IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA

                 Mara Manente – CISET



       Bari, 27 marzo 2013
OBIETTIVI
    I TURISMI IN PUGLIA – DOVE SONO E DOVE ANDRANNO




                ?
                     I diversi segmenti turistici:
                      Quanto sono numerosi?
                      Dove sono?
                      Quanto valgono?                     INVESTIMENTI
                      Come stanno andando?
                      E i concorrenti?                    PRIORITA’
                      Come andranno nei prossimi
                        anni?


                                Informazioni non
                                disponibili da fonti
                                statistiche ufficiali




2
L’APPROCCIO


      DEFINIZIONE E ANALISI MERCATI            ANALISI DI CASI E BEST PRACTICE       MODELLI PREVISIONE:
           (es. BALNEARE MEDITERRANEO,                                               TRIP INTEGRATO DA PROTOTIPO COMPLEXITY
           PAESAGGIO CULTURALE)



       IDENTIFICAZIONE COMPETITIVE SET                                                Db CISET: INFORMAZIONI
           ANALISI PERFORMANCE                                                             SULLE MOTIVAZIONI
           CONCORRENTI                           Quanto sono numerosi?                     per comune, da indagini varie
                                                  Dove sono?
                                                  Quanto valgono?
UFFICI E SISTEMI STATISTICI LOCALI PAESI          Come stanno andando?                  DATI COMUNALI REGIONE
                       ESTERI O REGIONI                                                       PUGLIA
                                                  E i concorrenti?
                                                  Come andranno nei
                                                   prossimi anni?
INFORMAZIONI DA FONTI VARIE (REPORT,                                                    DATI Banca d’Italia, ISTAT – indagini varie,
          RICERCHE, ARTICOLI; ECC SU                                                    IRPET, operatori online , Eurobarometer,
               PAESI/REGIONI ESTERO                                                     UNWTO, …


                               SPESA DEI TURISTI INTERNAZIONALI            CONFRONTO CON TESTIMONI,
                               SPESA TURISTI DOMESTICI: VALUTAZIONE            INTERVISTE OPERATORI
                               TOP-DOWN BASATA SU CONFRONTO CASI
                               SIMILI (db ciset)


      3
QUANTI SONO?

1. Italiani:                                                                                 1. Italiani:
                               PUGLIA. ARRIVI PER SEGMENTO. 2011
   (87%)                                                                                        (87%)
2. Tedeschi                                                                                  2. Tedeschi

1. Italiani:                                                                BUSINESS         1. Italiani:
   85%                                                                        25%               (76%)
2. Francesi                                                                                  2. Altri EU,
                                    MARE                                                        Giappone
                                    46%
1. Italiani:
   85%                                                                                       1. Italiani:
2. Tedeschi                                                                  CULTURA E          (84%)
                                                                         INTRATTENIMENTO     2. Polonia
                                                                               16%

                                                                         SPIRITUALITA’ -9%
AMBIENTE E SPORT 3%
TERME/WELLNESS:1%
                      Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET; ecc.



  4
QUANTI SONO(II)

    PUGLIA. PRESENZE MARE CON VALUTAZIONE “ALLARGATA”.
            PUGLIA. PRESENZE PER SEGMENTO. 2011
                            2011




                    MARE                                     BUSINESS
                    74%
                    67%                                        15%

                                                         CULTURA E
                                                     INTRATTENIMENTO
                                                            10%
                                                         SPIRITUALITA’ - 4%
                                                                                AMBIENTE E SPORT: 3%
                                                                                TERME/WELLNESS: 1%
      Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET, ecc.




5
DOVE SONO

    Componenti sovrapposte: più forme di turismo sono presenti nelle medesime località
       (≠ con altre regioni italiane)




               Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET e altri, 2011

6
DIFFERENZIAZIONI

MARE                                            CULTURA E INTRATTENIMENTO

Il “mare” presenta già attualmente                 Il segmento culturale è più caratterizzato
un’elevata differenziazione al suo interno,         da un turismo del “paesaggio culturale”
sia in Puglia, che in generale,: prodotti con       che non da visita alle città e sightseeing
andamenti anche contrastanti e segmenti             classico
target diversi                                     Il mercato di alcuni attrattori (es.
                                                    Alberobello) è differenziato e include un
                                                    turismo intermediato/extra europeo con
                                                    caratteristiche diverse - per fruizione e
ENOGASTONOMICO                                      prenotazione - da quello, più Europeo e
                                                    “fai da te” degli “itinerari”
E’ difficile distinguere l’enogastronomico
“puro” da un turismo di scoperta del
territorio più allargato; il segmento           TERME e WELLNESS
enogastronomico è uno special interest
dell’articolazione più ampia del paesaggio      Ancora orientato fortemente al curativo, per la
culturale, anche se è un elemento importante    natura delle cure termali si distingue
sul fronte comunicazione                        scarsamente dal mare, anche per stagionalità




7
COME VANNO


                        MARE

                                TERME   SPIRITUALITA’



                         BUSINESS

      AMBIENTE        CULTURA

               MICE

    WELLNESS




      )


8
QUANTO VALGONO (I)

La spesa: competitività, ma poca differenziazione
Puglia. Spesa media giornaliera dei turisti italiani per segmento e confronto con l’Italia. 2011

                                                                          161 €


                                        109 €
                                                                                  +
                                                                   96 €           - rapporto qualità/prezzo
        68 €            73 €                                                      - competitività
                                                      64 €

                                                                                                              _
                                                                                      - spesa poco differenziata
                                                                                    - spesa diretta degli italiani
                                                                                            in flessione (escluso
                                                                                       intraregionali) tra 2007 e
                                                                                                             2011

Fonte: CISET su dati Banca d’Italia,, IRPET, CISET e altri, 2011
    Legenda: xx €= spesa media Italia



9
QUANTO VALGONO (II)

Puglia. Spesa media giornaliera dei turisti stranieri per segmento e confronto con l’Italia. 2011

                                                                                     +
                                                                          181 €      - rapporto qual/prezzo
                                                                                     - spesa diretta degli
                                                          114 €                          stranieri in aumento
                                                                  112 €                  lieve tra 2007 e 2011
                         88 €          80 €                                          - spesa degli stranieri
      81 €
                                                                                         stabile nel primo
                                                                                         semestre 2012

                                                                                                             _
                                                                                             - spesa media pro-
                                                                                           capite degli stranieri
                                                                                             in diminuzione tra
                                                                                                     2010 e 2011
  Fonte:: CISET su dati Banca d’Italia, Regione Puglia, ecc.                                           - scarsa
                                                                                                differenziazione
   Legenda: xx €= spesa media Italia



 10
E I CONCORRENTI?


 Situazione competitiva per la Puglia e i principali concorrenti nel Mediterraneo .

                                                       AMBIENTE E           TERME E           CULTURA E
          COMPETITOR                    MARE                                                                    SPIRITUALITA         BUSINESS
                                                         SPORT             WELLNESS            INTRATT.

             PUGLIA                                                                                                       
           CAMPANIA                                                                                                       
           BASILICATA                                                                                                             
            CALABRIA                                                                                                             
              SICILIA                                                                                                        
            CROAZIA                                                                        
         MONTENEGRO                                      
            ALBANIA                     
            BOSNIA H.                                                                                               
              GRECIA                                                                     
            SLOVENIA                                                         
     Fonte: CISET su dati ISTAT, uffici turistici e sistemi statistici locali, documenti di programmazione strategica, UNWTO, ecc.




11
DOVE ANDRANNO?

               Performance a 2011 e andamento previsto a 2015 per prodotto
     Variazione % flussi




                                   CULTURA                     AMBIENTE

                                                 TERME                 MARE




                                      BUSINESS


                                                         SPIRITUALITA’




                           Variazione % redditività       Le   linee   centrali   rappresentano   la   media    del   turismo   internazionale,      la   posizione   della   bolla
                                                          la performance 2005-11 del prodotto specifico in Puglia, la freccia l’andamento previsto


12
UN MOMENTO CHIAVE

TREND E COMUNICAZIONE
 EFFETTO POSITIVO DA FILM, TARANTA,
  ECC.
 GASTRONOMIA IMPORTANTE IN
  “APPOGGIO” A DIVERSI PRODOTTI        CONCORRENTI
 INTERESSE PRESSO TREND SETTERS E
  α-CONSUMERS TURISTICI IN AUMENTO      INATTIVITA’ O CONGIUNTURA
                                         DIFFICILE PER I PRINCIPALI
                                         CONCORRENTI ITALIANI
PORTAFOGLIO                               LA SITUAZIONE ECONOMICA
                                           PENALIZZA LE ISOLE (COSTO DEL
  IL MARE E’ UN “CASH COW” ANCORA         VIAGGIO)
   CON POTENZIALITA’ DI CRESCITA        DINAMICITA’ DELLA SPONDA EST
  RAPPORTO QUALITA’/PREZZO              DELL’ADRIATICO
  INCREMENTO DI ALCUNI PRODOTTI
  DIFFERENZIAZIONE
   DOMANDA/OFFERTA IN CORSO


13
GRAZIE DELL’ ATTENZIONE!

      www.unive.it/ciset
           ciset@unive.it

More Related Content

PPT
#WhereIsPuglia - Mercury
PPTX
Como cambiar una imagen en el grub2
DOC
Talleres..............
PPTX
Whitley New Media in American Literary History Symposium #nmalh
DOC
Bienvenida
PPT
Fotos De Nony. Para blog tíos de buscan
DOCX
Trabajo
PPTX
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
#WhereIsPuglia - Mercury
Como cambiar una imagen en el grub2
Talleres..............
Whitley New Media in American Literary History Symposium #nmalh
Bienvenida
Fotos De Nony. Para blog tíos de buscan
Trabajo
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013

Similar to #WhereIsPuglia - Ciset (20)

PDF
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
PDF
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
PDF
Il Marchio Italia
PDF
Ilmarchioitalia 090417034147 Phpapp02
PDF
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
PDF
Rapporto ONT sul turismo
PPT
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
PDF
Il turismo-organizzato-incoming
PDF
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
PDF
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
PDF
Innovazione e Turismo enogastronomico
PDF
NEWSLETTER n°3 anno 2010
PDF
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
PPT
Verdemela enviromental data mining updated
PDF
Ad v lugl-ago2012 rapporto federculture
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
PDF
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
PDF
Ggf group finale
PDF
IO SONO CULTURA 2014 - Presentazione Claudio Gagliardi, Segretario generale U...
PPT
Dinamiche evolutive del settore agrituristico in Italia
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
IBT 2013 - Italy, better Tuscany! by Alberto Peruzzini
Il Marchio Italia
Ilmarchioitalia 090417034147 Phpapp02
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
Rapporto ONT sul turismo
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Il turismo-organizzato-incoming
#BMO15 | Turismo ricchezza d'Italia | Antonio Pezzano & dmi
Il turismo-nelleconomia-del-friuli-venezia-giuoia
Innovazione e Turismo enogastronomico
NEWSLETTER n°3 anno 2010
IRPET - TOSCANA 2010 - Sintesi rapporto
Verdemela enviromental data mining updated
Ad v lugl-ago2012 rapporto federculture
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
Ggf group finale
IO SONO CULTURA 2014 - Presentazione Claudio Gagliardi, Segretario generale U...
Dinamiche evolutive del settore agrituristico in Italia
Ad

#WhereIsPuglia - Ciset

  • 1. IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA Mara Manente – CISET Bari, 27 marzo 2013
  • 2. OBIETTIVI I TURISMI IN PUGLIA – DOVE SONO E DOVE ANDRANNO ? I diversi segmenti turistici:  Quanto sono numerosi?  Dove sono?  Quanto valgono? INVESTIMENTI  Come stanno andando?  E i concorrenti? PRIORITA’  Come andranno nei prossimi anni? Informazioni non disponibili da fonti statistiche ufficiali 2
  • 3. L’APPROCCIO DEFINIZIONE E ANALISI MERCATI ANALISI DI CASI E BEST PRACTICE MODELLI PREVISIONE: (es. BALNEARE MEDITERRANEO, TRIP INTEGRATO DA PROTOTIPO COMPLEXITY PAESAGGIO CULTURALE) IDENTIFICAZIONE COMPETITIVE SET Db CISET: INFORMAZIONI ANALISI PERFORMANCE SULLE MOTIVAZIONI CONCORRENTI Quanto sono numerosi? per comune, da indagini varie  Dove sono?  Quanto valgono? UFFICI E SISTEMI STATISTICI LOCALI PAESI  Come stanno andando? DATI COMUNALI REGIONE ESTERI O REGIONI PUGLIA  E i concorrenti?  Come andranno nei prossimi anni? INFORMAZIONI DA FONTI VARIE (REPORT, DATI Banca d’Italia, ISTAT – indagini varie, RICERCHE, ARTICOLI; ECC SU IRPET, operatori online , Eurobarometer, PAESI/REGIONI ESTERO UNWTO, … SPESA DEI TURISTI INTERNAZIONALI CONFRONTO CON TESTIMONI, SPESA TURISTI DOMESTICI: VALUTAZIONE INTERVISTE OPERATORI TOP-DOWN BASATA SU CONFRONTO CASI SIMILI (db ciset) 3
  • 4. QUANTI SONO? 1. Italiani: 1. Italiani: PUGLIA. ARRIVI PER SEGMENTO. 2011 (87%) (87%) 2. Tedeschi 2. Tedeschi 1. Italiani: BUSINESS 1. Italiani: 85% 25% (76%) 2. Francesi 2. Altri EU, MARE Giappone 46% 1. Italiani: 85% 1. Italiani: 2. Tedeschi CULTURA E (84%) INTRATTENIMENTO 2. Polonia 16% SPIRITUALITA’ -9% AMBIENTE E SPORT 3% TERME/WELLNESS:1% Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET; ecc. 4
  • 5. QUANTI SONO(II) PUGLIA. PRESENZE MARE CON VALUTAZIONE “ALLARGATA”. PUGLIA. PRESENZE PER SEGMENTO. 2011 2011 MARE BUSINESS 74% 67% 15% CULTURA E INTRATTENIMENTO 10% SPIRITUALITA’ - 4% AMBIENTE E SPORT: 3% TERME/WELLNESS: 1% Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET, ecc. 5
  • 6. DOVE SONO Componenti sovrapposte: più forme di turismo sono presenti nelle medesime località (≠ con altre regioni italiane) Fonte: CISET su dati Regione Puglia, CISET e altri, 2011 6
  • 7. DIFFERENZIAZIONI MARE CULTURA E INTRATTENIMENTO Il “mare” presenta già attualmente  Il segmento culturale è più caratterizzato un’elevata differenziazione al suo interno, da un turismo del “paesaggio culturale” sia in Puglia, che in generale,: prodotti con che non da visita alle città e sightseeing andamenti anche contrastanti e segmenti classico target diversi  Il mercato di alcuni attrattori (es. Alberobello) è differenziato e include un turismo intermediato/extra europeo con caratteristiche diverse - per fruizione e ENOGASTONOMICO prenotazione - da quello, più Europeo e “fai da te” degli “itinerari” E’ difficile distinguere l’enogastronomico “puro” da un turismo di scoperta del territorio più allargato; il segmento TERME e WELLNESS enogastronomico è uno special interest dell’articolazione più ampia del paesaggio Ancora orientato fortemente al curativo, per la culturale, anche se è un elemento importante natura delle cure termali si distingue sul fronte comunicazione scarsamente dal mare, anche per stagionalità 7
