SlideShare a Scribd company logo
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
.NET Web App
con WebAssembly
Nicolò Carandini
n.carandini@outlook.com
@TPCWare
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Un’alternativa a
JavaScript
Prima di HTML5 ci sono stati molti
tentativi di creare degli strumenti
che si imponessero come standard di
fatto per creare applicazioni Web,
tutti falliti perché ogni azienda aveva
la sua specifica proposta,
incompatibile con le altre.
Microsoft già dal 1999 parlava di
Rich Client App, ma fu Macromedia
nel 2002 a coniare il termine
RIA – Rich Internet Application.
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
La guerra ai plugin
Uno dei difetti più noti dei vari metodi
per la realizzazione delle RIA consisteva
nella necessità di utilizzare i famigerati
plugin, che determinavano problemi di:
• Compatibilità coi diversi web browser
• Consumo risorse
• Introduzione bug
• Falle di sicurezza (soprattutto con Adobe Flash)
L’uso di plugin per l’esecuzione di framework esterni
termina nel 2014 con l’avvento di HTML5.
www.google.com/googlebooks/chrome
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
WebAssembly
alla riscossa
E’ uno standard W3C sviluppato
con il contributo di Mozilla, Apple
e Microsoft.
Consente l’uso di linguaggi diversi
da Javascript per generare codice
compatto, portabile ed
estremamente veloce.
E’ molto recente, visto che la prima
versione è di marzo 2017, ma è già
supportato da tutti i maggiori
browser.
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Formato WASM
WASM è il formato
binario di WebAssembly,
che contiene codice di
basso livello (molto vicino
al linguaggio macchina)
che può essere parsato,
compilato ed eseguito in
modo estremamente
veloce in tutti i web
browser che lo
supportano.
S-Expression assembly bytecode
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
WASM toolchain
Vi sono diversi strumenti
per la scrittura e
compilazione di codice
WASM, anche online,
tutti basati sulla LLVM
toolchain e il suo
linguaggio intermedio IR.
ToolchainWebBrowser
LLVM
Optimizer
x86
WASM
LLVR IR LLVM
x86 Backend
LLVM
Wasm Backend
Clang
Frontend
Rust Rustc
Frontend
C / C++
HTML
WASM
JavaScript
JS VM
DOM
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Demo WebAssembly
Da C a WAT / WASM
link
da S-EXPR a WASM
link
Uso di WASM e JavaScript
in una pagina HTML
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
.NET
per le Web App
Il team di Xamarin ha
sviluppato una versione di
Mono compilata in
WASM.
In questo modo è
possibile eseguire codice
.NET nei Web browser
che supportano
WebAssembly.
Mono runtime | C Library
LLVM bitcode
C# assemblies
clang
-target=wasm32
mono
-aot=llvmonly
Index.wasm
Index.js browser
mono – wasm
(bitcode -> wasm)
mono.wasm
load, compile
+ rum main()
load
metadata
(runtime)
libc
syscalls
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Browser + Razor = Blazor!
Utilizza tecnologie web standard
come HTML e CSS, ma con C# e la
sintassi Razor al posto di JavaScript
per creare una Web UI basata su
componenti riutilizzabili.
Creato da Steven Sanderson
autore di Knockout, uno dei primi
framework JavaScript per realizzare
applicazioni SPA, da febbraio 2018 è
stato inserito (come esperimento) in
ASP.NET.
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Web UI basata su
componenti
Un componente rappresenta
un elemento della UI, come una
pagina, un dialog, un tabset, o un
data entry form.
In Blazor, un componente è una
classe .NET, che può essere scritta a
mano (un file .cs) o più comunemente
tramite una pagina di markup Razor
(un file .cshtml).
I componenti possono essere
nidificati, riutilizzati e condivisi tra
progetti.
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
BlazorComponent class
La UI del componente è definita
tramite HTML.
La logica di rendering dinamico viene
aggiunta con la sintassi C# di Razor.
Quando un’applicazione Blazor viene
compilata, il tutto viene convertito in
una classe C# di tipo BlazorComponent.
Il nome della classe generata
corrisponde al nome del file .cshtml.
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Demo: Blazor workshop
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Riferimenti
Documentazione ufficiale
blazor.net
Sito GitHub
github.com/aspnet/Blazor
Gitter channel
gitter.im/aspnet/Blazor
Blazor: a technical introduction
blog.stevensanderson.com/2018/02/06/blazor-intro
Experimenting with Blazor
blog.tpcware.com/2018/03/experimenting-with-blazor
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported
Blazor FTW! ☺
Nicolò Carandini
n.carandini@outlook.com
@TPCWare

More Related Content

PPTX
Christmas greetings cards with blazor
PDF
Spa with Blazor
PPTX
ASP.NET performance optimization
PDF
Blazor: are we ready for the launch?
PDF
ARCHITETTURA DI UN'APPLICAZIONE SCALABILE
PDF
ASP.NET Core - dove siamo arrivati
PPTX
UI Composition - Prism
PDF
Progettare in Team per il Responsive Web Design
Christmas greetings cards with blazor
Spa with Blazor
ASP.NET performance optimization
Blazor: are we ready for the launch?
ARCHITETTURA DI UN'APPLICAZIONE SCALABILE
ASP.NET Core - dove siamo arrivati
UI Composition - Prism
Progettare in Team per il Responsive Web Design

What's hot (20)

PDF
Training Signal Webtrends
PDF
[Alam aeki] Guida illustrata alla modellazione di un dominio con Event Sourci...
PPTX
2015.04.23 Azure Community Bootcamp 2015 Keynote Italy
PPTX
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
PPTX
Mob01 mobile services e webapi
PDF
PDF
Microsoft Fast - Overview
PDF
Introduzione a Service Fabric e Actor Model
PPTX
Multi-Device Hybrid Apps con Visual Studio e Apache Cordova
PDF
Xamarin.Forms Performance Tips & Tricks - Francesco Bonacci - Codemotion Rome...
PPTX
Slide typescript - net campus
PPTX
Sviluppare Azure Web Apps
PPTX
Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVM
PPTX
Del furia signalr-to-the-max
PDF
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
PPTX
.NET Core, ASP.NET Core e Linux per il Mobile
PPTX
Web Api – The HTTP Way
PPTX
APPSTUDIO: DA ZERO ALLO STORE IN 50 MINUTI!
PPTX
ASP.NET MVC: sfruttare la piattaforma al 100%
PPTX
ASP.NET MVC 6 - uno sguardo al futuro
Training Signal Webtrends
[Alam aeki] Guida illustrata alla modellazione di un dominio con Event Sourci...
2015.04.23 Azure Community Bootcamp 2015 Keynote Italy
Sviluppo di soluzioni embedded moderne con .NET Micro Framework by Lorenzo Ma...
Mob01 mobile services e webapi
Microsoft Fast - Overview
Introduzione a Service Fabric e Actor Model
Multi-Device Hybrid Apps con Visual Studio e Apache Cordova
Xamarin.Forms Performance Tips & Tricks - Francesco Bonacci - Codemotion Rome...
Slide typescript - net campus
Sviluppare Azure Web Apps
Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVM
Del furia signalr-to-the-max
Meetup DotNetCode A.I. Bot Framework and Azure Functions
.NET Core, ASP.NET Core e Linux per il Mobile
Web Api – The HTTP Way
APPSTUDIO: DA ZERO ALLO STORE IN 50 MINUTI!
ASP.NET MVC: sfruttare la piattaforma al 100%
ASP.NET MVC 6 - uno sguardo al futuro
Ad

Similar to Wasm and Blazor CDays keynote (20)

PDF
Blazor ha vinto? Storie di casi reali
PDF
Blazor per uno sviluppatore Web Form
PPTX
Blazor with .net 5 - di Gerardo Greco
PPTX
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
PPTX
Da DotNet a DotNetCore
PPTX
Blazor Focus Week Bari
PPTX
ASP.NET Web API
PPTX
Swagger pertutti
PPTX
Frontend Development with Blazor
PPTX
Swagger loves WebAPI
PDF
Swagger loves webapi
PDF
Dynamic Language Programming For The Statically Typed Programmer
PDF
Blazor - i limiti sono fatti per essere superati
PPTX
Swagger per tutti
PDF
Webkit presentazione ufficiale
PPTX
Silverlight 4 - Community Tour (RTM)
PPTX
Applicazioni RESTful con ASP.NET Web Api
PPTX
DevDayBenevento - Blazor: Creare Single Page Application con .NET e WebAseembly
PDF
Sviluppo di applicazioni mobile con PhoneGap
PDF
Corso WebApp iOS - Lezione 06: Web Development for iOS Devices
Blazor ha vinto? Storie di casi reali
Blazor per uno sviluppatore Web Form
Blazor with .net 5 - di Gerardo Greco
Da Rotor a .NET Core ed indietro: Microsoft <3 Open Source
Da DotNet a DotNetCore
Blazor Focus Week Bari
ASP.NET Web API
Swagger pertutti
Frontend Development with Blazor
Swagger loves WebAPI
Swagger loves webapi
Dynamic Language Programming For The Statically Typed Programmer
Blazor - i limiti sono fatti per essere superati
Swagger per tutti
Webkit presentazione ufficiale
Silverlight 4 - Community Tour (RTM)
Applicazioni RESTful con ASP.NET Web Api
DevDayBenevento - Blazor: Creare Single Page Application con .NET e WebAseembly
Sviluppo di applicazioni mobile con PhoneGap
Corso WebApp iOS - Lezione 06: Web Development for iOS Devices
Ad

More from Nicolò Carandini (20)

PPTX
The absolute need of Secure Http
PPTX
Xamarin DevOps
PDF
Code review e pair programming con Visual Studio Live Share
PPTX
Azure dev ops meetup one
PDF
The Hitchhiker's Guide to the Azure Galaxy
PPTX
Game matching with SignalR
PPTX
Xamarin Workbooks
PDF
Web app slots and webapi versioning
PPTX
Intro xamarin forms
PPTX
Windows 10 design
PPTX
Windows 10 IoT
PPTX
Mobile services multi-piattaforma con Xamarin
PPTX
Universal Apps localization and globalization
PPTX
Applicazioni web con ASP.NET Owin e Katana
PPTX
Azure Mobile Services con il .NET Framework
PPTX
Sviluppare app per iOS e Android con Xamarin e Visual Studio
PPTX
Web in real time con signalR
PPTX
Xaml introduction
PPTX
Self hosted Services with .NET OWin
PPTX
Web api 2.0
The absolute need of Secure Http
Xamarin DevOps
Code review e pair programming con Visual Studio Live Share
Azure dev ops meetup one
The Hitchhiker's Guide to the Azure Galaxy
Game matching with SignalR
Xamarin Workbooks
Web app slots and webapi versioning
Intro xamarin forms
Windows 10 design
Windows 10 IoT
Mobile services multi-piattaforma con Xamarin
Universal Apps localization and globalization
Applicazioni web con ASP.NET Owin e Katana
Azure Mobile Services con il .NET Framework
Sviluppare app per iOS e Android con Xamarin e Visual Studio
Web in real time con signalR
Xaml introduction
Self hosted Services with .NET OWin
Web api 2.0

Wasm and Blazor CDays keynote

  • 1. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported .NET Web App con WebAssembly Nicolò Carandini n.carandini@outlook.com @TPCWare
  • 2. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Un’alternativa a JavaScript Prima di HTML5 ci sono stati molti tentativi di creare degli strumenti che si imponessero come standard di fatto per creare applicazioni Web, tutti falliti perché ogni azienda aveva la sua specifica proposta, incompatibile con le altre. Microsoft già dal 1999 parlava di Rich Client App, ma fu Macromedia nel 2002 a coniare il termine RIA – Rich Internet Application.
  • 3. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported La guerra ai plugin Uno dei difetti più noti dei vari metodi per la realizzazione delle RIA consisteva nella necessità di utilizzare i famigerati plugin, che determinavano problemi di: • Compatibilità coi diversi web browser • Consumo risorse • Introduzione bug • Falle di sicurezza (soprattutto con Adobe Flash) L’uso di plugin per l’esecuzione di framework esterni termina nel 2014 con l’avvento di HTML5. www.google.com/googlebooks/chrome
  • 4. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported WebAssembly alla riscossa E’ uno standard W3C sviluppato con il contributo di Mozilla, Apple e Microsoft. Consente l’uso di linguaggi diversi da Javascript per generare codice compatto, portabile ed estremamente veloce. E’ molto recente, visto che la prima versione è di marzo 2017, ma è già supportato da tutti i maggiori browser.
  • 5. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Formato WASM WASM è il formato binario di WebAssembly, che contiene codice di basso livello (molto vicino al linguaggio macchina) che può essere parsato, compilato ed eseguito in modo estremamente veloce in tutti i web browser che lo supportano. S-Expression assembly bytecode
  • 6. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported WASM toolchain Vi sono diversi strumenti per la scrittura e compilazione di codice WASM, anche online, tutti basati sulla LLVM toolchain e il suo linguaggio intermedio IR. ToolchainWebBrowser LLVM Optimizer x86 WASM LLVR IR LLVM x86 Backend LLVM Wasm Backend Clang Frontend Rust Rustc Frontend C / C++ HTML WASM JavaScript JS VM DOM
  • 7. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Demo WebAssembly Da C a WAT / WASM link da S-EXPR a WASM link Uso di WASM e JavaScript in una pagina HTML
  • 8. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported .NET per le Web App Il team di Xamarin ha sviluppato una versione di Mono compilata in WASM. In questo modo è possibile eseguire codice .NET nei Web browser che supportano WebAssembly. Mono runtime | C Library LLVM bitcode C# assemblies clang -target=wasm32 mono -aot=llvmonly Index.wasm Index.js browser mono – wasm (bitcode -> wasm) mono.wasm load, compile + rum main() load metadata (runtime) libc syscalls
  • 9. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Browser + Razor = Blazor! Utilizza tecnologie web standard come HTML e CSS, ma con C# e la sintassi Razor al posto di JavaScript per creare una Web UI basata su componenti riutilizzabili. Creato da Steven Sanderson autore di Knockout, uno dei primi framework JavaScript per realizzare applicazioni SPA, da febbraio 2018 è stato inserito (come esperimento) in ASP.NET.
  • 10. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Web UI basata su componenti Un componente rappresenta un elemento della UI, come una pagina, un dialog, un tabset, o un data entry form. In Blazor, un componente è una classe .NET, che può essere scritta a mano (un file .cs) o più comunemente tramite una pagina di markup Razor (un file .cshtml). I componenti possono essere nidificati, riutilizzati e condivisi tra progetti.
  • 11. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported BlazorComponent class La UI del componente è definita tramite HTML. La logica di rendering dinamico viene aggiunta con la sintassi C# di Razor. Quando un’applicazione Blazor viene compilata, il tutto viene convertito in una classe C# di tipo BlazorComponent. Il nome della classe generata corrisponde al nome del file .cshtml.
  • 12. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Demo: Blazor workshop
  • 13. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Riferimenti Documentazione ufficiale blazor.net Sito GitHub github.com/aspnet/Blazor Gitter channel gitter.im/aspnet/Blazor Blazor: a technical introduction blog.stevensanderson.com/2018/02/06/blazor-intro Experimenting with Blazor blog.tpcware.com/2018/03/experimenting-with-blazor
  • 14. Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported Blazor FTW! ☺ Nicolò Carandini n.carandini@outlook.com @TPCWare