Obiettivi e traguardi: storia di un semestre all’insegna del cloud

Obiettivi e traguardi: storia di un semestre all’insegna del cloud

Seneca sosteneva “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare", per raggiungere grandi obiettivi bisogna tenere gli occhi puntati sulla meta e saper tracciare la rotta giusta. Il 2024 è un anno straordinariamente impegnativo per noi, già segnato da una serie di traguardi che stanno contribuendo a rendere il futuro del Paese più digitale, sicuro e resiliente.

L’adesione di tre importanti Ministeri – Lavoro, Difesa e Affari Esteri –  conferma il nostro ruolo chiave per garantire maggiore sicurezza e efficienza nella gestione dei dati dei cittadini. La partecipazione a numerosi eventi di settore ha permesso di condividere  gli obiettivi raggiunti e di raccontare il nostro percorso a fianco della Pubblica Amministrazione nel suo processo di trasformazione digitale. Tra i traguardi più significativi, l'ottenimento della prestigiosa certificazione CSA STAR Level 2, che attesta il massimo livello di sicurezza nel cloud computing, ma non è tutto. 


PSN: obiettivo presenza

La presenza agli eventi di settore ha rappresentato un'opportunità unica per condividere i risultati raggiunti e rafforzare le collaborazioni. Durante l’evento “Intelligenza Artificiale per l’Italia” abbiamo evidenziato l'importanza di un approccio etico e responsabile all'IA, promuovendo soluzioni che garantiscano sicurezza e trasparenza.

In occasione del "Cloud World Tour" di Oracle, abbiamo esplorato le nuove frontiere del cloud computing, sottolineando come queste tecnologie possano ottimizzare l'efficienza e la sicurezza dei dati pubblici.

Al Convegno SNA, in collaborazione con la Fondazione Leonardo, abbiamo portato la testimonianza sul ruolo di Polo Strategico Nazionale come esempio di Partenariato Pubblico Privato teso alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Infine, durante Forum PA 2024, abbiamo partecipato attivamente a discussioni sul futuro della Pubblica Amministrazione, focalizzandoci sulla creazione di una "PA a colori" capace di attrarre talenti e favorire il pensiero innovativo. 6 mesi di eventi, di interventi, di impegno costante per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni italiane.


PSN: obiettivo cloud 

Nei primi sei mesi del 2024, abbiamo raggiunto importanti traguardi nel processo di migrazione al cloud delle Amministrazioni. I Ministeri del Lavoro, della Difesa e degli Affari Esteri hanno scelto il nostro cloud, beneficiando di una maggiore sicurezza e efficienza nella gestione dei dati. Anche, AgID, Consac e 230 PA si sono unite a questa rivoluzione digitale. 

E siamo solo all’inizio.


PSN: obiettivo sicurezza

Nel nostro percorso di trasformazione digitale, un ruolo cruciale è rappresentato dalle matrici di responsabilità. Questi strumenti fondamentali ci permettono di definire chiaramente i ruoli e le responsabilità, garantendo un approccio strutturato e sicuro alla gestione dei dati. La nostra partecipazione al Roadshow Sicurezza ICT 2024 ha ulteriormente rafforzato il nostro impegno in tal senso, permettendoci di condividere best practices e soluzioni innovative con altri attori del settore sicurezza.

Un traguardo di cui siamo particolarmente orgogliosi è l'ottenimento della certificazione CSA STAR Level 2, che rappresenta un riconoscimento internazionale per la nostra eccellenza nella sicurezza del cloud. 


PSN: guardando al futuro

I finanziamenti sono stati e sono cruciali per permettere alle Amministrazioni di iniziare il loro percorso verso un cloud qualificato, sicuro e sostenibile. Grazie ai fondi del PNRR, sono state destinate importanti risorse per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. L'accesso a questi finanziamenti ha accelerato la nostra capacità di rispondere alle sfide della trasformazione digitale, consentendoci di mettere a disposizione delle Amministrazioni strumenti sempre più sofisticati e sicuri. Ciò ci ha consentito di dare il via a progetti avanzati e di implementare soluzioni tecnologiche all'avanguardia, capaci di migliorare l'efficienza e la trasparenza dei servizi al cittadino.  

Le potenzialità dell'intelligenza artificiale rappresentano un altro pilastro fondamentale per il nostro futuro. L'IA può veramente rivoluzionare il settore pubblico, migliorando la gestione dei dati, ottimizzando i processi e offrendo servizi più personalizzati ai cittadini. Polo Strategico Nazionale (PSN) funge da acceleratore per l'innovazione e la trasformazione digitale grazie alle sue infrastrutture e ai servizi offerti che abilitano l’adozione dell'intelligenza artificiale (IA) in Italia, Per quanto concerne le infrastrutture Cloud PSN, sono progettate per essere estremamente affidabili e sicure, per garantire la protezione dei dati sensibili e la continuità operativa delle applicazioni, e offrono una piattaforma robusta e scalabile per il trattamento di grandi volumi di dati (big data), essenziali per l'alimentazione degli algoritmi di IA.

Contenuto dell’articolo

Nella versione completa di In Cloud potrai approfondire: 

  • Notizie dalla PA: Ecco chi ha scelto Polo Strategico Nazionale
  • Focus On: Dalla CSA Star alla migrazione di 230 PA: i nostri passi fino a qui
  • L’angolo delle FAQ: Cos’è la strategia Cloud Italia e cosa stiamo facendo per raggiungere i suoi obiettivi?
  • Il Glossario di In Cloud: Cos’è la Misura 1.1 “Infrastrutture digitali”?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate