Le novità degli Osservatori del PoliMi | Le letture estive by Osservatori, la raccolta di infografiche 2025, i prossimi eventi da segnare in agenda
La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.
In questo numero scopriremo insieme:
Digital Advertising, Smart Home, Ovrtourism, Turismo sostenibile, Space Economy, App salute, Agricoltura 4.0: ecco gli articoli selezionati dal nostro Blog per accompagnarvi durante l'estate 👇
🗞️ Il Digital Advertising corrisponde al valore della raccolta pubblicitaria effettuata sulla Rete mediante sponsorizzazione a pagamento all’interno di siti web e applicazioni mobile, fruiti da qualsiasi dispositivo che disponga di una connessione Internet. Rispetto all’Advertising tradizionale, veicolato su Tv, Radio, Stampa e cartellonistica Out Of Home, il Digital Advertising si presta meglio a un tipo di comunicazione mirata, personalizzata e misurabile.
A fine 2024 la pubblicità online ha trainato la crescita del mercato pubblicitario italiano, confermando la propria predominanza nel settore, con una quota del 50% e una crescita del +12%.
🗞️ La Smart Home rappresenta l’insieme di tecnologie e applicazioni IoT (Internet of Things) che trasformano l’abitazione in una casa intelligente, capace di conciliare comfort, efficienza energetica e sicurezza per chi vi abita.
Nel 2024 il mercato della Smart Home in Italia ha raggiunto i 900 milioni di euro, registrando una crescita dell’11% rispetto al 2023. Questo risultato positivo posiziona l’Italia ai vertici dei mercati europei per tasso di crescita, ma lo stesso non si può dire per la spesa pro-capite.
🗞️ L’overtourism rappresenta una delle sfide più pressanti del turismo contemporaneo. Questo fenomeno deriva dalla convergenza di molteplici fattori che hanno trasformato il panorama turistico globale negli ultimi due decenni. Tali elementi si rafforzano reciprocamente, creando un effetto moltiplicatore che concentra enormi flussi di visitatori su poche destinazioni iconiche.
Per combattere l’overtousirm occorre sviluppare strategie di gestione che permettano al turismo di continuare a rappresentare una risorsa economica importante, mantenendo al contempo l’equilibrio con le esigenze delle comunità locali e la preservazione del patrimonio culturale e ambientale.
🗞️ Il turismo sostenibile è un approccio al viaggio più consapevole, in cui viaggiatori, aziende e operatori turistici valutano attentamente l’impatto di determinate scelte e azioni sull’ambiente e sulla società del luogo di destinazioni. Il turismo sostenibile vuole dunque a creare un equilibrio armonioso tra sviluppo economico, protezione ambientale e benessere delle comunità locali. L’obiettivo principale è garantire che le attività turistiche possano prosperare nel lungo termine senza compromettere le risorse naturali, culturali e sociali delle destinazioni.
Esistono diverse azioni concrete che ogni attore può intraprendere per rendere il turismo più sostenibile, compresi anche alcuni comportamenti da parte dei viaggiatori.
🗞️ La Space Economy rappresenta un fenomeno di frontiera che si concretizza nella combinazione di tecnologie spaziali e digitali utili a sviluppare opportunità tecnologiche e di business impattanti in settori, che vanno ben oltre quello aerospaziale.
Le startup operanti nella Space Economy hanno raccolto 5,5 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2024, di cui 1,26 miliardi solo in Europa. L'Italia si piazza al terzo posto nel Vecchio Continente, con 170 milioni, subito dopo Regno Unito e Germania. Un risultato che conferma le nostre grandi competenze in questo campo.
🗞️ Le App salute consentono di supportare il cittadino/paziente dalla fase di prevenzione e miglioramento degli stili di vita, alla cura e al trattamento di specifici disturbi.
Le App più diffuse sono quelle per migliorare lo stile di vita (utilizzate dal 39% dei pazienti e dal 18% dei cittadini), per tenere sotto controllo i parametri clinici (30% dei pazienti e 16% dei cittadini) e per aumentare l’aderenza terapeutica (14% dei pazienti e 10% dei cittadini).
🗞️ Il settore agroalimentare si trova da anni ad affrontare diverse sfide, prima fra tutte il cambiamento climatico, con il suo impatto su produzioni e prezzi. L’Agricoltura 4.0 può offrire soluzioni per aiutare il settore agrifood a gestire questa e altre difficoltà, rendendolo più resiliente, competitivo, sostenibile e trasparente. Il tutto attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali 4.0, che rendono possibile la creazione di conoscenza e il supporto all’agricoltore nel processo decisionale relativo alla propria attività e al rapporto con altri soggetti della filiera, rompendo (almeno potenzialmente) i confini della singola impresa.
Retail Media e Diversity & Inlusion: due insight realizzati dai nostri Osservatori per approfondire alcuni tra i trend emergenti di quest'anno👇
📖 Il termine Retail Media fa riferimento all’insieme degli spazi – sia offline sia online – e dei dati – sulle vendite e sul consumatore – che i retailer e i merchant possono mettere a disposizione degli inserzionisti.
Questo fenomeno sta emergendo a livello mondiale come uno dei trend più rilevanti a cavallo tra il mondo pubblicitario e il mondo Retail. Anche in Italia, sebbene si tratti di un mercato ancora contenuto, sta crescendo l’interesse da parte dei diversi operatori, che iniziano a capire quale sia il potenziale dietro al Retail Media.
📖 La Diversity & Inclusion rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali della sostenibilità nell'ecosistema sociale moderno. L'obiettivo delle strategie di D&I è quello di costruire ecosistemi realmente equi, dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale indipendentemente dalle proprie caratteristiche personali.
L’Innovazione Digitale può assumere un duplice ruolo nelle strategie di Diversity & Inclusion: da un lato può essere tema centrale attorno a cui è costruito un progetto di D&I, e dall’altro può fungere da strumento attraverso cui generare impatto positivo.
La raccolta delle infografiche 2025 - Primo Semestre
📊🔎 THE AI FRENZY IS ESCALATING. AGAIN”. È il titolo di un recente articolo - 27 giugno – di The New York Times (NYT), che nel sottotitolo specifica che “Companies like OpenAI, Amazon and Meta have supersized their spending on artificial intelligence, with no signs of slowing down”. La tesi è che la frenesia per l’intelligenza artificiale (AI) nella Silicon Valley ha trovato un nuovo feticcio: la superintelligenza. Due anni e mezzo dopo il lancio da parte di OpenAI dell’AI generativa, le imprese tech ma anche il venture capital stanno investendo cifre sempre più grandi nel frenetico sforzo di creare sistemi che possano imitare il cervello umano o ancor meglio eccederne le capacità.
Segna in agenda i prossimi Convegni di Osservatori Digital Innovation e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale.
📅 Non perdere i prossimi convegni, iscriviti gratuitamente:
23/09 - AI talk
Scopri Osservatori.net
Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!