Assoholding Weekly Recap: Regolamento UE cripto, Fisco G20, Digital Tax, IRES premiale

Assoholding Weekly Recap: Regolamento UE cripto, Fisco G20, Digital Tax, IRES premiale

News dal settore

Le principali notizie che interessano le holding


  • Regolamento UE 2023/1113: nuovi obblighi per la compliance e l’antiriciclaggio

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 1113/2023 e del D.lgs. 129/2024, le imprese dovranno rafforzare i presidi di compliance su cripto-attività, adeguata verifica, gestione dei wallet non custoditi e obblighi informativi senza soglia.

LEGGI LA NOVITÀ

  • Fisco G20 Sudafrica: gli obiettivi sull’ imposta minima globale e tassazione dell’economia digitale

Il G20 rilancia l’imposta minima globale e la tassazione dell’economia digitale. Dal report OCSE: 13.000 miliardi di euro emersi grazie allo scambio di dati tra autorità fiscali e 135 miliardi recuperati dal 2009.

LEGGI LA NOVITÀ

  • Via libera definitivo al Decreto Fiscale: novità, impatti e prospettive per holding e PMI italiane

Approvato il Decreto Fiscale: riaperto il ravvedimento speciale legato al CPB per le annualità 2019–2023, con adesione entro il 30/09/2025. Introdotte nuove garanzie nei controlli fiscali e semplificazioni per autonomi e imprese su tracciabilità, plusvalenze e regime CFC.

LEGGI LA NOVITÀ

  • Dazi, De Vito: dopo accordo USA-UE ripensare progetto Digital Tax europea

L’accordo USA-UE sui dazi al 15% ha evitato un’escalation commerciale, grazie anche alla sospensione della Digital Services Tax unitaria. Secondo Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, questa scelta evidenzia l’assenza di una governance fiscale sovranazionale e apre la strada a una riforma condivisa della fiscalità digitale.

LEGGI LA NOTA RADIOCOR

  • Fisco: De Vito, accelerare iter Ires premiale e valorizzare pmi

Gaetano De Vito sottolinea il valore strategico dell’IRES premiale e invita a criteri semplici e proporzionali per favorire anche l’accesso delle PMI.

LEGGI LA NOTA RADIOCOR

  • Legge di bilancio Francia : il piano 2026 per la sostenibilità fiscale

La Francia vara un piano da 43,6 miliardi per ridurre il debito: tagli a pensioni e welfare, abolizione di due festivi e più fondi alla Difesa. Attesa una stretta su frodi e agevolazioni; l’approvazione in Parlamento resta incerta.

LEGGI LA NOVITÀ


Assoholding Academy

I prossimi eventi dedicati a professionisti e imprenditori

WEBINAR EVERGREEN | Strategie e criticità nei piani di incentivazione delle holding societarie - Scegli il tuo slot

WEBINAR EVERGREEN DELTA | Imprese e instabilità globale: quali decisioni strategiche prendere oggi? - Scegli il tuo slot


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate