SlideShare a Scribd company logo
HTML5/CSS3 e webapp
nelle strategie di territorio
La navigazione in internet ha subito negli ultimi anni un cambiamento radicale. Gli utenti da statici utilizzatori di computer desktop
si sono trasformati in soggetti in movimento. Nelle comunità l’accesso a internet è diventato una consuetudine per accedere a
contenuti e servizi, facilitato dalla massiccia presenza di smartphone carichi di applicazioni. Talvolta si tende però ad affidare
all’applicazione un ruolo dominante, come se la creazione di un’app fosse di per sé una strategia.
Viviamo in un mondo di iper-informazione e iper-connettività, ma lo sviluppo disorganizzato di contenuti e applicazioni ancora
rende difficili azioni elementari, soprattutto se fatte da mobile, come la consultazione di un numero di telefono o la ricerca
dell’orario di un autobus, azioni che possono sembrare facili ma che invece non lo sono.
In questo contesto HTML5, il nuovo linguaggio di scripting che prossimamente diventerà uno standard, permette di sviluppare
applicazioni web e progetti di web design responsive che gli utenti possono usare senza dover scaricare un’applicazione,
offrendo spesso gli stessi servizi. Quello che cambia non è soltanto l’uso della tecnologia, ma l’approccio alla creazione del
contenuto, che diventa strategico.

Fabrizio Caccavello
cfabry

Bologna, 17 ottobre 2013

sabato 26 ottobre 13
About me: Fabrizio Caccavello

Web Project Manager e User Experience Designer.
Mi occupo di strategie di comunicazione online, e di sviluppo di applicazioni
web con particolare riferimento ai temi dell'accessibilità.
Cerco di applicare ai miei progetti processi di semplificazione e riduzione in
modo da renderli più efficienti e semplici.
Sono amministratore e fondatore di Akebia
società di servizi per il web.
Sono membro del Consiglio Direttivo di IWA Italy.

sabato 26 ottobre 13
HTML5/CSS3 e webapp
nelle strategie di territorio
La navigazione in internet ha subito negli ultimi anni un cambiamento radicale. Gli utenti da statici utilizzatori di computer desktop
si sono trasformati in soggetti in movimento. Nelle comunità l’accesso a internet è diventato una consuetudine per accedere a
contenuti e servizi, facilitato dalla massiccia presenza di smartphone carichi di applicazioni. Talvolta si tende però ad affidare
all’applicazione un ruolo dominante, come se la creazione di un’app fosse di per sé una strategia.
Viviamo in un mondo di iper-informazione e iper-connettività, ma lo sviluppo disorganizzato di contenuti e applicazioni ancora
rende difficili azioni elementari, soprattutto se fatte da mobile, come la consultazione di un numero di telefono o la ricerca
dell’orario di un autobus, azioni che possono sembrare facili ma che invece non lo sono.
In questo contesto HTML5, il nuovo linguaggio di scripting che prossimamente diventerà uno standard, permette di sviluppare
applicazioni web e progetti di web design responsive che gli utenti possono usare senza dover scaricare un’applicazione,
offrendo spesso gli stessi servizi. Quello che cambia non è soltanto l’uso della tecnologia, ma l’approccio alla creazione del
contenuto, che diventa strategico.

Fabrizio Caccavello
cfabry

Bologna, 17 ottobre 2013

sabato 26 ottobre 13
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

DESKTOP VS MOBILE

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

qualcosa sta
cambiando
questa immagine è stata
molto codivisa in rete

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

RESPONSIVE

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

RESPONSIVE

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

APPLICAZIONE

WEBAPP

cfabry

NATIVA
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »
(Antoine Lavoisier)

È un progetto web che si
adatta automaticamente al
dispositivo che lo sta
visualizzando

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE WEB DESIGN
« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma »
(Antoine Lavoisier)

È un progetto web che si
adatta automaticamente al
dispositivo che lo sta
visualizzando

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

mobile

desktop

tablet

adattamento in base al dispositivo

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE WEB DESIGN
mobile

desktop

tablet

adattamento in base al dispositivo

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

pensare prima al contenuto
il design deve adattarsi in progressione

MOBILE

sabato 26 ottobre 13

DESKTOP

SMALL TABLET

Fabrizio Caccavello

TABLET

BIG DESKTOP

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE WEB DESIGN

MOBILE FIRST

MOBILE

pensare prima al contenuto
il design deve adattarsi in progressione

sabato 26 ottobre 13

DESKTOP

SMALL TABLET

Fabrizio Caccavello

TABLET

BIG DESKTOP

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

Aggiungere un sito internet sul
proprio home screen
comparirà come un’app nativa

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE WEB DESIGN

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

Aggiungere un sito internet sul
proprio home screen
comparirà come un’app nativa
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

Possiamo aggiungere un
elemento (in javascript) che inviti
l’utente a utilizzare la funzione
“aggiungi a Home”
http://cubiq.org/add-to-home-screen

(quasi) una webapp

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE WEB DESIGN
Possiamo aggiungere un
elemento (in javascript) che inviti
l’utente a utilizzare la funzione
“aggiungi a Home”
http://cubiq.org/add-to-home-screen

(quasi) una webapp

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

RESPONSIVE

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

WEBAPP

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

il nuovo linguaggio con
cui si costruiscono le
pagine web
non è ancora uno standard del
W3C (lo diventerà
presumibilmente nel 2014) ma
ne viene ugualmente
consigliata l’utilizzazione

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

WEBAPP
il nuovo linguaggio con
cui si costruiscono le
pagine web
non è ancora uno standard del
W3C (lo diventerà
presumibilmente nel 2014) ma
ne viene ugualmente
consigliata l’utilizzazione

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

Attraverso HTML5
e i fogli di stile
CSS3 si possono
creare progetti web
che rassomigliano
ad applicazioni
native

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

WEBAPP
Attraverso HTML5
e i fogli di stile
CSS3 si possono
creare progetti web
che rassomigliano
ad applicazioni
native

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

principali caratteristiche per le app mobile
Accesso alla fotocamera
Accesso al filesystem
Geolocalizzazione
Memorizzazione dati offline
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

APP NATIVA

WEBAPP

Objective C (per Apple)
Java (per Android)

HTML + CSS + JAVASCRIPT

Attraverso un’applicazione tipo PhoneGap è possibile
trasformare una web app in una app nativa

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

i confini tecnologici e strategici possono essere poco netti

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

stesso linguaggio
HTML CSS Javascript

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
NATIVA
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

i confini tecnologici e strategici possono essere poco netti

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

stesso linguaggio
HTML CSS Javascript
differenze?
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
NATIVA
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

stesso linguaggio
HTML CSS Javascript
differenze?

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

stesso linguaggio
HTML CSS Javascript
differenze?

tecnologia, user experience, contenuti

STRATEGIA
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

RESPONSIVE
web design

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
WEB
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA
RESPONSIVE
web design

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry

APPLICAZIONE
WEB
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

RESPONSIVE
web design

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

APPLICAZIONE
WEB

cfabry

APPLICAZIONE
NATIVA
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

APPLICAZIONE
NATIVA

dove trovo queste app?
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

APPLICAZIONE
NATIVA

l’utente è in grado di scaricare e/o acquistare
un’app nativa dallo store mentre è in mobilità?
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

APPLICAZIONE
NATIVA

l’utente è in grado di scaricare e/o acquistare
un’app nativa dallo store mentre è in mobilità?
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

progetti web responsive e webapp si trovano
semplicemente online: http://www.miosito/it
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

STRATEGIA E TERRITORIO

RESPONSIVE
web design

APPLICAZIONE
WEB

progetti web responsive e webapp si trovano
semplicemente online: http://www.miosito/it
Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

QR Code
posso favorire l’accesso alla
webapp attraverso un QR code
l’utente non dovrà neanche digitare
l’indirizzo web

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

geolocalizzando l’accesso si
possono fornire informazioni
su orari, traffico, servizi nei
dintorni, ecc.

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

148 pagine in PDF sono difficilente
consultabili su mobile
è evidente che l’idea progettuale non è fornire
questi dati a un utente in movimento

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

L’obiettivo è la tecnologia?

L’obiettivo è il
contenuto o il servizio

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

RESPONSIVE

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

APPLICAZIONE

WEBAPP

cfabry

NATIVA
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

•

pensare prima al contenuto e al
servizio

•

un progetto web responsive è già
una buona strategia

•

una webapp ottimizzata può
essere poi trasformata in una app
nativa

•

pensare in questo modo strategico
può aiutare a ridurre i costi e ad
avere servizi migliori

•

gli utenti devono essere facilitati
nell’uso delle tecnologie

IL NUOVO PROGETTO

SITO INTERNET

RESPONSIVE

APPLICAZIONE

WEBAPP

Fabrizio Caccavello
sabato 26 ottobre 13

NATIVA

cfabry
HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio
Bologna, 17 ottobre 2013

Fabrizio Caccavello
cfabry

http://www.fabriziocaccavello.akebia.it
fabrizio@akebia.it

sabato 26 ottobre 13

More Related Content

PDF
Applicazioni web e web design responsive - SMAU Bologna 2013
PDF
I siti web della PA per dispositivi mobili - ForumPA 2015
PDF
Strategie digitali per creare servizi online efficienti e credibili - Smau mi...
PDF
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...
PDF
Progetti web vincenti: 10 requisiti, tra design e normativa, per sviluppare b...
PDF
I 5 ragionamenti da fare per creare un sito internet professionale - SMAU Fir...
PDF
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
ODP
Golisciano anna esercizio3
Applicazioni web e web design responsive - SMAU Bologna 2013
I siti web della PA per dispositivi mobili - ForumPA 2015
Strategie digitali per creare servizi online efficienti e credibili - Smau mi...
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...
Progetti web vincenti: 10 requisiti, tra design e normativa, per sviluppare b...
I 5 ragionamenti da fare per creare un sito internet professionale - SMAU Fir...
Il patrimonio turistico in italia: cultura, enogastronomia e territorio
Golisciano anna esercizio3

Viewers also liked (10)

PPSX
Le varie forme del turismo
PDF
Nuove forme di turismo
PDF
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
PPT
Geografia introduzione
PDF
Rivoluzione Terrestre By Angeles
PPT
Letteratura Italiana
PDF
PDF
Paesaggi naturali e antropici
PPT
Introduzione a Slideshare
Le varie forme del turismo
Nuove forme di turismo
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Geografia introduzione
Rivoluzione Terrestre By Angeles
Letteratura Italiana
Paesaggi naturali e antropici
Introduzione a Slideshare
Ad

Similar to Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio (20)

PDF
Applicazioni, web e strategie di territorio
PDF
ForumPA - App no grazie, lunga vita a Responsive Design
PDF
HTML5, CSS3 e JavaScript: Web app per tutti gli schermi by Marco Casario
PDF
Mobile learning Bologna - Tra html 5 e applicazioni native.
PDF
Strategie per applicazioni web prima o meglio dell'app nativa
PDF
Applicazioni web e web design responsive
PDF
HTML5 for Mobile
PDF
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
PDF
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
PDF
Mobile App o Mobile Web? Quale scelta per il mio business?
PDF
B com 2014 | Mobile App o Mobile Web? Qual è la soluzione migliore per il tuo...
PDF
Responsive Web Design
PPTX
Web marketing per il turismo
PDF
Indice libro Web Usability Hoepli
PDF
Smau bologna 2014 strategie per la progettazione web: i clientie vogliono i...
PPTX
Sviluppo di applicazioni web in ambito mobile
PDF
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
PDF
Progettare una Mobile Web App
PDF
Mobile UI Design
PDF
Smau Padova 2018 - Claudio Gagliardini
Applicazioni, web e strategie di territorio
ForumPA - App no grazie, lunga vita a Responsive Design
HTML5, CSS3 e JavaScript: Web app per tutti gli schermi by Marco Casario
Mobile learning Bologna - Tra html 5 e applicazioni native.
Strategie per applicazioni web prima o meglio dell'app nativa
Applicazioni web e web design responsive
HTML5 for Mobile
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
Mobile App o Mobile Web? Quale scelta per il mio business?
B com 2014 | Mobile App o Mobile Web? Qual è la soluzione migliore per il tuo...
Responsive Web Design
Web marketing per il turismo
Indice libro Web Usability Hoepli
Smau bologna 2014 strategie per la progettazione web: i clientie vogliono i...
Sviluppo di applicazioni web in ambito mobile
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Progettare una Mobile Web App
Mobile UI Design
Smau Padova 2018 - Claudio Gagliardini
Ad

More from Fabrizio Caccavello (18)

PDF
Non esiste UX senza accessibilità Le città per tutti sono in un web per tutti
PDF
Non esiste UX senza accessibilità. Costruire un web per tutti
PDF
Accessibility Days 2018 - GAAD - Accessibility overview
PDF
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017
PDF
Accessibilità, tra etica e business
PDF
Progettazione web: 5 punti strategici
per valutare professionalità e qualità ...
PDF
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
PDF
Marketing territoriale come strategia relazionale
PDF
Responsive web design, l'altra faccia dell'accessibilità
PDF
La filiera della fiducia nella progettazione web e nel social marketing - Fab...
PDF
La filiera della fiducia nella progettazione web e nel social marketing
PDF
Progettazione web e semplicità: dieci regole per una creatività ragionata
PDF
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
PDF
Le aziende verso facebook
PDF
Se non sei su facebook non esisti
PDF
Progettare layout per il mobile, riflessioni per un design di successo
PDF
Smau Business 2010 Roma
ODP
Workshop Smau09: "Nel web del futuro l'accessibilità è strumento di business"
Non esiste UX senza accessibilità Le città per tutti sono in un web per tutti
Non esiste UX senza accessibilità. Costruire un web per tutti
Accessibility Days 2018 - GAAD - Accessibility overview
Come vengono percepiti i siti delle PA da parte degli utenti - forum pa 2017
Accessibilità, tra etica e business
Progettazione web: 5 punti strategici
per valutare professionalità e qualità ...
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Marketing territoriale come strategia relazionale
Responsive web design, l'altra faccia dell'accessibilità
La filiera della fiducia nella progettazione web e nel social marketing - Fab...
La filiera della fiducia nella progettazione web e nel social marketing
Progettazione web e semplicità: dieci regole per una creatività ragionata
Le aziende verso facebook - (Fabrizio Caccavello)
Le aziende verso facebook
Se non sei su facebook non esisti
Progettare layout per il mobile, riflessioni per un design di successo
Smau Business 2010 Roma
Workshop Smau09: "Nel web del futuro l'accessibilità è strumento di business"

Webapp HTML5/CSS3 nelle strategie di territorio

  • 1. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio La navigazione in internet ha subito negli ultimi anni un cambiamento radicale. Gli utenti da statici utilizzatori di computer desktop si sono trasformati in soggetti in movimento. Nelle comunità l’accesso a internet è diventato una consuetudine per accedere a contenuti e servizi, facilitato dalla massiccia presenza di smartphone carichi di applicazioni. Talvolta si tende però ad affidare all’applicazione un ruolo dominante, come se la creazione di un’app fosse di per sé una strategia. Viviamo in un mondo di iper-informazione e iper-connettività, ma lo sviluppo disorganizzato di contenuti e applicazioni ancora rende difficili azioni elementari, soprattutto se fatte da mobile, come la consultazione di un numero di telefono o la ricerca dell’orario di un autobus, azioni che possono sembrare facili ma che invece non lo sono. In questo contesto HTML5, il nuovo linguaggio di scripting che prossimamente diventerà uno standard, permette di sviluppare applicazioni web e progetti di web design responsive che gli utenti possono usare senza dover scaricare un’applicazione, offrendo spesso gli stessi servizi. Quello che cambia non è soltanto l’uso della tecnologia, ma l’approccio alla creazione del contenuto, che diventa strategico. Fabrizio Caccavello cfabry Bologna, 17 ottobre 2013 sabato 26 ottobre 13
  • 2. About me: Fabrizio Caccavello Web Project Manager e User Experience Designer. Mi occupo di strategie di comunicazione online, e di sviluppo di applicazioni web con particolare riferimento ai temi dell'accessibilità. Cerco di applicare ai miei progetti processi di semplificazione e riduzione in modo da renderli più efficienti e semplici. Sono amministratore e fondatore di Akebia società di servizi per il web. Sono membro del Consiglio Direttivo di IWA Italy. sabato 26 ottobre 13
  • 3. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio La navigazione in internet ha subito negli ultimi anni un cambiamento radicale. Gli utenti da statici utilizzatori di computer desktop si sono trasformati in soggetti in movimento. Nelle comunità l’accesso a internet è diventato una consuetudine per accedere a contenuti e servizi, facilitato dalla massiccia presenza di smartphone carichi di applicazioni. Talvolta si tende però ad affidare all’applicazione un ruolo dominante, come se la creazione di un’app fosse di per sé una strategia. Viviamo in un mondo di iper-informazione e iper-connettività, ma lo sviluppo disorganizzato di contenuti e applicazioni ancora rende difficili azioni elementari, soprattutto se fatte da mobile, come la consultazione di un numero di telefono o la ricerca dell’orario di un autobus, azioni che possono sembrare facili ma che invece non lo sono. In questo contesto HTML5, il nuovo linguaggio di scripting che prossimamente diventerà uno standard, permette di sviluppare applicazioni web e progetti di web design responsive che gli utenti possono usare senza dover scaricare un’applicazione, offrendo spesso gli stessi servizi. Quello che cambia non è soltanto l’uso della tecnologia, ma l’approccio alla creazione del contenuto, che diventa strategico. Fabrizio Caccavello cfabry Bologna, 17 ottobre 2013 sabato 26 ottobre 13
  • 4. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 DESKTOP VS MOBILE Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 5. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 qualcosa sta cambiando questa immagine è stata molto codivisa in rete Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 6. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 7. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 8. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE
  • 9. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET RESPONSIVE Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE
  • 10. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET RESPONSIVE Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 APPLICAZIONE WEBAPP cfabry NATIVA
  • 11. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 « Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma » (Antoine Lavoisier) È un progetto web che si adatta automaticamente al dispositivo che lo sta visualizzando Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 12. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE WEB DESIGN « Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma » (Antoine Lavoisier) È un progetto web che si adatta automaticamente al dispositivo che lo sta visualizzando Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 13. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 mobile desktop tablet adattamento in base al dispositivo Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 14. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE WEB DESIGN mobile desktop tablet adattamento in base al dispositivo Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 15. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 pensare prima al contenuto il design deve adattarsi in progressione MOBILE sabato 26 ottobre 13 DESKTOP SMALL TABLET Fabrizio Caccavello TABLET BIG DESKTOP cfabry
  • 16. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE WEB DESIGN MOBILE FIRST MOBILE pensare prima al contenuto il design deve adattarsi in progressione sabato 26 ottobre 13 DESKTOP SMALL TABLET Fabrizio Caccavello TABLET BIG DESKTOP cfabry
  • 17. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 Aggiungere un sito internet sul proprio home screen comparirà come un’app nativa Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 18. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE WEB DESIGN Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry Aggiungere un sito internet sul proprio home screen comparirà come un’app nativa
  • 19. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 Possiamo aggiungere un elemento (in javascript) che inviti l’utente a utilizzare la funzione “aggiungi a Home” http://cubiq.org/add-to-home-screen (quasi) una webapp Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 20. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE WEB DESIGN Possiamo aggiungere un elemento (in javascript) che inviti l’utente a utilizzare la funzione “aggiungi a Home” http://cubiq.org/add-to-home-screen (quasi) una webapp Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 21. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET RESPONSIVE Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 WEBAPP cfabry
  • 22. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 il nuovo linguaggio con cui si costruiscono le pagine web non è ancora uno standard del W3C (lo diventerà presumibilmente nel 2014) ma ne viene ugualmente consigliata l’utilizzazione Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 23. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 WEBAPP il nuovo linguaggio con cui si costruiscono le pagine web non è ancora uno standard del W3C (lo diventerà presumibilmente nel 2014) ma ne viene ugualmente consigliata l’utilizzazione Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 24. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 Attraverso HTML5 e i fogli di stile CSS3 si possono creare progetti web che rassomigliano ad applicazioni native Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 25. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 WEBAPP Attraverso HTML5 e i fogli di stile CSS3 si possono creare progetti web che rassomigliano ad applicazioni native Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 26. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 principali caratteristiche per le app mobile Accesso alla fotocamera Accesso al filesystem Geolocalizzazione Memorizzazione dati offline Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 27. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 APP NATIVA WEBAPP Objective C (per Apple) Java (per Android) HTML + CSS + JAVASCRIPT Attraverso un’applicazione tipo PhoneGap è possibile trasformare una web app in una app nativa Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 28. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 i confini tecnologici e strategici possono essere poco netti RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB stesso linguaggio HTML CSS Javascript Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE NATIVA
  • 29. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 i confini tecnologici e strategici possono essere poco netti RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB stesso linguaggio HTML CSS Javascript differenze? Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE NATIVA
  • 30. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB stesso linguaggio HTML CSS Javascript differenze? Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 31. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB stesso linguaggio HTML CSS Javascript differenze? tecnologia, user experience, contenuti STRATEGIA Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 32. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 RESPONSIVE web design Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE WEB
  • 33. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA RESPONSIVE web design Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry APPLICAZIONE WEB
  • 34. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 35. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO RESPONSIVE web design Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 APPLICAZIONE WEB cfabry APPLICAZIONE NATIVA
  • 36. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB APPLICAZIONE NATIVA dove trovo queste app? Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 37. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO APPLICAZIONE NATIVA l’utente è in grado di scaricare e/o acquistare un’app nativa dallo store mentre è in mobilità? Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 38. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO APPLICAZIONE NATIVA l’utente è in grado di scaricare e/o acquistare un’app nativa dallo store mentre è in mobilità? Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 39. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO progetti web responsive e webapp si trovano semplicemente online: http://www.miosito/it Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 40. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 STRATEGIA E TERRITORIO RESPONSIVE web design APPLICAZIONE WEB progetti web responsive e webapp si trovano semplicemente online: http://www.miosito/it Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 41. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 QR Code posso favorire l’accesso alla webapp attraverso un QR code l’utente non dovrà neanche digitare l’indirizzo web Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 42. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 geolocalizzando l’accesso si possono fornire informazioni su orari, traffico, servizi nei dintorni, ecc. Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 43. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 44. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 148 pagine in PDF sono difficilente consultabili su mobile è evidente che l’idea progettuale non è fornire questi dati a un utente in movimento Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 45. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 L’obiettivo è la tecnologia? L’obiettivo è il contenuto o il servizio Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 cfabry
  • 46. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET RESPONSIVE Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 APPLICAZIONE WEBAPP cfabry NATIVA
  • 47. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 • pensare prima al contenuto e al servizio • un progetto web responsive è già una buona strategia • una webapp ottimizzata può essere poi trasformata in una app nativa • pensare in questo modo strategico può aiutare a ridurre i costi e ad avere servizi migliori • gli utenti devono essere facilitati nell’uso delle tecnologie IL NUOVO PROGETTO SITO INTERNET RESPONSIVE APPLICAZIONE WEBAPP Fabrizio Caccavello sabato 26 ottobre 13 NATIVA cfabry
  • 48. HTML5/CSS3 e webapp nelle strategie di territorio Bologna, 17 ottobre 2013 Fabrizio Caccavello cfabry http://www.fabriziocaccavello.akebia.it fabrizio@akebia.it sabato 26 ottobre 13