V per vendetta Cosa? Per capire i  vari aspetti  Della dittatura Perché? Super Cinema Dove? Andiamo al   CINEMA La  libertà Messaggio Guy  Fawkes Dittature odierne Dichiarazione dei diritti  dell’uomo Ispirato a Nel mondo attuale Enunciate nella
La storia di “V per Vendetta” è ambientata in una Gran Bretagna futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati  terroristici. Il regime instaurato è molto duro  che priva ogni libertà al popolo. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un terrorista desideroso di democrazia e di  giustizia che si nasconde dietro la maschera di  Guy  Fawkes . Egli inizia una campagna per far  capovolgere il regime attuale riuscendo nell’impresa.
Quest’anno si ha in programma l’istruzione delle varie politiche e le loro conseguenze.  Per alleggerire questo studio e per renderlo più vivace le professoresse di storia e di diritto hanno deciso di portarci al cinema per vedere un film che si basa su tale insegna- mento: “V per Vendetta”. Si è deciso questo film perché, oltre ad essere ambientato in un  futuro non molto lontano, parla appunto di una struttura politica che non viene accettata  da molti, ovvero la dittatura. Il giorno seguente le professoresse hanno deciso di farci fare una relazione del film, per vedere se ci è piaciuto o no, ma soprattutto da fare una ricerca sulla dittatura e le nazioni che sono ancora tutt’oggi governate da tale situazione politica. Quindi, in futuro, si spera che non ci siano più idee politiche dittatoriali, come il nazismo o il comunismo estremo .
MESSAGGIO:   Il messaggio del film è la ribellione, dapprima di una persona, poi di tutti i londinesi, alla dittatura istauratasi in Inghilterra nella quale le libertà di pensiero e di parola sono state abolite, fondata sul forzato consenso al governo. Il film è diretto a tutti, perché esprime la necessità di non subire passivamente le decisioni degli altri, ma di intervenire e prendersi cura dell’amministrazione nel proprio paese.
Guido Fawkes (13 aprile1570 - 31 gennaio 1606), comunemente noto come Guy Fawkes (talvolta scritto anche come Faukes o Faux), che utilizzava anche lo pseudonimo John Johnson, era membro di un gruppo di cospiratori cattolici inglesi che tentarono di assassinare con un'esplosione il re Giacomo I d'Inghilterra e tutti i membri del Parlamento inglese mentre erano riuniti nella Camera dei Lord per l'apertura delle sessioni parlamentari dell'anno 1605.
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’ UOMO La Dichiarazione è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. I diritti dell'uomo vanno quindi suddivisi in due grandi aree: i  diritti civili e politici  e i  diritti economici, sociali e culturali . La Dichiarazione può essere suddivisa in argomenti: il preambolo enuncia le cause storiche e sociali che hanno portato alla necessità della stesura della Dichiarazione;  gli articoli 1-2 stabiliscono i concetti basilari di libertà ed eguaglianza (già sanciti dalla Rivoluzione francese);  gli articoli 3-11 stabiliscono i diritti individuali;  gli articoli 12-17 stabiliscono i diritti dell'individuo verso la comunità (anche qui rifacendosi a un dibattito filosofico che va da Platone ad Hannah Arendt);  gli articoli 18-21 sanciscono le cosiddette "libertà costituzionali", quali libertà di pensiero, opinione, fede e coscienza, parola, associazione pacifica;  gli articoli 22-27 sanciscono i diritti economici, sociali e culturali;  i conclusivi articoli 28-30 stabiliscono le modalità generali di utilizzo di questi diritti e gli ambiti in cui tali diritti non possono essere utilizzati.
DITTATURE ODIERNE Secondo l'associazione statunitense Freedom House, nell 2006, 45 Paesi del mondo sono  dittature , su un totale di 193. La tendenza, tuttavia, è negli anni in una costante diminuzione; anche se alcuni regimi dittatoriali restano prevalenti nell'area dell'ex URSS (7 su 28), in Medio Oriente (11 su 18), in Africa (15 su 48), in Cina e nei Paesi limitrofi (11 su 39). Oggi l'Europa, l'America Settentrionale, l'America meridionale e l'Oceania sono continenti quasi privi di regimi dittatoriali (uniche eccezioni Bielorussia e Cuba).
PANELLA STEFANO  MONTERUBBIANO SIMONE  MARRONE FRANCESCO

More Related Content

PPT
Riv. Francese ok
PDF
Comitato per la pace
PPT
I Muri E Ponti
PDF
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
PPTX
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
PPTX
Cinema e fumetto - KILL BILL vol.1
PPTX
Contributo Matrix
PPT
V buona
Riv. Francese ok
Comitato per la pace
I Muri E Ponti
L' arma segreta del duce. La vera storia del Carteggio Churchill-Mussolini
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Cinema e fumetto - KILL BILL vol.1
Contributo Matrix
V buona

Similar to V Per Vendetta (20)

PDF
Diritti e libertà
PDF
Pensiero politico
DOCX
Diritto
PPTX
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
PPTX
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
PPT
America20
RTF
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
PDF
Draco edizioni il grande_fratello
PDF
Draco il grande_fratello (1)
PDF
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
ODP
Presentazione costituzione definitivo 4 i
PPTX
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
PDF
Tesi di Laurea
PPTX
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
PDF
lavoro di educazione civica eseguito per consegna di fine anno
PPTX
Scuola di politica – lezione vi
PPT
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
PDF
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
PDF
depliant-final
PPTX
Are we really Charlie? (italian)
Diritti e libertà
Pensiero politico
Diritto
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
America20
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Draco edizioni il grande_fratello
Draco il grande_fratello (1)
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Tesi di Laurea
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
lavoro di educazione civica eseguito per consegna di fine anno
Scuola di politica – lezione vi
D I R I T T I U M A N I E D E M O C R A Z I A Fatto Dai Ragazzi
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
depliant-final
Are we really Charlie? (italian)
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Ad

V Per Vendetta

  • 1. V per vendetta Cosa? Per capire i vari aspetti Della dittatura Perché? Super Cinema Dove? Andiamo al CINEMA La libertà Messaggio Guy Fawkes Dittature odierne Dichiarazione dei diritti dell’uomo Ispirato a Nel mondo attuale Enunciate nella
  • 2. La storia di “V per Vendetta” è ambientata in una Gran Bretagna futuristica e distopica, in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il regime instaurato è molto duro che priva ogni libertà al popolo. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un terrorista desideroso di democrazia e di giustizia che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes . Egli inizia una campagna per far capovolgere il regime attuale riuscendo nell’impresa.
  • 3. Quest’anno si ha in programma l’istruzione delle varie politiche e le loro conseguenze. Per alleggerire questo studio e per renderlo più vivace le professoresse di storia e di diritto hanno deciso di portarci al cinema per vedere un film che si basa su tale insegna- mento: “V per Vendetta”. Si è deciso questo film perché, oltre ad essere ambientato in un futuro non molto lontano, parla appunto di una struttura politica che non viene accettata da molti, ovvero la dittatura. Il giorno seguente le professoresse hanno deciso di farci fare una relazione del film, per vedere se ci è piaciuto o no, ma soprattutto da fare una ricerca sulla dittatura e le nazioni che sono ancora tutt’oggi governate da tale situazione politica. Quindi, in futuro, si spera che non ci siano più idee politiche dittatoriali, come il nazismo o il comunismo estremo .
  • 4. MESSAGGIO: Il messaggio del film è la ribellione, dapprima di una persona, poi di tutti i londinesi, alla dittatura istauratasi in Inghilterra nella quale le libertà di pensiero e di parola sono state abolite, fondata sul forzato consenso al governo. Il film è diretto a tutti, perché esprime la necessità di non subire passivamente le decisioni degli altri, ma di intervenire e prendersi cura dell’amministrazione nel proprio paese.
  • 5. Guido Fawkes (13 aprile1570 - 31 gennaio 1606), comunemente noto come Guy Fawkes (talvolta scritto anche come Faukes o Faux), che utilizzava anche lo pseudonimo John Johnson, era membro di un gruppo di cospiratori cattolici inglesi che tentarono di assassinare con un'esplosione il re Giacomo I d'Inghilterra e tutti i membri del Parlamento inglese mentre erano riuniti nella Camera dei Lord per l'apertura delle sessioni parlamentari dell'anno 1605.
  • 6. DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’ UOMO La Dichiarazione è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. I diritti dell'uomo vanno quindi suddivisi in due grandi aree: i diritti civili e politici e i diritti economici, sociali e culturali . La Dichiarazione può essere suddivisa in argomenti: il preambolo enuncia le cause storiche e sociali che hanno portato alla necessità della stesura della Dichiarazione; gli articoli 1-2 stabiliscono i concetti basilari di libertà ed eguaglianza (già sanciti dalla Rivoluzione francese); gli articoli 3-11 stabiliscono i diritti individuali; gli articoli 12-17 stabiliscono i diritti dell'individuo verso la comunità (anche qui rifacendosi a un dibattito filosofico che va da Platone ad Hannah Arendt); gli articoli 18-21 sanciscono le cosiddette "libertà costituzionali", quali libertà di pensiero, opinione, fede e coscienza, parola, associazione pacifica; gli articoli 22-27 sanciscono i diritti economici, sociali e culturali; i conclusivi articoli 28-30 stabiliscono le modalità generali di utilizzo di questi diritti e gli ambiti in cui tali diritti non possono essere utilizzati.
  • 7. DITTATURE ODIERNE Secondo l'associazione statunitense Freedom House, nell 2006, 45 Paesi del mondo sono dittature , su un totale di 193. La tendenza, tuttavia, è negli anni in una costante diminuzione; anche se alcuni regimi dittatoriali restano prevalenti nell'area dell'ex URSS (7 su 28), in Medio Oriente (11 su 18), in Africa (15 su 48), in Cina e nei Paesi limitrofi (11 su 39). Oggi l'Europa, l'America Settentrionale, l'America meridionale e l'Oceania sono continenti quasi privi di regimi dittatoriali (uniche eccezioni Bielorussia e Cuba).
  • 8. PANELLA STEFANO MONTERUBBIANO SIMONE MARRONE FRANCESCO