AI e imprese: il 90% del potenziale è ancora fermo nei cassetti Ogni giorno parlo con imprenditori e professionisti che mi dicono: “abbiamo iniziato a testare l’AI… ma non vediamo ancora grandi risultati”. Il punto non è la tecnologia. Il punto è come la integri nel business. Ecco cosa ho osservato * Il 70% dei progetti AI si ferma in fase pilota. * Le aziende impiegano in media 18 mesi per passare dal test alla piena adozione. * Il 90% dei dati aziendali non viene nemmeno usato nei modelli predittivi. La differenza tra chi fa AI washing e chi genera valore reale sta in tre mosse: 1. Mappare i processi prima di scegliere gli strumenti. 2. Unire team tecnici e business fin dal primo giorno. 3. Misurare in euro e in tempo risparmiato, non solo in “wow effect”. La buona notizia? Chi riesce ad arrivare alla piena integrazione vede in media +25% di produttività e decisioni 2 volte più rapide. Il futuro non aspetta. Ma il vero vantaggio competitivo non è avere l’AI… ma saperla far lavorare per te. #AI #BusinessTransformation #DataDriven #Innovazione
Post di Massimo Pezzini
Altri post rilevanti
-
Solo il 5% dei progetti AI produce un ROI significativo secondo il rapporto “State of AI in Business 2025”, elaborato dal team di ricerca MIT. I fattori determinanti, secondo la ricerca: - Test ridotti e di basso successo: il 60% delle aziende valuta software AI, ma solo il 20% arriva a testarli e appena il 5% li porta in produzione. Le cause principali sono la difficoltà di integrazione nei flussi di lavoro, la mancanza di apprendimento contestuale e l’assenza di adattabilità. - la “shadow AI economy” ovvero oltre il 90% dei dipendenti dichiara di usare regolarmente strumenti di AI generativa personali, contro appena il 40% delle aziende che hanno acquistato licenze ufficiali - focus investimenti su sales e marketing: circa il 70% dei budget per le AI è destinato a vendite e marketing, ma le applicazioni con il ritorno più alto si trovano nei processi di back office, come procurement, finanza e automazione documentale. Vi ritrovate in tutto o alcuni dei punti emersi? In ServiceNow tramite la nostra tecnologia leader basata su AI, Dati e Workflow e lavoriamo ogni giorno per indirizzare il punto 1 e 3 e indirettamente influenziamo anche il 2. Non esitare a contattarmi per approfondimenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il business L’IA sta rivoluzionando il modo di lavorare delle aziende: automatizza processi, analizza enormi quantità di dati in tempi record e permette decisioni più rapide ed efficaci. Il risultato? Più efficienza, riduzione dei costi e performance ottimizzate. 🔍 Con l’entrata in vigore dell’AI Act nel 2024, l’Unione Europea richiede a fornitori e utilizzatori professionali di acquisire competenze specifiche per garantire un uso consapevole, sicuro ed etico dei sistemi di Intelligenza Artificiale. 🎯Perché investire nella formazione AI oggi? ✔️ Per affrontare la transizione digitale con competenze aggiornate. ✔️Per rispettare normative sempre più stringenti. ✔️Per contribuire allo sviluppo di un’AI etica e responsabile. 💡 è arrivato il momento di prepararsi al futuro: #Formarev ti offre percorsi formativi e approfondimenti tecnici su questa rivoluzione che sta riscrivendo il modo di fare impresa. Per saperne di più, contattaci! 📧sviluppo@formarev.com 📞+39 011 207 36 88 🌐https://formarev.com/ #IntelligenzaArtificiale #AIAct #Formazione #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Adozione dell'AI tra le PMI Italiane: Un Cambio di Mentalità? Nel 2025, l'adozione dell'intelligenza artificiale tra le PMI italiane è esplosa, passando dal 12% al 46% in un solo anno. Questo cambiamento non è solo una questione di accesso alla tecnologia, ma riflette una vera e propria evoluzione nella mentalità aziendale. Le PMI stanno iniziando a vedere l'AI come un fattore chiave per la competitività. Le piccole e medie imprese, spesso considerate il cuore pulsante dell'economia italiana, stanno ora abbracciando l'innovazione per ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza operativa. Tuttavia, questa transizione richiede investimenti in formazione e un forte impegno nella cultura dell'innovazione. 🔗 Cosa ne pensate? È il momento per le PMI italiane di investire di più nell'AI? #AI #Italia #Innovation #Tech #PMI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Dal back office ai dati: come cambiano i processi aziendali con l’AI L’Intelligenza Artificiale non è più solo una tecnologia emergente, ma uno strumento concreto per ripensare i processi, dall’industria manifatturiera ai servizi. Come sottolinea Stefano Poliani, Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia di Confindustria Lombardia, il punto non è solo adottare l’AI, ma definire una strategia chiara e affidarsi a partner qualificati: 👉 raccogliere e strutturare i dati in modo intelligente 👉 concentrarsi sui processi più critici e ripetitivi 👉 migliorare efficienza, sicurezza e competitività L’AI cambia il modo di lavorare, e le imprese che sapranno governare questa trasformazione avranno un vantaggio decisivo. 📌 Il DIH Lombardia e le Antenne Territoriali sono al fianco delle aziende per accompagnarle in questo percorso. 🔗 Leggi l'articolo completo su La Provincia di Como: https://lnkd.in/dtZv-wmz #AI #Innovazione #DigitalTransformation #DataDriven #Imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molte aziende hanno già introdotto l’AI. Ma senza una visione chiara, il risultato è frammentazione: ❌ team che sperimentano in autonomia ❌ processi disallineati ❌ tempo e budget sprecati Eppure, quando c’è una strategia, l’impatto è evidente: +40% qualità e velocità nelle decisioni -35% tempo perso in attività ripetitive +60% efficacia nella comunicazione 👉 Per questo nasce AI for Business: 2 giorni di formazione intensiva, pratica e su misura, per trasformare l’AI da esperimento isolato a leva di produttività, attrattività e innovazione. Scopri come portare l’AI nella tua azienda con Challenge Network. 📩 Scrivi a: business@challengenetwork.it #ChallengeNetwork #IntelligenzaArtificiale #FormazioneAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 L’intelligenza artificiale non è più il futuro, ma il presente. Anche la professione del commercialista sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti. In questo articolo di Sistemi si parla di come l’AI possa diventare un alleato strategico per i professionisti: ✅ automatizzare attività ripetitive ✅ supportare le decisioni ✅ generare nuovo valore per i clienti Un passo concreto verso lo studio professionale digitale. Voi cosa ne pensate? L’AI è già parte del vostro lavoro quotidiano? #AI #CommercialistaDigitale #Innovazione #Sistemi https://lnkd.in/dvRfHpbz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀È davvero possibile integrare l’AI nei processi commerciali senza perdere il lato umano? Questa è una delle domande che ci accompagna da mesi e che guida molte delle scelte che stiamo facendo, sia internamente che nei progetti dei nostri clienti. Il rischio, oggi più che mai, è finire da una parte o dall’altra: da un lato l’eccesso di automazione che rende tutto freddo, impersonale, inefficace; dall’altro, la resistenza al cambiamento, che rallenta le aziende e le tiene ancorate a processi difficili da scalare. In ResultConsulting stiamo lavorando per costruire qualcosa di diverso. Un equilibrio reale, in cui la tecnologia potenzia le persone e non le sostituisce 🔥 Abbiamo costruito sistemi in cui l’AI velocizza le analisi, supporta la scrittura dei messaggi, filtra i lead giusti e aiuta a prendere decisioni più informate. Ma tutto questo funziona solo se il team ha il tempo e la lucidità per usare quei margini in modo strategico: ascoltare meglio, rispondere con più attenzione, dedicarsi alle opportunità che davvero contano. Il vero upgrade non è “più automazione” ma dare alle persone gli strumenti per diventare più efficaci e costruire aziende in cui efficienza e umanità non si escludono ma si potenziano a vicenda. È qui che si gioca il vantaggio competitivo dei prossimi anni ed è esattamente la direzione in cui stiamo andando 📈
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧬 Sakana AI rivoluziona la costruzione di modelli AI con M2N2, un nuovo algoritmo evolutivo che permette di unire e far evolvere modelli diversi senza costosi retraining. Con questa tecnica, aziende e sviluppatori possono creare modelli specializzati partendo da pesi già disponibili, risparmiando risorse e tempo e abilitando nuove capacità ibride o multilingue. 🔗 Link: https://lnkd.in/dBfsZ6Bj L’approccio “model merging” evolutivo apre scenari inediti: invece di addestrare sempre da zero, si possono ottenere AI più versatili e performanti, anche quando i dati di training originali non sono accessibili. Una soluzione concreta per chi cerca rapidità, efficienza e maggior controllo nella creazione di AI custom. Quali applicazioni o combinazioni di modelli provereste a sviluppare con questi nuovi strumenti di model merging? #IntelligenzaArtificiale #MachineLearning #AIecosystem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Automazione intelligente: liberare tempo per l’innovazione Troppo spesso l'AI viene associata al “taglio dei costi”. In realtà, l’AI applicata ai processi ripetitivi non riduce solo spese ma restituisce tempo prezioso ai team per concentrarsi su creatività, innovazione e valore strategico. Report, approvazioni, ticket di assistenza, attività amministrative, giusto per restare su temi di base: tutte aree dove l’AI può ridurre errori, accelerare i flussi e migliorare l’esperienza di dipendenti e clienti. Il vero vantaggio? Un’organizzazione più veloce, flessibile e orientata al futuro, dove le persone non sono sostituite ma potenziate. Quali processi nelle aziende sarebbero i primi candidati all’automazione intelligente? #AI #Automazione #DigitalTransformation #Leadership #FutureOfWork #Innovation #BusinessStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 "L'intelligenza artificiale toglierà lavoro alle persone?" È la domanda più frequente quando si parla di #AI. Ma forse stiamo guardando dalla prospettiva sbagliata. La vera sfida non è SE l'AI sostituirà i professionisti, ma COME integrarla senza perdere il valore umano. L'approccio? Pensare all'AI come a un collega digitale che: ✅ Gestisce le attività ripetitive ✅ Analizza dati complessi in tempo record ✅ Offre nuove prospettive Così noi possiamo concentrarci su creatività, decisioni strategiche e relazioni autentiche. Il futuro del lavoro non è uomini VS macchine. È competenze umane + intelligenza artificiale = team imbattibili. E voi, avete già il vostro "collega digitale"? #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #Innovazione #Leadership #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-