References contributed by pde148-9290
' Allen S.G, Clark R.L, Schieber S.J. (1988), Has Job Security Declined in Large Corporations?, NBER Working Paper n. 6966.
- Antonelli G. e Paganetto L. (a cura di) (1999), Disoccupazione e basso livello di attività , Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Banca d'Italia (2002), Relazione annuale sul 2001-Relazione economica.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Banca d’Italia (1996), Considerazioni conclusive del Governatore.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Banca d’Italia (2000), Relazione annuale sul 1999-Relazione economica.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Banca d’Italia (2001), Relazione annuale sul 2000-Relazione economica.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Bertola G., Ichino A. (1995), In mezzo al guado. Dalla rigidità alla flessibilità nel problema occupazionale italiano, in F. Galimberti, F. Giavazzi, A. Penati, G. Tabellini (a cura di), Le nuove frontiere della politica economica, Bear Stearns, Il Sole 24 Ore Libri.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Carabelli U. (1999), Flessibilizzazione o destrutturazione del mercato del lavoro? Il lavoro interinale inlltalia ed in Europa, in F. Liso, U. Carabelli (a cura di), Il lavoro temporaneo. Commento alla legge n. 196/97, Franco Angeli, Milano.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Costabile L. (1998a), Costo del lavoro, tecnologia e occupazione in Italia e nel Mezzogiorno, in P. Guerrieri & M. Pianta (a cura di), Tecnologia, crescita e occupazione, Napoli, CUEN.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Costabile L. (1998b), Ordine spontaneo o ordine negoziato? Conflitti e risoluzione dei conflitti nella nuova teoria economica delle istituzioni, in A. Amendola (a cura di), Istituzioni e mercato del lavoro, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Costabile L. (a cura di) (1996), Istituzioni e sviluppo economico nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Costabile L. e Papagni E. (1998), Dinamica dell’occupazione, salari e innovazione nell’industria italiana, «Rivista Italiana degli Economisti», n. 3.
- De Haan W.J., Ramey G. e Watson J. (2000), Job destruction and the experience ofr displaced workers, «Carnegie Rochester Conference Series on Public Policy», n. 52.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Destefanis S. (2000), Differenziali territoriali di produttività ed efficienza e sviluppo dualistico, «Lavoro & Relazioni Industriali», n. 2.
Destefanis S. (2001), Differenziali territoriali di produttività ed efficienza negli anni ’90: i livelli e l’andamento, CELPE Discussion Paper 59, gennaio.
- Faini R. (1995), Stesso lavoro diverso salario? Flessibilità , gabbie salariali e ruolo del sindacato nel Mezzogiorno, in F. Galimberti et al (a cura di), Le nuove frontiere della politica economica, Milano, Il Sole-24 Ore libri.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Garofalo, G. (1995), Deregolazione del mercato del lavoro, lavori atipici e diritti, Rivista Giuridica del Mezzogiorno, I.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Giannola A., Papagni E. e Sarno D. (1998), Le imprese del Mezzogiorno negli anni novanta, «Quaderni di politica industriale», n. 24, Roma, Mediocredito Centrale.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Ginzburg A., Scaltriti M., Solinas G. e Zoboli R. (1998), Un nuovo autunno caldo nel Mezzogiorno? Note in margine al dibattito sui differenziali salariali nel Mezzogiorno, in «Politica Economica», a. XIV, n. 3.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Huff Stevens A. (1995), Long-term Effects of Job Displacement: Evidence from the Panel Study of Income Dynamics, NBER Working Paper n. 5343.
- ILO (2000), Employment, Key Economic Indicators of the Labour Market, http:/ilo.org./public/employment/strat/kilm/ind_18.htm, p. 3.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- ISFOL (2001), Federalismo & politiche del lavoro. Rapporto 2001, Milano, Franco Angeli.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- ISTAT (2000), Contabilità Nazionale, Tomo 1-Conti Economici Nazionali, Anni 1982-98.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Jacobson L.S., LaLonde R. e Sullivan D.J. (1993), The Costs of Worker Dislocation, Kalamazoo, Mi: W.E. Upjon Institute for Employment Research.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Jaeger D.A., Stevens A.H. (1998), Is Job Stability in the United States Falling? Reconciling Trends in the Current Population Survey and Panel Study of Income Dynamics, NBER Working Paper n. 6650 (ora in Journal of Labor Economics, October l999).
Kletzer L. (1998), Job Displacement, in «Journal of Economic Perspectives», vol. 12, n. 1, Winter.
- Lindbeck A. e Snower D.E. (1988), The Insider-Outsider Theory of Employment and Unemployment, The MIT Press, Cambridge, Massachussets, London, England.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
- Netti N. (2001), L’analisi della curva dei salari in Italia, Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti relazione presentata alla LXII, Roma, ottobre.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Neumark, D. (2000), Changes in Job Stability and Job Security: a Collective Effort to Untangle, Reconcile, and Interpret the Evidence, NBER Working Paper n. 7472.
Ramey G., Watson J. (1997), Contractual fragility, job destruction and business cycles, «Quarterly Journal of Economics», August.
- Spaventa L. (1995), Commento a R. Faini, in F. Galimberti et al., Le nuove frontiere della politica economica, Milano, Il Sole-24 Ore libri.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Stevens A.H. (1997), Persistent Effect of Job Displacement: The Importance of Multiple Job Losses, «Journal of Labor Economics», n. 15, vol. 1.
- SVIMEZ (2000), Rapporto 2001 sull’economia del Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino.
Paper not yet in RePEc: Add citation now
Topel R. (1991), Specific capital, Mobility, and Wages: Wages Rise With Job Seniority, «Journal of Political Economy», n. 99, vol. 1. '