USB Complete Everything You Need to Develop
Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J.
pdf download
https://ebookfinal.com/download/usb-complete-everything-you-need-
to-develop-custom-usb-peripherals-third-edition-axelson-j/
Explore and download more ebooks or textbooks
at ebookfinal.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookfinal.com
for more options!.
Serial Port Complete COM Ports USB Virtual COM Ports and
Ports for Embedded Systems Second Edition Jan Axelson
https://ebookfinal.com/download/serial-port-complete-com-ports-usb-
virtual-com-ports-and-ports-for-embedded-systems-second-edition-jan-
axelson/
USB 3 0 Technology Comprehensive Guide to SuperSpeed USB
1st Edition Donovan Anderson
https://ebookfinal.com/download/usb-3-0-technology-comprehensive-
guide-to-superspeed-usb-1st-edition-donovan-anderson/
Sunset Complete Deck Book Everything You Need to Design
Build Your Own Dream Deck Sunset Books
https://ebookfinal.com/download/sunset-complete-deck-book-everything-
you-need-to-design-build-your-own-dream-deck-sunset-books/
The Complete Retirement Survival Guide Everything You Need
to Know to Safeguard Your Money Your Health and Your
Independence 2nd Edition Peter J. Strauss
https://ebookfinal.com/download/the-complete-retirement-survival-
guide-everything-you-need-to-know-to-safeguard-your-money-your-health-
and-your-independence-2nd-edition-peter-j-strauss/
Teach Yourself Complete Irish Gaelic Everything You Need
to Speak Read Write 4th Edition Diarmuid Ó Sé
https://ebookfinal.com/download/teach-yourself-complete-irish-gaelic-
everything-you-need-to-speak-read-write-4th-edition-diarmuid-o-se/
Organic Farming Everything You Need to Know 1st Edition
Peter V. Fossel
https://ebookfinal.com/download/organic-farming-everything-you-need-
to-know-1st-edition-peter-v-fossel/
How to brew Everything you need to know to brew beer right
the first time 3rd Edition John J. Palmer
https://ebookfinal.com/download/how-to-brew-everything-you-need-to-
know-to-brew-beer-right-the-first-time-3rd-edition-john-j-palmer/
How to Raise Poultry Everything You Need to Know Updated
Revised FFA Christine Heinrichs
https://ebookfinal.com/download/how-to-raise-poultry-everything-you-
need-to-know-updated-revised-ffa-christine-heinrichs/
The Anesthesia Fact Book Everything You Need To Know
Before Surgery 1st Edition Frank Sweeny
https://ebookfinal.com/download/the-anesthesia-fact-book-everything-
you-need-to-know-before-surgery-1st-edition-frank-sweeny/
USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J.
USB Complete Everything You Need to Develop Custom
USB Peripherals Third Edition Axelson J. Digital Instant
Download
Author(s): Axelson J.
ISBN(s): 9781931448031, 1931448035
Edition: Third Edition
File Details: PDF, 6.85 MB
Year: 2005
Language: english
USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J.
USB Complete
Everything You Need
to Develop Custom USB Peripherals
Third Edition
Jan Axelson
Lakeview Research LLC
Madison, WI 53704
USB Complete: Everything You Need to Develop USB Peripherals, Third Edition
by Jan Axelson
Copyright 1999-2005 by Janet L. Axelson
All rights reserved. No part of the contents of this book, except the program code, may
be reproduced or transmitted in any form or by any means without the written permis-
sion of the publisher. The program code may be stored and executed in a computer sys-
tem and may be incorporated into computer programs developed by the reader.
The information, computer programs, schematic diagrams, documentation, and other
material in this book are provided “as is,” without warranty of any kind, expressed or
implied, including without limitation any warranty concerning the accuracy, adequacy,
or completeness of the material or the results obtained from using the material. Neither
the publisher nor the author shall be responsible for any claims attributable to errors,
omissions, or other inaccuracies in the material in this book. In no event shall the pub-
lisher or author be liable for direct, indirect, special, incidental, or consequential dam-
ages in connection with, or arising out of, the construction, performance, or other use of
the materials contained herein.
Many of the products and company names mentioned herein are the trademarks of their
respective holders. PICMicro is a registered trademark of Microchip Technology Inc. in
the U.S.A. and other countries.
Published by Lakeview Research LLC, 5310 Chinook Ln., Madison WI 53704
On the web at www.Lvr.com
Distributed by Independent Publishers Group (www.ipgbook.com).
Cover by Rattray Design. Cover Photo by Bill Bilsley Photography.
Index by Julie Kawabata.
14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
PDF e-book edition
ISBN13 978-1-931448-03-1
ISBN10 1-931448-03-5
Contents
iii
Contents
Introduction xv
1. USB Basics 1
What USB Can Do 2
Benefits for Users 2
Benefits for Developers 6
Beyond the Hype 10
Evolution of an Interface 13
Original USB 14
USB 2.0 15
USB On-The-Go 16
Wireless USB 16
USB versus IEEE-1394 16
USB versus Ethernet 17
Bus Components 17
Topology 18
Defining Terms 19
Contents
iv
Division of Labor 22
The Host’s Duties 22
The Peripheral’s Duties 25
What about Speed? 28
Developing a Device 29
Elements in the Link 29
Tools for Developing 30
Steps in Developing a Project 30
2. Inside USB Transfers 33
Transfer Basics 34
Enumeration Communications 34
Application Communications 34
Managing Data on the Bus 35
Host Speed and Bus Speed 36
Elements of a Transfer 37
Device Endpoints: the Source and Sink of Data 38
Pipes: Connecting Endpoints to the Host 40
Types of Transfers 40
Stream and Message Pipes 42
Initiating a Transfer 43
Transactions: the Building Blocks of a Transfer 44
Transaction Phases 45
Ensuring that Transfers Are Successful 51
Handshaking 51
Reporting the Status of Control Transfers 55
Error Checking 56
3. A Transfer Type for Every Purpose 61
Control Transfers 61
Availability 62
Structure 62
Data Size 66
Speed 66
Detecting and Handling Errors 68
Bulk Transfers 68
Availability 69
Structure 69
Data Size 69
Speed 71
Detecting and Handling Errors 71
Contents
v
Interrupt Transfers 72
Availability 72
Structure 72
Data Size 73
Speed 73
Detecting and Handling Errors 75
Isochronous Transfers 76
Availability 76
Structure 76
Data Size 79
Speed 79
Detecting and Handling Errors 80
More about Time-critical Transfers 80
Bus Bandwidth 81
Device Capabilities 81
Host Capabilities 82
Host Latencies 83
4. Enumeration: How the Host Learns about Devices 85
The Process 86
Enumeration Steps 87
Enumerating a Hub 91
Device Removal 92
Tips for Successful Enumeration 92
Descriptors 93
Types of Descriptors 94
Device Descriptor 96
Device_qualifier Descriptor 99
Configuration Descriptor 101
Other_speed_configuration Descriptor 103
Interface Association Descriptor 103
Interface Descriptor 106
Endpoint Descriptor 108
String Descriptor 112
Other Standard Descriptors 113
The Microsoft OS Descriptor 114
Descriptors in 2.0-compliant Devices 114
Making 1.x Descriptors 2.0-compliant 114
Detecting the Speed of a Dual-Speed Device 116
Contents
vi
5. Control Transfers:
Structured Requests for Critical Data 117
Elements of a Control Transfer 117
Setup Stage 118
Data Stage 120
Status Stage 122
Handling Errors 124
Device Firmware 125
The Requests 127
Get_Status 129
Clear_Feature 130
Set_Feature 131
Set_Address 132
Get_Descriptor 133
Set_Descriptor 134
Get_Configuration 135
Set_Configuration 136
Get_Interface 137
Set_Interface 138
Synch_Frame 139
Other Control Requests 140
Class-specific Requests 140
Vendor-specific Requests 140
6. Chip Choices 141
Components of a USB Device 142
The USB Controller 143
Other Device Components 145
Simplifying Device Development 148
Device Requirements 149
Chip Documentation 150
Driver Choices 151
Debugging Tools 151
Controllers with Embedded CPUs 154
Microchip PIC18F4550 156
Cypress EZ-USB 157
Cypress enCoRe II 163
Freescale MC68HC908JB16 164
Freescale MCF5482 ColdFire 164
Contents
vii
Controllers that Interface to External CPUs 165
National Semiconductor USBN9603 165
Philips Semiconductors ISP1181B 167
Philips Semiconductors ISP1581 168
PLX Technology NET2272 169
FTDI Chip FT232BM and FT245BM 170
7. Device Classes 177
About Classes 177
Device Working Groups 178
Elements of a Class Specification 178
Defined Classes 181
Audio 181
Chip/Smart Card Interface 189
Communication Devices: Modems and Networks 191
Content Security 198
Device Firmware Upgrade 200
Human Interface 203
IrDA Bridge 206
Mass Storage 208
Printers 213
Still Image Capture: Cameras and Scanners 217
Test and Measurement 220
Video 221
Implementing Non-standard Functions 226
Standard or Custom Driver? 226
Converting from RS-232 227
Converting from the Parallel Port 229
PC-to-PC Communications 229
Using a Generic Driver 231
8. How the Host Communicates 233
Device Driver Basics 233
Insulating Applications from the Details 234
Options for USB Devices 235
User and Kernel Modes 235
WDM Drivers 237
Layered Drivers 238
Communication Flow 243
More Examples 246
Contents
viii
Creating a Custom Driver 247
Writing a Driver from Scratch 247
Using a Driver Toolkit 248
Using GUIDs 249
Device Setup GUIDs 250
Device Interface GUIDs 251
9. Matching a Driver to a Device 253
Using the Device Manager 253
Viewing Devices 254
Property Pages 257
Device Information in the Registry 257
The Hardware Key 258
The Class Key 259
The Driver Key 260
The Service Key 262
Inside INF Files 262
Syntax 265
Sections 266
Using Device Identification Strings 272
Finding a Match 274
Do You Need to Provide an INF File? 276
Tools and Diagnostic Aids 277
Tips for Using INF Files 277
What the User Sees 279
10. Detecting Devices 281
A Brief Guide to Calling API Functions 281
Managed and Unmanaged Code 282
Documentation 284
Using Visual C++ .NET 284
Using Visual Basic .NET 286
Finding Your Device 291
Obtaining the Device Interface GUID 292
Requesting a Pointer to a Device Information Set 293
Identifying a Device Interface 295
Requesting a Structure Containing the Device Path Name 298
Extracting the Device Path Name 301
Closing Communications 302
Contents
ix
Obtaining a Handle 303
Requesting a Communications Handle 303
Closing the Handle 306
Detecting Attachment and Removal 306
About Device Notifications 307
Registering for Device Notifications 307
Capturing Device Change Messages 311
Reading Device Change Messages 312
Retrieving the Device Path Name in the Message 314
Stopping Device Notifications 317
11. Human Interface Devices:
Using Control and Interrupt Transfers 319
What is a HID? 320
Hardware Requirements 321
Firmware Requirements 323
Identifying a Device as a HID 323
The HID Interface 326
HID Class Descriptor 326
Report Descriptors 328
HID-specific Requests 330
Get_Report 332
Get_Idle 333
Get_Protocol 334
Set_Report 335
Set_Idle 336
Set_Protocol 337
Transferring Data 338
About the Example Code 338
Sending Reports via Interrupt Transfers 340
Receiving Reports via Interrupt Transfers 343
Sending Reports via Control Transfers 345
Receiving Reports via Control Transfers 347
12. Human Interface Devices: Reports 351
Report Structure 351
Using the HID Descriptor Tool 352
Control and Data Item Values 354
Item Types 354
Contents
x
The Main Item Type 355
Input, Output, and Feature Items 356
Collection and End Collection Items 360
The Global Item Type 361
Identifying the Report 361
Describing the Data’s Use 363
Converting Units 365
Converting Raw Data 366
Describing the Data’s Size and Format 369
Saving and Restoring Global Items 369
The Local Item Type 370
Physical Descriptors 373
Padding 373
13. Human Interface Devices: Host Application 375
HID API Functions 375
Requesting Information about the HID 376
Sending and Receiving Reports 376
Providing and Using Report Data 378
Managing HID Communications 379
Identifying a Device 379
Reading the Vendor and Product IDs 380
Getting a Pointer to a Buffer with Device Capabilities 384
Getting the Device’s Capabilities 385
Getting the Capabilities of the Buttons and Values 388
Sending and Receiving Reports 388
Sending an Output Report to the Device 389
Reading an Input Report from the Device 392
Writing a Feature Report to the Device 402
Reading a Feature Report from a Device 404
Closing Communications 406
14. Bulk Transfers for Any CPU 407
Two Projects 407
Asynchronous Serial Interface 408
Parallel Interface 414
Host Programming 421
Using the D2XX Direct Driver 422
Selecting a Driver 422
Contents
xi
Performance Tips 426
Speed Considerations 426
Minimizing Latency 427
Preventing Lost Data 428
EEPROM Programming 429
EEPROM Data 429
Editing the Data 429
15. Hubs: the Link between Devices and the Host 433
Hub Basics 434
The Hub Repeater 435
The Transaction Translator 438
The Hub Controller 444
Speed 445
Maintaing an Idle Bus 447
How Many Hubs in Series? 447
The Hub Class 448
Hub Descriptors 448
Hub-class Requests 452
Port Indicators 453
16. Managing Power 455
Powering Options 455
Voltages 456
Which Peripherals Can Use Bus Power? 457
Power Needs 458
Informing the Host 459
Hub Power 461
Power Sources 461
Over-current Protection 462
Power Switching 463
Saving Power 464
Global and Selective Suspends 464
Current Limits for Suspended Devices 464
Resuming Communications 466
Power Management under Windows 467
17. Testing and Debugging 471
Tools 471
Hardware Protocol Analyzers 472
Software Protocol Analyzers 475
Traffic Generators 477
Contents
xii
Testing 477
Compliance Testing 478
WHQL Testing 484
18. Signals and Encoding 489
Bus States 489
Low-speed and Full-speed Bus States 490
High-speed Bus States 492
Data Encoding 494
Staying Synchronized 496
Timing Accuracy 498
Packet Format 499
Fields 499
Inter-packet Delay 501
Test Modes 502
Entering and Exiting Test Modes 502
The Modes 502
19. The Electrical Interface 505
Transceivers and Signals 506
Cable Segments 506
Low- and Full-speed Transceivers 508
High-speed Transceivers 512
Signal Voltages 517
Low and Full Speeds 517
High Speed 518
Cables 518
Conductors 518
Connectors 520
Detachable and Captive Cables 524
Cable Length 524
Ensuring Signal Quality 525
Sources of Noise 526
Balanced Lines 527
Twisted Pairs 527
Shielding 528
Edge Rates 529
Isolated Interfaces 529
Contents
xiii
Wireless Links 530
Cypress WirelessUSB 530
The Wireless USB Initiative 533
Other Options 534
20. Dual-role Devices with USB On-The-Go 535
Device and Host in One 536
Capabilities and Limits 536
Requirements for an OTG Device 538
The OTG Descriptor 545
Feature Codes for HNP 545
OTG Controller Chips 545
Philips ISP1362 546
TransDimension TD242LP 547
Cypress CY7C67200 EZ-OTG 548
Philips ISP1261 Bridge Controller 549
Index 551
Contents
xiv
Introduction
USB Complete xv
Introduction
This book is for developers who design and program devices that use the
Universal Serial Bus (USB) interface. My goal is to introduce you to USB
and to help you get your devices up and communicating as quickly and eas-
ily as possible.
The USB interface is versatile enough for a wide range of peripheral devices.
Standard peripherals that use USB include mice, keyboards, drives, printers,
and audio/video devices. USB is also suitable for data-acquisition units, con-
trol systems, and other devices with specialized functions, including
one-of-a-kind designs.
To develop a device with a USB interface, you need to know something
about how the interface works, what tasks your device firmware must per-
form to communicate on the bus, and what class drivers and other support
are available on the host computers that your device will attach to. The right
choices of device hardware, device class, and development tools and tech-
Introduction
xvi USB Complete
niques can go a long way in avoiding snags and simplifying what needs to be
done.
If you’re involved with designing USB devices, writing the firmware that
resides inside USB devices, or writing applications that communicate with
USB devices, this book will help you along the way.
What’s Inside
These are some of questions the book answers:
• How do USB devices communicate? The USB interface can seem daunting
at first. The USB 2.0 specification is over 600 pages, not counting the
class specifications and other supplementary documents. This book
doesn’t attempt to restate everything in the specifications. Instead, the
focus is on what you’ll need to know to enable your devices to communi-
cate efficiently and reliably.
• How can I decide if my device should use a USB interface? USB isn’t the
best choice for every application. Find out whether your design should
use USB or another interface. The chances are good that you will choose
USB, however, and if so, you’ll learn how to decide which of USB’s three
speeds and four transfer types are appropriate for your application.
• What controller chip should my device use? Every USB device must contain
an intelligent controller to implement the USB interface. Dozens of
manufacturers offer controller chips with differing architectures and abil-
ities. This book includes descriptions of popular chips and tips to help
you select a controller based on your project’s needs and your back-
ground and preferences.
• How do applications communicate with USB devices? PC applications
access a USB device by communicating with the device driver the operat-
ing system has assigned to the device. Some devices can use class drivers
that are included with Windows. Others devices require custom drivers.
This book will introduce you to the classes and will help you determine if
a defined class is appropriate for your device. If your device requires a
custom driver, you’ll learn what’s involved in writing a driver, what tools
Introduction
USB Complete xvii
can help speed up the process, and options for obtaining drivers from
other sources. Example code shows how to detect and communicate with
devices in Visual Basic .NET and Visual C++ .NET applications.
• What firmware does my device need to support USB communications? Learn
how to write device firmware that enables your device to respond to
received requests and exchange other data on the bus.
• How do I decide whether my device can use bus power or needs its own sup-
ply? Many USB devices can be powered entirely from the bus. Find out
whether your device can use bus power. Learn how to ensure that your
device meets USB’s requirement to limit the use of bus current when the
host computer suspends the bus.
• Can I connect other USB peripherals to my device? Find out how to use
USB On-The-Go to enable your device to act as a limited-capability host
that can access other USB peripherals.
• How can I ensure that my device will communicate without problems? At the
device, writing bugfree firmware requires understanding what your
device must do to meet the requirements of the USB specifications. At
the host computer, Windows must have the information needed to iden-
tify the device and locate a driver to communicate with the device. This
book has tips, example code, and information about debugging software
and hardware to help with these tasks.
To understand the material in the book, it’s helpful to have basic knowledge
in a few areas. I assume you have some experience with digital logic, applica-
tion programming for PCs and writing embedded code for peripherals. You
don’t have to know anything at all about USB.
What’s New in the Third Edition?
Since the publication of USB Complete Second Edition, much has happened
in the world of USB. Additions to the USB specifications include many
updated and expanded device-class specifications and the USB On-The-Go
supplement. Many new device-controller chips have been released. New
tools for debugging and compliance testing are available. Support for USB
Introduction
xviii USB Complete
device classes under Windows has improved. And Microsoft’s .NET Frame-
work has become a popular platform for developing host applications.
These developments prompted me to write USB Complete Third Edition.
The material is revised and updated from start to finish to reflect these and
other developments related to USB hardware and programming.
More Information, Updates, and Corrections
To find out more about developing USB devices and the software that com-
municates with them, I invite you to visit my USB Central page at Lakeview
Research’s Web site (www.Lvr.com). You’ll find code examples and links to
articles, products, tools, and other information related to developing USB
devices. If you have a suggestion, code, or other information that you’d like
me to post or link to, let me know at jan@Lvr.com.
Corrections and updates will also be available at www.Lvr.com. If you find
an error, please let me know and I’ll post it.
Acknowledgements
USB is too big a topic to write about without help. I have many people to
thank.
I owe a big thanks to my technical reviewers, who provided feedback that
has greatly improved the book. (With that said, every error in this book is
mine and mine alone.)
Thanks first to Paul E. Berg, MCCI Vice President, Architecture and
USB-IF Device Working Group Chair. Thanks also to David Goll of the
USB-IF’s Video Device Working Group, Lucio DiJasio and Rawin Rojvanit
of Microchip Technology, John Hyde of usb-by-example.com, Geert Knapen
of the USB-IF’s Audio Device Working Group, Walter Oney of Walter
Oney Software, and Marc Reinig of System Solutions.
Introduction
USB Complete xix
Others I want to thank for their support are Glenn M. Roberts of Cypress
Semiconductor, Fred Dart and Keith Dingwall of FTDI Chip, Wendy Dee
of Keil Software, Michael DeVault of DeVaSys Embedded Systems, Alan
Lowne of Saelig Company Inc., Laurent Guinnard of Ellisys, Rich Moran of
RPM Systems Corporation, and Bob Nathan of NCR Corporation.
For help and support with the previous editions that this edition builds on,
thanks to Joshua Buergel, Gary Crowell, Dave Dowler, Mike Fahrion, John
M. Goodman, Lane Hauck, David James, Christer Johansson, Kosta
Koeman, Jon Lueker, Brad Markisohn, Amar Rajan, Robert Severson, Craig
R. Smith, and Dave Wright.
I hope you find the book useful. Comments invited!
Jan Axelson
jan@Lvr.com
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
trovava qualche espediente pronto e opportuno a dileguare il turbine
imminente a scoppiare.
«A che debbo attribuire il vostro silenzio?» ripigliò a dire il Gran-
Mastro.
«Mi è permesso il parlare?» chiese il Commendatore con finta
umiltà, comunque cercasse unicamente il modo di acquistar tempo
per architettare il sistema di condotta cui doveva allora attenersi.
«Parlate, ve lo permettiamo. Ditemi. Vi è noto il capitolo delle nostre
regole de commilitonibus Templi in sancta civitate, qui cum
miserrimis mulieribus versantur propter oblectationem carnis?»
«Sì, certamente mi è noto, reverendissimo Gran-Mastro, nè sarei
pervenuto alla dignità, che occupo nell'Ordine, se non conoscessi la
cosa più rilevante fra quelle che le nostre istituzioni divietano.»
«La conoscete, e avete potuto sofferire che uno de' nostri fratelli
contaminasse, disonorasse questa santa dimora col condurvi una sua
favorita, una favorita di religione ebrea, una strega?»
«Una strega!» replicò Alberto Malvoisin «Ah! i santi angeli abbiano
protezione di noi!»
«Sì, una strega. Oserete voi negare, che Rebecca, figlia di quello
sciagurato usuraio, Isacco d'York, discepola dell'altra infame strega
Miriam, trovasi ora.... ho rossore al sol pronunziarlo! stanziata nella
vostra Commenda?»
«La vostra saggezza, reverendo Gran-Mastro, squarcia ora il velo che
copriva i miei occhi. Io non poteva riavermi dalla maraviglia in
veggendo un prode e degno cavaliere qual è Brian di Bois-Guilbert,
vinto, a divenirne furioso, dai vezzi di cotesta giovane, che non
ricettai in questa casa, se non se per allontanare un consorzio più
intrinseco fra l'uno e l'altra, e per prevenire la caduta del più
valoroso, del più stimabile fra' nostri fratelli.»
«Voi siete adunque sicuro ch'ei non ha ancora contravvenuto ai
propri voti!»
«Sotto questo santo tetto! Ne prendo a testimonii santa Maria
Maddalena e le undicimila vergini! Se errai nel ricevere cotesta
donna, ne fu cagione una speranza venuta in me, che tenendola
accuratamente rinchiusa, impedirei ogni comunicazione fra essi, e
così giugnerei a risanare il fratel mio da un affetto, sembratomi sì
straordinario, sì poco naturale, che il credei anzi demenza, e
riguardai Bois-Guilbert com'uomo piuttosto meritevole di
compassione che di rimproveri. Ora che la saggezza vostra ha
scoperto essere una strega questa Israelita, tal circostanza dilucida
le cagioni di un traviamento che non si sapeva spiegare.»
«Oh! sì certo! lo spiega;» soggiunse Beaumanoir. «Vedete, Corrado,
qual sia il pericolo di chi cede alle prime seduzioni del tentatore!
Taluno fisa gli sguardi sopra una femmina per soddisfare soltanto il
diletto della vista, per contemplare quanto chiamasi bellezza. Intanto
il nemico del genere umano adopera sortilegi e talismani per compir
l'opera della nostra perdita, che l'imprudenza e la leggerezza hanno
incominciato. Forse, in tale occasione il nostro fratello Bois-Guilbert
merita più del biasimo la pietà. Forse m'è d'uopo adoperar seco lui il
bastone pastorale per sostenerlo anzichè la verga per castigarlo.
Possano i nostri consigli e le nostre preghiere svolgerlo dalla follia
che lo ha invaso, e ridonarlo al fratelli!»
«Ella sarebbe al certo una sciagura altissima pel santo Tempio» si fè
a dir Montfichet «il perdere una delle migliori fra le nostre lancie, il
perderla allorchè il nostro Ordine abbisogna del soccorso di tutti i
suoi figli. Questo Brian di Bois-Guilbert ha uccisi oltre a trecento
Saracini di propria mano.»
«Il sangue di questi maladetti cani» soggiunse il Gran-Mastro «sarà
un'offerta aggradevole agli angeli ed ai santi dileggiati e bestemmiati
da costoro. Col soccorso di queste celestiali potenze distruggeremo
l'effetto degl'incanti e de' sortilegi che usò il demonio a trar nella
rete il nostro fratello. Tal soccorso ne romperà i lacci, come Sansone
infranse le nove funi onde i Filistei l'avevano avvinto. Così Brian di
Bois-Guilbert potrà ancora immolare al cielo centinaia d'Infedeli. In
quanto spetta a questa sgraziatissima strega che osò fare scopo
degli operati malefizii un soldato del Tempio, ella morirà della morte
che le si appartiene.»
«Ma le leggi dell'Inghilterra!» disse il Commendatore, cui ben piacea
che gli sdegni del Gran-Mastro anzichè disacerbarsi sopra lui e Bois-
Guilbert prendessero altra dirittura, ma temeva ad un tempo che lo
stesso Gran-Mastro portasse tropp'oltre le cose.
«Le leggi dell'Inghilterra», rispose Beaumanoir «permettono ed anzi
comandano a ciascun giudice di far eseguire i giudizi nella propria
giurisdizione. Non v'è picciol barone, che non possa far arrestare,
giudicare, condannare qualsivoglia strega trovata ne' suoi dominii. Or
negherebbesi lo stesso diritto al Gran-Mastro del Tempio in una
commenda del suo ordine? No. Noi la giudicheremo, la
condanneremo. L'indegna fattucchiera non contaminerà oltre la
terra, e con essa avrà fine la virtù de' suoi sortilegi. Commendatore,
fate allestire la grande sala del castello serbata ai giudizi.»
Alberto fece una profonda reverenza, e si ritirò; ma anzichè avvisare
ad eseguir sull'istante un tale comando, fu sollecito di rintracciare
Bois-Guilbert a fine di partecipargli le accadute cose; e lo trovò
dominato da dispetto e rabbia per un nuovo rifiuto che aveva
sofferto da Rebecca. «L'ingrata!» sclamava egli. «Sprezzare colui che
a rischio de' proprii giorni le salvò la vita in mezzo alle fiamme e alle
stragi! Ne attesto il cielo, Malvoisin, io l'ho cercata nel castello di
Frondeboeuf, in mezzo alle muraglie e alle vôlte incendiate che
rovinavano d'ogni banda; io fui lo scopo contra cui s'indirigevano
cento frecce che ripercoteva la mia armatura; e se pensai ch'io aveva
uno scudo fu unicamente per sottrarla ad ogni pericolo. Or mi
rimprovera persino di non l'avere lasciata perire. Ella mi nega non
solo qualsivoglia prova di gratitudine, ma fino ogni speranza la più
lieve di trovarla grata per l'avvenire. Il demonio che infuse
l'ostinazione a tutti della schiatta di costei, senza dubbio ne diede ad
essa una triplice dose.»
«Ed io credo ben che il demonio vi posseda entrambi. Quante volte
vi ho io predicato se non d'essere saggio, almeno di mostrarvi
prudente! Non v'ho io detto e ridetto all'atto del vostro giugnere, che
non vi mancherebbero Cristiane, presso le quali non è delitto il
retribuire amoroso compenso al vostro valore, senza incapricciarvi sì
mattamente in questa ostinatissima Ebrea! Pel nome di Dio! do quasi
ragione al vecchio Luca di Beaumanoir se sostiene che costei ha
gettato un sortilegio sopra di voi.»
«Luca di Beaumanoir!» sclamò Guilbert. «È questo il frutto delle
cautele che avete prese, Malvoisin? Avete dunque permesso che
questo vecchio rimbambito sappia come Rebecca trovisi nella
Commenda?»
«Era forse in me l'impedirlo? Io non ho omessa sollecitudine perchè
un tale arcano non pervenisse al suo orecchio. Se glielo abbia
notificato il diavolo, o chi, è quanto il diavolo solo potrebbe farci
palese. Ma ho aggiustato le cose alla meglio, e non dovete temere
per voi se rinunziate alla vostra pazzia. Il Gran-Mastro vi compiagne.
Vi pensa vittima della fattucchieria. Rebecca ha gettato un sortilegio
sopra di voi. Insomma ella è una strega e perirà come tale.»
«No, per il Cielo!» sclamò Bois-Guilbert.
«Sì, per il Cielo!» replicò il Commendatore. «Nè voi, nè io, nè
nessuno hanno virtù di salvarla. Luca di Beaumanoir si è fitto in
mente che la morte d'un'Ebrea sarà sagrifizio espiatorio di tutti gli
amorosi falli in cui caddero tutti i cavalieri Templarii, e ben v'è noto
essere in lui il potere come la volontà di far eseguire le cose che una
volta ha risolute.»
«E potranno» gridò Bois-Guilbert facendo grandi passi su e giù per
l'appartamento e in agitatissimo tuono «e potranno i secoli avvenire
credere mai che un sì stupido fanatismo abbia allignato fra gli
uomini?»
«Non so che cosa crederanno i secoli avvenire» rispose Malvoisin
senza scomporsi; «ma quanto so benissimo è che ai nostri giorni, e
fra noi, così persone del clero, come laiche, novantanove sopra cento
diranno Amen alla sentenza del Gran-Mastro.»
«Gli è vero...» disse Bois-Guilbert. «Ebbene! Alberto, voi siete mio
amico, conviene diate mano alla fuga di Rebecca, io la farò
trasportare in luogo più sicuro, laddove niuno avviserà di cercarla.»
«Quand'anche il volessi, la cosa mi sarebbe impossibile. La porta non
è ella custodita da armigeri del seguito di Beaumanoir, e i cavalieri
che vennero seco non sono tutti a lui deditissimi? Non tengono
incessantemente aperti gli occhi per vedere se nulla accade contra le
regole? Poi, per parlarvi sinceramente, mio caro Bois-Guilbert, vi dirò
che non ho nessuna passione d'imbarcarmi in tal mare, quand'anche
mi tenessi certo di condurre in porto la nave. Io ho già corso rischi
bastantemente per amor vostro, senza aggiungere quello di vedermi
digradare, o di perdere la mia commenda, pel piacere di salvare
questo fantoccio vostro d'ebrea. E se voi, Bois-Guilbert, volete
seguire il mio avviso, rinunzierete ad una tal fantasia, e lancerete i
vostri cani su d'altra preda. Pensate al grado che tenete nell'Ordine,
agli onori che vi aspettano, all'eminente dignità, cui potete aspirare.
Sagrificherete voi tali speranze ad una folle passione? Offrirete a
Beaumanoir un motivo di scacciarvi dal nostro Ordine? Ei non
mancherà di coglierlo, poichè è geloso della propria autorità; nè gli è
ignoto che se mette un piè in fallo, se con vacillante mano si lascia
fuggire un istante il baston del comando, la vostra mano sta presta
per afferrarlo. Nè dubitate già ch'ei non cerchi di perdervi se gliene
offerite un pretesto col chiarirvi protettore di una strega ebrea.
Lasciate piuttosto ch'egli appaghi i pregiudizi in questa bisogna,
poichè già non avete forza d'impedirglielo. Quando una volta sarete
insignito della vostra dignità potrete a vostro grado prendere per
favorire le ebree, o farle abbruciare se meglio vi torna.»
«Malvoisin» disse Bois-Guilbert «questa calma che dimostrate è la
calma d'un....»
«D'un vostro amico» soggiunse il commendatore, affrettandosi ad
empir la lacuna, ove Bois-Guilbert stava forse per collocare una voce
non così mite. «Sì, la mia calma è quella d'un vostro amico, e in tal
qualità sono vie più in istato di darvi consigli. Vi ripeto che non avete
via onde porre in salvo Rebecca, nè riuscirete che a perdervi insieme
con lei. Correte a mettervi a' piedi del Gran-Mastro...»
«A' suoi piedi» sclamò il Templario. «Gli dirò alla sua barba...»
«Ebbene, ditegli alla sua barba che delirate per la vostra Ebrea, e col
più dirgliene, più lo persuaderete della necessità di distruggere colla
morte di questa giovane il sortilegio ch'ella ha gettato sopra di voi.
In compenso di tanta follia verrete scacciato dall'Ordine, nè vi sarà
alcuno de' fratelli vostri che osi intercedere per voi. In vece della
brillante carriera dischiusa alla vostra ambizione, vi rimarrà siccome
unico partito l'alzar la lancia per qualche miserabile querela che
insorga tra la Borgogna e la Fiandra.»
«Avete ragione, Malvoisin» soggiunse Bois-Guilbert dopo avere
meditato un istante. «Io non concederò a questo vecchio fanatico un
tal vantaggio sopra di me. Quanto a Rebecca, ella è un'ingrata, nè
merita ch'io le sagrifichi il mio grado, l'onor mio, i miei divisamenti.
Sì, saprò dimenticarla, l'abbandonerò al suo destino, a meno che...»
«Senza restrizioni» sclamò Malvoisin. «Mantenetevi in così saggia e
salutare risoluzione. Le donne non sono che semplici trastulli per
farne trascorrere con diletto alcune ore della vita; ma l'affar serio di
essa è l'ambizione. Mandate alla malora mille di questi idoli
seducenti sulla foggia della vostra Ebrea, anzichè fermarvi sul limite
della nobil carriera che sta aperta dinanzi a voi. Per ora n'è d'uopo
separarci; e non vorrei nemmeno che ci vedessero insieme in
colloquio. Vado a far allestir la grande sala ove deve instituirsi il
giudizio.»
«Che ascolto? sì presto?» disse Bois-Guilbert.
«Un processo non è lungo» rispose in partendo il Commendatore,
«allorchè il giudice ha pronunziata anticipatamente la sentenza.»
«Rebecca» disse Bois-Guilbert trovandosi solo «forse tu sei per
costarmi assai caro! Sento che non ho forza per seguire i consigli di
quell'ipocrita abbietto. Farò anche un tentativo a fin di salvarti; ma
bada a non contraccambiarmi questa volta d'ingratitudine; non
ascolterò più che le voci della vendetta. Bois-Guilbert non è tale da
cimentar vita ed onore per non ottenere altra ricompensa che
disprezzo e rimproveri.»
Il Commendatore aveva appena dati gli ordini necessarii per far
preparare la sala, allorchè s'incontrò in Corrado Montfichet, da cui
seppe che il Gran-Mastro voleva in quell'istante medesimo procedere
al giudizio dell'Ebrea.
«Tutto ciò mi sembra un sogno» disse Malvoisin. «Son tanti gli Ebrei
che professano l'arte medica, e comunque facciano cure
maravigliose niuno ha sognato d'accusarli come stregoni.»
«Il Gran-Mastro pensa altrimenti» rispose Montfichet. «Ma sia detto
fra noi, Alberto. Fattucchiera, o non fattucchiera val meglio per
l'Ordine il veder perire questa miserabile Ebrea, che soffrire e la
perdita d'un prode cavaliere come Bois-Guilbert, e le fazioni intestine
che in conseguenza di questa ne dilanierebbero. Voi conoscete la
fama di cui Brian gode meritamente, nè ignorate quanti ardenti
partigiani egli abbia tra i nostri fratelli; ma tutto ciò non gli gioverà a
nulla presso un Gran-Mastro qual è il nostro, s'ei giugne a riguardare
Bois-Guilbert come il complice, non come la vittima di questa Ebrea.
Quand'anche ella rinchiudesse in sè medesima tutte l'anime delle
dodici tribù d'Israele, se soggiace ella sola, sarà sempre cosa
migliore del permettere che involga nella sua rovina il nostro
fratello.»
Figlia d'una maledetta schiatta, le disse il Commendatore, alzati e
vieni con noi. pag. 334.
«Finora di fatto mi sono adoperato a convincerlo che gli torna lo
abbandonare al suo destino costei, e spero in ciò essere riuscito. Ma
abbiamo poi fondamenti valevoli per condannarla siccome strega?
Che cosa potrà fare il Gran-Mastro a fronte di prove sì deboli?»
«Gli è d'uopo affortificarle, Alberto; gli è d'uopo affortificarle. Mi
intendete voi?»
«Se v'intendo! E credete bene che vani scrupoli non mi saranno
d'impaccio quando si tratta la causa del bene dell'Ordine. Ma breve è
il tempo a procurare i convenevoli strumenti.»
«Pur è forza trovarne, Malvoisin, è forza trovarne così pel vantaggio
di voi, come per quello dell'Ordine. Templestowe è una misera
commenda; e quella di Maison-Dieu vale il doppio. Vi è nota la mia
prevalenza sull'animo del nostro vecchio superiore. Ebbene!
procacciatevi persone che conducano a buon termine tale bisogna, e
siete commendatore di Maison-Dieu nella fertile contea di Kent, che
ne dite?»
«Fra gli armigeri qui venuti con Bois-Guilbert ve n'ha due a me ben
noti. Erano questi al servigio di mio fratello, Filippo di Malvoisin, e
passarono indi a quello di Frondeboeuf. Potrebbero saper qualche
cosa intorno i sortilegi di questa Ebrea.»
«Cercateli dunque sull'istante, o Malvoisin, ed ascoltatemi. Se un
paio di bisanti d'oro fossero necessari a rinfrescare la loro memoria
non vi ristate per tale spesa.»
«Che dite voi di bisanti d'oro? Per uno zecchino giurerebbero strega
la madre che li generò.»
«Vedeteli adunque, perchè a mezzogiorno comincia la formazione
del processo. Non ho mai osservato tanta impazienza e sollecitudine
nel nostro vecchio capo dopo il giorno che condannò ad arder vivo
Hamet-Alfagi, mussulmano convertito, poi ritornato alla fede di
Maometto.»
Lo scocco della gran campana del castello indicava mezzogiorno,
allorchè Rebecca intese il rumor di pedate verso la scala che guidava
all'appartamento da lei occupato. E poichè queste annunziavano
esser più d'una le persone che salivano, s'allegrò di tal circostanza;
nè sapea di fatto che vi fosse cosa per lei da temersi tanto quanto
una visita dell'impetuoso Bois-Guilbert; ogn'altra possibile sventura le
inspirava minor terrore. Si aprì la porta della sua stanza, d'onde la
giovane vide entrare Alberto di Malvoisin e Corrado Montfichet,
seguiti da quattro guardie vestite di nero; e che portavan labarde.
«Figlia d'una maladetta schiatta» le disse il Commendatore «alzati e
vieni con noi.»
«E dov'è che volete condurmi?» lor chiese Rebecca.
«Ebrea» rispose Corrado «non tocca a te fare interrogazioni. Tu devi
unicamente obbedire. Sappi ciò null'ostante che sei per essere
condotta innanzi al tribunale del Gran-Mastro del nostro sant'Ordine,
e che ivi sarai giudicata.»
«Sia lode al Dio d'Abramo!» sclamò Rebecca, sollevando al cielo le
mani. «Dirmi che verrò tratta al cospetto di un giudice, benchè sia
nemico al mio popolo, gli è assicurarmi che troverò un protettore. Vi
seguirò col massimo de' contenti, permettetemi soltanto ch'io metta
il mio velo.»
Scesero indi tutti la scala con passo lento e solenne, e dopo
attraversata lunghissima loggia si chiuse dinanzi a loro una grande
porta fornita di due battitoi, onde si trovarono nella sala ove il Gran-
Mastro avea posto il tribunale suo temporaneo.
L'estremità inferiore della sala, separata da un cancello, era piena di
molta folla di popolo, perchè il Gran-Mastro avea comandato si
lasciasse ad ognuno libero l'ingresso a fine di rendere più solenne il
giudizio. Laonde non senza fatica vi attraversarono per mezzo i due
Templarii, Rebecca e i quattro armigeri che chiudeano quel ferale
corteggio. E fu in questo intervallo, che una persona non osservata
fe' pervenire un pezzetto di carta fra le mani di Rebecca, che lo
ricevè senza fare su di ciò molta attenzione, ma quanta per altro le
bastò a conservarlo, e che la incoraggiò, pervenuta al luogo
assegnatole, a sollevar gli occhi e ad esaminare in presenza di chi si
trovasse. La scena che le si offerse agli sguardi verrà descritta nel
seguente capitolo.
CAPITOLO XXXVI.
»Primier delitto, cui feroce zelo
»Trasse l'iniqua turba de' mortali
»Il far di rei decreti auspice il Cielo
Il medio evo.
Il tribunale preparato al giudizio dell'innocente quanto infelice
Rebecca occupava il pulvinare, ossia la parte alta della grande sala,
specie di pianerottolo da noi già descritto, e sede privilegiata de'
signori de' castelli e di que' loro ospiti cui questi voleano far onore.
Rimpetto alla donzella accusata, sopra un seggio più alto di tutti gli
altri, sedeva il Gran-Mastro coperto di bianco mantello, e tenendo
colla mano il bastone mistico che presentava il simbolo dell'Ordine.
Ai piè di lui vedeasi una tavola, e innanzi a questa seduti due scribi,
cappellani dell'ordine, de' quali era ufizio il registrare a mano a mano
le cose che ivi accadevano. Le negre vesti, i capi calvi e le figure
gravi de' ridetti scribi presentavano una specie di chiaroscuro a petto
del contegno bellicoso in cui mostravansi i cavalieri presenti a
quell'adunata: d'essi una parte avea stanza in Templestowe, ed
un'altra al corteggio del Gran-Mastro spettava. Quattro
commendatori erano collocati sopra scanni meno alti del seggio
assegnato al Gran-Mastro, e posti in una linea meno avanzata.
Venivano dopo di questi semplici cavalieri seduti sopra panche ancor
meno alte, e così distanti dai commendatori, come questi lo erano
dal Gran-Mastro, dietro essi ed in piedi scorgeansi gli aspiranti, poi in
ultima fila gli scudieri dell'Ordine.
Tutto aspirava gravità profonda in quell'assemblea. Ciò nullameno
scorgeansi sulla fisonomia de' cavalieri le tracce d'un ardimento
militare temperato da una specie di solenne raccoglimento che la
presenza del Gran-Mastro inspirava.
Tutt'all'intorno della sala stavano guardie armate di partigiane, e la
moltitudine che empieva la parte inferiore era stata ivi condotta dalla
curiosità egualmente e dal desiderio di vedere un Gran-Mastro e una
strega ebrea. Beaumanoir avea voluto in tal giorno che le porte di
Templestowe fossero aperte ad ognuno, affinchè non mancasse ogni
possibile pubblicità all'atto di giustizia cui intendeva d'accignersi. I
suoi grand'occhi azzurri s'aprivano, parea quasi, più dell'usato, in
fisando quell'adunanza, composta per vero in gran parte di contadini
dei vicini villaggi, e sarebbesi detto che la fisonomia di lui veniva
dilatata dalla coscienza dell'alta sua dignità, e del merito ch'egli
attribuiva a quel ministerio, in cui avea parte primiera. Si aperse
l'adunata con un salmo che intonarono i due cappellani, e ch'egli
accompagnò con sonora voce, cui gli anni non aveano tolta la forza.
I solenni versetti del Venite exultamus Domino, che i Templarii
rintronavano sì sovente nel dar battaglia ai nemici terrestri gli
sembrarono i più addicevoli a celebrare il trionfo cui si prefiggea
riportare contra le potenze infernali; perchè sotto simile aspetto ei
riguardava il giudizio al quale si preparava, e che in sua
deliberazione aveva già pronunziato.
Cessati i canti, il Gran-Mastro volse gli occhi sopra la comitiva che gli
stava dintorno, e vide vôto il seggio assegnato ad uno di que'
cavalieri. Bois-Guilbert, che vi stava da prima, l'aveva abbandonato,
tenendosi in piedi ad un angolo in vicinanza degli aspiranti, e
dispiegando quanto potea con mano il mantello, quasi sollecito di
nascondere il volto; coll'altra mano strignea l'impugnatura della
spada guernita del fodero, e colla punta di essa descriveva,
com'uomo distratto, linee irregolari su quel pavimento di quercia.
«Lo sfortunato!» dicea Beaumanoir riguardandolo con aria
compassionevole. «Vedete, Corrado, qual effetto opera sovr'esso la
solennità di questo spettacolo! vedete a qual deplorabile stato un
degno e valoroso cavaliere può essere ridotto dagli sguardi d'una
femmina, se il nemico del genere umano ti aggiugne il soccorso della
magia! Osservate ch'ei non osa alzar gli occhi, nè sovra la donna, nè
sovra di noi! E forse è un incitamento dello spirito maligno che move
la sua mano a descrivere sul pavimento quelle linee cabalistiche. Chi
sa che que' segni non minaccino la nostra vita, la sicurezza di tutti
noi! Ma nulla rileva. Noi disfidiamo le potenze dell'abisso, e ne
trionferemo: Semper leo percutiatur.»
Queste cose egli diceva sommessamente al suo commendator
Montfichet, che gli stava a man destra; indi in tali termini addirizzò la
parola all'assemblea:
«Valenti e reverendi commendatori e Cavalieri di questo santo
Ordine, miei fratelli e figli, aspiranti, che desiderate portare questa
rispettabile croce, degni scudieri, che partecipate alle nostre fatiche,
e voi cristiani d'ogni classe, sappiate prima di ogn'altra cosa non
essere mancanza in noi di potere, che ne mosse a radunare questo
capitolo. Quantunque poco sia il merito che ravvisiamo in noi
medesimi, pure allorchè ricevemmo questo baston di comando, ne fu
conferito il diritto di giudicare, di condannare, di punire in tutto
quanto riguarda il bene del nostro Ordine. Il beato san Bernardo
nelle regole che ne ha trasmesse lasciò scritto all'articolo
cinquantesimo, che i fratelli non si assembrerebbero in capitolo se
non se col beneplacito del Gran-Mastro, al quale commise il potere di
convocare capitoli generali o particolari secondo lo giudicherebbe a
proposito, nel luogo o tempo che meglio a lui piacerebbe. In questi
capitoli è nostro dovere l'ascoltare gli avvisi di ciascun fratello, e
operare indi giusta le norme del nostro proprio intendimento. Ma
ogni qual volta il lupo infuriato assale il gregge, e rapisce un'agnella,
è dovere del buon pastore il chiamare in soccorso i compagni onde
assalire coll'arco e colla fionda il nemico, non ci scostando mai dalla
massima ben nota a ciascun di noi: Si percota sempre il leone che
rugge.»
«Per tutte queste cagioni abbiamo chiamata alla nostra presenza una
ebrea di nome Rebecca, figlia d'Isacco d'York, femmina conosciuta
pei sortilegi e pei talismani che adopera, ed ai quali ha avuto ricorso
per isviare lo spirito e sedurre il cuore non già d'un abbietto servo,
ma di un nobile cavaliere, non d'un laico, ma d'un uomo dedicatosi al
santo Ordine del Tempio, non d'uno scudiere o d'un aspirante, ma
d'un cavaliere celebre per le sue imprese, e d'uno de' primi in questa
chiara corporazione. Il nostro fratello Brian di Bois-Guilbert ci è
conosciuto, e lo è parimente a tutti coloro che m'ascoltano, come
uno zelante campion della Croce, il cui braccio operò prodigi di
valore in Palestina, e purificò i luoghi santi spargendo il sangue
degl'infedeli che colla loro presenza li contaminavano. La prudenza e
la sagacia non furono in lui men commendevoli del coraggio e del
valore; laonde così in Oriente come in Occidente, i nostri cavalieri
ravvisavano in esso il personaggio più degno d'aspirare a portar
questo bastone, ogni qualvolta sarebbe piaciuto a Dio di alleggerirmi
di simil peso.»
«Venuti noi a sapere che un tal uomo, sì meritevole d'onore e sì
onorato, dimenticò d'improvviso quanto egli doveva al suo carattere,
ai suoi voti, alle sue massime, ai suoi fratelli; che ha veduta con
occhio di concupiscenza una spregevole Ebrea; che ha dimenticati i
pericoli cui si commettea, premuroso unicamente di salvarle la vita,
che per ultimo ha spinto l'accecamento e il delirio fino a condurla in
una delle nostre commende, qual cosa possiamo noi credere se non
se che il ridetto cavaliere sia posseduto dal maligno spirito, o viva
sotto l'influenza di qualche sortilegio e malefizio? Che se ne fosse
lecito pensare altrimenti, nè il grado, nè il valore, nè la fama, in cui è
pervenuto il nostro fratello, nè verun'altra umana considerazione lo
avrebbero posto al sicuro dai nostri giusti castighi. Avremmo
obbedito al sacro testo che ne prescrive rompere qualsivoglia patto
coll'iniquità, auferte malum e vobis; e Brian di Bois-Guilbert verrebbe
escluso dalla nostra santa congregazione, quand'anche ne fosse
l'occhio o la mano diritta.»
«Ma se per via di qualche sortilegio il demonio si è impadronito del
suo spirito, forse perchè questo cavaliere fisò con troppa imprudenza
gli sguardi sopra costei, noi dobbiamo anzichè punirlo,
compiangerlo; prescrivergli una penitenza che lo purifichi, che lo
liberi dal suo traviamento, e rivolgere, il coltello della nostra
indignazione sul maladetto strumento che per poco non fu cagione
della sua totale rovina. Alzatevi dunque, voi tutti che avete
cognizione de' fatti accaduti, e testificate la verità, affinchè ci
assicuriamo se la nostra giustizia possa riposare tranquilla dopo la
punizione di questa Infedele, o se ne sia d'uopo, con mortale ferita
del nostro cuore, procedere ad espedienti più rigorosi contra un
nostro fratello.»
Vennero chiamati molti testimonii per attestare i pericoli a' quali
Brian di Bois-Guilbert s'era commesso per sottrarre la giovane Ebrea
all'incendio del castello, e i modi onde l'aveva indi protetta a rischio
dei propri giorni. Tali particolarità furono narrate con tutta quella
amplificazione, cui generalmente si abbandona lo spirito del volgo
allorchè cadono indagini sopra straordinari avvenimenti, e questa
inclinazione naturale di aggiugnere ebbe nuovo incitamento dall'aria
di soddisfazione, cui nell'udire sì fatti racconti manifestava lo
spettabile personaggio presidente di quell'assemblea. Quindi i
pericoli superati da Bois-Guilbert, assai grandi per sè medesimi,
ornati da que' racconti divennero tali ch'uom ne potea campare in
modo sol prodigioso. Le cure ch'ei si diede onde far salva Rebecca,
divennero un affascinamento di cui non si trovava appena altro
esempio; la docilità colla quale il cavaliere si prestava ad ogni detto
dell'ebrea, quantunque ella non facesse altro che rimprocciarlo, si
dipignea pure come cosa soprannaturale, attesa l'indole violenta ed
altera del cavaliere.
Venne poscia eccitato il commendatore di Templestowe a descrivere
il modo con cui Bois-Guilbert e l'ebrea erano giunti alla Commenda.
Malvoisin avea preparata con molta arte la sua confessione.
Circospetto nello scegliere quelle frasi che potessero ferir meno
l'indole impetuosa dell'amico suo Bois-Guilbert, lasciò travedere,
com'ei l'avesse creduto preso da temporaneo delirio, sola cagione
che potea tenerlo sì fortemente avvinto nei lacci dell'amata ebrea.
Poi con un sospiro di contrizione manifestò il proprio dolore per aver
permesso ad una tal donna l'adito in quella santa dimora. «Ma»
aggiunse ancora «ho già fatta la debita confessione al rispettabile
Gran-Mastro. Egli sa che le mie intenzioni eran pure, e son pronto a
sottomettermi a quella penitenza ch'ei giudicherà a proposito di
comandarmi.»
«Ben parlaste, fratello Alberto» disse il Gran-Mastro; «rendo giustizia
alle vostre intenzioni. Esse erano buone. Voi volevate rattenere nella
sua carriera colpevole un vostro fratello. Pure la condotta che
adoperaste è riprovevole. Voi vi siete comportato come uno che
volendo arrestare un cavallo impetuoso, lo prendesse per le staffe
anzichè per la briglia, a rischio di far danno a sè stesso senza
aggiugnere il proprio scopo. Reciterete adunque per sei settimane, e
due volte al giorno, le preci di cui il nostro pio fondatore ha
prescritta la recitazione qual debito giornaliero ai Templarii, e in tutto
questo tempo vi asterrete dal mangiar carne. Tale è la paterna
penitenza che per affetto alla vostra anima crediam ben fatto il
comandarvi.»
Il Commendatore con quella sua aria da ipocrita ed indicando la
massima sommessione fece un profondo inchino, e tornò alla sede
che avea lasciata.
«Non sarebb'egli opportuno, o fratelli» soggiunse il Gran-Mastro
«d'assumere alcune informazioni sulla vita precedente di questa
donna, per iscoprire principalmente, se ella si è giovata d'incanti, di
sortilegi o di talismani, poichè in questa sciagurata bisogna tutto ne
trae a credere che il nostro fratello abbia ceduto alle inspirazioni di
qualche angelo delle tenebre?»
Armando di Goodalrick, uno dei commendatori presenti all'adunata,
antico guerriero coperto di cicatrici che attestavano quante ferite egli
avea ricevute dai Mussulmani, ed uomo altamente apprezzato da'
suoi fratelli, surse in quell'istante, e salutò il Gran-Mastro in atto di
chiedergli poter parlare, la qual permissione gli fu conceduta.
«Reverendissimo Gran-Mastro, mi piacerebbe udire dal nostro
valoroso fratello Brian di Bois-Guilbert quai cose egli sappia
rispondere a quanto ha ascoltato, e con qual occhio ei riguardi
presentemente la sciagurata lega in cui è stretto con una ebrea.»
«Brian di Bois-Guilbert» sollevò la voce Beaumanoir «voi avete udita
l'interrogazione del nostro fratello Armando di Goodalrick. V'intimo
rispondere alla medesima.»
Bois-Guilbert volse, ma senza rispondere alcuna cosa, il suo volto
verso il Gran-Mastro che gl'indirigeva la parola.
«Il demonio che lo possede è muto» sclamò Beaumanoir. «Ritirati o
Satana. Parlate, Bois-Guilbert» soggiunse indi allungando verso lui il
bastone «ve ne scongiuro a nome di questo santo simbolo del nostro
Ordine.»
Bois-Guilbert fece uno sforzo a sè medesimo per nascondere i sensi
di sprezzo e d'indignazione ond'era compreso, sprezzo e indignazione
che ei sapea quanto gli sarebbe stato inutile manifestare.
«Reverendo Gran-Mastro» ei gli disse «Bois-Guilbert sdegna
rispondere ad incolpazioni così vaghe e prive di fondamento. Se v'è
chi osi intaccarlo nell'onore, ei saprà difendere questa sua proprietà
brandendo la lancia, e collo stesso coraggio posto nel combattere
gl'Infedeli.»
«Noi vi perdoniamo, fratello Brian» soggiunse il Gran-Mastro;
«gloriarvi in tal modo delle vostre imprese dinanzi a noi è un nuovo
fallo, di cui diamo soltanto la colpa al nemico del genere umano che
si è impadronito di voi. Noi vi perdoniamo, il ripeto, perchè non siete
voi che parlate, bensì il demonio che parla per bocca vostra. Ma
coll'aiuto di Dio lo atterreremo, e lo costringeremo a fuggire nel
regno suo delle tenebre.»
Bois-Guilbert lasciò sfuggire un'occhiata di disdegno indiritta a Luca
di Beaumanoir, ma nondimeno rimase in silenzio.
«Ora» disse il Gran-Mastro «poichè non possiamo sperare migliore
risposta all'interrogazione mossa dal nostro fratello di Goodalrick,
procederemo oltre nelle nostre indagini, e coll'aiuto del Cielo
leggeremo fino in fondo tal mistero d'iniquità. Si alzino e compaiano
al nostro cospetto tutti coloro che hanno qualche contezza sulla vita
e sulla condotta di questa ebrea.»
Dopo tai detti si manifestò qualche agitazione in quella parte di sala
ove stavasi il pubblico, e avendone chiesto il motivo, Beaumanoir
seppe trovarvisi un paralitico, a cui l'ebrea aveva ridonato l'uso delle
sue membra col soccorso d'un balsamo portentoso.
Era questi un contadino d'origine sassone, che non si curava nè poco
nè assai di comparire a quel tribunale, temendo anzi gli si facesse un
delitto d'essere stato guarito da un'ebrea; benchè per vero non
potesse dirsi guarigione compiuta quella che l'obbligava tuttavia a
valersi delle stampelle. Ei fece di mala voglia la sua notificazione, e
quasi era d'uopo cavargli ad una ad una le parole di bocca.
Nondimeno confessò come due anni addietro essendo la sua dimora
a York, ove prestava opera di falegname ad Isacco, lo prendesse una
paralisia, ostinata contra tutti i rimedii, e come quelli somministrati a
lui da Rebecca, e singolarmente un balsamo prodigioso, gli avessero
restituito in parte l'uso delle sue membra. Aggiunse non essere molti
giorni che la stessa Rebecca lo avea nuovamente provveduto di tale
balsamo, facendogli dono ad un tempo di una moneta d'oro per
agevolargli i modi di condursi a vedere i suoi congiunti dimoranti
presso Templestowe.
«E col beneplacito della graziosa Reverenza vostra» continuò il
paralitico «non credo che questa giovane m'abbia voluto male,
perchè ogni qual volta mi sono valso del suo rimedio, ho fatto prima
il segno del cristiano e recitato un pater e un avemmaria, nè ciò gli
ha diminuita efficacia.»
«Zitto là, uomo servo» disse il Gran-Mastro. «A te ben si spetta, a te
che, il confessi tu stesso, vendevi il tuo lavoro ad una maladetta
genia, il vantar cure dovute unicamente a forza d'inferno. Io ti fo
noto, che lo spirito d'abisso ha il potere di mandare infermità a fine
poi di guarirle egli stesso, e così mettere in fama alcune pratiche
infernali. Hai teco il balsamo di cui favelli?»
Il contadino si frugò con apparentissimo contraggenio per entro le
scarselle, e ne trasse un'ampolla, sul coperchio della quale stavano
impressi alcuni caratteri ebraici, segno manifesto per la maggior
parte di quegli spettatori, che il rimedio usciva dall'officina del
diavolo. Luca di Beaumanoir ordinò gli fosse trasmessa l'ampolla, e
le fece il segno della croce innanzi toccarla. Poi sendo a lui note
pressochè tutte le lingue che si parlavano nell'Oriente, gli fu agevole
cosa il leggere l'iscrizione postavi sopra: Vinse il leone della tribù di
Giuda.
«Mirate la strana possanza di Belzebù!» sclamò egli «che ha forza di
cambiare in bestemmie i testi delle sacre carte, e in veleni le cose
che dovrebbero essere il giornaliero nudrimento dell'anime. Avvi tra
noi qualche medico per dirne di quali ingredienti è composto un tal
balsamo misterioso?»
Ebbene vi obbedirò da me stessa. pag. 342.
Allora si fecero innanzi due uomini, che medici s'intitolavano. Un
d'essi era un frate, l'altro il barbier del villaggio. Esaminatasi da
costoro l'ampolla, si protestarono inabili ad indicare le cose che quel
balsamo racchiudea; uscirne per altro un odore di mirra e di canfora,
sostanza che l'ignoranza loro qualificò di erbe orientali. Poi con
quella malignità che la ciarlataneria non risparmia a danno di
chiunque ottenga buoni successi nella facoltà medica, senza esserle
ascritto legalmente, diedero a comprendere come, non conoscendosi
da essi la natura di un tal balsamo, sol per opera magica poteva
essere fabbricato, giacchè erano, così dicean, versatissimi in ciascun
ramo dell'arte professata, fin dove il sapere era conciliabile colla
coscienza d'un cristiano.
Terminatasi questa medica discussione, il contadino chiese
umilmente gli venisse restituito il balsamo statogli così salutare.
«Qual è il tuo nome, o furfante?» gli domandò aggrottando le
sopracciglia il Gran-Mastro.
«Higg, figlio di Snell» rispose quel contadino.
«Ebbene, Higg, figlio di Snell, sappi da me essere miglior cosa il
rimanere paralitico tutta la vita, che dovere la propria salute ai
soccorsi degl'Infedeli, i quali ebbero solamente dal demonio il potere
di dire: alzati e cammina. Egli è anche miglior cosa privar costoro a
viva forza de' loro tesori, che accettarne benevolenza e doni, o
mettersi al lor salario. Ritirati e profitta della lezione.»
«Mi spiace, con sopportazione della Reverenza vostra, che
l'insegnamento vien tardi per me» rispose il contadino «perchè non
son più buono a far nulla, ma potrò ben additare ai miei due fratelli,
servitori in casa del ricco rabbino Nathan-Ben-Samuel, il precetto di
vostra Grandezza, e spiegar loro come sia cosa più conforme alle
leggi l'assassinare che il servire con fedeltà i propri padroni.»
«Si faccia ritirar tosto questo sciagurato chiacchierone» sclamò il
Templario; non aspettandosi mai di udire tal conseguenza dedotta
dalle sue massime.
Higg, figliuolo di Snell, appoggiato alle sue stampelle si mischiò tosto
alla folla. Prendendo però molta parte al destino della sua
benefattrice, e sollecito d'ascoltare come si conchiudea, rimase nella
sala, a rischio di scontrarsi un'altra volta nel guardo burbero del
terribile giudice, di cui lo facea fremere la sola presenza.
Il Gran-Mastro ordinò allora che si levasse il velo Rebecca, la quale
schiudendo le labbra per la prima volta, rispose timidamente, ma
con dignità, che le figlie d'Israele non avevano l'uso di scoprire al
cospetto del pubblico il volto. Tal modesta risposta, e il tuono timido
di voce dal quale fu accompagnata, commossero a favore di lei tutto
quell'uditorio. Il solo Beaumanoir, credendosi dalla coscienza
obbligato a reprimere qualsivoglia moto d'umanità, capace di
raffreddare il suo zelo nell'eseguir cosa da lui riguardata siccome
debito, reiterò il comando; laonde una di quelle guardie fe' l'atto di
strappare il velo alla giovane Israelita. Ma questa, alzatasi
immantinente, s'indirisse al Gran-Mastro e ai cavalieri che le stavano
attorno «Per l'amore delle figlie vostre!» sclamò.... «Ah! io
dimenticava che non ne avete. Dunque, per quella tenera ricordanza,
che serberete almeno delle vostre madri, delle vostre sorelle, deh! vi
supplico, non sofferite che un uomo alla presenza vostra commetta
la mano sopra un'infelice donzella! Voi siete gli anziani del vostro
popolo. Ebbene! vi obbedirò da me stessa.»
Sì fatti accenti vennero pronunziati con tal espressione di
rassegnazione e dolore che quasi ne intenerì persino il cuore di
Beaumanoir. Nel medesimo tempo sollevando essa il velo lasciò
veder quel suo volto cui invermigliava il pudore, e dignitoso a
malgrado dello spavento onde era compresa. L'avvenenza di lei
eccitò un bisbiglio mosso da ammirazione, e quei giovani cavalieri,
l'un l'altro guardandosi, sembravano dirsi cogli occhi esser que' vezzi
il possentissimo sortilegio da cui fu vinto il cuore del loro fratello. Ma
Higg, figliuolo di Snell, fu quell'unico che l'aspetto della sua
benefattrice costrinse a rompere a suo malgrado il silenzio:
«Lasciatemi uscire» gridò questi agli armigeri che custodivano la
porta; «il sol vederla mi ucciderebbe.... Non sono io nel novero de'
suoi carnefici?»
«Non ti angosciare, buona persona» disse la giovane che intese tale
esclamazione. «Tu non hai potuto nuocermi col dire la verità, nè il
tuo affannarti mi giova. Taci, o ritirati.»
Le guardie stavano per mettere Higg fuor della porta, temendo che
ei turbasse una seconda volta quell'assemblea, della qual colpa
potea sovr'esse ricadere la punizione; ma questi, cambiando
d'avviso, promise loro di serbare il silenzio, onde gli concedettero
che rimanesse.
Vennero allora chiamati a comparire que' due armigeri, de' quali
Alberto di Malvoisin avea favellato a Montfichet. Benchè costoro
fossero malvagi indurati nella perversità, la vista di colei che stava
per essere la loro vittima, l'avvenenza della medesima, la sua
fisonomia nobile e commovente, li tennero come perplessi un
istante. Ma un severo guardo di Malvoisin rendè a questi la feroce
loro intrepidezza; laonde, con tal ordine che avrebbe eccitato
sospetto in tutt'altri giudici non parziali, enumerarono le particolarità
de' fatti falsificati a danno della rea convenuta; o se anche erano
indifferenti per sè medesimi, sotto aspetto d'indifferenti non li
presentavan costoro, e gli accompagnavano di sinistri commentarii,
da' quali chiara appariva la perfidia di queste attestazioni, che i
criminalisti de' nostri giorni avrebbero divise in due classi, una di fatti
inconcludenti, l'altra di fatti fisicamente impossibili. Ma in tale secolo
d'ignoranza e di superstizione, sì gli uni che gli altri fatti erano
assunti siccome prove di delitto. Del genere degl'inconcludenti
sarebbero stati gli asserti di avere più volte intesa Rebecca parlare
una lingua sconosciuta a chi l'ascoltava, e udita, intonar canzoni, di
cui non si comprendevano le parole, e che nullameno allettavano
l'orecchio, e faceano impressione nel cuore; d'aver ella talvolta
mosse interrogazioni a sè medesima, come aspettandone la risposta.
Di tal natura erano parimente le considerazioni fatte sugli arredi di
lei, foggiati diversamente da quelli che le donne inglesi di buona
fama vestivano, e sulle linee cabalistiche e i caratteri ignoti o
improntati sugli anelli ch'ella aveva alle dita, o ricamati sul velo onde
coprivasi.
Tai circostanze cotanto naturali e comuni vennero ascoltate
gravemente siccome prove, o almeno siccome forti presunzioni della
corrispondenza che Rebecca mantenea colle potenze d'abisso.
Ma uno di cotesti armigeri portò una attestazione più diretta, e che
quantunque affatto fuor del possibile fu creduta dalla maggior parte
di quella assemblea, ove il numero degli stupidi prevaleva ancora a
quello degli scellerati. Costui pertanto attestò di avere veduta una
maravigliosa cura operata da Rebecca sopra un uom ferito nel
castello di Torquilstone. «Dopo i segni» narrava l'armigero «fatti
dalla maga sulla ferita, dopo certe parole misteriose da essa
pronunziate, e da me non intese per la grazia di Dio» il perfido
narrator soggiugnea «il ferro della freccia uscì della piaga, che,
fermato il sangue, immantinente si chiuse. Un'ora dopo, questo
ferito era con me su i baluardi e m'aiutava a lanciar pietre sugli
assedianti.» La qual favola si fondava forse sul fatto vero delle cure
che nel castello di Torquilstone prestò ad Ivanhoe Rebecca. Tanto più
era difficile cosa il convincere di falsità questo guadagnato armigero,
che costui per convalidare d'una prova materiale le verbali
testimonianze, si trasse di saccoccia un ferro di freccia, affermando
essere quell'istesso che portentosamente uscì della ferita.
Il collega di costui, stando di guardia sopra una torre, avea potuto
vedere la scena accaduta fra Bois-Guilbert e Rebecca, allorquando
ella fu in procinto di lanciarsi dal pianerottolo che sporgea fuori della
finestra di quella stanza ove l'infelice era stata rinchiusa. Non
volendo costui star di sotto al suo camerata, attestò avere veduta
Rebecca farsi all'orlo del pianerottolo, trasformarsi in cigno d'un
candore che abbarbagliava la vista, svolazzare per tre volte attorno
alla gran torre di Torquilstone, poi tornare sulla stessa finestra e
riassumere la forma sua primitiva.
Una metà di prove sì rilevanti sarebbe stata oltre l'uopo a chiarire
fattucchiera una vecchia povera e brutta, quand'anche non ebrea.
Ma questa fatal circostanza congiunta a un tanto cumulo di accuse
rendea inutili schermi contra l'impressione che queste produssero la
stessa avvenenza e gioventù di Rebecca.
Il Gran-Mastro dopo avere raccolti i suffragi chiese in solenne tuono
a Rebecca, se ella avesse veruna cosa da addurre contra la sentenza
di condanna ch'egli stava per profferire.
«L'invocare la vostra pietà» disse l'avvenente Israelita con tremante
voce che indicava l'agitazion del suo animo «sarebbe un soccorso
inutile quanto abbietto ai miei occhi; il dirvi, che l'aver cura de' feriti
e degl'infermi, quantunque di fede diversa, non può spiacere al
comun fondatore e della vostra e della mia religione, non mi
gioverebbe di più; l'accertarvi, che sono per la maggior parte
imposture le cose contra me asserite da cotesti due uomini, ai quali
possa Dio perdonare, avventurerebbe le mie parole a non essere
credute da voi, i quali giudicate possibili i prodigi ch'essi narrarono.
Nè maggior vantaggio spererei dal farvi presente, che le mie
consuetudini, la mia lingua, le mie vesti son quelle del popolo a cui
appartengo. Nemmeno cercherò discolparmi col pregiudizio del mio
oppressore, che sta qui ascoltando le calunniose finzioni, onde
sembra vogliasi trasformare in vittima chi fu il mio tiranno. Tra lui e
me sia giudice Iddio! Egli è della vostra fede, e il menomo accento
pronunziato da lui otterrebbe da voi più fiducia di quante proteste le
più solenni potesse mettere una misera Ebrea. Quindi non ritorcerò
contr'esso l'accusa mossa a mio danno. Ma egli è a voi, sì, gli è a
voi, Brian di Bois-Guilbert, che io mi appello; eccito voi a chiarire, se
le colpe appostemi sien calunniose e fallaci.»
Tacque ella un istante, e tutti gli occhi si conversero sopra Bois-
Guilbert, che tuttavia manteneva il silenzio.
«Parlate» ella continuò «se voi siete uomo, se voi siete cristiano. Io
ve ne supplico per l'abito che portate; pel nome famoso de' vostri
maggiori; per l'ordine cavalleresco di cui andate fregiato, per l'onore
della madre vostra; parlate; dite. Son io colpevole de' delitti che mi
vengono imputati?»
«Rispondetele, o mio fratello» disse Beaumanoir «se però il nemico
infernale, contra cui vi veggio lottare, ve ne lascia la facoltà.»
E per vero dire, Bois-Guilbert era sì fattamente agitato dai diversi
affetti che gli facean guerra nell'animo, da poter credersi anche
all'aspetto della sua fisonomia, che una forza soprannaturale lo
traesse allo stato convulsivo in cui si vedeva. Girando attorno gli
occhi in ispaventevole modo, sclamò finalmente con sorda voce, e
volgendo un guardo a Rebecca: «La carta! la carta!»
«Ecco, ecco» disse Beaumanoir «una nuova prova. La vittima dei
sortilegi di questa sciagurata Ebrea non può ad onta d'ogni sforzo
pronunziar altre voci che la carta. Il vedo; la fatal carta, su di cui
senza dubbio costei ha scritte le parole cabalistiche nelle quali sta
tutto l'incanto, e che lo costringono in questo punto al silenzio.»
Ma Rebecca interpretò in altro modo le parole che pareano
veramente strappate di bocca a Bois-Guilbert; e in quell'istante si
ricordò del pezzetto di carta postole tra le mani all'atto di entrar nella
sala, e da lei conservato sino a quella ora; onde mandò sovra di esso
e di soppiatto uno sguardo, e vi lesse scritto in caratteri arabi:
Chiedete il combattimento e un campione. La specie di bisbiglio che
la risposta di Bois-Guilbert avea mosso nell'assemblea, ove ciascuno
sul significato da attribuirsi a tale risposta consigliava col suo vicino,
agevolò a Rebecca i modi e di leggere il biglietto e di lacerarlo dopo
letto senza che alcuno se ne avvedesse.
Tornato a regnare il silenzio: «Rebecca» le disse il Gran-Mastro «tu
vedi che non puoi trarre alcun vantaggio dalle risposte di questo
sfortunato cavaliere. L'avversario che lo tormenta è più forte di lui.
Hai tu null'altro da dire?»
«Sì» rispose Rebecca «le medesime vostre leggi m'offrono un'altra
prova onde salvar la mia vita. Questa è ben misera, almeno da poco
in qua; nondimeno ella è un dono di Dio, e non debbo sprezzarla.
Userò di tutti i modi ch'ei mi concede a difenderla. Io sono
innocente. Calunniosa è l'accusa portata sopra di me. Chiedo
provarla tale per via di un combattimento giudiziario e di un
campione.»
«E chi vorrà» riprese a dire Beaumanoir «alzar la sua lancia per una
strega, per un'Ebrea?»
«Dio mi farà sorgere un difensore. Ella è cosa impossibile che
nell'Inghilterra, in questa contrada, ove soggiornano tanti uomini
generosi, prodi ed umani, uno non se ne trovi, il quale voglia
combattere per l'innocenza e per la giustizia. Ma a me basta il
chieder la prova del combattimento giudiziario. Eccone il pegno.»
Dette tai cose, e toltosi uno de' suoi guanti ricamati lo gettò dinanzi
al Gran-Mastro con tal aria di modestia e di dignità, che fe' ammirata
in uno e sorpresa tutta quell'adunanza.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookfinal.com

More Related Content

PDF
Artificial Intelligence, Data and Competition – SCHREPEL – June 2024 OECD dis...
PDF
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
PDF
How to Leverage AI to Boost Employee Wellness - Lydia Di Francesco - SocialHR...
PDF
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
PDF
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
PDF
Everything You Need To Know About ChatGPT
PDF
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
PDF
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
Artificial Intelligence, Data and Competition – SCHREPEL – June 2024 OECD dis...
Storytelling For The Web: Integrate Storytelling in your Design Process
How to Leverage AI to Boost Employee Wellness - Lydia Di Francesco - SocialHR...
2024 Trend Updates: What Really Works In SEO & Content Marketing
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Everything You Need To Know About ChatGPT
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health

Recently uploaded (11)

PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Ad
Ad

USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J.

  • 1. USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J. pdf download https://ebookfinal.com/download/usb-complete-everything-you-need- to-develop-custom-usb-peripherals-third-edition-axelson-j/ Explore and download more ebooks or textbooks at ebookfinal.com
  • 2. We have selected some products that you may be interested in Click the link to download now or visit ebookfinal.com for more options!. Serial Port Complete COM Ports USB Virtual COM Ports and Ports for Embedded Systems Second Edition Jan Axelson https://ebookfinal.com/download/serial-port-complete-com-ports-usb- virtual-com-ports-and-ports-for-embedded-systems-second-edition-jan- axelson/ USB 3 0 Technology Comprehensive Guide to SuperSpeed USB 1st Edition Donovan Anderson https://ebookfinal.com/download/usb-3-0-technology-comprehensive- guide-to-superspeed-usb-1st-edition-donovan-anderson/ Sunset Complete Deck Book Everything You Need to Design Build Your Own Dream Deck Sunset Books https://ebookfinal.com/download/sunset-complete-deck-book-everything- you-need-to-design-build-your-own-dream-deck-sunset-books/ The Complete Retirement Survival Guide Everything You Need to Know to Safeguard Your Money Your Health and Your Independence 2nd Edition Peter J. Strauss https://ebookfinal.com/download/the-complete-retirement-survival- guide-everything-you-need-to-know-to-safeguard-your-money-your-health- and-your-independence-2nd-edition-peter-j-strauss/
  • 3. Teach Yourself Complete Irish Gaelic Everything You Need to Speak Read Write 4th Edition Diarmuid Ó Sé https://ebookfinal.com/download/teach-yourself-complete-irish-gaelic- everything-you-need-to-speak-read-write-4th-edition-diarmuid-o-se/ Organic Farming Everything You Need to Know 1st Edition Peter V. Fossel https://ebookfinal.com/download/organic-farming-everything-you-need- to-know-1st-edition-peter-v-fossel/ How to brew Everything you need to know to brew beer right the first time 3rd Edition John J. Palmer https://ebookfinal.com/download/how-to-brew-everything-you-need-to- know-to-brew-beer-right-the-first-time-3rd-edition-john-j-palmer/ How to Raise Poultry Everything You Need to Know Updated Revised FFA Christine Heinrichs https://ebookfinal.com/download/how-to-raise-poultry-everything-you- need-to-know-updated-revised-ffa-christine-heinrichs/ The Anesthesia Fact Book Everything You Need To Know Before Surgery 1st Edition Frank Sweeny https://ebookfinal.com/download/the-anesthesia-fact-book-everything- you-need-to-know-before-surgery-1st-edition-frank-sweeny/
  • 5. USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Axelson J. Digital Instant Download Author(s): Axelson J. ISBN(s): 9781931448031, 1931448035 Edition: Third Edition File Details: PDF, 6.85 MB Year: 2005 Language: english
  • 7. USB Complete Everything You Need to Develop Custom USB Peripherals Third Edition Jan Axelson Lakeview Research LLC Madison, WI 53704
  • 8. USB Complete: Everything You Need to Develop USB Peripherals, Third Edition by Jan Axelson Copyright 1999-2005 by Janet L. Axelson All rights reserved. No part of the contents of this book, except the program code, may be reproduced or transmitted in any form or by any means without the written permis- sion of the publisher. The program code may be stored and executed in a computer sys- tem and may be incorporated into computer programs developed by the reader. The information, computer programs, schematic diagrams, documentation, and other material in this book are provided “as is,” without warranty of any kind, expressed or implied, including without limitation any warranty concerning the accuracy, adequacy, or completeness of the material or the results obtained from using the material. Neither the publisher nor the author shall be responsible for any claims attributable to errors, omissions, or other inaccuracies in the material in this book. In no event shall the pub- lisher or author be liable for direct, indirect, special, incidental, or consequential dam- ages in connection with, or arising out of, the construction, performance, or other use of the materials contained herein. Many of the products and company names mentioned herein are the trademarks of their respective holders. PICMicro is a registered trademark of Microchip Technology Inc. in the U.S.A. and other countries. Published by Lakeview Research LLC, 5310 Chinook Ln., Madison WI 53704 On the web at www.Lvr.com Distributed by Independent Publishers Group (www.ipgbook.com). Cover by Rattray Design. Cover Photo by Bill Bilsley Photography. Index by Julie Kawabata. 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 PDF e-book edition ISBN13 978-1-931448-03-1 ISBN10 1-931448-03-5
  • 9. Contents iii Contents Introduction xv 1. USB Basics 1 What USB Can Do 2 Benefits for Users 2 Benefits for Developers 6 Beyond the Hype 10 Evolution of an Interface 13 Original USB 14 USB 2.0 15 USB On-The-Go 16 Wireless USB 16 USB versus IEEE-1394 16 USB versus Ethernet 17 Bus Components 17 Topology 18 Defining Terms 19
  • 10. Contents iv Division of Labor 22 The Host’s Duties 22 The Peripheral’s Duties 25 What about Speed? 28 Developing a Device 29 Elements in the Link 29 Tools for Developing 30 Steps in Developing a Project 30 2. Inside USB Transfers 33 Transfer Basics 34 Enumeration Communications 34 Application Communications 34 Managing Data on the Bus 35 Host Speed and Bus Speed 36 Elements of a Transfer 37 Device Endpoints: the Source and Sink of Data 38 Pipes: Connecting Endpoints to the Host 40 Types of Transfers 40 Stream and Message Pipes 42 Initiating a Transfer 43 Transactions: the Building Blocks of a Transfer 44 Transaction Phases 45 Ensuring that Transfers Are Successful 51 Handshaking 51 Reporting the Status of Control Transfers 55 Error Checking 56 3. A Transfer Type for Every Purpose 61 Control Transfers 61 Availability 62 Structure 62 Data Size 66 Speed 66 Detecting and Handling Errors 68 Bulk Transfers 68 Availability 69 Structure 69 Data Size 69 Speed 71 Detecting and Handling Errors 71
  • 11. Contents v Interrupt Transfers 72 Availability 72 Structure 72 Data Size 73 Speed 73 Detecting and Handling Errors 75 Isochronous Transfers 76 Availability 76 Structure 76 Data Size 79 Speed 79 Detecting and Handling Errors 80 More about Time-critical Transfers 80 Bus Bandwidth 81 Device Capabilities 81 Host Capabilities 82 Host Latencies 83 4. Enumeration: How the Host Learns about Devices 85 The Process 86 Enumeration Steps 87 Enumerating a Hub 91 Device Removal 92 Tips for Successful Enumeration 92 Descriptors 93 Types of Descriptors 94 Device Descriptor 96 Device_qualifier Descriptor 99 Configuration Descriptor 101 Other_speed_configuration Descriptor 103 Interface Association Descriptor 103 Interface Descriptor 106 Endpoint Descriptor 108 String Descriptor 112 Other Standard Descriptors 113 The Microsoft OS Descriptor 114 Descriptors in 2.0-compliant Devices 114 Making 1.x Descriptors 2.0-compliant 114 Detecting the Speed of a Dual-Speed Device 116
  • 12. Contents vi 5. Control Transfers: Structured Requests for Critical Data 117 Elements of a Control Transfer 117 Setup Stage 118 Data Stage 120 Status Stage 122 Handling Errors 124 Device Firmware 125 The Requests 127 Get_Status 129 Clear_Feature 130 Set_Feature 131 Set_Address 132 Get_Descriptor 133 Set_Descriptor 134 Get_Configuration 135 Set_Configuration 136 Get_Interface 137 Set_Interface 138 Synch_Frame 139 Other Control Requests 140 Class-specific Requests 140 Vendor-specific Requests 140 6. Chip Choices 141 Components of a USB Device 142 The USB Controller 143 Other Device Components 145 Simplifying Device Development 148 Device Requirements 149 Chip Documentation 150 Driver Choices 151 Debugging Tools 151 Controllers with Embedded CPUs 154 Microchip PIC18F4550 156 Cypress EZ-USB 157 Cypress enCoRe II 163 Freescale MC68HC908JB16 164 Freescale MCF5482 ColdFire 164
  • 13. Contents vii Controllers that Interface to External CPUs 165 National Semiconductor USBN9603 165 Philips Semiconductors ISP1181B 167 Philips Semiconductors ISP1581 168 PLX Technology NET2272 169 FTDI Chip FT232BM and FT245BM 170 7. Device Classes 177 About Classes 177 Device Working Groups 178 Elements of a Class Specification 178 Defined Classes 181 Audio 181 Chip/Smart Card Interface 189 Communication Devices: Modems and Networks 191 Content Security 198 Device Firmware Upgrade 200 Human Interface 203 IrDA Bridge 206 Mass Storage 208 Printers 213 Still Image Capture: Cameras and Scanners 217 Test and Measurement 220 Video 221 Implementing Non-standard Functions 226 Standard or Custom Driver? 226 Converting from RS-232 227 Converting from the Parallel Port 229 PC-to-PC Communications 229 Using a Generic Driver 231 8. How the Host Communicates 233 Device Driver Basics 233 Insulating Applications from the Details 234 Options for USB Devices 235 User and Kernel Modes 235 WDM Drivers 237 Layered Drivers 238 Communication Flow 243 More Examples 246
  • 14. Contents viii Creating a Custom Driver 247 Writing a Driver from Scratch 247 Using a Driver Toolkit 248 Using GUIDs 249 Device Setup GUIDs 250 Device Interface GUIDs 251 9. Matching a Driver to a Device 253 Using the Device Manager 253 Viewing Devices 254 Property Pages 257 Device Information in the Registry 257 The Hardware Key 258 The Class Key 259 The Driver Key 260 The Service Key 262 Inside INF Files 262 Syntax 265 Sections 266 Using Device Identification Strings 272 Finding a Match 274 Do You Need to Provide an INF File? 276 Tools and Diagnostic Aids 277 Tips for Using INF Files 277 What the User Sees 279 10. Detecting Devices 281 A Brief Guide to Calling API Functions 281 Managed and Unmanaged Code 282 Documentation 284 Using Visual C++ .NET 284 Using Visual Basic .NET 286 Finding Your Device 291 Obtaining the Device Interface GUID 292 Requesting a Pointer to a Device Information Set 293 Identifying a Device Interface 295 Requesting a Structure Containing the Device Path Name 298 Extracting the Device Path Name 301 Closing Communications 302
  • 15. Contents ix Obtaining a Handle 303 Requesting a Communications Handle 303 Closing the Handle 306 Detecting Attachment and Removal 306 About Device Notifications 307 Registering for Device Notifications 307 Capturing Device Change Messages 311 Reading Device Change Messages 312 Retrieving the Device Path Name in the Message 314 Stopping Device Notifications 317 11. Human Interface Devices: Using Control and Interrupt Transfers 319 What is a HID? 320 Hardware Requirements 321 Firmware Requirements 323 Identifying a Device as a HID 323 The HID Interface 326 HID Class Descriptor 326 Report Descriptors 328 HID-specific Requests 330 Get_Report 332 Get_Idle 333 Get_Protocol 334 Set_Report 335 Set_Idle 336 Set_Protocol 337 Transferring Data 338 About the Example Code 338 Sending Reports via Interrupt Transfers 340 Receiving Reports via Interrupt Transfers 343 Sending Reports via Control Transfers 345 Receiving Reports via Control Transfers 347 12. Human Interface Devices: Reports 351 Report Structure 351 Using the HID Descriptor Tool 352 Control and Data Item Values 354 Item Types 354
  • 16. Contents x The Main Item Type 355 Input, Output, and Feature Items 356 Collection and End Collection Items 360 The Global Item Type 361 Identifying the Report 361 Describing the Data’s Use 363 Converting Units 365 Converting Raw Data 366 Describing the Data’s Size and Format 369 Saving and Restoring Global Items 369 The Local Item Type 370 Physical Descriptors 373 Padding 373 13. Human Interface Devices: Host Application 375 HID API Functions 375 Requesting Information about the HID 376 Sending and Receiving Reports 376 Providing and Using Report Data 378 Managing HID Communications 379 Identifying a Device 379 Reading the Vendor and Product IDs 380 Getting a Pointer to a Buffer with Device Capabilities 384 Getting the Device’s Capabilities 385 Getting the Capabilities of the Buttons and Values 388 Sending and Receiving Reports 388 Sending an Output Report to the Device 389 Reading an Input Report from the Device 392 Writing a Feature Report to the Device 402 Reading a Feature Report from a Device 404 Closing Communications 406 14. Bulk Transfers for Any CPU 407 Two Projects 407 Asynchronous Serial Interface 408 Parallel Interface 414 Host Programming 421 Using the D2XX Direct Driver 422 Selecting a Driver 422
  • 17. Contents xi Performance Tips 426 Speed Considerations 426 Minimizing Latency 427 Preventing Lost Data 428 EEPROM Programming 429 EEPROM Data 429 Editing the Data 429 15. Hubs: the Link between Devices and the Host 433 Hub Basics 434 The Hub Repeater 435 The Transaction Translator 438 The Hub Controller 444 Speed 445 Maintaing an Idle Bus 447 How Many Hubs in Series? 447 The Hub Class 448 Hub Descriptors 448 Hub-class Requests 452 Port Indicators 453 16. Managing Power 455 Powering Options 455 Voltages 456 Which Peripherals Can Use Bus Power? 457 Power Needs 458 Informing the Host 459 Hub Power 461 Power Sources 461 Over-current Protection 462 Power Switching 463 Saving Power 464 Global and Selective Suspends 464 Current Limits for Suspended Devices 464 Resuming Communications 466 Power Management under Windows 467 17. Testing and Debugging 471 Tools 471 Hardware Protocol Analyzers 472 Software Protocol Analyzers 475 Traffic Generators 477
  • 18. Contents xii Testing 477 Compliance Testing 478 WHQL Testing 484 18. Signals and Encoding 489 Bus States 489 Low-speed and Full-speed Bus States 490 High-speed Bus States 492 Data Encoding 494 Staying Synchronized 496 Timing Accuracy 498 Packet Format 499 Fields 499 Inter-packet Delay 501 Test Modes 502 Entering and Exiting Test Modes 502 The Modes 502 19. The Electrical Interface 505 Transceivers and Signals 506 Cable Segments 506 Low- and Full-speed Transceivers 508 High-speed Transceivers 512 Signal Voltages 517 Low and Full Speeds 517 High Speed 518 Cables 518 Conductors 518 Connectors 520 Detachable and Captive Cables 524 Cable Length 524 Ensuring Signal Quality 525 Sources of Noise 526 Balanced Lines 527 Twisted Pairs 527 Shielding 528 Edge Rates 529 Isolated Interfaces 529
  • 19. Contents xiii Wireless Links 530 Cypress WirelessUSB 530 The Wireless USB Initiative 533 Other Options 534 20. Dual-role Devices with USB On-The-Go 535 Device and Host in One 536 Capabilities and Limits 536 Requirements for an OTG Device 538 The OTG Descriptor 545 Feature Codes for HNP 545 OTG Controller Chips 545 Philips ISP1362 546 TransDimension TD242LP 547 Cypress CY7C67200 EZ-OTG 548 Philips ISP1261 Bridge Controller 549 Index 551
  • 21. Introduction USB Complete xv Introduction This book is for developers who design and program devices that use the Universal Serial Bus (USB) interface. My goal is to introduce you to USB and to help you get your devices up and communicating as quickly and eas- ily as possible. The USB interface is versatile enough for a wide range of peripheral devices. Standard peripherals that use USB include mice, keyboards, drives, printers, and audio/video devices. USB is also suitable for data-acquisition units, con- trol systems, and other devices with specialized functions, including one-of-a-kind designs. To develop a device with a USB interface, you need to know something about how the interface works, what tasks your device firmware must per- form to communicate on the bus, and what class drivers and other support are available on the host computers that your device will attach to. The right choices of device hardware, device class, and development tools and tech-
  • 22. Introduction xvi USB Complete niques can go a long way in avoiding snags and simplifying what needs to be done. If you’re involved with designing USB devices, writing the firmware that resides inside USB devices, or writing applications that communicate with USB devices, this book will help you along the way. What’s Inside These are some of questions the book answers: • How do USB devices communicate? The USB interface can seem daunting at first. The USB 2.0 specification is over 600 pages, not counting the class specifications and other supplementary documents. This book doesn’t attempt to restate everything in the specifications. Instead, the focus is on what you’ll need to know to enable your devices to communi- cate efficiently and reliably. • How can I decide if my device should use a USB interface? USB isn’t the best choice for every application. Find out whether your design should use USB or another interface. The chances are good that you will choose USB, however, and if so, you’ll learn how to decide which of USB’s three speeds and four transfer types are appropriate for your application. • What controller chip should my device use? Every USB device must contain an intelligent controller to implement the USB interface. Dozens of manufacturers offer controller chips with differing architectures and abil- ities. This book includes descriptions of popular chips and tips to help you select a controller based on your project’s needs and your back- ground and preferences. • How do applications communicate with USB devices? PC applications access a USB device by communicating with the device driver the operat- ing system has assigned to the device. Some devices can use class drivers that are included with Windows. Others devices require custom drivers. This book will introduce you to the classes and will help you determine if a defined class is appropriate for your device. If your device requires a custom driver, you’ll learn what’s involved in writing a driver, what tools
  • 23. Introduction USB Complete xvii can help speed up the process, and options for obtaining drivers from other sources. Example code shows how to detect and communicate with devices in Visual Basic .NET and Visual C++ .NET applications. • What firmware does my device need to support USB communications? Learn how to write device firmware that enables your device to respond to received requests and exchange other data on the bus. • How do I decide whether my device can use bus power or needs its own sup- ply? Many USB devices can be powered entirely from the bus. Find out whether your device can use bus power. Learn how to ensure that your device meets USB’s requirement to limit the use of bus current when the host computer suspends the bus. • Can I connect other USB peripherals to my device? Find out how to use USB On-The-Go to enable your device to act as a limited-capability host that can access other USB peripherals. • How can I ensure that my device will communicate without problems? At the device, writing bugfree firmware requires understanding what your device must do to meet the requirements of the USB specifications. At the host computer, Windows must have the information needed to iden- tify the device and locate a driver to communicate with the device. This book has tips, example code, and information about debugging software and hardware to help with these tasks. To understand the material in the book, it’s helpful to have basic knowledge in a few areas. I assume you have some experience with digital logic, applica- tion programming for PCs and writing embedded code for peripherals. You don’t have to know anything at all about USB. What’s New in the Third Edition? Since the publication of USB Complete Second Edition, much has happened in the world of USB. Additions to the USB specifications include many updated and expanded device-class specifications and the USB On-The-Go supplement. Many new device-controller chips have been released. New tools for debugging and compliance testing are available. Support for USB
  • 24. Introduction xviii USB Complete device classes under Windows has improved. And Microsoft’s .NET Frame- work has become a popular platform for developing host applications. These developments prompted me to write USB Complete Third Edition. The material is revised and updated from start to finish to reflect these and other developments related to USB hardware and programming. More Information, Updates, and Corrections To find out more about developing USB devices and the software that com- municates with them, I invite you to visit my USB Central page at Lakeview Research’s Web site (www.Lvr.com). You’ll find code examples and links to articles, products, tools, and other information related to developing USB devices. If you have a suggestion, code, or other information that you’d like me to post or link to, let me know at jan@Lvr.com. Corrections and updates will also be available at www.Lvr.com. If you find an error, please let me know and I’ll post it. Acknowledgements USB is too big a topic to write about without help. I have many people to thank. I owe a big thanks to my technical reviewers, who provided feedback that has greatly improved the book. (With that said, every error in this book is mine and mine alone.) Thanks first to Paul E. Berg, MCCI Vice President, Architecture and USB-IF Device Working Group Chair. Thanks also to David Goll of the USB-IF’s Video Device Working Group, Lucio DiJasio and Rawin Rojvanit of Microchip Technology, John Hyde of usb-by-example.com, Geert Knapen of the USB-IF’s Audio Device Working Group, Walter Oney of Walter Oney Software, and Marc Reinig of System Solutions.
  • 25. Introduction USB Complete xix Others I want to thank for their support are Glenn M. Roberts of Cypress Semiconductor, Fred Dart and Keith Dingwall of FTDI Chip, Wendy Dee of Keil Software, Michael DeVault of DeVaSys Embedded Systems, Alan Lowne of Saelig Company Inc., Laurent Guinnard of Ellisys, Rich Moran of RPM Systems Corporation, and Bob Nathan of NCR Corporation. For help and support with the previous editions that this edition builds on, thanks to Joshua Buergel, Gary Crowell, Dave Dowler, Mike Fahrion, John M. Goodman, Lane Hauck, David James, Christer Johansson, Kosta Koeman, Jon Lueker, Brad Markisohn, Amar Rajan, Robert Severson, Craig R. Smith, and Dave Wright. I hope you find the book useful. Comments invited! Jan Axelson jan@Lvr.com
  • 26. Discovering Diverse Content Through Random Scribd Documents
  • 27. trovava qualche espediente pronto e opportuno a dileguare il turbine imminente a scoppiare. «A che debbo attribuire il vostro silenzio?» ripigliò a dire il Gran- Mastro. «Mi è permesso il parlare?» chiese il Commendatore con finta umiltà, comunque cercasse unicamente il modo di acquistar tempo per architettare il sistema di condotta cui doveva allora attenersi. «Parlate, ve lo permettiamo. Ditemi. Vi è noto il capitolo delle nostre regole de commilitonibus Templi in sancta civitate, qui cum miserrimis mulieribus versantur propter oblectationem carnis?» «Sì, certamente mi è noto, reverendissimo Gran-Mastro, nè sarei pervenuto alla dignità, che occupo nell'Ordine, se non conoscessi la cosa più rilevante fra quelle che le nostre istituzioni divietano.» «La conoscete, e avete potuto sofferire che uno de' nostri fratelli contaminasse, disonorasse questa santa dimora col condurvi una sua favorita, una favorita di religione ebrea, una strega?» «Una strega!» replicò Alberto Malvoisin «Ah! i santi angeli abbiano protezione di noi!» «Sì, una strega. Oserete voi negare, che Rebecca, figlia di quello sciagurato usuraio, Isacco d'York, discepola dell'altra infame strega Miriam, trovasi ora.... ho rossore al sol pronunziarlo! stanziata nella vostra Commenda?» «La vostra saggezza, reverendo Gran-Mastro, squarcia ora il velo che copriva i miei occhi. Io non poteva riavermi dalla maraviglia in veggendo un prode e degno cavaliere qual è Brian di Bois-Guilbert, vinto, a divenirne furioso, dai vezzi di cotesta giovane, che non ricettai in questa casa, se non se per allontanare un consorzio più intrinseco fra l'uno e l'altra, e per prevenire la caduta del più valoroso, del più stimabile fra' nostri fratelli.» «Voi siete adunque sicuro ch'ei non ha ancora contravvenuto ai propri voti!»
  • 28. «Sotto questo santo tetto! Ne prendo a testimonii santa Maria Maddalena e le undicimila vergini! Se errai nel ricevere cotesta donna, ne fu cagione una speranza venuta in me, che tenendola accuratamente rinchiusa, impedirei ogni comunicazione fra essi, e così giugnerei a risanare il fratel mio da un affetto, sembratomi sì straordinario, sì poco naturale, che il credei anzi demenza, e riguardai Bois-Guilbert com'uomo piuttosto meritevole di compassione che di rimproveri. Ora che la saggezza vostra ha scoperto essere una strega questa Israelita, tal circostanza dilucida le cagioni di un traviamento che non si sapeva spiegare.» «Oh! sì certo! lo spiega;» soggiunse Beaumanoir. «Vedete, Corrado, qual sia il pericolo di chi cede alle prime seduzioni del tentatore! Taluno fisa gli sguardi sopra una femmina per soddisfare soltanto il diletto della vista, per contemplare quanto chiamasi bellezza. Intanto il nemico del genere umano adopera sortilegi e talismani per compir l'opera della nostra perdita, che l'imprudenza e la leggerezza hanno incominciato. Forse, in tale occasione il nostro fratello Bois-Guilbert merita più del biasimo la pietà. Forse m'è d'uopo adoperar seco lui il bastone pastorale per sostenerlo anzichè la verga per castigarlo. Possano i nostri consigli e le nostre preghiere svolgerlo dalla follia che lo ha invaso, e ridonarlo al fratelli!» «Ella sarebbe al certo una sciagura altissima pel santo Tempio» si fè a dir Montfichet «il perdere una delle migliori fra le nostre lancie, il perderla allorchè il nostro Ordine abbisogna del soccorso di tutti i suoi figli. Questo Brian di Bois-Guilbert ha uccisi oltre a trecento Saracini di propria mano.» «Il sangue di questi maladetti cani» soggiunse il Gran-Mastro «sarà un'offerta aggradevole agli angeli ed ai santi dileggiati e bestemmiati da costoro. Col soccorso di queste celestiali potenze distruggeremo l'effetto degl'incanti e de' sortilegi che usò il demonio a trar nella rete il nostro fratello. Tal soccorso ne romperà i lacci, come Sansone infranse le nove funi onde i Filistei l'avevano avvinto. Così Brian di Bois-Guilbert potrà ancora immolare al cielo centinaia d'Infedeli. In quanto spetta a questa sgraziatissima strega che osò fare scopo
  • 29. degli operati malefizii un soldato del Tempio, ella morirà della morte che le si appartiene.» «Ma le leggi dell'Inghilterra!» disse il Commendatore, cui ben piacea che gli sdegni del Gran-Mastro anzichè disacerbarsi sopra lui e Bois- Guilbert prendessero altra dirittura, ma temeva ad un tempo che lo stesso Gran-Mastro portasse tropp'oltre le cose. «Le leggi dell'Inghilterra», rispose Beaumanoir «permettono ed anzi comandano a ciascun giudice di far eseguire i giudizi nella propria giurisdizione. Non v'è picciol barone, che non possa far arrestare, giudicare, condannare qualsivoglia strega trovata ne' suoi dominii. Or negherebbesi lo stesso diritto al Gran-Mastro del Tempio in una commenda del suo ordine? No. Noi la giudicheremo, la condanneremo. L'indegna fattucchiera non contaminerà oltre la terra, e con essa avrà fine la virtù de' suoi sortilegi. Commendatore, fate allestire la grande sala del castello serbata ai giudizi.» Alberto fece una profonda reverenza, e si ritirò; ma anzichè avvisare ad eseguir sull'istante un tale comando, fu sollecito di rintracciare Bois-Guilbert a fine di partecipargli le accadute cose; e lo trovò dominato da dispetto e rabbia per un nuovo rifiuto che aveva sofferto da Rebecca. «L'ingrata!» sclamava egli. «Sprezzare colui che a rischio de' proprii giorni le salvò la vita in mezzo alle fiamme e alle stragi! Ne attesto il cielo, Malvoisin, io l'ho cercata nel castello di Frondeboeuf, in mezzo alle muraglie e alle vôlte incendiate che rovinavano d'ogni banda; io fui lo scopo contra cui s'indirigevano cento frecce che ripercoteva la mia armatura; e se pensai ch'io aveva uno scudo fu unicamente per sottrarla ad ogni pericolo. Or mi rimprovera persino di non l'avere lasciata perire. Ella mi nega non solo qualsivoglia prova di gratitudine, ma fino ogni speranza la più lieve di trovarla grata per l'avvenire. Il demonio che infuse l'ostinazione a tutti della schiatta di costei, senza dubbio ne diede ad essa una triplice dose.» «Ed io credo ben che il demonio vi posseda entrambi. Quante volte vi ho io predicato se non d'essere saggio, almeno di mostrarvi prudente! Non v'ho io detto e ridetto all'atto del vostro giugnere, che
  • 30. non vi mancherebbero Cristiane, presso le quali non è delitto il retribuire amoroso compenso al vostro valore, senza incapricciarvi sì mattamente in questa ostinatissima Ebrea! Pel nome di Dio! do quasi ragione al vecchio Luca di Beaumanoir se sostiene che costei ha gettato un sortilegio sopra di voi.» «Luca di Beaumanoir!» sclamò Guilbert. «È questo il frutto delle cautele che avete prese, Malvoisin? Avete dunque permesso che questo vecchio rimbambito sappia come Rebecca trovisi nella Commenda?» «Era forse in me l'impedirlo? Io non ho omessa sollecitudine perchè un tale arcano non pervenisse al suo orecchio. Se glielo abbia notificato il diavolo, o chi, è quanto il diavolo solo potrebbe farci palese. Ma ho aggiustato le cose alla meglio, e non dovete temere per voi se rinunziate alla vostra pazzia. Il Gran-Mastro vi compiagne. Vi pensa vittima della fattucchieria. Rebecca ha gettato un sortilegio sopra di voi. Insomma ella è una strega e perirà come tale.» «No, per il Cielo!» sclamò Bois-Guilbert. «Sì, per il Cielo!» replicò il Commendatore. «Nè voi, nè io, nè nessuno hanno virtù di salvarla. Luca di Beaumanoir si è fitto in mente che la morte d'un'Ebrea sarà sagrifizio espiatorio di tutti gli amorosi falli in cui caddero tutti i cavalieri Templarii, e ben v'è noto essere in lui il potere come la volontà di far eseguire le cose che una volta ha risolute.» «E potranno» gridò Bois-Guilbert facendo grandi passi su e giù per l'appartamento e in agitatissimo tuono «e potranno i secoli avvenire credere mai che un sì stupido fanatismo abbia allignato fra gli uomini?» «Non so che cosa crederanno i secoli avvenire» rispose Malvoisin senza scomporsi; «ma quanto so benissimo è che ai nostri giorni, e fra noi, così persone del clero, come laiche, novantanove sopra cento diranno Amen alla sentenza del Gran-Mastro.» «Gli è vero...» disse Bois-Guilbert. «Ebbene! Alberto, voi siete mio amico, conviene diate mano alla fuga di Rebecca, io la farò
  • 31. trasportare in luogo più sicuro, laddove niuno avviserà di cercarla.» «Quand'anche il volessi, la cosa mi sarebbe impossibile. La porta non è ella custodita da armigeri del seguito di Beaumanoir, e i cavalieri che vennero seco non sono tutti a lui deditissimi? Non tengono incessantemente aperti gli occhi per vedere se nulla accade contra le regole? Poi, per parlarvi sinceramente, mio caro Bois-Guilbert, vi dirò che non ho nessuna passione d'imbarcarmi in tal mare, quand'anche mi tenessi certo di condurre in porto la nave. Io ho già corso rischi bastantemente per amor vostro, senza aggiungere quello di vedermi digradare, o di perdere la mia commenda, pel piacere di salvare questo fantoccio vostro d'ebrea. E se voi, Bois-Guilbert, volete seguire il mio avviso, rinunzierete ad una tal fantasia, e lancerete i vostri cani su d'altra preda. Pensate al grado che tenete nell'Ordine, agli onori che vi aspettano, all'eminente dignità, cui potete aspirare. Sagrificherete voi tali speranze ad una folle passione? Offrirete a Beaumanoir un motivo di scacciarvi dal nostro Ordine? Ei non mancherà di coglierlo, poichè è geloso della propria autorità; nè gli è ignoto che se mette un piè in fallo, se con vacillante mano si lascia fuggire un istante il baston del comando, la vostra mano sta presta per afferrarlo. Nè dubitate già ch'ei non cerchi di perdervi se gliene offerite un pretesto col chiarirvi protettore di una strega ebrea. Lasciate piuttosto ch'egli appaghi i pregiudizi in questa bisogna, poichè già non avete forza d'impedirglielo. Quando una volta sarete insignito della vostra dignità potrete a vostro grado prendere per favorire le ebree, o farle abbruciare se meglio vi torna.» «Malvoisin» disse Bois-Guilbert «questa calma che dimostrate è la calma d'un....» «D'un vostro amico» soggiunse il commendatore, affrettandosi ad empir la lacuna, ove Bois-Guilbert stava forse per collocare una voce non così mite. «Sì, la mia calma è quella d'un vostro amico, e in tal qualità sono vie più in istato di darvi consigli. Vi ripeto che non avete via onde porre in salvo Rebecca, nè riuscirete che a perdervi insieme con lei. Correte a mettervi a' piedi del Gran-Mastro...» «A' suoi piedi» sclamò il Templario. «Gli dirò alla sua barba...»
  • 32. «Ebbene, ditegli alla sua barba che delirate per la vostra Ebrea, e col più dirgliene, più lo persuaderete della necessità di distruggere colla morte di questa giovane il sortilegio ch'ella ha gettato sopra di voi. In compenso di tanta follia verrete scacciato dall'Ordine, nè vi sarà alcuno de' fratelli vostri che osi intercedere per voi. In vece della brillante carriera dischiusa alla vostra ambizione, vi rimarrà siccome unico partito l'alzar la lancia per qualche miserabile querela che insorga tra la Borgogna e la Fiandra.» «Avete ragione, Malvoisin» soggiunse Bois-Guilbert dopo avere meditato un istante. «Io non concederò a questo vecchio fanatico un tal vantaggio sopra di me. Quanto a Rebecca, ella è un'ingrata, nè merita ch'io le sagrifichi il mio grado, l'onor mio, i miei divisamenti. Sì, saprò dimenticarla, l'abbandonerò al suo destino, a meno che...» «Senza restrizioni» sclamò Malvoisin. «Mantenetevi in così saggia e salutare risoluzione. Le donne non sono che semplici trastulli per farne trascorrere con diletto alcune ore della vita; ma l'affar serio di essa è l'ambizione. Mandate alla malora mille di questi idoli seducenti sulla foggia della vostra Ebrea, anzichè fermarvi sul limite della nobil carriera che sta aperta dinanzi a voi. Per ora n'è d'uopo separarci; e non vorrei nemmeno che ci vedessero insieme in colloquio. Vado a far allestir la grande sala ove deve instituirsi il giudizio.» «Che ascolto? sì presto?» disse Bois-Guilbert. «Un processo non è lungo» rispose in partendo il Commendatore, «allorchè il giudice ha pronunziata anticipatamente la sentenza.» «Rebecca» disse Bois-Guilbert trovandosi solo «forse tu sei per costarmi assai caro! Sento che non ho forza per seguire i consigli di quell'ipocrita abbietto. Farò anche un tentativo a fin di salvarti; ma bada a non contraccambiarmi questa volta d'ingratitudine; non ascolterò più che le voci della vendetta. Bois-Guilbert non è tale da cimentar vita ed onore per non ottenere altra ricompensa che disprezzo e rimproveri.»
  • 33. Il Commendatore aveva appena dati gli ordini necessarii per far preparare la sala, allorchè s'incontrò in Corrado Montfichet, da cui seppe che il Gran-Mastro voleva in quell'istante medesimo procedere al giudizio dell'Ebrea. «Tutto ciò mi sembra un sogno» disse Malvoisin. «Son tanti gli Ebrei che professano l'arte medica, e comunque facciano cure maravigliose niuno ha sognato d'accusarli come stregoni.» «Il Gran-Mastro pensa altrimenti» rispose Montfichet. «Ma sia detto fra noi, Alberto. Fattucchiera, o non fattucchiera val meglio per l'Ordine il veder perire questa miserabile Ebrea, che soffrire e la perdita d'un prode cavaliere come Bois-Guilbert, e le fazioni intestine che in conseguenza di questa ne dilanierebbero. Voi conoscete la fama di cui Brian gode meritamente, nè ignorate quanti ardenti partigiani egli abbia tra i nostri fratelli; ma tutto ciò non gli gioverà a nulla presso un Gran-Mastro qual è il nostro, s'ei giugne a riguardare Bois-Guilbert come il complice, non come la vittima di questa Ebrea. Quand'anche ella rinchiudesse in sè medesima tutte l'anime delle dodici tribù d'Israele, se soggiace ella sola, sarà sempre cosa migliore del permettere che involga nella sua rovina il nostro fratello.»