  • 8. COME VANNO MARE TERME SPIRITUALITA’ BUSINESS AMBIENTE CULTURA MICE WELLNESS ) 8
  • 9. QUANTO VALGONO (I) La spesa: competitività, ma poca differenziazione Puglia. Spesa media giornaliera dei turisti italiani per segmento e confronto con l’Italia. 2011 161 € 109 € + 96 € - rapporto qualità/prezzo 68 € 73 € - competitività 64 € _ - spesa poco differenziata - spesa diretta degli italiani in flessione (escluso intraregionali) tra 2007 e 2011 Fonte: CISET su dati Banca d’Italia,, IRPET, CISET e altri, 2011 Legenda: xx €= spesa media Italia 9
  • 10. QUANTO VALGONO (II) Puglia. Spesa media giornaliera dei turisti stranieri per segmento e confronto con l’Italia. 2011 + 181 € - rapporto qual/prezzo - spesa diretta degli 114 € stranieri in aumento 112 € lieve tra 2007 e 2011 88 € 80 € - spesa degli stranieri 81 € stabile nel primo semestre 2012 _ - spesa media pro- capite degli stranieri in diminuzione tra 2010 e 2011 Fonte:: CISET su dati Banca d’Italia, Regione Puglia, ecc. - scarsa differenziazione Legenda: xx €= spesa media Italia 10
  • 11. E I CONCORRENTI? Situazione competitiva per la Puglia e i principali concorrenti nel Mediterraneo . AMBIENTE E TERME E CULTURA E COMPETITOR MARE SPIRITUALITA BUSINESS SPORT WELLNESS INTRATT. PUGLIA       CAMPANIA       BASILICATA      CALABRIA     SICILIA       CROAZIA     MONTENEGRO   ALBANIA  BOSNIA H.   GRECIA    SLOVENIA  Fonte: CISET su dati ISTAT, uffici turistici e sistemi statistici locali, documenti di programmazione strategica, UNWTO, ecc. 11
  • 12. DOVE ANDRANNO? Performance a 2011 e andamento previsto a 2015 per prodotto Variazione % flussi CULTURA AMBIENTE TERME MARE BUSINESS SPIRITUALITA’ Variazione % redditività Le linee centrali rappresentano la media del turismo internazionale, la posizione della bolla la performance 2005-11 del prodotto specifico in Puglia, la freccia l’andamento previsto 12
  • 13. UN MOMENTO CHIAVE TREND E COMUNICAZIONE  EFFETTO POSITIVO DA FILM, TARANTA, ECC.  GASTRONOMIA IMPORTANTE IN “APPOGGIO” A DIVERSI PRODOTTI CONCORRENTI  INTERESSE PRESSO TREND SETTERS E α-CONSUMERS TURISTICI IN AUMENTO  INATTIVITA’ O CONGIUNTURA DIFFICILE PER I PRINCIPALI CONCORRENTI ITALIANI PORTAFOGLIO  LA SITUAZIONE ECONOMICA PENALIZZA LE ISOLE (COSTO DEL  IL MARE E’ UN “CASH COW” ANCORA VIAGGIO) CON POTENZIALITA’ DI CRESCITA  DINAMICITA’ DELLA SPONDA EST  RAPPORTO QUALITA’/PREZZO DELL’ADRIATICO  INCREMENTO DI ALCUNI PRODOTTI  DIFFERENZIAZIONE DOMANDA/OFFERTA IN CORSO 13
  • 14. GRAZIE DELL’ ATTENZIONE! www.unive.it/ciset ciset@unive.it