Sono aperte le candidature per il nuovo bando “Verso politiche locali del cibo”, rivolto a raggruppamenti pubblico-privati attivi in Piemonte e Liguria, in territori con almeno 10.000 abitanti, ad esclusione dei Comuni di Torino e Genova. Il bando nasce con l’intenzione di generare un cambiamento sistemico nella lotta alla povertà alimentare, favorendo la nascita di modelli locali in grado di garantire un approvvigionamento alimentare più stabile, vario, sano e rispettoso dell’ambiente, attraverso soluzioni strutturali e innovative. Cerchiamo progetti che puntino a: - Rafforzare le filiere corte - Valorizzare l’agricoltura sociale - Promuovere orti urbani - Promuovere l’educazione alimentare e la partecipazione consapevole - Raccogliere e utilizzare dati per migliorare impatto e pianificazione 💡 La Fondazione lancia contestualmente una procedura selettiva aperta per individuare i soggetti che si occuperanno delle attività di project management, accompagnamento alla progettazione, capacity building e monitoraggio dei dati a supporto del Bando 🔗 Per maggiori dettagli sul bando e sulla procedura selettiva aperta e sulle relative modalità di partecipazione: https://lnkd.in/dgjvWFtF #PersoneCSP #PianetaCSP #TerzoSettore #Bando #SDG2 #SDG13
Fondazione Compagnia di San Paolo
Servizi di raccolta fondi filantropici
Dal 1563, il bene comune.
Chi siamo
La Fondazione Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una delle maggiori fondazioni private d’Europa. Il Documento Programmatico Pluriennale della Fondazione punta al raggiungimento di tre grandi obiettivi - Cultura, Persone, Pianeta - definiti in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La sua opera si impegna quindi a sostenere il territorio e le sue risorse, favorendo con i propri contributi e progetti la promozione della cultura come opportunità di partecipazione, il supporto delle persone all’interno di una società più inclusiva e la tutela del Pianeta in un‘ottica di innovazione e sostenibilità. La Fondazione Compagnia di San Paolo è una delle più importanti in Europa e la prima in Italia, grazie a un importante patrimonio che permette di sostenere progetti di grande rilievo ed erogare fondi. Un patrimonio che, costruito nel corso dei secoli, viene oggi conservato dalla Fondazione, perché possa essere trasmesso alle generazioni futuro. La Compagnia è membro del Centro Europeo per le Fondazioni e dell’ACRI - Associazione Italiana delle Fondazioni di Origine Bancaria.
- Sito Web
-
https://www.compagniadisanpaolo.it/
Link esterno per Fondazione Compagnia di San Paolo
- Settore
- Servizi di raccolta fondi filantropici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Torino
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1563
Località
-
Principale
c.so Vittorio Emanuele II, 75
Torino, 10128, IT
Dipendenti presso Fondazione Compagnia di San Paolo
-
Daniela Gulino
Responsabile missione "Favorire il lavoro dignitoso" - Obiettivo persone presso Compagnia di San Paolo
-
Federico Viano
Area Governance e Segretariato Generale @ Compagnia di San Paolo
-
Paolo Mulassano
Responsabile Obiettivo PIANETA and Responsabile Direzione Innovazione d'Impatto at Compagnia di San Paolo
-
Hilel Dridi
Data Program Manager
Aggiornamenti
-
Sono stati selezionati i dieci progetti che prenderanno parte ad "APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi", il percorso di incubazione e accelerazione promosso in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte per contrastare lo spopolamento e sostenere l’imprenditorialità giovanile nei territori alpini. Oltre all’accompagnamento personalizzato, giovani imprenditrici e imprenditori potranno accedere a contributi economici e opportunità di #networking, #mentorship e #formazione imprenditoriale per dare vita a iniziative ad alto impatto sociale ed economico nelle Valli di Susa e Soana, contribuendo alla costruzione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile per le aree montane. Un primo passo concreto verso territori alpini più abitabili, dinamici e inclusivi, dove i giovani tornano a essere protagonisti del cambiamento. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dizQz8Q3 #CulturaCSP #PianetaCSP #PartecipazioneCSP #InnovazioneCSP #areemontane Unione Montana Valle Susa
Le imprese del futuro nascono dove c’è spazio per nuove visioni. Ieri, in Valle di Susa, abbiamo presentato le startup e idee di impresa selezionate nell’ambito del Bando APICE "Percorsi di incubazione e accelerazione per imprese giovanili nelle Valli Susa e Soana", ideato e promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con gli enti locali delle due valli. Per chi è stato selezionato si apre ora un nuovo cammino: un percorso di accompagnamento imprenditoriale secondo il metodo Réseau Entreprendre e un contributo economico a fondo perduto per sviluppare progetti sostenibili e radicati nel territorio. La classifica completa con tutti i nomi è disponibile qui: https://lnkd.in/d2YUtb4R Ci vediamo venerdì in Valle Soana per conoscere i vincitori selezionati in quell’area e continuare a costruire, insieme, nuovi futuri possibili. Progetto promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte. #APICE2025 #GiovaniInMontagna #InnovazioneSociale #ImpreseGiovanili #REPiemonte #FondazioneCSP #SviluppoLocale #Mentoring #ValleSusa #ValleSoana #EcosistemiInnovativi
-
-
Dal 22 settembre, una nuova interfaccia per la piattaforma “ROL – Richieste On Line”. La nostra piattaforma per l’invio delle richieste di contributo si rinnova, con una grafica più chiara, un’interfaccia semplificata e una navigazione più intuitiva, per agevolare enti e organizzazioni nel percorso di candidatura a bandi e iniziative promosse dalla Fondazione. Per facilitare l’utilizzo del nuovo portale, saranno disponibili video tutorial esplicativi per guidare l’utente in ogni fase della richiesta. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dkbUjTNg #ROL #Candidature #Bandi #Contributi #TerzoSettore #BeneComune
-
-
Sono aperte le candidature per una nuova Call rivolta a realtà del Terzo Settore, istituzioni e reti di partenariato, per individuare fino a 11 partner esperti nel favorire una partecipazione più ampia e inclusiva in uno di questi cinque ambiti: - Partecipazione culturale - Cittadinanza scientifica - Informazione e cittadinanza - Progettazione partecipata - Partecipazione attiva e spazio pubblico 🔗 Per maggiori dettagli sulla Call e sulle modalità di candidatura: https://lnkd.in/enkzpj5Q #CulturaCSP #PartecipazioneCSP #TerzoSettore #CallForPartnerships
-
Fondazione Compagnia di San Paolo ha diffuso questo post
🎥 The IAS Video Channel is now online! The Institute for Advanced Study (IAS), the scientific programme of AI4I – Italian Institute of Artificial Intelligence for Industry – opens its official video channel, with the support of Fondazione Compagnia di San Paolo. The IAS promotes open-access knowledge at the intersection of AI and industry, targeting PhD students, early-career researchers, and professionals working on applied artificial intelligence. 🚀 The first lecture features Marco Pavone, newly appointed President of the AI4I Scientific Committee, Associate Professor at Stanford University and Senior Director, Autonomous Vehicle Research at NVIDIA. 🎙 Title: Foundation Models and Autonomous Vehicles Key topics include: • Building end-to-end simulations • Managing long-tail events • Embedding safety into AV decision-making 📍Recorded at OGR Tech – Turin, on 30 June 2025. ▶️ Watch the full video and explore what’s next for #AI and autonomous mobility: 🔗 https://lnkd.in/dzvSS_qi #IAS #AI4I #ArtificialIntelligence #AutonomousVehicles #FoundationModels #Stanford #NVIDIA #OGRTech #CompagniaSanPaolo #AIResearch #AIandIndustry #OpenAccessScience
IAS 01 June30 2025 Marco Pavone
https://www.youtube.com/
-
Fondazione Compagnia di San Paolo ha diffuso questo post
È con orgoglio che ieri a Roma, nella Sala Tatarella della Camera dei deputati, abbiamo lanciato “Dedalo - Laboratorio permanente sul fenomeno NEET” alla presenza di rappresentanti del mondo politico-istituzionale, accademico, educativo, del lavoro e del terzo settore. Dedalo è un osservatorio nazionale con cui accendiamo un faro continuativo e sistemico su oltre 2 milioni di ragazze e ragazzi: · per studiare e comprendere le cause profonde dell’allontanamento dei giovani dai percorsi scolastici, formativi e dal mondo del lavoro · per mappare e far conoscere le progettualità attivate nei territori · per stimolare iniziative di contrasto e prevenzione. Nella cornice di Palazzo Montecitorio abbiamo presentato anche la 1° edizione dello studio sviluppato nell’ambito di Dedalo che, attraverso un approccio multidimensionale, apre la strada a nuove prospettive per interpretare e affrontare il fenomeno NEET nel nostro Paese. Il progetto, che abbiamo realizzato in partnership con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori, e in collaborazione con ZeroNeet - il programma di contrasto al fenomeno dei Neet promosso da Fondazione Cariplo - e Fondazione Compagnia di San Paolo, si pone come punto di riferimento per l’intera società: attraverso un portale interattivo dedicato mettiamo a disposizione un patrimonio di risorse e una raccolta di buone pratiche per affrontare il fenomeno. Naviga la piattaforma e scopri di più: https://lnkd.in/dd2UaqDx #LaboratorioDEDALO #FondazioneGiGroup #NEET #LavoroSostenibile
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Torino tra i primi 80 ecosistemi innovativi emergenti al mondo e tra i Top 35 nella classifica “European Ecosystem in Performance”, secondo il Global Startup Ecosystem Report 2025 di Startup Genome. Nel #GSER25, che analizza oltre 5 milioni di startup distribuite in 350 ecosistemi globali, si evidenzia come nel biennio 2022-2024 Torino abbia registrato un aumento del 19% in termini di “Ecosystem Value” rispetto al biennio 2020-2022, in controtendenza rispetto ad altre città europee e a conferma della trasformazione della città da polo industriale a hub internazionale dell’innovazione, soprattutto per i settori di Smart City, AI, Big Data e Space-tech. Il consolidamento dell’ecosistema innovativo di Torino è il risultato di un percorso condiviso con Intesa Sanpaolo Innovation Center, il Comune di Torino, la rete imprenditoriale locale e Fondazione CRT, che ha reso possibile ricevere il riconoscimento della città come “European Capital of Innovation 2024-2025”. La strategia condivisa per rafforzare il posizionamento internazionale di Torino ha visto come azioni centrali la nascita del centro nazionale di ricerca sull’intelligenza artificiale AI4I, l’organizzazione e il supporto all’Italian Tech Week, lo sviluppo del polo di ricerca “Galaxia | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Aerospazio e l’arrivo in città di realtà internazionali come Techstars Transformative World Torino, uno dei più importanti acceleratori di startup al mondo. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dn_By5ii #DirezioniCSP #InnovazioneCSP #Startup #Torino
-
-
Sono aperte le candidature per le nuove “Linee Guida per il sostegno a progetti territoriali di transizione ecologica”, con l’obiettivo di: - affrontare sfide ambientali locali con azioni concrete e partecipate; - attivare cittadini e comunità attraverso processi di sensibilizzazione e coinvolgimento diretto; - sostenere iniziative di sperimentazione, innovazione e advocacy in ambito ambientale. L’iniziativa è rivolta a enti privati non commerciali senza fini di lucro, singoli o in partenariato, di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. 🔗 Per consultare il bando e le mdoalità di candidatura: https://lnkd.in/dXfw2w4B #PianetaCSP #AmbienteCSP #transizioneecologica #greentransition #sostenibilità
-
È online la manifestazione d’interesse per TERE - Transizione ecologica del terzo settore, il programma nato per aiutare dieci organizzazioni non profit di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a integrare sostenibilità ambientale e decarbonizzazione nelle loro strategie organizzative, con il coordinamento scientifico della Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura. Le organizzazioni del terzo settore che saranno selezionate potranno beneficiare di: - un’analisi approfondita della condizione attuale; - una roadmap personalizzata per la transizione ecologica; - consulenze specialistiche; - un percorso di accompagnamento dedicato; - un riconoscimento economico per l’impegno del personale coinvolto e per eventuali spese connesse al progetto. TERE sarà presentato oggi, in occasione della tappa torinese del tour nazionale per la presentazione dei risultati della ricerca 4C - deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo, promossa dalla Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura, (con il sostegno di Banca d’Italia e Fondazione CRT). La ricerca 4C è il primo studio a livello nazionale dedicato al rapporto tra industrie culturali e creative e sostenibilità ambientale e ha coinvolto 770 organizzazioni culturali italiane, il 58% delle quali con sede nelle regioni del Nord Italia. 📅 La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata a Mercoledì 10 settembre. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dBDEeUsH #CulturaCSP #PianetaCSP #TransizioneEcologica #SviluppoSostenibile
-
-
Che rapporto c’è tra cultura, benessere e prevenzione? Se fai parte di un ente che si occupa di cultura, sanità o educazione, puoi aiutarci a rispondere a questa domanda e contribuire concretamente a cambiare il modo in cui pensiamo la cura, compilando questo semplice questionario anonimo: https://lnkd.in/du7KZ9AG Con il nostro sostegno, il CCW-Cultural Welfare Center ha dato vita alla prima “Indagine nazionale sulla prescrizione sociale di attività artistiche e culturali”: un approccio che integra cultura e salute nella prescrizione di pratiche non cliniche da parte degli operatori sanitare, già diffuso a livello internazionale, che oggi in Italia ha bisogno di essere conosciuto, valorizzato e reso sistemico. Partecipa all’indagine entro il 30 settembre per aiutarci a mappare e analizzare le pratiche esistenti, per sostenere lo sviluppo di interventi sistemici a livello nazionale. #CulturaCSP #Welfare #Benessere #InnovazioneSociale
-