Cloud nella PA: nuovi fondi per accelerare la migrazione su Polo Strategico Nazionale

Cloud nella PA: nuovi fondi per accelerare la migrazione su Polo Strategico Nazionale

Polo Strategico Nazionale continua a guidare il percorso di trasformazione digitale del Paese e modernizzazione tecnologica delle Amministrazioni attraverso l’adozione del cloud.

Negli ultimi due mesi, nell’ambito del PNRR, sono stati pubblicati nuovi Avvisi con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura digitale del Paese, migliorando la sicurezza e la sovranità del dato. 

Queste iniziative puntano a realizzare gli obiettivi della Strategia Cloud Italia: dotare la Pubblica Amministrazione di soluzioni tecnologiche avanzate, efficienti e sostenibili.


Nuovi investimenti per il cloud della Pubblica Amministrazione

L’ultimo Avviso PNRR da 150 milioni, che verrà aperto l’8 aprile e scadrà il 2 maggio 2025, è rivolto a 165 Amministrazioni Centrali e mette a disposizione fondi del PNRR per supportare il passaggio a soluzioni cloud sicure e sovrane garantite da Polo Strategico Nazionale.

Sono ammessi al finanziamento tutti i dati, servizi, applicazioni e dataset che, alla data del 28 febbraio 2023, sono già in cloud su infrastrutture non conformi al Regolamento AGID 2021 e alla Determina ACN del 2022.

I contributi economici previsti dal bando coprono i costi di migrazione sia per server fisici che per macchine virtuali. In particolare:

  • per ogni server fisico dell’Ente di riferimento, è previsto un finanziamento fino a €55.318 (IVA inclusa), con un massimo di 400 server finanziabili, pari a un contributo massimo di €22,12 milioni;
  • per ogni macchina virtuale, il contributo è pari a €4.749 (IVA inclusa), fino a un massimo di 4.000 macchine per ente, per un totale massimo erogabile di €18,91 milioni.

Chi può partecipare?

Le Amministrazioni che possono presentare la domanda di finanziamento, incluse nell’elenco ISTAT 2024 della Pubblica Amministrazione, sono suddivise in due elenchi presenti negli Allegati A e B dell’Avviso.

  • Elenco A: include le Amministrazioni che non hanno ancora ricevuto finanziamenti da precedenti bandi della stessa misura.
  • Elenco B: comprende le Amministrazioni potenzialmente soggette al regime “De Minimis”. Questi enti possono partecipare al bando seguendo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2831/2023, oppure scegliere di aderire al di fuori del regime “De Minimis”. In questo secondo caso, è richiesta la compilazione di una specifica autocertificazione che attesti la non applicabilità degli aiuti di Stato.

Scopri i dettagli del nuovo bando.


Ultima chiamata per accedere all’Avviso di migrazione su PSN

Sta per scadere il termine per partecipare all’Avviso da 300 milioni di euro, previsto nell’ambito della Missione 1.1 del PNRR e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale. Il 31 marzo 2025 rappresenta l’ultima data utile per presentare la richiesta di accesso ai fondi.

L'iniziativa si rivolge a Ministeri, Agenzie fiscali e ad altre Amministrazioni Centrali interessate a iniziare o completare la migrazione verso Polo Strategico Nazionale.

Rientrano tra i soggetti ammessi anche le articolazioni interne delle Pubbliche Amministrazioni Centrali, come Direzioni generali, Dipartimenti, Comandi e strutture che hanno già partecipato a precedenti bandi della Misura 1.1.

Questo Avviso rappresenta un’opportunità concreta per consolidare il percorso di transizione digitale, grazie ad un supporto economico concreto per la modernizzazione della PA italiana. 


Informazioni e chiarimenti sugli Avvisi attivi

Chi può partecipare agli Avvisi?

L’Avviso in apertura 8 aprile, e che scadrà il 2 maggio 2025,  è rivolto alle Amministrazioni dell’elenco ISTAT 2024 e a quelle sottoposte a regime “De Minimis”. Nella pagina dedicata di Polo Strategico Nazionale sono presenti gli allegati A e B che riportano gli elenchi delle Amministrazioni idonee a richiedere il finanziamento.

L’Avviso in scadenza il 31 marzo, invece, è rivolto a una platea di Amministrazioni centrali pilota, tra i quali Ministeri e Agenzie fiscali, e le Pubbliche Amministrazioni Centrali, comprese loro articolazioni organizzative come le Direzioni generali, i Dipartimenti o i Comandi. Nel caso abbiano già aderito ad altri bandi della Misura 1.1, la domanda di partecipazione riguarderà l’integrazione di altri servizi di PSN rispetto a quelli già richiesti in precedenza.  

È possibile partecipare ad entrambi gli Avvisi?

Le Amministrazioni possono partecipare ad entrambi i bandi, una volta verificati i dovuti requisiti, purché prima non abbiano aderito ad altri progetti di finanziamento della Misura 1.1.

Nel caso abbiano aderito ad almeno un bando della Misura 1.1 potranno scegliere di aderire soltanto all’Avviso da 150 milioni in apertura l’8 aprile 2025, rivolto alle Pubbliche Amministrazioni incluse nell’elenco ISTAT e sottoposte al regime “De Minimis”.


Contenuto dell’articolo

Nella versione completa di In Cloud potrai approfondire: 

  • Avvisi per la PA: Pubblicato nuovo Avviso per migrare sul cloud di PSN
  • Avvisi per la PA: Ultimi giorni per aderire all’Avviso da 300 milioni
  • L’angolo delle FAQ: Dettagli sugli Avvisi attivi
  • Il Glossario di In Cloud: Che cos’è il Regolamento AGID 2021?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate