Giù lo smartphone, su lo sguardo!
Abbiamo progettato un intervento per aiutare tutti ad essere davvero più social! Lo abbiamo fatto basandoci sugli strumenti di Behavioral Economics
Si esce a cena con gli amici per parlarsi ed interagire: eppure, il 21% del tempo trascorso in pub e ristoranti viene impiegato utilizzando gli smartphone, anziché parlando faccia a faccia. Troppo spesso, gli smartphone vengono utilizzarli in modo eccessivo in momenti destinati all’aggregazione e all’interazione sociale, riducendo considerevolmente le interazioni tra le persone e portando ad una perdita di opportunità di arricchimento relazionale e personale.
Lo smartphone è una costante tentazione. Spesso gli smartphone sono impostati in modo da presentare delle notifiche, molto salienti perché segnalate da suoni e luci. Le notifiche funzionano come gratificazioni immediate: secondo il bias dell’hyperbolic discounting, leggerle subito è appagante, aspettare e rimandare la lettura a dopo può essere frustrante. Se le altre persone al tavolo a loro volta guardano spesso lo smartphone, creano una pressione sociale ed un effetto role modeling che ci induce a comportarci come loro, anche se non è un nostro reale desiderio.
Il nostro laboratorio di ricerca Nudge Italia ha ideato e sperimentato delle semplici scatole porta smartphone che vengono poste al centro del tavolo in locali pubblici. Un adesivo sulla scatola mostra uno smartphone accompagnato dalla frase “Sei davvero social? #posalo”. La scatola è un nuovo elemento saliente che invita a riporre lo smartphone in un posto che nasconde le notifiche. Il device a quel punto è sotto gli occhi di tutti: la pressione sociale si inverte, allungare la mano per prenderlo diventa un gesto fuori dalla norma di gruppo. Lo slogan stampato, infine, aiuta ad attivare un comportamento in linea con i propri reali valori. La conseguenza positiva è che le interazioni faccia a faccia aumentano significativamente in quantità e qualità. Durante la sperimentazione, avvenuta in diversi contesti, i risultati sono stati sorprendenti, l'utilizzo dello smartphone si è praticamente azzerato!
www.abetterplace.it
Speaker e consulente. Narratore di stranezze umane, capricci neurali, vertiginosi cambiamenti, originali modi per stare al passo.
5 anniBell'articolo e bella iniziativa. Facciamo di tutto per essere Social e poi quando abbiamo l'occasione per esserlo davvero, l'unica cosa con cui siamo connessi è il nostro cellulare! 😁😁😁