#01 - Perché un codice millenario può trasformare il modo in cui guidiamo imprese, persone e noi stessi.

#01 - Perché un codice millenario può trasformare il modo in cui guidiamo imprese, persone e noi stessi.

Abbiamo più tecnologie. Più metodi. Più framework.

Ma meno presenza. Meno coerenza. Meno coraggio.

Sappiamo misurare tutto, ma non sempre ci sappiamo mettere in gioco. Siamo eccellenti nel controllo, meno nell’integrità.

Un vero paradosso.

Ecco perché ho scelto il Bushidō come una delle bussole centrali del mio approccio alla leadership. Perché non è un modello da applicare. È una forma mentis da incarnare.


Cos'è il Bushidō, in poche parole? È il codice di comportamento che per secoli ha guidato i samurai giapponesi.

Ma ridurlo a un insieme di regole marziali sarebbe fuorviante. In realtà, è una filosofia del vivere, del decidere, del rappresentare qualcosa più grande di sé.

Il Bushidō non è aggressività, ma integrità. Non è potere, ma responsabilità. Non è esibizione, ma disciplina.


Cosa ha a che fare con imprenditori, manager, professionisti? Tutto.

Viviamo in un’epoca in cui il rumore ha preso il posto della reputazione. Dove il carisma ha sostituito l’autorevolezza. Dove si è confusa la visibilità con la visione.

In questo scenario il Bushidō offre un’alternativa radicale: Una leadership fondata su sette principi che valgono più dei KPI.

Sette principi. Nessuna scusa.

  • Giustizia (gi): fare ciò che è giusto, anche quando costa
  • Coraggio (yū): agire, anche nella vulnerabilità, con saggezza
  • Compassione (jin): usare il proprio potere per aiutare, non dominare
  • Rispetto (rei): trattare ogni persona come fine, non come mezzo
  • Onestà (makoto): vivere nella coerenza tra parola e azione
  • Onore (meiyo): essere degni di stima, anche quando nessuno guarda
  • Lealtà (chūgi): essere fedeli a una visione più grande di sé

Non è solo una questione morale. È una questione strategica. Perché oggi è questa forma di coerenza ad attrarre i talenti, costruire fiducia, generare reputazione solida.

Contenuto dell’articolo

Cosa differenzia il Bushidō dagli approcci occidentali alla leadership?

Due cose, soprattutto:

  1. L’assenza di narcisismo. Il leader non è il protagonista, ma il custode. Non domina: serve una visione più ampia.
  2. L’unità tra etica e strategia. Non c’è divisione tra ciò che è efficace e ciò che è giusto. Perché ciò che è davvero efficace… è anche ciò che è giusto, alla lunga.


Questo approccio cambia il modo in cui prendiamo decisioni. Ogni scelta parte da una nuova domanda:

“Cosa è giusto per la visione che servo?”

Ogni gesto non punta all’effetto immediato, ma alla coerenza nel tempo.

E no, non è un modello ascetico. Anzi. È radicalmente pragmatico.

Perché le organizzazioni che prosperano sono quelle dove il leader è un punto fermo, non un centro di potere.


Un esempio concreto?

Durante la pandemia, Del Vecchio e il gruppo Luxottica hanno preso decisioni che incarnano i valori del Bushidō:

  • Garantire il 100% dello stipendio ai dipendenti in cassa integrazione
  • Erogare un bonus mensile a chi ha continuato a lavorare nelle sedi operative
  • Il top management si è autoridotto lo stipendio, a partire dall’Amministratore Delegato

Non era solo una scelta etica. Era strategica.

Fiducia. Lealtà. Visione di lungo termine. E oggi Luxottica è un simbolo di solidità e rispetto.

Questa è leadership silenziosa.


Chi guida con il Bushidō non alza la voce. Eleva il contesto.

Non cerca applausi. Costruisce fiducia.

Non è al centro della scena. È al centro del senso.

La vera leadership non si misura nel comando, ma nella coerenza. 🖤💛


Se vuoi esplorare come questo approccio può trasformare anche il tuo modo di guidare, scrivimi. Una conversazione può cambiare la rotta

Stay tuned 🎙️

Nicolò

✍️ A cura di Nicolò Pirelli Condivido ciò in cui credo, educatore imprenditoriale

#ValoriCheCreanoValore #Bushido #Storydoing #LeadershipOblativa

Ilaria Marchioni - ICF PCC Coach

Imprenditrice, ICF professional coach, senior trainer, TEDx speaker, scrittrice, esperta di DE&I, change management, sviluppo del potenziale umano, empowerment femminile e age management. Co-founder di @Valueage

4 mesi

Bellissimo, grazie

Alessandro Cerea

Corporate Coach Umanista | Identity Designer Strategist

4 mesi

Come le RADICI.. il Bushido “si muove verso l’alto e verso il basso”… dalla vita terrena alla trascendenza. Il bushido non è solo un codice comportamentale ma l’esempio concreto di una CULTURA AGITA.

Paolo Mascitelli

Avvocato Cassazionista, ODV, DPO, Presidente Conflavoro PMI Livorno

4 mesi

Ottima iniziativa, finalmente qualcosa di formativo, illuminante e di forte ispirazione.

Ruggero Rossi, MD, MBA

Medical Doctor, Psychotherapist, MBA

4 mesi

Interessante ed ambizioso il suggerimento di influire sulla forma mentis di un leader aziendale, occidentale e moderno, richiamando l'ideale di purezza e di assoluta dedizione della Via del Samurai. Seguirò volentieri questa non convenzionale newsletter.

MASSIMILIANO FRANCHIN

Business Coach Professionista e Consulente organizzativo in ambito Vendite e Gestione del Cambiamento. Practitioner della NeuroAgilità, International sales expert.

4 mesi

Responsabilità, Integrità, Disciplina. Mi fermo qui Nicolò, perchè credo che questi 3 concetti alla lunga incorporino e magnificamente rappresentino quanto riportato dal tuo interessantissimo e alquanto importante articolo. Di primo acchito, mi richiama alla mente la fondamentale e necessaria distinzione da fare, soprattutto in merito alla leadership, tra etica della personalità ed etica del carattere......e del diverso impatto (se di sè e sugli altri) che questi concetti comportano.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate