SlideShare a Scribd company logo
Paolo Sammicheli <xdatap1@ubuntu.com>
BUG report Paolo Sammicheli <xdatap1@ubuntu.com>
LAUNCHPAD
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Segnalare BUG
Da menu
ubuntu-bug
ubuntu-bug
ubuntu-bug
 
 
Segnalare duplicati
Bug Heat
Aprire una segnalazione
 
Arricchire una segnalazione
 
Quando manca la rete...
LA PAROLA A LUCA

More Related Content

PPT
Imagen y Posicionamiento El Mercurio Antofagasta
PPS
Segunda Guerra Mundial
PDF
Summative reflections
PPT
Aprendizaje Por Proyectos3791
PPTX
The Rise of Abraham Lincoln
PPS
Como Nace Un Paradigma
PDF
Efficient and Effective. The Best of Two Worlds
Imagen y Posicionamiento El Mercurio Antofagasta
Segunda Guerra Mundial
Summative reflections
Aprendizaje Por Proyectos3791
The Rise of Abraham Lincoln
Como Nace Un Paradigma
Efficient and Effective. The Best of Two Worlds

More from Paolo Sammicheli (20)

PDF
Cosmetic Agile, il Prêt-à-porter dell'Agilità
PDF
The Hype of Cosmetic Agile
PDF
Engineering practices in Scrum for Hardware - Sisma Spa Case Study
PDF
Scrum@Scale with Hardware
PDF
Scrum for Hardware - Agile Slovenia 2018
PDF
Agile Organization with Scrum@Scale, Vimar Spa a real example
PDF
Scrum in the Fourth Industrial Revolution - Global Scrum Gathering Minneapolis
PDF
Agile Organizations with Scrum@Scale
PDF
Guida a Scrum@Scale - Italiano, v.1.01 18 Giugno 2018
PDF
Agile for Industry - Applicare Scrum nel Manufacturing - PMI NIC Milno
PDF
Industrial Agility: Come Rispondere alla Quarta Rivoluzione Industriale
PDF
Global Scrum Gathering San Diego 2017: The Fourth Industrial Revolution and A...
PDF
Agile London: Industrial Agility, How to respond to the 4th Industrial Revolu...
PDF
Industrial Agility, Come rispondere alla quarta Rivoluzione Industriale
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
Introduzione all'Agile Software Development
PDF
Leadership Models for Open Source Communities
PDF
Ubuntu & Agile
ODP
Ubuntu Opportunistic Programming (Europython 2011)
ODP
Ubuntu and the opportunistic programming.
Cosmetic Agile, il Prêt-à-porter dell'Agilità
The Hype of Cosmetic Agile
Engineering practices in Scrum for Hardware - Sisma Spa Case Study
Scrum@Scale with Hardware
Scrum for Hardware - Agile Slovenia 2018
Agile Organization with Scrum@Scale, Vimar Spa a real example
Scrum in the Fourth Industrial Revolution - Global Scrum Gathering Minneapolis
Agile Organizations with Scrum@Scale
Guida a Scrum@Scale - Italiano, v.1.01 18 Giugno 2018
Agile for Industry - Applicare Scrum nel Manufacturing - PMI NIC Milno
Industrial Agility: Come Rispondere alla Quarta Rivoluzione Industriale
Global Scrum Gathering San Diego 2017: The Fourth Industrial Revolution and A...
Agile London: Industrial Agility, How to respond to the 4th Industrial Revolu...
Industrial Agility, Come rispondere alla quarta Rivoluzione Industriale
Introduzione all'Agile Software Development
Introduzione all'Agile Software Development
Leadership Models for Open Source Communities
Ubuntu & Agile
Ubuntu Opportunistic Programming (Europython 2011)
Ubuntu and the opportunistic programming.
Ad

Editor's Notes

  • #2: Dopo aver testato, molto probabilmente avrete incontrato dei BUG.
  • #3: Vediamo quindi come riportare i BUG efficacemente.
  • #4: Innanzitutto parliamo un po&apos; di LAUNCHPAD.
  • #5: LAUNCHPAD in inglese significa rampa di lancio, proprio quella delle astronavi.
  • #6: Ma noi non abbiamo da andare nello spazio come Mark, abbiamo da riportare un bug di Ubuntu. Ed useremo l&apos;altra Launchpad, l&apos;applicazione web.
  • #7: Vediamo cosa si può fare con Launchpad: Innanzitutto in Launchpad c&apos;è un sistema di Domande/Risposte multilingua.
  • #8: Gli utenti pongono una domanda, nella propria lingua, e altri utenti possono rispondere alle domande poste nelle lingue che conoscono.
  • #9: Ci sono poi le BLUEPRINT. Originariamente le Blueprint erano i progetti di architettura che erano fatti su dei fogli blu, da qui il nome.
  • #10: In Informatica, le Blueprint sono le specifiche funzionali e tecniche di un progetto. In Launchpad c&apos;è un modulo per registrarle, catalogarle e segnare lo stato di avanzamento dello sviluppo.
  • #11: In Launchpad, poi, è ospitato poi il codice sorgente dei progetti, tramite un modulo chiamato Bazaar. Launchpad dispone di diverse funzionalità che semplificano la contribuzione e la partecipazione della comunità.
  • #12: È possibile ad esempio prendere un progetto di qualcun altro, fare una modifica, e poi tramite un workflow proporre questa modifica all&apos;autore originale, che potrà accettarla ed includerla nel progetto principale o meno. Questo per cercare di semplificare la partecipazione ai progetti.
  • #13: Infine c&apos;è un modulo, chiamato Rosetta, che permette la traduzione del software nelle varie lingue da parte di gruppi di volontari. Cosa carina da segnalare è che Ubuntu è tradotto anche in lingue non ufficiali. Ogni comunità che vuole sostenere le proprie tradizioni può tradursi Ubuntu nella propria lingua.
  • #14: Anche questo modulo è multilingua. L&apos;utente segnala le lingue che conosce e può tradurre in diverse lingue.
  • #15: Ma per installare il software in Ubuntu occorrono i pacchetti...
  • #16: In Launchpad c&apos;è un modulo, chiamato PPA, che permette a chiunque di distribuire il software nei pacchetti per UBUNTU.
  • #17: Inoltre, per ogni progetto software che Launchpad ospita, c&apos;è il Bug Tracking, ovvero il sistema per segnalare e risolvere i BUG. Cosa sono i BUG? I BUG, che in inglese significa bachi o scarafaggi, sono errori di programmazione ovvero situazioni in cui un programma non fa quello che ci aspettiamo che faccia.
  • #18: Se vogliamo segnalare un Bug in Ubuntu, quindi, dovremo usare Launchpad.
  • #19: Vediamo quindi come segnalare un BUG.
  • #20: Ci sono dei metodi automatici, che raccolgono per noi le informazioni sul nostro sistema. Il più semplice, quando le applicazioni lo permettono, è quello di usare il menù di Aiuto con la voce “Segnala un problema”
  • #21: Questo non è sempre possibile, nelle versioni stabili viene disabilitato di solito. In alternativa si può utilizzare il comandu ubuntu-bug con il nome del pacchetto.
  • #22: E se non conosciamo il nome del pacchetto? ubuntu-bug funziona anche con il PID, l&apos;identificativo numerico del programma che sta girando. Aprendo il system monitor (o usandi il comando ps da shell) è possibile ricavare il PID di un programma.
  • #23: E quindi chiamare ubuntu-bug con quel numero. Il pacchetto che include il programma indicato verrà ricavato automaticamente.
  • #24: In ogni caso, partirà apport. Si tratta del cuore del sistema di segnalazione automatica dei bug di Ubuntu.
  • #25: Verrà aperto automaticamente Launchpad, e verrà richiesto il Login se non siete già identificati. Dopodiché dovrete riempire il campo titolo, per mettere una descrizione sintetica del bug che avrete trovato. Immediatamente vi verranno mostrati dei Bug che “assomigliano” al vostro, nel tentativo di trovare un duplicato del bug che volete segnalare.
  • #26: Se nella lista riconoscete un bug con gli stessi sintomi di quello che volevi segnalare voi potete marcare che anche voi siete affetti da questo bug.
  • #27: Questa è una pratica molto utile in quanto va ad aumentare il “calore” del BUG, ovvero va ad influenzare l&apos;urgenza che caratterizzerà il BUG nella coda delle lavorazioni.
  • #28: Facciamo invece il caso che non avete trovato un BUG duplicato, occorrerà aprire una segnalazione.
  • #29: Occorrerà inserire una descrizione di quello che è accaduto: cosa ci aspettavamo e cosa invece abbiamo ottenuto. I passi devono essere chiari e schematici per rendere possibile la riproduzione del bug da parte di altre persone.
  • #30: Una volta segnalato il Bug, se non lo si è fatto partendo da un sistema automatico ma direttamente dall&apos;interfaccia web di Launchpad è possibile arricchirlo.
  • #31: Il comando apport-collect permette di aggiungere al numero bug indicato informazioni del proprio sistema.
  • #32: Capita poi che il sistema affetto dal bug non possa accedere alla rete. Come fare? Il comando apport-cli permette di salvare le informazioni su FILE. Spostando il file su un sistema Ubuntu connesso alla rete è possibile inviare poi tale segnalazione, sempre usando il comando apport-cli.
  • #33: Vediamo adesso come si svolge il processo di segnalazione in un sistema Debian e poi proveremo a riportare un Bug dal vivo.