E-commerce e Mobile Commerce...non più il futuro MA il presente!
designed by freepik.com

E-commerce e Mobile Commerce...non più il futuro MA il presente!

Il tradizionale modo di vendere comincia a rallentare e lasciare sempre più spazio alle vendite online. Si perché ormai Internet è diventato il pane quotidiano di ormai il 90% delle persone … c’è chi come me passa intere giornate sul web oppure c’è chi ci passa solo poche ore al giorno magari per dare solo un’occhiata al proprio profilo social e a quello dei propri amici.

Questo non poteva che influenzare anche il mercato, infatti è già da un bel po’ di anni che si parla di e-commerce e delle sue potenzialità. Purtroppo, un po’ come per tutte le grandi novità, in Italia l’importanza di sviluppare questo nuovo modo di vendere è arrivato con qualche giorno di ritardo, ma nonostante tutto in questi anni si sta registrando una forte crescita addirittura a due cifre percentuali.

Infatti, secondo i dati presentati dal Netcomm Ecommerce Forum 2015, la crescita delle vendite da siti italiani si attesta intorno al 15%, dove i settori trainanti risultano essere l’informatica e l’abbigliamento. Questo enorme sviluppo fa capire l’importanza di questo comparto, e quanto è diventato fondamentale per le grandi e piccole aziende crearsi un proprio canale in questo settore, per poter continuare a fare business in Italia ma anche in tutto il resto del mondo.

C’è da dire che questa crescita è dovuta in gran parte allo sviluppo degli smartphone e dei tablet e quindi al Mobile Commerce. Secondo l’osservatorio del Politecnico di Milano a fine 2015 ci saranno in circolazione ben 40 milioni di smartphone e 10 milioni di tablet. Dato assolutamente da non sottovalutare ma anzi da tener in considerazione, in quanto la maggior parte degli acquisti online avvengono tramite questi dispositivi.

Sicuramente l’Ecommerce e il Mobile commerce sono delle grosse opportunità che gli imprenditori non dovrebbero farsi scappare per poter rafforzare il proprio business e per poterlo espandere sempre di più, ma attualmente solo il 4% delle imprese italiane vendono online.

Altro punto da considerare è che in questo settore un ruolo fondamentale lo ricopre il Marketing. Funzione aziendale ancora poco conosciuta e poco sviluppata all’interno delle aziende, ma vitale per saper comunicare nel modo giusto e al momento giusto. Come sottolinea anche Roberto Liscia (Presidente di Netcomm) diventa importante saper raccontare il prodotto e supportare nel migliore dei modi il consumatore finale.

Vi state ancora chiedendo cosa dovrebbero fare gli imprenditori per poter migliorare il proprio business? La bacchetta magica non ce l’ha ancora nessuno … ma stare al passo con i tempi (e magari anche anticiparli) questo non guasta di sicuro … quindi una buona cosa sarebbe scoprire la magica funzione del marketing e perché no … magari fare un pensierino serio su come approcciare l’e-commerce.

Se ti è piaciuto l'articolo,vieni sul mio BLOG a leggerne altri ... e mi raccomando alla fine lascia un commento! ;)

 

Enrico Crivelli

Energy Broker presso NWG S.p.A.

10 anni

Complimenti silvia per l'analisi concordo , ho il sistema di cui parli 😉se vuoi ne discutiamo senza impegno potresti essere la persona giusta 👍👏

Gianluca Gorlani ✓

Technical coordinator presso ICIM SpA | Certificazione | Trasformazione industriale | Economia circolare | Food & Water contact |

10 anni

Grazie Silvia per i tuoi "polite posts"! Qualche dato di traffico al nostro sito web www.fiv.it di F.I.V. S.r.l. - Fabbrica Italiana Valvole: le visite da mobile sono raddoppiate in un anno (99% cellulari, 1% tablet), le sezioni dedicate al riscaldamento ed all'idraulica risultano le più visitate, e mediamente vengono consultate da 2 a 12 pagine per sessione. L'ecommerce per noi che facciamo B2B avviene tramite tablet, con due importanti applicazioni personalizzate: "FIV Sales" per eseguire ordini che, visualizzata la giacenza, possono già essere preparati dal nostro magazzino e consegnati al vettore quanto prima, previo monitoraggio automatico ed in tempo reale della situazione dei pagamenti e del rischio credito, ed "iFabbrica" per gestire le richieste post-vendita dei Clienti (eventuali resi o reclami). Più importante delle vendite (che sostengono anche gli investimenti ;-) sarà il marketing o, meglio, il "Social Media Marquessing", per cui ognuno dei nostri contatti è considerato un "appassionato", e per il quale creiamo sempre più contenuti positivi, utili ed "altruistici".

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate