254 - Ma perché deve finire così tra design e AI , la leadership nell'open source, Transizioni verso la decolonizzazione
DALLE-3

254 - Ma perché deve finire così tra design e AI , la leadership nell'open source, Transizioni verso la decolonizzazione

I tre della settimana

Design doesn’t need to end like this

John Voss prova n'attimo a tirare il freno di emergenza post config (l'evento di figma). E mette giù una bellissima riflessione su futuri possibili per il mondo del design. Tra smontare visioni luddiste e nichiliste e trovare nuovi percorsi di pensiero ho trovato questo articolo veramente ispirazionale e molto profondo. Ci vorrebbero più chiacchiere di questo tipo piuttosto che attacare l'asino agli hype tecnologici!

Open source design leadership

Martyn Reding mi fa tornare un po' ragazzino quando bazzicavo tra comunità di open source. Lo fa per far capire quali cose di quel modello di collaborazione possono essere traslate per una leadership moderna. Oggi si fa tanto parlare di sociocrazia o olocrazia eppure già tanti anni fa, quando c'erano meno strumenti c'era chi provava a immaginare modelli di collaborazione e produzione moolto orizziontali. L'estratto che ne fa è molto utile per capire un po' quei corsi e ricorsi storici e come bisogna imparare da quello che c'è nel passato per proiettarsi nel futuro. Scusatemi è la mia OS nostalgia che mi fa parlare!

Undertaking the dual transition to a systems informed and decolonized practice

UNDP Strategic Innovation (non trovo chi ha scritto il pezzo). Comunque se mi chiede ma tu c'è un posto di lavoro dei tuoi sogni? Io vi direi sempre e comunque l'UNDP Strategic Innovation. Se volete capire perché leggetevi questo articolo ancora sulla pratica della decolonizzazione. Un mix di purpose stupendi, design sistemico e strategico. Insomma cose che fanno bene al cuore!


Per questa settimana è tutto beve tanta acqua!


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi