Il documento tratta dell'insegnamento della lingua italiana come seconda lingua per adulti migranti, evidenziando l'importanza di comprendere il background linguistico e culturale degli studenti. Viene discusso il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che stabilisce livelli di competenza linguistica e strategie didattiche per facilitare l'apprendimento. Si sottolinea che l'acquisizione di una nuova lingua implica non solo l'apprendimento delle strutture grammaticali, ma anche l'integrazione in una nuova cultura.