SlideShare a Scribd company logo
Todo-Installazione-Servizio Programma == SERVIZIO di rete == SERVER Cerchiamo il programma servizio da installare apt-cache search nomeprogramma Installaliamo il programma sudo apt-get install nomeprogramma  Verifica avvio del programma ps axw |grep programma  ( per verificare se il programma è in esecuzione)‏ netstat -anp |more  (per  verificare se il programma è in ascolo sulla porta predefinita  es 80/http 23/ftp 22/ssh fare riferimento ad /etc/service per una lista delle   porte e relativi protocolli layer applicativo Configurazione Programma man programma (lettura del manuale in alternativa cercare in  /usr/share/doc/nomeprogramma)‏ editare i file di configurazione presenti nella dir  /etc/nomeprogramma  o in alternativa quelli definiti nella doc di riferimento del programma installato  (man nomeprogramma)‏ Test di funzionamento del programma Utilizzare un client appropriato per verificare che il programma e in ascolto e  rispondecorrettamente alle richieste. Debug  tail -f /var/log/programma  In caso di malfunzionamenti verificare nei log del   programma la segnalazione di  errori  (tipicamente /var/log/programma)
FileSystem
FileSystem
Comandi Essenziali di sistema mkdir : Crea una directory (make directory)  cd : Cambia la directory di lavoro (change directory)  ls : Lista i file (list)  cp : copia i file (copy)  mv : Sposta i file (move)  rm : Rimuove un file o una directory (remove)  wc : Conta le parole, i caratteri e le righe di un file (word count)  sort :Permette di ordinare il contenuto dei file cat :Concatena dei file e ne emette il contenuto attraverso lo standard output.
Comandi Linux essenziali Shell Bash less : lettura file  more : lettura file tail : emette attraverso l'output la parte finale  di un file > : redirezione dello standard output >> : redirezione dello standard output in append mode < : redirezione dello standard input 2> : redirezione dello standard error 2>> : redirezione dello standard error  in append mode
Sintassi delle espressioni regolari
VI:comandi più comunemente utilizzati
Gestione Utenti
Permessi
Permessi
Permessi
Comandi Gestione Pacchetti
apt-get
apt-get opzioni frequenti
Stratificazione degli strumenti di gestione dei pacchetti Debian dpkg-deb  interviene solo al livello di archivi Debian, consentendo l'estrazione e l'archiviazione in questo formato; dpkg-split  è uno strumento aggiuntivo in grado di suddividere e riassemblare assieme gli archivi Debian, in modo da poterli gestire in file più piccoli, soprattutto quando questi devono essere trasportati su dischetti; Dpkg  (l'eseguibile dpkg) interviene nei pacchetti Debian, a livello elementare, consentendone l'installazione e la loro disinstallazione, avvalendosi eventualmente di dpkg-deb quando necessario; apt-get  interviene nei pacchetti Debian, a livello più evoluto di Dpkg, essendo in grado di risolvere da solo molti problemi di dipendenze; Dselect  si trova al livello più alto per la gestione dei pacchetti (assieme a APT) e si avvale di tutti gli strumenti inferiori; APT  è un sistema di strumenti paralleli a Dselect, composto da diversi programmi frontali alternativi che poi si avvalgono di apt-get per lo svolgimento dei loro compiti.
Dpkg Comandi Base sudo dpkg -i pacchetto:  Per installare dei programmi sudo dpkg -L pacchetto:  Se vogliamo conoscere il contenuto di un pacchetto deb già installato scriviamo da terminale. sudo dpkg --info pacchetto.deb:  se il pacchetto non è ancora installato e ci interessa avere delle informazioni dettagliati sul suo contenuto, sui programmi che ne fanno parte ecc. basta scrivere:
Dpkg Comandi Base sudo dpkg -S nome file:  Un'altra eventualità che si può verificare è quella di voler conoscere a quale pacchetto installato cossisponde un precisaso file, basta che scriviamo: sudo dpkg -r pacchetto:  Per disinstallare programmi sudo dpkg --purge pacchetto:  Per rimuovere applicazioni e i relativi file di configurazione si scrive sudo dpkg -reconfigure pacchetto:  riconfigurare  un pacchetto già installato
PS opzioni frequenti l  formato lungo f   le righe di comando sono mostrate in un albero a   mostra anche i processi degli altri utenti x   mostra i processi senza terminale di controllo S   aggiunge il tempo di cpu dei figli e i page fault w  output largo:  non tronca le righe di comando per farle  stare  una per  riga.  Per  essere  precisi, ogni w aggiunto metterà a    disposizione un’altra riga di output per ogni processo.  Se  lo  spazio non è necessario non sarà usato.  Si può arrivare fino a 100w
pstree pstree[Invio]  Visualizza i processi organizzando l'output in albero
Invio di segnali ai processi SIGHUP  Il collegamento con il terminale è stato interrotto. SIGINT  Interruzione attraverso un comando dalla tastiera. SIGQUIT  Conclusione attraverso un comando dalla tastiera. SIGILL  Istruzione non valida. SIGABRT  Interruzioni di sistema. SIGFPE  Eccezione in virgola mobile. SIGKILL  Conclusione immediata. SIGSEGV  Riferimento non valido a un segmento di memoria. SIGPIPE  Condotto interrotto. SIGALRM  Timer. SIGTERM  Conclusione. SIGUSR1  Primo segnale definibile dall'utente. SIGUSR2  Secondo segnale definibile dall'utente. SIGCHLD  Eliminazione di un processo figlio. SIGCONT  Riprende l'esecuzione se in precedenza è stato fermato. SIGTSTOP  Ferma immediatamente il processo. SIGTSTP  Stop attraverso un comando della tastiera. SIGTTIN  Processo sullo sfondo che richiede dell'input. SIGTTOU  Processo sullo sfondo che deve emettere dell'output.
Segnali attraverso la tastiera Alcuni segnali  possono essere  inviati  al  programma  con il quale si interagisce attraverso delle  combinazioni di tasti . SIGINT   [Ctrl c]  Interruzione attraverso un comando dalla tastiera. SIGTSTP   [Ctrl z]  Stop attraverso un comando della tastiera. SIGTQUIT   [Ctrl \]  Conclusione attraverso un comando dalla tastiera. SIGCONT   fg(comando di sistema)  Riprende l'esecuzione se in precedenza è stato fermato.
Comando «kill» Sintassi kill [opzioni] [numero_pid...] Opzioni  -s segnale Specifica il nome o il numero del segnale da inviare. -l  Mostra l'elenco dei segnali disponibili con i numeri corrispondenti. E.s. kill -l[Invio]  Mostra l'elenco dei segnali disponibili. kill -s SIGHUP 1203[Invio]  Invia il segnale SIGHUP al processo corrispondente al numero 1203.
Comando «kill» E.s. kill -s 1 1203[Invio] Esattamente come nell'esempio precedente kill  1 1203[Invio] Esattamente come nell'esempio precedente kill -9 1203[Invio] Invia il segnale SIGKILL al processo corrispondente al numero 1203.
Elenco Comandi top : Visualizza la situazione sull'utilizzo delle risorse htop : Alternativa a top arricchita graficamente pidof   nomeprogramma : Ritorna il pid del programma nomeprogramma killall -HUP nomeprogramma: Invia il segnale SIGHUP a tutti i processi avviati con il comando yes. nice -n VAL nomeprogramma : (nice -n 3 yes)‏ Esegue il comando  nomeprogrammma  assegnandoli un valore di priorità nel sistema  al valore  VAL renice -n VAL -p PID : (renice -n 5 -p 875)‏ Imposta il valore nice a  VAL  per i processi  PID
Fuser fuser *[Invio] : Mostra i processi che accedono ai file della directory  corrente. fuser -k /home/utente/* [Invio] : Elimina tutti i processi che utilizzano file nella directory /home/utente. fuser -v -m /dev/hda1[Invio]:  Mostra i processi che utilizzano in qualche modo il contenuto dell'unità a dischetti /dev/fd0. L'uso dell'opzione -v fa sì che si ottengano informazioni dettagliate. fuser -k -m /dev/hda1[Invio] Elimina tutti i processi che utilizzano file nel'unità /dev/hda1.
Utilizzo di «nohup» $ nohup yes  &[Invio] : Viene avviato sullo sfondo il programma yes e il suo output viene salvato nel file  nohup.out $ nohup yes > /dev/null &[Invio] : Viene avviato sullo sfondo il programma yes e il suo output viene semplicemente ridiretto verso /dev/null N.B. Il comando indicato come argomento non viene messo automaticamente sullo sfondo, per ottenere questo occorre aggiungere il simbolo  & (e-commerciale)  alla fine della riga di comando. la priorità di esecuzione del programma viene modificata, aumentando il valore nice di cinque unità.
Utilizzo di «crontab» (UTENTE)‏ Il programma  crontab  permette di creare o modificare il file crontab di un utente determinato. Sintassi: crontab [opzioni] Opzioni: crontab [-u utente] file  Sostituisce il file crontab con il  file indicato come  argomento. crontab -l [utente ] Visualizza il file crontab dell'utente. crontab -e [utente] Crea o modifica il file crontab dell'utente. crontab -r [utente] Cancella il file crontab dell'utente.
Utilizzo di «crontab» (UTENTE)‏ +——————————— minuto (0-59)‏ | +————————- ora (1-31)‏ | | +—————– giorno del mese (1-31)‏ | | | +——— mese (1-12)‏ | | | | +- giorno della settimana (0-6, sun=0)‏ | | | | | * * * * * “comando” 5 0 * * * “comando”  Esegue 5 minuti dopo la mezzanotte di ogni giorno. */5 * 15 * * “comando”   Esegue ogni cinque minuti del giorno 15 */5 * * * * “comando”   Esegue ogni cinque minuti di ogni giorno
Anacron anacron -u nomefile Modifica il timestamps del jobs senza eseguirlo anacron -f  nomefile Forza l'avvio del jobs ignorando il timestamps anacron -n  nomefile Esegue il job ignorando il valore di delay
at,batch, atq e atrm at permette di pianificare, in un certo orario, l'esecuzione di un comando batch [opzioni] [orario]  permette di pianificare, in un certo orario, l'esecuzione di un comando  non appena il livello di carico del sistema diventa ragionevolmente basso da permetterlo cioè quando il carico medio va sotto il limite di 0.8 . In pratica, si può anche indicare un momento particolare (un orario), ma l'esecuzione può avvenire solo quando il sistema si trova ad avere un'attività ridotta. atq [opzioni]  emette l'elenco dei job in coda.  atrm job...   elimina dalla coda i job specificati nella riga di comando.
TCP/IP e il modello ISO-OSI
TCP/IP e il modello ISO-OSI
TCP  Three-way handshake
Conversioni Address:  123.1.1.1  10010111.00000001.00000001. 00000001 Netmask:  255.255.255.0 11111111.11111111.11111111. 00000000 Conversione da Decimale a binario scrivere il numero 123 su un foglio e tracciare accanto ad esso una linea verticale verso il basso che ci aiuterà nel calcolo. dividiamo il numero 123 per 2 (ottenendo 61) e scriviamo il resto (1) alla destra della riga).  Il 61 ottenuto lo scriveremo invece sotto al numero precedente (123) e ripeteremo l'operazione fino a che il numero alla sinistra della riga non diventi 1. A questo punto basta leggere la serie di 1 e 0 ottenuta aggiungendo gli zero fino ad ottenere un ottetto di bit.
TCP  Three-way handshake
Link Web   Tcp-ip http://www.tcpipguide.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet Netmask http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask ssh   http://www.dia.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-0001/SSH/index.htm Dns http://web.mclink.it/MG2508/netbsd/chap-dns.html http://www.kernel-panic.it/it/openbsd/dns/dns2.html

More Related Content

PPT
8 Linux Comandi Di Sistema
PPT
6 Linux Gestioni Pacchetti Debian
PPT
10 Linux Anacron
ODP
Linux Capabilities - ita - v2.1.5 - compatta
PDF
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
PPT
Scheduling In Linux
PPT
7 Linux Comandi Di Sistema
PPTX
Socket python
8 Linux Comandi Di Sistema
6 Linux Gestioni Pacchetti Debian
10 Linux Anacron
Linux Capabilities - ita - v2.1.5 - compatta
Pf e netfilter, analisi dei firewall open source
Scheduling In Linux
7 Linux Comandi Di Sistema
Socket python

What's hot (20)

PDF
Bash intro
PPTX
Installazione ambientepython ubuntumate
PPT
9 Linux Cron
PPT
Installazione di EsseEffeC
PPTX
Post gresql su_raspberry
PDF
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
PDF
Corso Bash
PDF
SVN/TRAC
ODP
Seminario introduzione all'uso del terminale e della bash in Linux
PDF
Linux day 2016 la shell in linux
PPTX
Introduzione ros
PPTX
Protocollo ssh
PDF
Openmoko
PDF
Sistemi Operativi: CPU Scheduler - Lezione 09
PDF
Introduzione Alla Uml Mconsole
PDF
Il simulatore NS-2
PDF
Sistemi di Build Alternativi
PDF
Linux Kernel, driver e compilazione
PDF
Let's give it a GO!
Bash intro
Installazione ambientepython ubuntumate
9 Linux Cron
Installazione di EsseEffeC
Post gresql su_raspberry
Architettura dei Calcolatori Subroutines80x86
Corso Bash
SVN/TRAC
Seminario introduzione all'uso del terminale e della bash in Linux
Linux day 2016 la shell in linux
Introduzione ros
Protocollo ssh
Openmoko
Sistemi Operativi: CPU Scheduler - Lezione 09
Introduzione Alla Uml Mconsole
Il simulatore NS-2
Sistemi di Build Alternativi
Linux Kernel, driver e compilazione
Let's give it a GO!
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
3 Linux Espressioni Regolari
PPT
11 Linux Network
PPT
4 Linux Gestione Utenti
PPT
Presentació de la Campanya de Mans Unides 2013
PPTX
Febrer 2012 a
PPT
La situació de l'Amazonia
3 Linux Espressioni Regolari
11 Linux Network
4 Linux Gestione Utenti
Presentació de la Campanya de Mans Unides 2013
Febrer 2012 a
La situació de l'Amazonia
Ad

Similar to X2 Linux Riassunti (20)

PDF
As it e icloud
PDF
As it e icloud
PDF
Comandi bash
PDF
Command Terminal Linux
PDF
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PDF
Shell unix
ODP
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p2: Networking & Terminal
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
PDF
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
PDF
Linux & Open Source : Lezione 1
PDF
Linux & Open Source : Lezione Cinque
PDF
Lezione Cinque
PDF
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PPTX
Linux shell
PPTX
Linux shell
PDF
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre
As it e icloud
As it e icloud
Comandi bash
Command Terminal Linux
Installazione di koha_su_debian_v2_0_20_12_2014
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Shell unix
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p2: Networking & Terminal
Lezione corso Base GNU/Linux
Chi ha paura della command-line? - WordCamp Roma 2018
Linux & Open Source : Lezione 1
Linux & Open Source : Lezione Cinque
Lezione Cinque
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Linux shell
Linux shell
Linux & Open Source : Lezione Tre

More from Mauro Ferrigno (8)

PPT
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
PPT
13 Linux Network Comandi
PPT
12 Linux Network Netmask
PPT
5 Linux Filesystem
PPT
4 Linux Gestione Utenti
PPT
2 Linux Comandi Essenziali
PPT
1 Linux Comandi Essenziali
PPT
X1 Linux Header Tcp Ip Colorate
14 Linux Network Tenet Ssh Ecc
13 Linux Network Comandi
12 Linux Network Netmask
5 Linux Filesystem
4 Linux Gestione Utenti
2 Linux Comandi Essenziali
1 Linux Comandi Essenziali
X1 Linux Header Tcp Ip Colorate

X2 Linux Riassunti

  • 1. Todo-Installazione-Servizio Programma == SERVIZIO di rete == SERVER Cerchiamo il programma servizio da installare apt-cache search nomeprogramma Installaliamo il programma sudo apt-get install nomeprogramma Verifica avvio del programma ps axw |grep programma ( per verificare se il programma è in esecuzione)‏ netstat -anp |more (per verificare se il programma è in ascolo sulla porta predefinita es 80/http 23/ftp 22/ssh fare riferimento ad /etc/service per una lista delle porte e relativi protocolli layer applicativo Configurazione Programma man programma (lettura del manuale in alternativa cercare in /usr/share/doc/nomeprogramma)‏ editare i file di configurazione presenti nella dir /etc/nomeprogramma o in alternativa quelli definiti nella doc di riferimento del programma installato (man nomeprogramma)‏ Test di funzionamento del programma Utilizzare un client appropriato per verificare che il programma e in ascolto e rispondecorrettamente alle richieste. Debug tail -f /var/log/programma In caso di malfunzionamenti verificare nei log del programma la segnalazione di errori (tipicamente /var/log/programma)
  • 4. Comandi Essenziali di sistema mkdir : Crea una directory (make directory) cd : Cambia la directory di lavoro (change directory) ls : Lista i file (list) cp : copia i file (copy) mv : Sposta i file (move) rm : Rimuove un file o una directory (remove) wc : Conta le parole, i caratteri e le righe di un file (word count) sort :Permette di ordinare il contenuto dei file cat :Concatena dei file e ne emette il contenuto attraverso lo standard output.
  • 5. Comandi Linux essenziali Shell Bash less : lettura file more : lettura file tail : emette attraverso l'output la parte finale di un file > : redirezione dello standard output >> : redirezione dello standard output in append mode < : redirezione dello standard input 2> : redirezione dello standard error 2>> : redirezione dello standard error in append mode
  • 15. Stratificazione degli strumenti di gestione dei pacchetti Debian dpkg-deb interviene solo al livello di archivi Debian, consentendo l'estrazione e l'archiviazione in questo formato; dpkg-split è uno strumento aggiuntivo in grado di suddividere e riassemblare assieme gli archivi Debian, in modo da poterli gestire in file più piccoli, soprattutto quando questi devono essere trasportati su dischetti; Dpkg (l'eseguibile dpkg) interviene nei pacchetti Debian, a livello elementare, consentendone l'installazione e la loro disinstallazione, avvalendosi eventualmente di dpkg-deb quando necessario; apt-get interviene nei pacchetti Debian, a livello più evoluto di Dpkg, essendo in grado di risolvere da solo molti problemi di dipendenze; Dselect si trova al livello più alto per la gestione dei pacchetti (assieme a APT) e si avvale di tutti gli strumenti inferiori; APT è un sistema di strumenti paralleli a Dselect, composto da diversi programmi frontali alternativi che poi si avvalgono di apt-get per lo svolgimento dei loro compiti.
  • 16. Dpkg Comandi Base sudo dpkg -i pacchetto: Per installare dei programmi sudo dpkg -L pacchetto: Se vogliamo conoscere il contenuto di un pacchetto deb già installato scriviamo da terminale. sudo dpkg --info pacchetto.deb: se il pacchetto non è ancora installato e ci interessa avere delle informazioni dettagliati sul suo contenuto, sui programmi che ne fanno parte ecc. basta scrivere:
  • 17. Dpkg Comandi Base sudo dpkg -S nome file: Un'altra eventualità che si può verificare è quella di voler conoscere a quale pacchetto installato cossisponde un precisaso file, basta che scriviamo: sudo dpkg -r pacchetto: Per disinstallare programmi sudo dpkg --purge pacchetto: Per rimuovere applicazioni e i relativi file di configurazione si scrive sudo dpkg -reconfigure pacchetto: riconfigurare un pacchetto già installato
  • 18. PS opzioni frequenti l formato lungo f le righe di comando sono mostrate in un albero a mostra anche i processi degli altri utenti x mostra i processi senza terminale di controllo S aggiunge il tempo di cpu dei figli e i page fault w output largo: non tronca le righe di comando per farle stare una per riga. Per essere precisi, ogni w aggiunto metterà a disposizione un’altra riga di output per ogni processo. Se lo spazio non è necessario non sarà usato. Si può arrivare fino a 100w
  • 19. pstree pstree[Invio] Visualizza i processi organizzando l'output in albero
  • 20. Invio di segnali ai processi SIGHUP Il collegamento con il terminale è stato interrotto. SIGINT Interruzione attraverso un comando dalla tastiera. SIGQUIT Conclusione attraverso un comando dalla tastiera. SIGILL Istruzione non valida. SIGABRT Interruzioni di sistema. SIGFPE Eccezione in virgola mobile. SIGKILL Conclusione immediata. SIGSEGV Riferimento non valido a un segmento di memoria. SIGPIPE Condotto interrotto. SIGALRM Timer. SIGTERM Conclusione. SIGUSR1 Primo segnale definibile dall'utente. SIGUSR2 Secondo segnale definibile dall'utente. SIGCHLD Eliminazione di un processo figlio. SIGCONT Riprende l'esecuzione se in precedenza è stato fermato. SIGTSTOP Ferma immediatamente il processo. SIGTSTP Stop attraverso un comando della tastiera. SIGTTIN Processo sullo sfondo che richiede dell'input. SIGTTOU Processo sullo sfondo che deve emettere dell'output.
  • 21. Segnali attraverso la tastiera Alcuni segnali possono essere inviati al programma con il quale si interagisce attraverso delle combinazioni di tasti . SIGINT [Ctrl c] Interruzione attraverso un comando dalla tastiera. SIGTSTP [Ctrl z] Stop attraverso un comando della tastiera. SIGTQUIT [Ctrl \] Conclusione attraverso un comando dalla tastiera. SIGCONT fg(comando di sistema) Riprende l'esecuzione se in precedenza è stato fermato.
  • 22. Comando «kill» Sintassi kill [opzioni] [numero_pid...] Opzioni -s segnale Specifica il nome o il numero del segnale da inviare. -l Mostra l'elenco dei segnali disponibili con i numeri corrispondenti. E.s. kill -l[Invio] Mostra l'elenco dei segnali disponibili. kill -s SIGHUP 1203[Invio] Invia il segnale SIGHUP al processo corrispondente al numero 1203.
  • 23. Comando «kill» E.s. kill -s 1 1203[Invio] Esattamente come nell'esempio precedente kill 1 1203[Invio] Esattamente come nell'esempio precedente kill -9 1203[Invio] Invia il segnale SIGKILL al processo corrispondente al numero 1203.
  • 24. Elenco Comandi top : Visualizza la situazione sull'utilizzo delle risorse htop : Alternativa a top arricchita graficamente pidof nomeprogramma : Ritorna il pid del programma nomeprogramma killall -HUP nomeprogramma: Invia il segnale SIGHUP a tutti i processi avviati con il comando yes. nice -n VAL nomeprogramma : (nice -n 3 yes)‏ Esegue il comando nomeprogrammma assegnandoli un valore di priorità nel sistema al valore VAL renice -n VAL -p PID : (renice -n 5 -p 875)‏ Imposta il valore nice a VAL per i processi PID
  • 25. Fuser fuser *[Invio] : Mostra i processi che accedono ai file della directory corrente. fuser -k /home/utente/* [Invio] : Elimina tutti i processi che utilizzano file nella directory /home/utente. fuser -v -m /dev/hda1[Invio]: Mostra i processi che utilizzano in qualche modo il contenuto dell'unità a dischetti /dev/fd0. L'uso dell'opzione -v fa sì che si ottengano informazioni dettagliate. fuser -k -m /dev/hda1[Invio] Elimina tutti i processi che utilizzano file nel'unità /dev/hda1.
  • 26. Utilizzo di «nohup» $ nohup yes &[Invio] : Viene avviato sullo sfondo il programma yes e il suo output viene salvato nel file nohup.out $ nohup yes > /dev/null &[Invio] : Viene avviato sullo sfondo il programma yes e il suo output viene semplicemente ridiretto verso /dev/null N.B. Il comando indicato come argomento non viene messo automaticamente sullo sfondo, per ottenere questo occorre aggiungere il simbolo & (e-commerciale) alla fine della riga di comando. la priorità di esecuzione del programma viene modificata, aumentando il valore nice di cinque unità.
  • 27. Utilizzo di «crontab» (UTENTE)‏ Il programma crontab permette di creare o modificare il file crontab di un utente determinato. Sintassi: crontab [opzioni] Opzioni: crontab [-u utente] file Sostituisce il file crontab con il file indicato come argomento. crontab -l [utente ] Visualizza il file crontab dell'utente. crontab -e [utente] Crea o modifica il file crontab dell'utente. crontab -r [utente] Cancella il file crontab dell'utente.
  • 28. Utilizzo di «crontab» (UTENTE)‏ +——————————— minuto (0-59)‏ | +————————- ora (1-31)‏ | | +—————– giorno del mese (1-31)‏ | | | +——— mese (1-12)‏ | | | | +- giorno della settimana (0-6, sun=0)‏ | | | | | * * * * * “comando” 5 0 * * * “comando” Esegue 5 minuti dopo la mezzanotte di ogni giorno. */5 * 15 * * “comando” Esegue ogni cinque minuti del giorno 15 */5 * * * * “comando” Esegue ogni cinque minuti di ogni giorno
  • 29. Anacron anacron -u nomefile Modifica il timestamps del jobs senza eseguirlo anacron -f nomefile Forza l'avvio del jobs ignorando il timestamps anacron -n nomefile Esegue il job ignorando il valore di delay
  • 30. at,batch, atq e atrm at permette di pianificare, in un certo orario, l'esecuzione di un comando batch [opzioni] [orario] permette di pianificare, in un certo orario, l'esecuzione di un comando non appena il livello di carico del sistema diventa ragionevolmente basso da permetterlo cioè quando il carico medio va sotto il limite di 0.8 . In pratica, si può anche indicare un momento particolare (un orario), ma l'esecuzione può avvenire solo quando il sistema si trova ad avere un'attività ridotta. atq [opzioni] emette l'elenco dei job in coda. atrm job... elimina dalla coda i job specificati nella riga di comando.
  • 31. TCP/IP e il modello ISO-OSI
  • 32. TCP/IP e il modello ISO-OSI
  • 33. TCP Three-way handshake
  • 34. Conversioni Address: 123.1.1.1 10010111.00000001.00000001. 00000001 Netmask: 255.255.255.0 11111111.11111111.11111111. 00000000 Conversione da Decimale a binario scrivere il numero 123 su un foglio e tracciare accanto ad esso una linea verticale verso il basso che ci aiuterà nel calcolo. dividiamo il numero 123 per 2 (ottenendo 61) e scriviamo il resto (1) alla destra della riga). Il 61 ottenuto lo scriveremo invece sotto al numero precedente (123) e ripeteremo l'operazione fino a che il numero alla sinistra della riga non diventi 1. A questo punto basta leggere la serie di 1 e 0 ottenuta aggiungendo gli zero fino ad ottenere un ottetto di bit.
  • 35. TCP Three-way handshake
  • 36. Link Web   Tcp-ip http://www.tcpipguide.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Suite_di_protocolli_Internet Netmask http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask ssh http://www.dia.unisa.it/~ads/corso-security/www/CORSO-0001/SSH/index.htm Dns http://web.mclink.it/MG2508/netbsd/chap-dns.html http://www.kernel-panic.it/it/openbsd/dns/dns2.html