Accessibilità Digitale: diamo i numeri!
In Italia circa il 21% della popolazione ha qualche problema di accesso alle risorse digitali.
Per comprendere l’accessibilità digitale è necessario conoscere le differenti disabilità e sapere come le persone con queste disabilità accedono al WEB ed, in questo articolo vediamo quali e quante sono le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere alle risorse digitali e che corrispondono a circa 87 milioni di persone in Europa (2) ed a circa il 21% della popolazione nel nostro paese. (1)
disturbi della sfera visiva
Le persone con disabilità visiva in Italia si stimano attualmente fra 1,8 e 2 milioni, suddivise tra ciechi assoluti (15%) e ipovedenti (85%). (3)
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
disturbi della sfera uditiva 12.1% della popolazione
in Italia ci sono 7 milioni di persone con disabilità uditive, 70.000 di questi sono sordi dalla nascita (sordi prelinguali). (4)
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
disturbi della mobilità 13.9%
Sommando le varie problematiche di mobilità in Italia potrebbero esserci circa 8 milioni di persone con disabilità motorie, più o meno gravi.
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
disturbi neurologici e vestibolari 7.8%
In Europa ci sono 6 milioni di persone con Epilessia e in italia 500mila. (5)
inoltre il 5-10% della popolazione soffre di vertigini e disturbi dell'equilibro. (6)
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
disturbi della sfera cognitiva 45.7%
I disturbi della sfera cognitiva sono molto diversi tra loro per origine, sintomi e difficoltà in relazione all'uso delle tecnologie digitali.
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
Disabiltà temporanea o dovuta all'età avanzata
In Italia, solo le persone con un'età superiore ai 65 anni sono oltre 14 milioni su un totale di 62 milioni (9), inoltre situazioni di disabilità temporanea possono colpire chiunque in ogni momento.
Le persone di età avanzata possono avere più disabilità contemporaneamente:
-> approfondimento (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sui disturbi della sfera visiva)
conclusioni
Gran parte della popolazione utilizza ogni giorno risorse digitali (in Italia ormai la maggior parte). Una tendenza accelerata esponenzialmente dal Covid19 che ha reso internet e il digitale una condizione di vita imprescindibile. Secondo il report Digital 2021, in Italia, ogni giorno, più di 50 milioni di persone accedono a Internet e 41 milioni sono attive sui social media. Se guardiamo le cose dal punto di vista dell'inclusione questo diventa un fatto sociale, culturale ed economico di enorme importanza nel processo di civilizzazione e nell'abbattimento delle barriere, non solo architettoniche, a favore delle persone con disabilità.
-> leggi l'articolo completo (il link porta ad una pagina esterna accessibile su sitiaccessibili.it con informazioni sulle disabilità e l'accessibilità digitale)
FONTI: