackk vuoto o altri tipi di
pagine preimpostate. Basterà cliccare su quello desiderato per
sceglierlo.
Effettuata la scelta, si può personalizzare la nostra pagina scegliendo
tra diverse combinazioni di colori selezionando l’icona della tavolozza
presente nella barra degli strumenti di editing sulla destra della
schermata; la stessa cosa si può fare per scegliere un diverso tipo i
font, selezionando in questo caso l’icona con la A maiuscola, o uno
sfondo tra quelli disponibili visualizzabili dall’icona del pennello a rullo.
Inserimento del titolo
A questo punto, la prima cosa da fare è assegnare
un titolo al nostro Tackk. Posizioniamoci nell’area
bianca sotto alla barra di Tackk e selezioniamo
l’icona Aa dalla barra degli strumenti posta nella
parte inferiore di ogni elemento.
Digitiamo il testo del titolo nello spazio bianco e, se
vogliamo formattarlo in maniera diversa, clicchiamo sulla rotellina Setting per visualizzare una
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
piccola barra di formattazione che permette di assegnare un colore diverso da quello
preimpostato, ridimensionare e allineare al titolo. Selezionando il titolo è possibile applicare lo
stile grassetto o corsivo da una barra di formattazione contestuale che apparirà dopo la selezione.
Inserimento di contenuti
1. Testo
Per inserire del testo, utilizzare il pulsante TEXT della barra degli strumenti inferiore.
Dopo aver digitato o incollato il testo, possiamo modificare, come già spiegato per il titolo, il
colore, il font e la dimensione o eventualmente eliminarlo, selezionando la rotellina Setting.
Selezionando interamente o in parte il testo, possiamo invece applicare il grassetto, il corsivo, i
punti elenco numerati e non.
È anche possibile collegare parti di testo a un link esterno. Selezionare il testo, scegliere l’icona del
collegamento nella barra a discesa, quindi cliccare su Insert link.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Nella finestra che si aprirà, incolliamo l’indirizzo della pagina o del contenuto che vogliamo
collegare, lasciamo vuoto il campo Text e infine confermiamo cliccando su INSERT. È possibile
inserire anche un indirizzo mail da collegare, basterà selezionare il pulsante Email e completare il
campo con l’indirizzo.
2. Immagini
Per inserire delle foto o delle immagini, utilizzare il pulsante Photo (icona della macchina
fotografica) della barra degli strumenti inferiore.
È possibile aggiungere foto pubblicate nel web sfruttando la funzione interna di ricerca, oppure
caricarle dal nostro computer, da Instagram o incollando l’url dell’immagine.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Le immagini verranno visualizzate di default nelle dimensioni reali; è possibile ridimensionarle,
selezionando l’icona centrale nel menù contestuale Setting.
L’applicazione permette di inserire più di un’immagine nello stesso contenitore per generare una
semplice galleria. Basterà aggiungere altre foto o immagini, anche in ordine sparso e da fonti
diverse, e poi trascinarle a piacere nel
giusto ordine.
Completato l’inserimento delle immagini,
è necessario confermare cliccando su
DONE.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
3. Video
Per aggiungere dei video, utilizzare il pulsante Video (icona della cinepresa) presente nella barra
degli strumenti inferiore.
È possibile caricare un video personale o uno già pubblicato sui canali di video sharing più noti, in
tal caso basterà incollare l’url del video nell’apposito campo e cliccare subito dopo il pulsante
Embed sul lato destro.
Anche i video possono essere modificati.
4. Audio
Volendo inserire un file audio, basterà selezionare il pulsante Audio (icona della nota musicale)
presente nella barra degli strumenti inferiore.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Incollare l’url del file e premere Embed.
5. Pulsante
Un altro elemento disponibile è il pulsante, per inserirlo, utilizzare il pulsante Button (icona a
forma di rettangolo con i bordi arrotondati) presente nella solita barra degli strumenti inferiore.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Il pulsante può essere utilizzato per collegare pagine web esterne in spazi al di fuori del testo e
può essere personalizzato.
6. Mappe
All’interno del nostro Tackk possiamo inserire anche una mappa, utilizzarndo il pulsante Maps
presente nella solita barra degli strumenti inferiore.
7. Media
Per inserire contenuti multimediali diversi dai precedenti, occorre utilizzare il pulsante Media
(icona a forma di + in campo bianco) della barra degli strumenti inferiore.
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite
Come per gli altri contenuti, basterà incollare nell’apposito campo l’url della risorsa e
l’applicazione penserà al resto.
8. Commenti e RSVP
Le due ultime opzioni permettono di inserire uno spazio destinato ai commenti da parte degli
utenti e un semplicissimo sondaggio, per inserirli selezionare il pulsante Media (icona a forma di
busta da lettera o il quadratino con il segno di spunta) della barra degli strumenti inferiore.
Terminata la creazione della nostra pagina, occorre pubblicare il Tackk prima di poterlo
condividere utilizzando un social network o una delle altre opzioni disponibili.
Buon lavoro!
Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite

More Related Content

PPTX
Guida alla Iscrizione
PDF
Scorm navigatore a pagine
PPTX
Tutorial su Notability
PPTX
Coggle
PDF
Guida alla Iscrizione
PPT
Lavagna_Explain everything
PPT
Breve Guida a Symbaloo
PPTX
Tutorial su EpubEditor
Guida alla Iscrizione
Scorm navigatore a pagine
Tutorial su Notability
Coggle
Guida alla Iscrizione
Lavagna_Explain everything
Breve Guida a Symbaloo
Tutorial su EpubEditor

What's hot (6)

PPT
Symbaloo come PLE
PPTX
SimplySchool - Come pubblicare il tuo sito in cinque mosse
PPTX
Powerpoint punti fondamentali
PPT
Corso Base Di Powerpoint
PPT
Uso di Powr point
PPTX
Tutorial su GoodNotes
Symbaloo come PLE
SimplySchool - Come pubblicare il tuo sito in cinque mosse
Powerpoint punti fondamentali
Corso Base Di Powerpoint
Uso di Powr point
Tutorial su GoodNotes
Ad

Similar to Tutorial tackk per snodi (20)

PPT
Guida all'uso di BS 2.0
PPTX
Youtube per il marketing
PPT
Dal Click Al Web Server
PPT
Blog Manutenzione
PDF
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
PPT
Blog Riferimenti Risorse (4)
PPTX
Linked in fare post
PPT
Teorie & Tecniche dei social network per bibliotecari - aib/FriuliVeneziaGiulia
PDF
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
PPT
Social
PPT
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
PDF
Pagina Facebook: utilizzo di un iframe tab e di google sites per costruire un...
PPT
Lezione 5 - Gli altri social network
PDF
Web 20 Il Libro Gratis
PDF
Web 2.0 Il Libro Gratis
PPT
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
PDF
Social Networks: Linkedin e Youtube
PPT
Reti Informatiche
PDF
Web e marketing 2.0 - Elena Farinelli
PPTX
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
Guida all'uso di BS 2.0
Youtube per il marketing
Dal Click Al Web Server
Blog Manutenzione
Guida completa 1 Minute Site: come creare un sito web
Blog Riferimenti Risorse (4)
Linked in fare post
Teorie & Tecniche dei social network per bibliotecari - aib/FriuliVeneziaGiulia
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Social
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Pagina Facebook: utilizzo di un iframe tab e di google sites per costruire un...
Lezione 5 - Gli altri social network
Web 20 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro Gratis
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Social Networks: Linkedin e Youtube
Reti Informatiche
Web e marketing 2.0 - Elena Farinelli
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
Ad

More from Lorena Preite (20)

PDF
Quattro passi per iniziare con sutori
PDF
Storify
PDF
Tutorial Pearltrees
PDF
Plickers
PDF
Come creare questionari con questbase
PDF
Tutorial LearningApps
PPTX
Content curation
PDF
Quattro passi per iniziare con HSTRY
PDF
Presentazione Offerta Formativa 2016
PPT
PDF
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
PDF
Creare video con animoto
PDF
Come creare una WebQuest con Zunal
PDF
Primi passi con_la_lim
PDF
Presentazione piano integrato 2013
PPTX
Presentazione percorso base Didatec
PPTX
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
PPTX
Programma orientamento
PPT
Monitoraggio prove quadrimestrali
PPT
Monitoraggio prove quadrimestrali
Quattro passi per iniziare con sutori
Storify
Tutorial Pearltrees
Plickers
Come creare questionari con questbase
Tutorial LearningApps
Content curation
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Presentazione Offerta Formativa 2016
Creare immagini interattive con thinglink tutorial
Creare video con animoto
Come creare una WebQuest con Zunal
Primi passi con_la_lim
Presentazione piano integrato 2013
Presentazione percorso base Didatec
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Programma orientamento
Monitoraggio prove quadrimestrali
Monitoraggio prove quadrimestrali

Tutorial tackk per snodi

  • 1. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Tackk ovvero Come pubblicare facilmente contenuti multimediali su una pagina web e condividerli Tackk è un'applicazione on line che permette di creare delle pubblicazioni multimediali per raccontare storie o documentare esperienze, progetti, viaggi, mostre. Le pagine create vengono chiamate appunto Tackk. L’applicazione è in lingua inglese ma semplicissima da utilizzare e, anche se non è necessario essere registrati per creare un tackk, è consigliabile farlo per evitare che dopo qualche tempo i tackk vengano eliminati. Per iniziare ad utilizzarla basta accedere al sito tramite l'indirizzo https://tackk.com/ utilizzando qualsiasi browser. Registrazione Nella Home page selezionare l'opzione di registrazione in cima alla finestra. La registrazione, gratuita, si può effettuare con i dati di accesso di un social network o compilando il form di registrazione. Accesso al sito Una volta creato l'account è necessario scegliere l'opzione Login nel menu in alto. Inserire il nome utente o e-mail e la password. Poi premere il pulsante Login. Interfaccia L’interfaccia dell’applicazione è divisa in due parti: sulla sinistra dello schermo troviamo l’Area di lavoro, nella parte destra la Barra degli strumenti di editing divisa in cinque tab: tavolozza colori, font, sfondi, opzioni, condivisione.
  • 2. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Creazione di un Tackk Per creare un nuovo Tackk, selezionare il tasto a forma di matita che si trova in alto a destra della pagina. Nella barra laterale destra apparirà un menù per la scelta del tipo di Tackk da creare. È possibile scegliere tra un tackk vuoto o altri tipi di pagine preimpostate. Basterà cliccare su quello desiderato per sceglierlo. Effettuata la scelta, si può personalizzare la nostra pagina scegliendo tra diverse combinazioni di colori selezionando l’icona della tavolozza presente nella barra degli strumenti di editing sulla destra della schermata; la stessa cosa si può fare per scegliere un diverso tipo i font, selezionando in questo caso l’icona con la A maiuscola, o uno sfondo tra quelli disponibili visualizzabili dall’icona del pennello a rullo. Inserimento del titolo A questo punto, la prima cosa da fare è assegnare un titolo al nostro Tackk. Posizioniamoci nell’area bianca sotto alla barra di Tackk e selezioniamo l’icona Aa dalla barra degli strumenti posta nella parte inferiore di ogni elemento. Digitiamo il testo del titolo nello spazio bianco e, se vogliamo formattarlo in maniera diversa, clicchiamo sulla rotellina Setting per visualizzare una
  • 3. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite piccola barra di formattazione che permette di assegnare un colore diverso da quello preimpostato, ridimensionare e allineare al titolo. Selezionando il titolo è possibile applicare lo stile grassetto o corsivo da una barra di formattazione contestuale che apparirà dopo la selezione. Inserimento di contenuti 1. Testo Per inserire del testo, utilizzare il pulsante TEXT della barra degli strumenti inferiore. Dopo aver digitato o incollato il testo, possiamo modificare, come già spiegato per il titolo, il colore, il font e la dimensione o eventualmente eliminarlo, selezionando la rotellina Setting. Selezionando interamente o in parte il testo, possiamo invece applicare il grassetto, il corsivo, i punti elenco numerati e non. È anche possibile collegare parti di testo a un link esterno. Selezionare il testo, scegliere l’icona del collegamento nella barra a discesa, quindi cliccare su Insert link.
  • 4. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Nella finestra che si aprirà, incolliamo l’indirizzo della pagina o del contenuto che vogliamo collegare, lasciamo vuoto il campo Text e infine confermiamo cliccando su INSERT. È possibile inserire anche un indirizzo mail da collegare, basterà selezionare il pulsante Email e completare il campo con l’indirizzo. 2. Immagini Per inserire delle foto o delle immagini, utilizzare il pulsante Photo (icona della macchina fotografica) della barra degli strumenti inferiore. È possibile aggiungere foto pubblicate nel web sfruttando la funzione interna di ricerca, oppure caricarle dal nostro computer, da Instagram o incollando l’url dell’immagine.
  • 5. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Le immagini verranno visualizzate di default nelle dimensioni reali; è possibile ridimensionarle, selezionando l’icona centrale nel menù contestuale Setting. L’applicazione permette di inserire più di un’immagine nello stesso contenitore per generare una semplice galleria. Basterà aggiungere altre foto o immagini, anche in ordine sparso e da fonti diverse, e poi trascinarle a piacere nel giusto ordine. Completato l’inserimento delle immagini, è necessario confermare cliccando su DONE.
  • 6. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite 3. Video Per aggiungere dei video, utilizzare il pulsante Video (icona della cinepresa) presente nella barra degli strumenti inferiore. È possibile caricare un video personale o uno già pubblicato sui canali di video sharing più noti, in tal caso basterà incollare l’url del video nell’apposito campo e cliccare subito dopo il pulsante Embed sul lato destro. Anche i video possono essere modificati. 4. Audio Volendo inserire un file audio, basterà selezionare il pulsante Audio (icona della nota musicale) presente nella barra degli strumenti inferiore.
  • 7. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Incollare l’url del file e premere Embed. 5. Pulsante Un altro elemento disponibile è il pulsante, per inserirlo, utilizzare il pulsante Button (icona a forma di rettangolo con i bordi arrotondati) presente nella solita barra degli strumenti inferiore.
  • 8. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Il pulsante può essere utilizzato per collegare pagine web esterne in spazi al di fuori del testo e può essere personalizzato. 6. Mappe All’interno del nostro Tackk possiamo inserire anche una mappa, utilizzarndo il pulsante Maps presente nella solita barra degli strumenti inferiore. 7. Media Per inserire contenuti multimediali diversi dai precedenti, occorre utilizzare il pulsante Media (icona a forma di + in campo bianco) della barra degli strumenti inferiore.
  • 9. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite Come per gli altri contenuti, basterà incollare nell’apposito campo l’url della risorsa e l’applicazione penserà al resto. 8. Commenti e RSVP Le due ultime opzioni permettono di inserire uno spazio destinato ai commenti da parte degli utenti e un semplicissimo sondaggio, per inserirli selezionare il pulsante Media (icona a forma di busta da lettera o il quadratino con il segno di spunta) della barra degli strumenti inferiore. Terminata la creazione della nostra pagina, occorre pubblicare il Tackk prima di poterlo condividere utilizzando un social network o una delle altre opzioni disponibili. Buon lavoro!
  • 10. Tutorial Tackk a cura di Lorena Preite