  • 34. Figlia d'una maledetta schiatta, le disse il Commendatore, alzati e vieni con noi. pag. 334. «Finora di fatto mi sono adoperato a convincerlo che gli torna lo abbandonare al suo destino costei, e spero in ciò essere riuscito. Ma abbiamo poi fondamenti valevoli per condannarla siccome strega? Che cosa potrà fare il Gran-Mastro a fronte di prove sì deboli?» «Gli è d'uopo affortificarle, Alberto; gli è d'uopo affortificarle. Mi intendete voi?»
  • 35. «Se v'intendo! E credete bene che vani scrupoli non mi saranno d'impaccio quando si tratta la causa del bene dell'Ordine. Ma breve è il tempo a procurare i convenevoli strumenti.» «Pur è forza trovarne, Malvoisin, è forza trovarne così pel vantaggio di voi, come per quello dell'Ordine. Templestowe è una misera commenda; e quella di Maison-Dieu vale il doppio. Vi è nota la mia prevalenza sull'animo del nostro vecchio superiore. Ebbene! procacciatevi persone che conducano a buon termine tale bisogna, e siete commendatore di Maison-Dieu nella fertile contea di Kent, che ne dite?» «Fra gli armigeri qui venuti con Bois-Guilbert ve n'ha due a me ben noti. Erano questi al servigio di mio fratello, Filippo di Malvoisin, e passarono indi a quello di Frondeboeuf. Potrebbero saper qualche cosa intorno i sortilegi di questa Ebrea.» «Cercateli dunque sull'istante, o Malvoisin, ed ascoltatemi. Se un paio di bisanti d'oro fossero necessari a rinfrescare la loro memoria non vi ristate per tale spesa.» «Che dite voi di bisanti d'oro? Per uno zecchino giurerebbero strega la madre che li generò.» «Vedeteli adunque, perchè a mezzogiorno comincia la formazione del processo. Non ho mai osservato tanta impazienza e sollecitudine nel nostro vecchio capo dopo il giorno che condannò ad arder vivo Hamet-Alfagi, mussulmano convertito, poi ritornato alla fede di Maometto.» Lo scocco della gran campana del castello indicava mezzogiorno, allorchè Rebecca intese il rumor di pedate verso la scala che guidava all'appartamento da lei occupato. E poichè queste annunziavano esser più d'una le persone che salivano, s'allegrò di tal circostanza; nè sapea di fatto che vi fosse cosa per lei da temersi tanto quanto una visita dell'impetuoso Bois-Guilbert; ogn'altra possibile sventura le inspirava minor terrore. Si aprì la porta della sua stanza, d'onde la giovane vide entrare Alberto di Malvoisin e Corrado Montfichet, seguiti da quattro guardie vestite di nero; e che portavan labarde.
  • 36. «Figlia d'una maladetta schiatta» le disse il Commendatore «alzati e vieni con noi.» «E dov'è che volete condurmi?» lor chiese Rebecca. «Ebrea» rispose Corrado «non tocca a te fare interrogazioni. Tu devi unicamente obbedire. Sappi ciò null'ostante che sei per essere condotta innanzi al tribunale del Gran-Mastro del nostro sant'Ordine, e che ivi sarai giudicata.» «Sia lode al Dio d'Abramo!» sclamò Rebecca, sollevando al cielo le mani. «Dirmi che verrò tratta al cospetto di un giudice, benchè sia nemico al mio popolo, gli è assicurarmi che troverò un protettore. Vi seguirò col massimo de' contenti, permettetemi soltanto ch'io metta il mio velo.» Scesero indi tutti la scala con passo lento e solenne, e dopo attraversata lunghissima loggia si chiuse dinanzi a loro una grande porta fornita di due battitoi, onde si trovarono nella sala ove il Gran- Mastro avea posto il tribunale suo temporaneo. L'estremità inferiore della sala, separata da un cancello, era piena di molta folla di popolo, perchè il Gran-Mastro avea comandato si lasciasse ad ognuno libero l'ingresso a fine di rendere più solenne il giudizio. Laonde non senza fatica vi attraversarono per mezzo i due Templarii, Rebecca e i quattro armigeri che chiudeano quel ferale corteggio. E fu in questo intervallo, che una persona non osservata fe' pervenire un pezzetto di carta fra le mani di Rebecca, che lo ricevè senza fare su di ciò molta attenzione, ma quanta per altro le bastò a conservarlo, e che la incoraggiò, pervenuta al luogo assegnatole, a sollevar gli occhi e ad esaminare in presenza di chi si trovasse. La scena che le si offerse agli sguardi verrà descritta nel seguente capitolo.
  • 37. CAPITOLO XXXVI. »Primier delitto, cui feroce zelo »Trasse l'iniqua turba de' mortali »Il far di rei decreti auspice il Cielo Il medio evo. Il tribunale preparato al giudizio dell'innocente quanto infelice Rebecca occupava il pulvinare, ossia la parte alta della grande sala, specie di pianerottolo da noi già descritto, e sede privilegiata de' signori de' castelli e di que' loro ospiti cui questi voleano far onore. Rimpetto alla donzella accusata, sopra un seggio più alto di tutti gli altri, sedeva il Gran-Mastro coperto di bianco mantello, e tenendo colla mano il bastone mistico che presentava il simbolo dell'Ordine. Ai piè di lui vedeasi una tavola, e innanzi a questa seduti due scribi, cappellani dell'ordine, de' quali era ufizio il registrare a mano a mano le cose che ivi accadevano. Le negre vesti, i capi calvi e le figure gravi de' ridetti scribi presentavano una specie di chiaroscuro a petto del contegno bellicoso in cui mostravansi i cavalieri presenti a quell'adunata: d'essi una parte avea stanza in Templestowe, ed un'altra al corteggio del Gran-Mastro spettava. Quattro commendatori erano collocati sopra scanni meno alti del seggio assegnato al Gran-Mastro, e posti in una linea meno avanzata. Venivano dopo di questi semplici cavalieri seduti sopra panche ancor meno alte, e così distanti dai commendatori, come questi lo erano dal Gran-Mastro, dietro essi ed in piedi scorgeansi gli aspiranti, poi in ultima fila gli scudieri dell'Ordine.
  • 38. Tutto aspirava gravità profonda in quell'assemblea. Ciò nullameno scorgeansi sulla fisonomia de' cavalieri le tracce d'un ardimento militare temperato da una specie di solenne raccoglimento che la presenza del Gran-Mastro inspirava. Tutt'all'intorno della sala stavano guardie armate di partigiane, e la moltitudine che empieva la parte inferiore era stata ivi condotta dalla curiosità egualmente e dal desiderio di vedere un Gran-Mastro e una strega ebrea. Beaumanoir avea voluto in tal giorno che le porte di Templestowe fossero aperte ad ognuno, affinchè non mancasse ogni possibile pubblicità all'atto di giustizia cui intendeva d'accignersi. I suoi grand'occhi azzurri s'aprivano, parea quasi, più dell'usato, in fisando quell'adunanza, composta per vero in gran parte di contadini dei vicini villaggi, e sarebbesi detto che la fisonomia di lui veniva dilatata dalla coscienza dell'alta sua dignità, e del merito ch'egli attribuiva a quel ministerio, in cui avea parte primiera. Si aperse l'adunata con un salmo che intonarono i due cappellani, e ch'egli accompagnò con sonora voce, cui gli anni non aveano tolta la forza. I solenni versetti del Venite exultamus Domino, che i Templarii rintronavano sì sovente nel dar battaglia ai nemici terrestri gli sembrarono i più addicevoli a celebrare il trionfo cui si prefiggea riportare contra le potenze infernali; perchè sotto simile aspetto ei riguardava il giudizio al quale si preparava, e che in sua deliberazione aveva già pronunziato. Cessati i canti, il Gran-Mastro volse gli occhi sopra la comitiva che gli stava dintorno, e vide vôto il seggio assegnato ad uno di que' cavalieri. Bois-Guilbert, che vi stava da prima, l'aveva abbandonato, tenendosi in piedi ad un angolo in vicinanza degli aspiranti, e dispiegando quanto potea con mano il mantello, quasi sollecito di nascondere il volto; coll'altra mano strignea l'impugnatura della spada guernita del fodero, e colla punta di essa descriveva, com'uomo distratto, linee irregolari su quel pavimento di quercia. «Lo sfortunato!» dicea Beaumanoir riguardandolo con aria compassionevole. «Vedete, Corrado, qual effetto opera sovr'esso la solennità di questo spettacolo! vedete a qual deplorabile stato un
  • 39. degno e valoroso cavaliere può essere ridotto dagli sguardi d'una femmina, se il nemico del genere umano ti aggiugne il soccorso della magia! Osservate ch'ei non osa alzar gli occhi, nè sovra la donna, nè sovra di noi! E forse è un incitamento dello spirito maligno che move la sua mano a descrivere sul pavimento quelle linee cabalistiche. Chi sa che que' segni non minaccino la nostra vita, la sicurezza di tutti noi! Ma nulla rileva. Noi disfidiamo le potenze dell'abisso, e ne trionferemo: Semper leo percutiatur.» Queste cose egli diceva sommessamente al suo commendator Montfichet, che gli stava a man destra; indi in tali termini addirizzò la parola all'assemblea: «Valenti e reverendi commendatori e Cavalieri di questo santo Ordine, miei fratelli e figli, aspiranti, che desiderate portare questa rispettabile croce, degni scudieri, che partecipate alle nostre fatiche, e voi cristiani d'ogni classe, sappiate prima di ogn'altra cosa non essere mancanza in noi di potere, che ne mosse a radunare questo capitolo. Quantunque poco sia il merito che ravvisiamo in noi medesimi, pure allorchè ricevemmo questo baston di comando, ne fu conferito il diritto di giudicare, di condannare, di punire in tutto quanto riguarda il bene del nostro Ordine. Il beato san Bernardo nelle regole che ne ha trasmesse lasciò scritto all'articolo cinquantesimo, che i fratelli non si assembrerebbero in capitolo se non se col beneplacito del Gran-Mastro, al quale commise il potere di convocare capitoli generali o particolari secondo lo giudicherebbe a proposito, nel luogo o tempo che meglio a lui piacerebbe. In questi capitoli è nostro dovere l'ascoltare gli avvisi di ciascun fratello, e operare indi giusta le norme del nostro proprio intendimento. Ma ogni qual volta il lupo infuriato assale il gregge, e rapisce un'agnella, è dovere del buon pastore il chiamare in soccorso i compagni onde assalire coll'arco e colla fionda il nemico, non ci scostando mai dalla massima ben nota a ciascun di noi: Si percota sempre il leone che rugge.» «Per tutte queste cagioni abbiamo chiamata alla nostra presenza una ebrea di nome Rebecca, figlia d'Isacco d'York, femmina conosciuta
  • 40. pei sortilegi e pei talismani che adopera, ed ai quali ha avuto ricorso per isviare lo spirito e sedurre il cuore non già d'un abbietto servo, ma di un nobile cavaliere, non d'un laico, ma d'un uomo dedicatosi al santo Ordine del Tempio, non d'uno scudiere o d'un aspirante, ma d'un cavaliere celebre per le sue imprese, e d'uno de' primi in questa chiara corporazione. Il nostro fratello Brian di Bois-Guilbert ci è conosciuto, e lo è parimente a tutti coloro che m'ascoltano, come uno zelante campion della Croce, il cui braccio operò prodigi di valore in Palestina, e purificò i luoghi santi spargendo il sangue degl'infedeli che colla loro presenza li contaminavano. La prudenza e la sagacia non furono in lui men commendevoli del coraggio e del valore; laonde così in Oriente come in Occidente, i nostri cavalieri ravvisavano in esso il personaggio più degno d'aspirare a portar questo bastone, ogni qualvolta sarebbe piaciuto a Dio di alleggerirmi di simil peso.» «Venuti noi a sapere che un tal uomo, sì meritevole d'onore e sì onorato, dimenticò d'improvviso quanto egli doveva al suo carattere, ai suoi voti, alle sue massime, ai suoi fratelli; che ha veduta con occhio di concupiscenza una spregevole Ebrea; che ha dimenticati i pericoli cui si commettea, premuroso unicamente di salvarle la vita, che per ultimo ha spinto l'accecamento e il delirio fino a condurla in una delle nostre commende, qual cosa possiamo noi credere se non se che il ridetto cavaliere sia posseduto dal maligno spirito, o viva sotto l'influenza di qualche sortilegio e malefizio? Che se ne fosse lecito pensare altrimenti, nè il grado, nè il valore, nè la fama, in cui è pervenuto il nostro fratello, nè verun'altra umana considerazione lo avrebbero posto al sicuro dai nostri giusti castighi. Avremmo obbedito al sacro testo che ne prescrive rompere qualsivoglia patto coll'iniquità, auferte malum e vobis; e Brian di Bois-Guilbert verrebbe escluso dalla nostra santa congregazione, quand'anche ne fosse l'occhio o la mano diritta.» «Ma se per via di qualche sortilegio il demonio si è impadronito del suo spirito, forse perchè questo cavaliere fisò con troppa imprudenza gli sguardi sopra costei, noi dobbiamo anzichè punirlo, compiangerlo; prescrivergli una penitenza che lo purifichi, che lo
  • 41. liberi dal suo traviamento, e rivolgere, il coltello della nostra indignazione sul maladetto strumento che per poco non fu cagione della sua totale rovina. Alzatevi dunque, voi tutti che avete cognizione de' fatti accaduti, e testificate la verità, affinchè ci assicuriamo se la nostra giustizia possa riposare tranquilla dopo la punizione di questa Infedele, o se ne sia d'uopo, con mortale ferita del nostro cuore, procedere ad espedienti più rigorosi contra un nostro fratello.» Vennero chiamati molti testimonii per attestare i pericoli a' quali Brian di Bois-Guilbert s'era commesso per sottrarre la giovane Ebrea all'incendio del castello, e i modi onde l'aveva indi protetta a rischio dei propri giorni. Tali particolarità furono narrate con tutta quella amplificazione, cui generalmente si abbandona lo spirito del volgo allorchè cadono indagini sopra straordinari avvenimenti, e questa inclinazione naturale di aggiugnere ebbe nuovo incitamento dall'aria di soddisfazione, cui nell'udire sì fatti racconti manifestava lo spettabile personaggio presidente di quell'assemblea. Quindi i pericoli superati da Bois-Guilbert, assai grandi per sè medesimi, ornati da que' racconti divennero tali ch'uom ne potea campare in modo sol prodigioso. Le cure ch'ei si diede onde far salva Rebecca, divennero un affascinamento di cui non si trovava appena altro esempio; la docilità colla quale il cavaliere si prestava ad ogni detto dell'ebrea, quantunque ella non facesse altro che rimprocciarlo, si dipignea pure come cosa soprannaturale, attesa l'indole violenta ed altera del cavaliere. Venne poscia eccitato il commendatore di Templestowe a descrivere il modo con cui Bois-Guilbert e l'ebrea erano giunti alla Commenda. Malvoisin avea preparata con molta arte la sua confessione. Circospetto nello scegliere quelle frasi che potessero ferir meno l'indole impetuosa dell'amico suo Bois-Guilbert, lasciò travedere, com'ei l'avesse creduto preso da temporaneo delirio, sola cagione che potea tenerlo sì fortemente avvinto nei lacci dell'amata ebrea. Poi con un sospiro di contrizione manifestò il proprio dolore per aver permesso ad una tal donna l'adito in quella santa dimora. «Ma» aggiunse ancora «ho già fatta la debita confessione al rispettabile
  • 42. Gran-Mastro. Egli sa che le mie intenzioni eran pure, e son pronto a sottomettermi a quella penitenza ch'ei giudicherà a proposito di comandarmi.» «Ben parlaste, fratello Alberto» disse il Gran-Mastro; «rendo giustizia alle vostre intenzioni. Esse erano buone. Voi volevate rattenere nella sua carriera colpevole un vostro fratello. Pure la condotta che adoperaste è riprovevole. Voi vi siete comportato come uno che volendo arrestare un cavallo impetuoso, lo prendesse per le staffe anzichè per la briglia, a rischio di far danno a sè stesso senza aggiugnere il proprio scopo. Reciterete adunque per sei settimane, e due volte al giorno, le preci di cui il nostro pio fondatore ha prescritta la recitazione qual debito giornaliero ai Templarii, e in tutto questo tempo vi asterrete dal mangiar carne. Tale è la paterna penitenza che per affetto alla vostra anima crediam ben fatto il comandarvi.» Il Commendatore con quella sua aria da ipocrita ed indicando la massima sommessione fece un profondo inchino, e tornò alla sede che avea lasciata. «Non sarebb'egli opportuno, o fratelli» soggiunse il Gran-Mastro «d'assumere alcune informazioni sulla vita precedente di questa donna, per iscoprire principalmente, se ella si è giovata d'incanti, di sortilegi o di talismani, poichè in questa sciagurata bisogna tutto ne trae a credere che il nostro fratello abbia ceduto alle inspirazioni di qualche angelo delle tenebre?» Armando di Goodalrick, uno dei commendatori presenti all'adunata, antico guerriero coperto di cicatrici che attestavano quante ferite egli avea ricevute dai Mussulmani, ed uomo altamente apprezzato da' suoi fratelli, surse in quell'istante, e salutò il Gran-Mastro in atto di chiedergli poter parlare, la qual permissione gli fu conceduta. «Reverendissimo Gran-Mastro, mi piacerebbe udire dal nostro valoroso fratello Brian di Bois-Guilbert quai cose egli sappia rispondere a quanto ha ascoltato, e con qual occhio ei riguardi presentemente la sciagurata lega in cui è stretto con una ebrea.»
  • 43. «Brian di Bois-Guilbert» sollevò la voce Beaumanoir «voi avete udita l'interrogazione del nostro fratello Armando di Goodalrick. V'intimo rispondere alla medesima.» Bois-Guilbert volse, ma senza rispondere alcuna cosa, il suo volto verso il Gran-Mastro che gl'indirigeva la parola. «Il demonio che lo possede è muto» sclamò Beaumanoir. «Ritirati o Satana. Parlate, Bois-Guilbert» soggiunse indi allungando verso lui il bastone «ve ne scongiuro a nome di questo santo simbolo del nostro Ordine.» Bois-Guilbert fece uno sforzo a sè medesimo per nascondere i sensi di sprezzo e d'indignazione ond'era compreso, sprezzo e indignazione che ei sapea quanto gli sarebbe stato inutile manifestare. «Reverendo Gran-Mastro» ei gli disse «Bois-Guilbert sdegna rispondere ad incolpazioni così vaghe e prive di fondamento. Se v'è chi osi intaccarlo nell'onore, ei saprà difendere questa sua proprietà brandendo la lancia, e collo stesso coraggio posto nel combattere gl'Infedeli.» «Noi vi perdoniamo, fratello Brian» soggiunse il Gran-Mastro; «gloriarvi in tal modo delle vostre imprese dinanzi a noi è un nuovo fallo, di cui diamo soltanto la colpa al nemico del genere umano che si è impadronito di voi. Noi vi perdoniamo, il ripeto, perchè non siete voi che parlate, bensì il demonio che parla per bocca vostra. Ma coll'aiuto di Dio lo atterreremo, e lo costringeremo a fuggire nel regno suo delle tenebre.» Bois-Guilbert lasciò sfuggire un'occhiata di disdegno indiritta a Luca di Beaumanoir, ma nondimeno rimase in silenzio. «Ora» disse il Gran-Mastro «poichè non possiamo sperare migliore risposta all'interrogazione mossa dal nostro fratello di Goodalrick, procederemo oltre nelle nostre indagini, e coll'aiuto del Cielo leggeremo fino in fondo tal mistero d'iniquità. Si alzino e compaiano al nostro cospetto tutti coloro che hanno qualche contezza sulla vita e sulla condotta di questa ebrea.»
  • 44. Dopo tai detti si manifestò qualche agitazione in quella parte di sala ove stavasi il pubblico, e avendone chiesto il motivo, Beaumanoir seppe trovarvisi un paralitico, a cui l'ebrea aveva ridonato l'uso delle sue membra col soccorso d'un balsamo portentoso. Era questi un contadino d'origine sassone, che non si curava nè poco nè assai di comparire a quel tribunale, temendo anzi gli si facesse un delitto d'essere stato guarito da un'ebrea; benchè per vero non potesse dirsi guarigione compiuta quella che l'obbligava tuttavia a valersi delle stampelle. Ei fece di mala voglia la sua notificazione, e quasi era d'uopo cavargli ad una ad una le parole di bocca. Nondimeno confessò come due anni addietro essendo la sua dimora a York, ove prestava opera di falegname ad Isacco, lo prendesse una paralisia, ostinata contra tutti i rimedii, e come quelli somministrati a lui da Rebecca, e singolarmente un balsamo prodigioso, gli avessero restituito in parte l'uso delle sue membra. Aggiunse non essere molti giorni che la stessa Rebecca lo avea nuovamente provveduto di tale balsamo, facendogli dono ad un tempo di una moneta d'oro per agevolargli i modi di condursi a vedere i suoi congiunti dimoranti presso Templestowe. «E col beneplacito della graziosa Reverenza vostra» continuò il paralitico «non credo che questa giovane m'abbia voluto male, perchè ogni qual volta mi sono valso del suo rimedio, ho fatto prima il segno del cristiano e recitato un pater e un avemmaria, nè ciò gli ha diminuita efficacia.» «Zitto là, uomo servo» disse il Gran-Mastro. «A te ben si spetta, a te che, il confessi tu stesso, vendevi il tuo lavoro ad una maladetta genia, il vantar cure dovute unicamente a forza d'inferno. Io ti fo noto, che lo spirito d'abisso ha il potere di mandare infermità a fine poi di guarirle egli stesso, e così mettere in fama alcune pratiche infernali. Hai teco il balsamo di cui favelli?» Il contadino si frugò con apparentissimo contraggenio per entro le scarselle, e ne trasse un'ampolla, sul coperchio della quale stavano impressi alcuni caratteri ebraici, segno manifesto per la maggior parte di quegli spettatori, che il rimedio usciva dall'officina del
  • 45. diavolo. Luca di Beaumanoir ordinò gli fosse trasmessa l'ampolla, e le fece il segno della croce innanzi toccarla. Poi sendo a lui note pressochè tutte le lingue che si parlavano nell'Oriente, gli fu agevole cosa il leggere l'iscrizione postavi sopra: Vinse il leone della tribù di Giuda. «Mirate la strana possanza di Belzebù!» sclamò egli «che ha forza di cambiare in bestemmie i testi delle sacre carte, e in veleni le cose che dovrebbero essere il giornaliero nudrimento dell'anime. Avvi tra noi qualche medico per dirne di quali ingredienti è composto un tal balsamo misterioso?»
  • 46. Ebbene vi obbedirò da me stessa. pag. 342. Allora si fecero innanzi due uomini, che medici s'intitolavano. Un d'essi era un frate, l'altro il barbier del villaggio. Esaminatasi da costoro l'ampolla, si protestarono inabili ad indicare le cose che quel balsamo racchiudea; uscirne per altro un odore di mirra e di canfora, sostanza che l'ignoranza loro qualificò di erbe orientali. Poi con quella malignità che la ciarlataneria non risparmia a danno di chiunque ottenga buoni successi nella facoltà medica, senza esserle ascritto legalmente, diedero a comprendere come, non conoscendosi da essi la natura di un tal balsamo, sol per opera magica poteva essere fabbricato, giacchè erano, così dicean, versatissimi in ciascun ramo dell'arte professata, fin dove il sapere era conciliabile colla coscienza d'un cristiano. Terminatasi questa medica discussione, il contadino chiese umilmente gli venisse restituito il balsamo statogli così salutare.
  • 47. «Qual è il tuo nome, o furfante?» gli domandò aggrottando le sopracciglia il Gran-Mastro. «Higg, figlio di Snell» rispose quel contadino. «Ebbene, Higg, figlio di Snell, sappi da me essere miglior cosa il rimanere paralitico tutta la vita, che dovere la propria salute ai soccorsi degl'Infedeli, i quali ebbero solamente dal demonio il potere di dire: alzati e cammina. Egli è anche miglior cosa privar costoro a viva forza de' loro tesori, che accettarne benevolenza e doni, o mettersi al lor salario. Ritirati e profitta della lezione.» «Mi spiace, con sopportazione della Reverenza vostra, che l'insegnamento vien tardi per me» rispose il contadino «perchè non son più buono a far nulla, ma potrò ben additare ai miei due fratelli, servitori in casa del ricco rabbino Nathan-Ben-Samuel, il precetto di vostra Grandezza, e spiegar loro come sia cosa più conforme alle leggi l'assassinare che il servire con fedeltà i propri padroni.» «Si faccia ritirar tosto questo sciagurato chiacchierone» sclamò il Templario; non aspettandosi mai di udire tal conseguenza dedotta dalle sue massime. Higg, figliuolo di Snell, appoggiato alle sue stampelle si mischiò tosto alla folla. Prendendo però molta parte al destino della sua benefattrice, e sollecito d'ascoltare come si conchiudea, rimase nella sala, a rischio di scontrarsi un'altra volta nel guardo burbero del terribile giudice, di cui lo facea fremere la sola presenza. Il Gran-Mastro ordinò allora che si levasse il velo Rebecca, la quale schiudendo le labbra per la prima volta, rispose timidamente, ma con dignità, che le figlie d'Israele non avevano l'uso di scoprire al cospetto del pubblico il volto. Tal modesta risposta, e il tuono timido di voce dal quale fu accompagnata, commossero a favore di lei tutto quell'uditorio. Il solo Beaumanoir, credendosi dalla coscienza obbligato a reprimere qualsivoglia moto d'umanità, capace di raffreddare il suo zelo nell'eseguir cosa da lui riguardata siccome debito, reiterò il comando; laonde una di quelle guardie fe' l'atto di strappare il velo alla giovane Israelita. Ma questa, alzatasi
  • 48. immantinente, s'indirisse al Gran-Mastro e ai cavalieri che le stavano attorno «Per l'amore delle figlie vostre!» sclamò.... «Ah! io dimenticava che non ne avete. Dunque, per quella tenera ricordanza, che serberete almeno delle vostre madri, delle vostre sorelle, deh! vi supplico, non sofferite che un uomo alla presenza vostra commetta la mano sopra un'infelice donzella! Voi siete gli anziani del vostro popolo. Ebbene! vi obbedirò da me stessa.» Sì fatti accenti vennero pronunziati con tal espressione di rassegnazione e dolore che quasi ne intenerì persino il cuore di Beaumanoir. Nel medesimo tempo sollevando essa il velo lasciò veder quel suo volto cui invermigliava il pudore, e dignitoso a malgrado dello spavento onde era compresa. L'avvenenza di lei eccitò un bisbiglio mosso da ammirazione, e quei giovani cavalieri, l'un l'altro guardandosi, sembravano dirsi cogli occhi esser que' vezzi il possentissimo sortilegio da cui fu vinto il cuore del loro fratello. Ma Higg, figliuolo di Snell, fu quell'unico che l'aspetto della sua benefattrice costrinse a rompere a suo malgrado il silenzio: «Lasciatemi uscire» gridò questi agli armigeri che custodivano la porta; «il sol vederla mi ucciderebbe.... Non sono io nel novero de' suoi carnefici?» «Non ti angosciare, buona persona» disse la giovane che intese tale esclamazione. «Tu non hai potuto nuocermi col dire la verità, nè il tuo affannarti mi giova. Taci, o ritirati.» Le guardie stavano per mettere Higg fuor della porta, temendo che ei turbasse una seconda volta quell'assemblea, della qual colpa potea sovr'esse ricadere la punizione; ma questi, cambiando d'avviso, promise loro di serbare il silenzio, onde gli concedettero che rimanesse. Vennero allora chiamati a comparire que' due armigeri, de' quali Alberto di Malvoisin avea favellato a Montfichet. Benchè costoro fossero malvagi indurati nella perversità, la vista di colei che stava per essere la loro vittima, l'avvenenza della medesima, la sua fisonomia nobile e commovente, li tennero come perplessi un istante. Ma un severo guardo di Malvoisin rendè a questi la feroce
  • 49. loro intrepidezza; laonde, con tal ordine che avrebbe eccitato sospetto in tutt'altri giudici non parziali, enumerarono le particolarità de' fatti falsificati a danno della rea convenuta; o se anche erano indifferenti per sè medesimi, sotto aspetto d'indifferenti non li presentavan costoro, e gli accompagnavano di sinistri commentarii, da' quali chiara appariva la perfidia di queste attestazioni, che i criminalisti de' nostri giorni avrebbero divise in due classi, una di fatti inconcludenti, l'altra di fatti fisicamente impossibili. Ma in tale secolo d'ignoranza e di superstizione, sì gli uni che gli altri fatti erano assunti siccome prove di delitto. Del genere degl'inconcludenti sarebbero stati gli asserti di avere più volte intesa Rebecca parlare una lingua sconosciuta a chi l'ascoltava, e udita, intonar canzoni, di cui non si comprendevano le parole, e che nullameno allettavano l'orecchio, e faceano impressione nel cuore; d'aver ella talvolta mosse interrogazioni a sè medesima, come aspettandone la risposta. Di tal natura erano parimente le considerazioni fatte sugli arredi di lei, foggiati diversamente da quelli che le donne inglesi di buona fama vestivano, e sulle linee cabalistiche e i caratteri ignoti o improntati sugli anelli ch'ella aveva alle dita, o ricamati sul velo onde coprivasi. Tai circostanze cotanto naturali e comuni vennero ascoltate gravemente siccome prove, o almeno siccome forti presunzioni della corrispondenza che Rebecca mantenea colle potenze d'abisso. Ma uno di cotesti armigeri portò una attestazione più diretta, e che quantunque affatto fuor del possibile fu creduta dalla maggior parte di quella assemblea, ove il numero degli stupidi prevaleva ancora a quello degli scellerati. Costui pertanto attestò di avere veduta una maravigliosa cura operata da Rebecca sopra un uom ferito nel castello di Torquilstone. «Dopo i segni» narrava l'armigero «fatti dalla maga sulla ferita, dopo certe parole misteriose da essa pronunziate, e da me non intese per la grazia di Dio» il perfido narrator soggiugnea «il ferro della freccia uscì della piaga, che, fermato il sangue, immantinente si chiuse. Un'ora dopo, questo ferito era con me su i baluardi e m'aiutava a lanciar pietre sugli assedianti.» La qual favola si fondava forse sul fatto vero delle cure
  • 50. che nel castello di Torquilstone prestò ad Ivanhoe Rebecca. Tanto più era difficile cosa il convincere di falsità questo guadagnato armigero, che costui per convalidare d'una prova materiale le verbali testimonianze, si trasse di saccoccia un ferro di freccia, affermando essere quell'istesso che portentosamente uscì della ferita. Il collega di costui, stando di guardia sopra una torre, avea potuto vedere la scena accaduta fra Bois-Guilbert e Rebecca, allorquando ella fu in procinto di lanciarsi dal pianerottolo che sporgea fuori della finestra di quella stanza ove l'infelice era stata rinchiusa. Non volendo costui star di sotto al suo camerata, attestò avere veduta Rebecca farsi all'orlo del pianerottolo, trasformarsi in cigno d'un candore che abbarbagliava la vista, svolazzare per tre volte attorno alla gran torre di Torquilstone, poi tornare sulla stessa finestra e riassumere la forma sua primitiva. Una metà di prove sì rilevanti sarebbe stata oltre l'uopo a chiarire fattucchiera una vecchia povera e brutta, quand'anche non ebrea. Ma questa fatal circostanza congiunta a un tanto cumulo di accuse rendea inutili schermi contra l'impressione che queste produssero la stessa avvenenza e gioventù di Rebecca. Il Gran-Mastro dopo avere raccolti i suffragi chiese in solenne tuono a Rebecca, se ella avesse veruna cosa da addurre contra la sentenza di condanna ch'egli stava per profferire. «L'invocare la vostra pietà» disse l'avvenente Israelita con tremante voce che indicava l'agitazion del suo animo «sarebbe un soccorso inutile quanto abbietto ai miei occhi; il dirvi, che l'aver cura de' feriti e degl'infermi, quantunque di fede diversa, non può spiacere al comun fondatore e della vostra e della mia religione, non mi gioverebbe di più; l'accertarvi, che sono per la maggior parte imposture le cose contra me asserite da cotesti due uomini, ai quali possa Dio perdonare, avventurerebbe le mie parole a non essere credute da voi, i quali giudicate possibili i prodigi ch'essi narrarono. Nè maggior vantaggio spererei dal farvi presente, che le mie consuetudini, la mia lingua, le mie vesti son quelle del popolo a cui appartengo. Nemmeno cercherò discolparmi col pregiudizio del mio
  • 51. oppressore, che sta qui ascoltando le calunniose finzioni, onde sembra vogliasi trasformare in vittima chi fu il mio tiranno. Tra lui e me sia giudice Iddio! Egli è della vostra fede, e il menomo accento pronunziato da lui otterrebbe da voi più fiducia di quante proteste le più solenni potesse mettere una misera Ebrea. Quindi non ritorcerò contr'esso l'accusa mossa a mio danno. Ma egli è a voi, sì, gli è a voi, Brian di Bois-Guilbert, che io mi appello; eccito voi a chiarire, se le colpe appostemi sien calunniose e fallaci.» Tacque ella un istante, e tutti gli occhi si conversero sopra Bois- Guilbert, che tuttavia manteneva il silenzio. «Parlate» ella continuò «se voi siete uomo, se voi siete cristiano. Io ve ne supplico per l'abito che portate; pel nome famoso de' vostri maggiori; per l'ordine cavalleresco di cui andate fregiato, per l'onore della madre vostra; parlate; dite. Son io colpevole de' delitti che mi vengono imputati?» «Rispondetele, o mio fratello» disse Beaumanoir «se però il nemico infernale, contra cui vi veggio lottare, ve ne lascia la facoltà.» E per vero dire, Bois-Guilbert era sì fattamente agitato dai diversi affetti che gli facean guerra nell'animo, da poter credersi anche all'aspetto della sua fisonomia, che una forza soprannaturale lo traesse allo stato convulsivo in cui si vedeva. Girando attorno gli occhi in ispaventevole modo, sclamò finalmente con sorda voce, e volgendo un guardo a Rebecca: «La carta! la carta!» «Ecco, ecco» disse Beaumanoir «una nuova prova. La vittima dei sortilegi di questa sciagurata Ebrea non può ad onta d'ogni sforzo pronunziar altre voci che la carta. Il vedo; la fatal carta, su di cui senza dubbio costei ha scritte le parole cabalistiche nelle quali sta tutto l'incanto, e che lo costringono in questo punto al silenzio.» Ma Rebecca interpretò in altro modo le parole che pareano veramente strappate di bocca a Bois-Guilbert; e in quell'istante si ricordò del pezzetto di carta postole tra le mani all'atto di entrar nella sala, e da lei conservato sino a quella ora; onde mandò sovra di esso e di soppiatto uno sguardo, e vi lesse scritto in caratteri arabi:
  • 52. Chiedete il combattimento e un campione. La specie di bisbiglio che la risposta di Bois-Guilbert avea mosso nell'assemblea, ove ciascuno sul significato da attribuirsi a tale risposta consigliava col suo vicino, agevolò a Rebecca i modi e di leggere il biglietto e di lacerarlo dopo letto senza che alcuno se ne avvedesse. Tornato a regnare il silenzio: «Rebecca» le disse il Gran-Mastro «tu vedi che non puoi trarre alcun vantaggio dalle risposte di questo sfortunato cavaliere. L'avversario che lo tormenta è più forte di lui. Hai tu null'altro da dire?» «Sì» rispose Rebecca «le medesime vostre leggi m'offrono un'altra prova onde salvar la mia vita. Questa è ben misera, almeno da poco in qua; nondimeno ella è un dono di Dio, e non debbo sprezzarla. Userò di tutti i modi ch'ei mi concede a difenderla. Io sono innocente. Calunniosa è l'accusa portata sopra di me. Chiedo provarla tale per via di un combattimento giudiziario e di un campione.» «E chi vorrà» riprese a dire Beaumanoir «alzar la sua lancia per una strega, per un'Ebrea?» «Dio mi farà sorgere un difensore. Ella è cosa impossibile che nell'Inghilterra, in questa contrada, ove soggiornano tanti uomini generosi, prodi ed umani, uno non se ne trovi, il quale voglia combattere per l'innocenza e per la giustizia. Ma a me basta il chieder la prova del combattimento giudiziario. Eccone il pegno.» Dette tai cose, e toltosi uno de' suoi guanti ricamati lo gettò dinanzi al Gran-Mastro con tal aria di modestia e di dignità, che fe' ammirata in uno e sorpresa tutta quell'adunanza.
  • 53. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a vast collection of books, ranging from classic literary works to specialized publications, self-development books, and children's literature. Each book is a new journey of discovery, expanding knowledge and enriching the soul of the reade Our website is not just a platform for buying books, but a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system, we are committed to providing a quick and convenient shopping experience. Additionally, our special promotions and home delivery services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! ebookfinal.com