SlideShare a Scribd company logo
Web 2.0 per comunicare  gli enti locali (01.09.2010)
Indice Che cos’è il web 2.0 Comunicare in rete Le piattaforme più note Gli enti locali e il web 2.0 Comune di Vicenza Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Proposte per lo sportello sociale Sitografia
Che cos’è il web 2.0 Con questo termine si intende uno sviluppo che ha avuto il web a partire dalla metà degli anni 2000 e che vede una forte  partecipazione degli utenti . Questa partecipazione è dovuta a Motivi tecnologici Il web come piattaforma, su cui poter scrivere, disegnare, comunicare … Vendita di servizi e non prodotti Tag: classificare in modo autonomo i contenuti Motivi culturali L’aumento della partecipazione delle persone grazie alla tecnologia più facile da usare e ad una maggiore acculturazione telematica Conseguenze La gerarchia e l’ordine nella rete si crea dal basso e viene continuamente verificata
Comunicare in rete La comunicazione in rete è per sua natura (di disintermediazione)  bidirezionale , non da uno a molti, ma da molti a molti, a differenza dei normali mass media e dagli strumenti informativi usati dagli Enti Locali Ha come presupposto che  un’intelligenza collettiva , ovvero i saperi di tutti i cittadini, sia superiore all’intelligenza di una singola persona o gruppo (anche istituzionale) Persone esperte o interessate ad un certo aspetto sociale si incontrano in rete formando dei gruppi (cluster) che producono e selezionano informazione creando dei nodi in rete (hub) che acquistano prestigio e visibilità Autorevolezza e fiducia  sono sempre rinegoziati e non sono dati per sempre per via di un marchio o di un nome; avviene un processo naturale di selezione delle fonti dato che quelle che funzionano saranno più usate e citate Comunicare in questi hub diventa allora strategico La comunicare in rete non significa far arrivare i lettori sul proprio sito ma diffondere i propri contenuti (tramite i feed) in tutti i canali possibili (i vari network sociali), significa anche prendere parte attiva alla conversazione.
Le piattaforme più note Facebook : social network in cui condividere testi, immagini, video Myspace : social network in cui condividere testi, immagini, video Twitter : microblogging, testi di 140 battute simile agli sms Youtube : condivisione dei video Flickr :  condivisione foto Slideshare : condivisione presentazioni Scribd : condivisione testi (conservazione della grafica) ANobii : condivisione bibliografia
Gli Enti Locali e il web 2.0 Può essere data la possibilità ai propri  cittadini /utenti di partecipare . Attraverso gli strumenti interattivi del web 2.0 i cittadini/utenti possono collaborare con l’Ente Pubblico, segnalando malfunzionamenti, proponendo correzioni, valutando i servizi Per poter essere parte attiva però il cittadino deve essere correttamente informato così come afferma anche la  Carta di Belluno I cittadini vivendo nel territorio e usufruendo dei servizi, tutti assieme, ne sanno di più di un singolo operatore ma anche di una struttura amministrativa Questo processo di  disintermediazione  vale anche per molti altri ambiti professionali e non deve essere vissuto come una svalutazione della propria professionalità ma come un’occasione di crescita Il cittadino visto come  prosumer , cioè come consumatore ma anche produttore di servizi, comunque non più come consumatore passivo Un Ente Locale che punta alla fiducia deve anche avere un  approccio collaborativo  improntato alla fiducia.
Comune di Vicenza Vicenza 2.0 http://vionline.provincia.vicenza.it/ Second Life www.provincia.vicenza.it/altro/ secondlife / Park Palladio. “…una presenza istituzionale anche su Second Life per soddisfare tre diverse finalità: artistico/culturali, convegnistiche e di erogazione di servizi. La piattaforma Second Life é infatti uno strumento che permette di avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alle Istituzioni in modo non convenzionale, emotivo ed innovativo….” YouTube www.youtube.com/user/ProvinciaDiVicenza?gl=IT&hl=it in due anni 72 video (3 video al mese), fermo da 7 mesi; due playlist; 4-5 minuti tempo medio Facebook www.facebook.com/profile.php?id =1565347007&ref= ts   raggiunto il limite dei 5 mila amici ; uso di video, note, foto
Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna http:// ermes.regione.emilia-romagna.it / Facebook www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Regione-Emilia-Romagna/150077323746 raggiunti i 5 mila amici; le pagine tematiche Twitter http:// twitter.com / regioneer  20 Following,  449 Follower, 53 In lista  (dati del 30.08.2010)
Comune di Bologna Facebook www.facebook.com/pages/Comune-di-Bologna-Iperbole-Rete-Civica/98223087991?ref=ts 1400 amici Twitter http:// twitter.com / Twiperbole   15 Following, 373 Follower, 44 In lista; uso del retweet Youtube www.youtube.com/ComuneDiBologna 32 video in 15 mesi, 1 playlist, non si hanno dati sulle iscrizioni ma solo sulle visualizzazioni (dati del 30.08.2010)
Sitografia Innovatori PA  La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana   www.innovatoripa.it / Forumpa http:// portal.forumpa.it / http://saperi.forumpa.it/story/33285/pa-20-una-metafora-utile-tempo-di-crisi http://saperi.forumpa.it/faceted_search/results/web+2.0+pa+digitale http://saperi.forumpa.it/relazione/social-network-e-pubblica-amministrazione-rischi-ed-opportunita http://saperi.forumpa.it/relazione/i-social-networking-nella-pa http://saperi.forumpa.it/relazione/dallinformazione-alla-relazione-le-nuove-sfide-di-internet-la-pa Enti locali emiliani su Twitter www.travelemiliaromagna.it/guida-agli-enti-locali-che-cinguettano/

More Related Content

PPT
I Media Sociali
PDF
La comunicazione 2.0_nella_pa_mm
PDF
Slide cattolica 10 dicembre
PDF
Sociologia di Facebook
PPT
I social media al servizio della Pubblica Amministrazione
PPT
Web 2.0: alcune parole chiave
PDF
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
PDF
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
I Media Sociali
La comunicazione 2.0_nella_pa_mm
Slide cattolica 10 dicembre
Sociologia di Facebook
I social media al servizio della Pubblica Amministrazione
Web 2.0: alcune parole chiave
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni

What's hot (14)

PPTX
Il web tra presente e futuro
PDF
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
PPT
Internet Marketing
DOCX
Social media, geolocalizzazione e check in
PPT
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
PPT
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
DOC
Analisi dei siti web delle ONG italiane
PDF
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
PPT
Forum Pa Web2.0 2008
PPT
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
PPT
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
PPT
Facebook per il settore vitivinicolo
PDF
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
PPTX
Informazione digitale e social media
Il web tra presente e futuro
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
Internet Marketing
Social media, geolocalizzazione e check in
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Come valorizzare la reputazione del proprio brand sul web
Forum Pa Web2.0 2008
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Facebook per il settore vitivinicolo
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
Informazione digitale e social media
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
TI HO VISTO SU FACEBOOK / anteprima gratis
PDF
Event goes social
PDF
Press Kit "TI HO VISTO SU FACEBOOK"
PDF
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
PPTX
Gestione Eventi sui Social Media
KEY
Comunicare nell'era di Facebook
PDF
Digitalizzare immagini
PDF
15 insegnamenti per comunicare su Facebook
PDF
Comunicare con Facebook. Concetti Base
PDF
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
PPT
Scrivere Post Efficaci
PDF
Facebook per promuovere la tua attività
TI HO VISTO SU FACEBOOK / anteprima gratis
Event goes social
Press Kit "TI HO VISTO SU FACEBOOK"
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
Gestione Eventi sui Social Media
Comunicare nell'era di Facebook
Digitalizzare immagini
15 insegnamenti per comunicare su Facebook
Comunicare con Facebook. Concetti Base
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Scrivere Post Efficaci
Facebook per promuovere la tua attività
Ad

Similar to Web 2.0 e comunicazione enti locali (20)

PDF
Terme e sportsocialmediamarketing
PDF
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
PDF
Social media e pa 2.0 - part 3
PDF
Business social media cagliari 12112012
PPT
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
PDF
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
PPS
Promozione del vino nel web 2.0
PPS
Mipiace facebook 2012
PPT
Davide Turi - Moltomedia
PPT
Digital Divide
PPTX
Web 2.0: verità e finzione
PDF
L'ufficio stampa nell'era dei social media
PDF
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
PPT
New & Social Media - MGM Digital Communication
PDF
Social Media Marketing: Corso base
PDF
Il mondo immobiliare nei Social Network
PPT
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
ODP
Social libraries autunno2013
PPSX
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche
Terme e sportsocialmediamarketing
Lacomunicazione2 0nellapamm-110714165502-phpapp01 (2)
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
Social media e pa 2.0 - part 3
Business social media cagliari 12112012
Misurarsi con il Web 2.0 per crescere
Utilizzare i Social Network per la promozione del settore vitivinicolo
Promozione del vino nel web 2.0
Mipiace facebook 2012
Davide Turi - Moltomedia
Digital Divide
Web 2.0: verità e finzione
L'ufficio stampa nell'era dei social media
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
New & Social Media - MGM Digital Communication
Social Media Marketing: Corso base
Il mondo immobiliare nei Social Network
Web 2.0 e strategie di Web Marketing
Social libraries autunno2013
Corso di Web Marketing per Guide Turistiche

More from Nicola Rabbi (20)

PPTX
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
PPTX
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
PPTX
L'accessibilità culturale dei media italiani
PPTX
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
PPTX
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
PPTX
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
PPTX
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
PPTX
Scrittura seo e scrittura accessibile
PPTX
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
PPTX
Musei, biblioteche e scrittura chiara
PPTX
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
PPTX
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
PPTX
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
PPTX
Riscrivere i testi in modo chiaro
PPT
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
PPTX
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
PPTX
Accessibilità alla comunicazione
PPTX
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
PPTX
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
PPT
Fake news
Scrivere chiaramente per il proprio lavoro
Una scrittura chiara e accessibile per l'Ente Locale
L'accessibilità culturale dei media italiani
Scrittura chiara per i soci Banca Etica
L'accessibilità alla cultura: il caso della scrittura
Esercizi di scrittura chiara/etr per musei
Scrittura chiara e scrittura semplice, le scritture per tutti
Scrittura seo e scrittura accessibile
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Musei, biblioteche e scrittura chiara
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
L’accessibilità culturale dei mass media italiani
Laboratorio di riscrittura easy to read di un’indagine di Lolita Lobosco
Riscrivere i testi in modo chiaro
Gong! Ruolo e responsabilità della comunicazione
Rendere accessibile un racconto - Lettori alla pari
Accessibilità alla comunicazione
Rendere le fiabe accessibili - Lettori alla pari
L'accessibilità culturale dei quotidiani italiani - Lettori alla pari
Fake news

Web 2.0 e comunicazione enti locali

  • 1. Web 2.0 per comunicare gli enti locali (01.09.2010)
  • 2. Indice Che cos’è il web 2.0 Comunicare in rete Le piattaforme più note Gli enti locali e il web 2.0 Comune di Vicenza Regione Emilia Romagna Comune di Bologna Proposte per lo sportello sociale Sitografia
  • 3. Che cos’è il web 2.0 Con questo termine si intende uno sviluppo che ha avuto il web a partire dalla metà degli anni 2000 e che vede una forte partecipazione degli utenti . Questa partecipazione è dovuta a Motivi tecnologici Il web come piattaforma, su cui poter scrivere, disegnare, comunicare … Vendita di servizi e non prodotti Tag: classificare in modo autonomo i contenuti Motivi culturali L’aumento della partecipazione delle persone grazie alla tecnologia più facile da usare e ad una maggiore acculturazione telematica Conseguenze La gerarchia e l’ordine nella rete si crea dal basso e viene continuamente verificata
  • 4. Comunicare in rete La comunicazione in rete è per sua natura (di disintermediazione) bidirezionale , non da uno a molti, ma da molti a molti, a differenza dei normali mass media e dagli strumenti informativi usati dagli Enti Locali Ha come presupposto che un’intelligenza collettiva , ovvero i saperi di tutti i cittadini, sia superiore all’intelligenza di una singola persona o gruppo (anche istituzionale) Persone esperte o interessate ad un certo aspetto sociale si incontrano in rete formando dei gruppi (cluster) che producono e selezionano informazione creando dei nodi in rete (hub) che acquistano prestigio e visibilità Autorevolezza e fiducia sono sempre rinegoziati e non sono dati per sempre per via di un marchio o di un nome; avviene un processo naturale di selezione delle fonti dato che quelle che funzionano saranno più usate e citate Comunicare in questi hub diventa allora strategico La comunicare in rete non significa far arrivare i lettori sul proprio sito ma diffondere i propri contenuti (tramite i feed) in tutti i canali possibili (i vari network sociali), significa anche prendere parte attiva alla conversazione.
  • 5. Le piattaforme più note Facebook : social network in cui condividere testi, immagini, video Myspace : social network in cui condividere testi, immagini, video Twitter : microblogging, testi di 140 battute simile agli sms Youtube : condivisione dei video Flickr : condivisione foto Slideshare : condivisione presentazioni Scribd : condivisione testi (conservazione della grafica) ANobii : condivisione bibliografia
  • 6. Gli Enti Locali e il web 2.0 Può essere data la possibilità ai propri cittadini /utenti di partecipare . Attraverso gli strumenti interattivi del web 2.0 i cittadini/utenti possono collaborare con l’Ente Pubblico, segnalando malfunzionamenti, proponendo correzioni, valutando i servizi Per poter essere parte attiva però il cittadino deve essere correttamente informato così come afferma anche la Carta di Belluno I cittadini vivendo nel territorio e usufruendo dei servizi, tutti assieme, ne sanno di più di un singolo operatore ma anche di una struttura amministrativa Questo processo di disintermediazione vale anche per molti altri ambiti professionali e non deve essere vissuto come una svalutazione della propria professionalità ma come un’occasione di crescita Il cittadino visto come prosumer , cioè come consumatore ma anche produttore di servizi, comunque non più come consumatore passivo Un Ente Locale che punta alla fiducia deve anche avere un approccio collaborativo improntato alla fiducia.
  • 7. Comune di Vicenza Vicenza 2.0 http://vionline.provincia.vicenza.it/ Second Life www.provincia.vicenza.it/altro/ secondlife / Park Palladio. “…una presenza istituzionale anche su Second Life per soddisfare tre diverse finalità: artistico/culturali, convegnistiche e di erogazione di servizi. La piattaforma Second Life é infatti uno strumento che permette di avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alle Istituzioni in modo non convenzionale, emotivo ed innovativo….” YouTube www.youtube.com/user/ProvinciaDiVicenza?gl=IT&hl=it in due anni 72 video (3 video al mese), fermo da 7 mesi; due playlist; 4-5 minuti tempo medio Facebook www.facebook.com/profile.php?id =1565347007&ref= ts raggiunto il limite dei 5 mila amici ; uso di video, note, foto
  • 8. Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna http:// ermes.regione.emilia-romagna.it / Facebook www.facebook.com/pages/Bologna-Italy/Regione-Emilia-Romagna/150077323746 raggiunti i 5 mila amici; le pagine tematiche Twitter http:// twitter.com / regioneer 20 Following, 449 Follower, 53 In lista (dati del 30.08.2010)
  • 9. Comune di Bologna Facebook www.facebook.com/pages/Comune-di-Bologna-Iperbole-Rete-Civica/98223087991?ref=ts 1400 amici Twitter http:// twitter.com / Twiperbole 15 Following, 373 Follower, 44 In lista; uso del retweet Youtube www.youtube.com/ComuneDiBologna 32 video in 15 mesi, 1 playlist, non si hanno dati sulle iscrizioni ma solo sulle visualizzazioni (dati del 30.08.2010)
  • 10. Sitografia Innovatori PA La rete per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana www.innovatoripa.it / Forumpa http:// portal.forumpa.it / http://saperi.forumpa.it/story/33285/pa-20-una-metafora-utile-tempo-di-crisi http://saperi.forumpa.it/faceted_search/results/web+2.0+pa+digitale http://saperi.forumpa.it/relazione/social-network-e-pubblica-amministrazione-rischi-ed-opportunita http://saperi.forumpa.it/relazione/i-social-networking-nella-pa http://saperi.forumpa.it/relazione/dallinformazione-alla-relazione-le-nuove-sfide-di-internet-la-pa Enti locali emiliani su Twitter www.travelemiliaromagna.it/guida-agli-enti-locali-che-cinguettano/