SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio di Web Content
[week 1]
Fabio [.] Giglietto [@uniurb.it]
Scopo del corso
Gli studenti, divisi per gruppi, realizzeranno e
promuoveranno progetti web che, sfruttando il
principio di non discontinuità fra attività online
ed offline, abbiano un impatto diretto sul
territorio locale
Syllabus
15-nov presentazione corso, introduzione al web 2.0 (web 1 vs web 2)
16-nov introduzione al web 2.0 (Content sharing e Feed RSS)
17-nov introduzione al web 2.0: SNSs e geolocation
22-nov creazione di profili SNS per studenti e google reader bring your laptop
23-nov definizione gruppi e progetti: idee e analisi di fattibilità bring your laptop
24-nov definizione gruppi e progetti: redazione e pubblicazione progetti bring your laptop
29-nov creazione degli spazi di collaborazione bring your laptop
30-nov workgroup bring your laptop
01-dicworkgroup bring your laptop
06-dicworkgroup bring your laptop
07-dicworkgroup bring your laptop
13-dicworkgroup bring your laptop
14-dicworkgroup bring your laptop
15-dicworkgroup bring your laptop
10-gen-11 presentazione progetti bring your laptop
Modalità di valutazione
per frequentanti
• É considerato frequentante chi partecipa ad almeno ¾
delle lezioni (12 lezioni su 15) e al lavoro di gruppo;
• I membri di ogni gruppo riceveranno una valutazione
collettiva;
• Il voto dell’attività di gruppo vale il 60% della
valutazione finale;
• Il 10% dalla partecipazione dello studente in aula;
• Il restante 30% dipende dalla valutazione del colloquio
orale;
• Il colloquio consiste nella discussione del progetto di
lavoro più un libro a scelta fra quelli segnalati in
vademecum.
The web Hypercylcle adoption
shakeout
web 2.0
bubble
Dimensioni del fenomeno
Web 1.0 vs web 2.0
• DoubleClick
• Ofoto
• Akamai
• Mp3.com
• Britannica online
• Personal website
• CMS
• Page views
• Gerarchie di cartelle
• Google AdSense
• Flickr!
• BitTorrent
• Napster
• Wikipedia
• Blogs
• Wiki
• Costo per click
• Tagging
Cercare 2.0
• un libro;
• una foto;
• una pizzeria;
• un taxi;
• una casa (in affitto o vendita);
Chi controlla i contenuti?
In a world where publishing is expensive, the act of publishing is also a
statement of quality -- the filter comes before the publication. In a world where
publishing is cheap, putting something out there says nothing about its quality.
It's what happens after it gets published that matters. If people don't point to it,
other people won't read it.
AttenzioneFiducia
Clay Shirky
La lunga coda
Spazio mediato di rete
geographic networked
Networked publics
CARATTERISTICHE della comunicazione
NELLO SPAZIO MEDIATO di RETE
• Permanenza;
• Replicabilità;
• Scalabilità;
• Cercabilità.
danah boyd
NETWORKEDPUBLICS
invisible audiences
collapsed contexts
blurring of
public and private
Permanence
Replicabilty
Scalability
Searchability
www.nextmediaandsociety.org
persistence invisible audiences replicability searchability
few Writings Printing press, newspapers Digital media
(pc, video-
cameras)
World Wide
Web + Google
(Google Book
Search)
many Writings Personal online publishing /
Web 2.0 (Blogs, Flickr,
YouTube)
Digital media
(pc, video-
cameras)
World Wide
Web + Google
(Google Blog
Search)
FARSI MEDIA: MEZZI DI COMUNICAZIONE
DI MASSA PER LE MASSE
New boundaries of the public sphere
*Human Highway/Liquida 2010
** Facebook Ads
*** Elaborazione mia su dati Facebook Ads, ISTAT
Blog e social media in Italia
• 1,7 milioni di gestori di blog*;
• 5,6 milioni di lettori di blog*;
• 3,2 milioni di commentatori di blog*;
• Oltre 17 milioni di profili su Facebook**;
• Il 94% degli italiani fra 13 e 24 anni è su
Facebook***.
Why Facebook matters
• Facebook Pages Analytics;
• Facebook Ads;
• Facebook Places.
Location based services
• 4% degli americani*
*Pew Internet 2010

More Related Content

PPT
Il Blog della Salute Mentale
PDF
Social intranet
PPT
L'esperienza RSS di Archinet
PPT
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
PDF
#dd12 WebSphere Commerce + WCM
PPT
Sosiaalinen media kaupunginosaviestinnässä
PPTX
Guideline
PPT
InnoOmnia-english2011
Il Blog della Salute Mentale
Social intranet
L'esperienza RSS di Archinet
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
#dd12 WebSphere Commerce + WCM
Sosiaalinen media kaupunginosaviestinnässä
Guideline
InnoOmnia-english2011

Viewers also liked (20)

PDF
Mercuria 12.8.2011
KEY
PPTX
Tpack tehtävä
PPT
NGTS Campus Visits 090409
PPT
How Lawyers Can Harness the Power of Social Media
PPT
Future of virtual learning
PPT
Marinistas35
PPTX
Second Screen and Political Talk-Shows: Measuring and Understanding the Ital...
PDF
Workshop on "Social Systems from Simulation to Observation"
PPT
Gp Data To Share Point Reports
PPT
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
PDF
Spazi ibridi di comunicazione. La Campagna per le Politiche 2013, tra talk sh...
PPT
Adding labels to a layer
PPT
Twitter difusió-descobriment-debat
PDF
Proflang spring 2015 Lius
PDF
InnoOmnia best practices
PPSX
Citroen Gt
PPTX
Iceland
PPT
Crm Data To Share Point Reports
PPT
From Zero To Protected Hero- Difendiamoci dallo Spam, #DD13
Mercuria 12.8.2011
Tpack tehtävä
NGTS Campus Visits 090409
How Lawyers Can Harness the Power of Social Media
Future of virtual learning
Marinistas35
Second Screen and Political Talk-Shows: Measuring and Understanding the Ital...
Workshop on "Social Systems from Simulation to Observation"
Gp Data To Share Point Reports
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Spazi ibridi di comunicazione. La Campagna per le Politiche 2013, tra talk sh...
Adding labels to a layer
Twitter difusió-descobriment-debat
Proflang spring 2015 Lius
InnoOmnia best practices
Citroen Gt
Iceland
Crm Data To Share Point Reports
From Zero To Protected Hero- Difendiamoci dallo Spam, #DD13
Ad

Similar to Week 1 (20)

PDF
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
PPTX
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
PPTX
Caratteristiche web 2.0
PDF
Presentazione Ninux al LinuxDay Roma 2012
PDF
PPTX
Social media marketing
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PDF
La web science
PPT
Lezione sul Web content management
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPT
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
PPTX
Conclusioni del corso
PPTX
1 - Introduzione al corso 19/20
PPTX
11 - L'evoluzione del web
PPT
IC2008 Information R-Evolution
PPT
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
PPT
IC2009 Information R-Evolution
PPTX
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PDF
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
"LA COMUNICAZIONE WEB 2.0 per le guide turistiche e le guide naturalistiche".
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Caratteristiche web 2.0
Presentazione Ninux al LinuxDay Roma 2012
Social media marketing
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
La web science
Lezione sul Web content management
Web2.0 e nuovi media
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Conclusioni del corso
1 - Introduzione al corso 19/20
11 - L'evoluzione del web
IC2008 Information R-Evolution
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
IC2009 Information R-Evolution
Lezione 2-12 contenuti generati dagli utenti
La rivoluzione del web 2.0
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Ad

More from Università of Urbino Carlo Bo (20)

PDF
Informazione e patrimonio culturale
PDF
Informazione e Patrimonio Culturale: come si informano gli italiani
PDF
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
PDF
My experiences with Twitter Social TV so far
PDF
From #XF6 to #ServizioPubblico. Cross-Genre Analysis of TV Audience Participa...
PPTX
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
PDF
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
PDF
Second Screen and Participation: a Content Analysis of a Full Season Dataset ...
PDF
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
PDF
Second Screen and Political Talk-Shows: Measuring and Understanding the Itali...
PPTX
La Diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia: Stato e Criticità
PPTX
Se i Like fossero voti. Strumenti per misurare l'engagement dell'elettore e d...
PPTX
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
PPTX
Social Actions, Uncertainty and Big Data
PDF
Analyzing #serviziopubblico: networked publics, appointment based television ...
PPTX
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
PPTX
Comparative analysis of Twitter metrics from two Italian crisis dataset
PPTX
I Social Media @UNIURB.IT
PPTX
If Likes were votes: an empirical study on italian administrative election
PDF
UNDERSTANDING THE ONLINE NEWS CONSUMER. A COMPARATIVE STUDY BETWEEN ITALY AND...
Informazione e patrimonio culturale
Informazione e Patrimonio Culturale: come si informano gli italiani
Osservatorio News-Italia: Informazione, social TV e serialità
My experiences with Twitter Social TV so far
From #XF6 to #ServizioPubblico. Cross-Genre Analysis of TV Audience Participa...
News Italia 2014: Temi e Fonti dell’Informazione Culturale
News Italia 2014: Osservatorio sull‘Informazione degli Italiani in un sistem...
Second Screen and Participation: a Content Analysis of a Full Season Dataset ...
Spazi Ibridi della Politica Mediatizzata
Second Screen and Political Talk-Shows: Measuring and Understanding the Itali...
La Diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia: Stato e Criticità
Se i Like fossero voti. Strumenti per misurare l'engagement dell'elettore e d...
News Italia 2013: Indagine triennale sull'informazione degli Italiani in un s...
Social Actions, Uncertainty and Big Data
Analyzing #serviziopubblico: networked publics, appointment based television ...
News Italia 2012. Osservatorio sulle nuove forme di consumo di informazione e...
Comparative analysis of Twitter metrics from two Italian crisis dataset
I Social Media @UNIURB.IT
If Likes were votes: an empirical study on italian administrative election
UNDERSTANDING THE ONLINE NEWS CONSUMER. A COMPARATIVE STUDY BETWEEN ITALY AND...

Week 1

  • 1. Laboratorio di Web Content [week 1] Fabio [.] Giglietto [@uniurb.it]
  • 2. Scopo del corso Gli studenti, divisi per gruppi, realizzeranno e promuoveranno progetti web che, sfruttando il principio di non discontinuità fra attività online ed offline, abbiano un impatto diretto sul territorio locale
  • 3. Syllabus 15-nov presentazione corso, introduzione al web 2.0 (web 1 vs web 2) 16-nov introduzione al web 2.0 (Content sharing e Feed RSS) 17-nov introduzione al web 2.0: SNSs e geolocation 22-nov creazione di profili SNS per studenti e google reader bring your laptop 23-nov definizione gruppi e progetti: idee e analisi di fattibilità bring your laptop 24-nov definizione gruppi e progetti: redazione e pubblicazione progetti bring your laptop 29-nov creazione degli spazi di collaborazione bring your laptop 30-nov workgroup bring your laptop 01-dicworkgroup bring your laptop 06-dicworkgroup bring your laptop 07-dicworkgroup bring your laptop 13-dicworkgroup bring your laptop 14-dicworkgroup bring your laptop 15-dicworkgroup bring your laptop 10-gen-11 presentazione progetti bring your laptop
  • 4. Modalità di valutazione per frequentanti • É considerato frequentante chi partecipa ad almeno ¾ delle lezioni (12 lezioni su 15) e al lavoro di gruppo; • I membri di ogni gruppo riceveranno una valutazione collettiva; • Il voto dell’attività di gruppo vale il 60% della valutazione finale; • Il 10% dalla partecipazione dello studente in aula; • Il restante 30% dipende dalla valutazione del colloquio orale; • Il colloquio consiste nella discussione del progetto di lavoro più un libro a scelta fra quelli segnalati in vademecum.
  • 5. The web Hypercylcle adoption shakeout web 2.0 bubble
  • 7. Web 1.0 vs web 2.0 • DoubleClick • Ofoto • Akamai • Mp3.com • Britannica online • Personal website • CMS • Page views • Gerarchie di cartelle • Google AdSense • Flickr! • BitTorrent • Napster • Wikipedia • Blogs • Wiki • Costo per click • Tagging
  • 8. Cercare 2.0 • un libro; • una foto; • una pizzeria; • un taxi; • una casa (in affitto o vendita);
  • 9. Chi controlla i contenuti? In a world where publishing is expensive, the act of publishing is also a statement of quality -- the filter comes before the publication. In a world where publishing is cheap, putting something out there says nothing about its quality. It's what happens after it gets published that matters. If people don't point to it, other people won't read it. AttenzioneFiducia Clay Shirky
  • 11. Spazio mediato di rete geographic networked
  • 13. CARATTERISTICHE della comunicazione NELLO SPAZIO MEDIATO di RETE • Permanenza; • Replicabilità; • Scalabilità; • Cercabilità. danah boyd
  • 14. NETWORKEDPUBLICS invisible audiences collapsed contexts blurring of public and private Permanence Replicabilty Scalability Searchability www.nextmediaandsociety.org
  • 15. persistence invisible audiences replicability searchability few Writings Printing press, newspapers Digital media (pc, video- cameras) World Wide Web + Google (Google Book Search) many Writings Personal online publishing / Web 2.0 (Blogs, Flickr, YouTube) Digital media (pc, video- cameras) World Wide Web + Google (Google Blog Search) FARSI MEDIA: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA PER LE MASSE
  • 16. New boundaries of the public sphere
  • 17. *Human Highway/Liquida 2010 ** Facebook Ads *** Elaborazione mia su dati Facebook Ads, ISTAT Blog e social media in Italia • 1,7 milioni di gestori di blog*; • 5,6 milioni di lettori di blog*; • 3,2 milioni di commentatori di blog*; • Oltre 17 milioni di profili su Facebook**; • Il 94% degli italiani fra 13 e 24 anni è su Facebook***.
  • 18. Why Facebook matters • Facebook Pages Analytics; • Facebook Ads; • Facebook Places.
  • 19. Location based services • 4% degli americani* *Pew Internet 2010

Editor's Notes

  • #12: Spazio geografico: KmSpazio mediato di rete: Nodi della rete sociale