Le novità degli Osservatori del PoliMi | Il B2b in una terra di mezzo, il nuovo equilibrio dell’advertising, numeri Osservatorio Food Sustainability
La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.
In questo numero scopriremo insieme:
Digital B2b: nella Terra di Mezzo
A cura dell'Osservatorio Digital B2b
Nel panorama attuale, le spinte all’innovazione non mancano. Eppure in Italia il B2b resta sospeso in una “terra di mezzo”. L’Europa detta la rotta con normative ambiziose come eIDAS 2.0, eFTI e ViDA, e il contesto nazionale segue con l’introduzione di strumenti come RENTRI, eCMR e soluzioni full-cloud per i corrispettivi, ma le imprese esitano ancora davanti un’adozione decisa e capillare.
Il mercato del Digital Document Management & Exchange vale oggi 2,3 miliardi di euro, ma il 50% delle aziende investe meno dell’1% del proprio fatturato in quest’ambito. E se il 42% delle imprese adotta sistemi documentali e il 50% dei provider offre soluzioni potenziate da AI, i progetti restano spesso isolati, ostacolati da resistenze interne e scarsa adattabilità delle soluzioni.
Eppure il potenziale è evidente: la maturità tecnologica non manca e l’evoluzione normativa è in atto. Nei prossimi cinque anni l’evoluzione del quadro normativo europeo in materia digitale spingerà certamente la digitalizzazione, ma le imprese non possono permettersi di attendere per avviare o consolidare i processi di digitalizzazione: è il momento di agire, per il bene e la competitività delle nostre imprese.
#SaveTheDate | martedì 24 giugno - h: 09:45 | Digital B2b: nella Terra di Mezzo
📊 Durante il convegno parleremo di:
Il nuovo equilibrio dell’advertising: tra innovazione, misurazione e sostenibilità
A cura di: Denise Ronconi , Direttrice Osservatorio Internet Media, Francesca Rubin , Ricercatrice Osservatorio Internet Media
Il mercato pubblicitario italiano sta vivendo una trasformazione profonda, spinta da innovazioni tecnologiche, mutamenti culturali e strategici che stanno ridefinendo le modalità con cui i brand interagiscono con i consumatori. In questo contesto, l’Internet advertising si conferma come il principale motore di crescita, grazie a formati sempre più coinvolgenti come il Video e all’emergere di nuovi trend come il Retail Media, insieme a una crescente attenzione ai temi della sostenibilità.
Ma non si tratta solo di crescita quantitativa. La vera rivoluzione è qualitativa: il digitale permette sempre più di personalizzare i messaggi, sfruttare i dati in modo strategico e misurare con precisione l’efficacia delle campagne. In questo contesto, la misurazione diventa una leva fondamentale per ottimizzare gli investimenti e guidare le scelte strategiche, combinando modelli avanzati e approcci data-driven.
Durante il convegno “Il nuovo equilibrio dell’advertising: tra innovazione, misurazione e sostenibilità” verrà approfondito lo scenario pubblicitario italiano, attraverso l’analisi dei dati di mercato e i trend in atto. Un momento per fare il punto sull’andamento del mercato pubblicitario digitale in Italia, confrontarsi con esperti e professionisti, e riflettere sulle sfide e opportunità che la trasformazione in corso porta con sé.
#SaveTheDate | giovedì 26 giugno - h: 10:00 | Il nuovo equilibrio dell’advertising: tra innovazione, misurazione e sostenibilità
📊 Durante il convegno parleremo di:
Le Novità degli Osservatori
📰 In Italia, l’adesione alle strategie circolari è già molto alta: il 74% delle aziende agricole (con una forma giuridica più strutturata) adotta almeno una pratica circolare, basata sull’uso sostenibile e rigenerativo delle risorse naturali, per prevenirne l’esaurimento e ridurne lo spreco.
Dalla produzione alla distribuzione, nella transizione sostenibile dei sistemi alimentari, una delle strade percorribili è quella dei modelli di filiera corta, che fanno leva sulla prossimità geografica, relazionale e informativa. Oggi i GAS (gruppi di Acquisto Solidale) si configurano come possibile alternativa ai canali distributivi tradizionali.
E, al centro del dibattito sulla sostenibilità, c’è il packaging alimentare, visto come uno dei grandi nemici dell’ambiente. Ma è tutt’altro che semplice giudicarne l’impatto ambientale: non si possono, infatti, considerare solo i rifiuti che genera, ma anche le funzioni essenziali di protezione, conservazione, trasporto e comunicazione del cibo, contribuendo anche a ridurre gli sprechi alimentari.
📰 L’Intelligenza Artificiale sta vivendo una rapida evoluzione, e tra le innovazioni più promettenti spicca il framework RAG (Retrieval Augmented Generation). Questo approccio integrato combina la potenza della ricerca di informazioni, il potenziamento dei dati e i modelli generativi per realizzare soluzioni AI più precise, affidabili e contestualmente rilevanti.
Con RAG, acronimo di Retrieval Augmented Generation (letteralmente “Generazione Aumentata dal Recupero di informazioni”), si fa riferimento al processo di ottimizzazione dell’output di LLMs recuperando le informazioni da una fonte di conoscenza esterna al di fuori delle sue fonti di dati di addestramento prima di generare una risposta.
L’architettura RAG rappresenta un notevole avanzamento nell’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale ma le sfide rimangono significative: tuttavia i continui progressi nelle tecniche di embedding, nei modelli di linguaggio e negli algoritmi di recupero promettono di superare gradualmente questi ostacoli.
Con l’evoluzione dei sistemi RAG, ci aspettiamo una democratizzazione ulteriore delle tecnologie di IA avanzate, con applicazioni sempre più integrate nella nostra vita quotidiana e professionale. Il futuro dell’Intelligenza Artificiale sarà probabilmente caratterizzato da sistemi sempre più “informati”, in grado di unire potenza computazionale e accesso a conoscenze aggiornate e verificabili.
📰 Un’università italiana entra per la prima volta nella Top 100 del QS World University Rankings, una delle classifiche accademiche più prestigiose al mondo: il Politecnico di Milano si posiziona al 98° posto nell’edizione 2026, raggiungendo un risultato storico che segna un primato nazionale e al tempo stesso un importante riconoscimento al valore dell’eccellenza italiana nel panorama della formazione e della ricerca.
Con questo traguardo, il Politecnico si colloca nel top 6% delle università mondiali. Il passaggio dalla 111ª alla 98ª posizione testimonia la solidità di una crescita costante nel tempo: in dieci anni, l’Ateneo ha scalato ben 89 posizioni, di cui 41 nell’ultimo triennio (dal 139° del 2023) distinguendosi come punto di riferimento per il sistema universitario italiano e tra le eccellenze accademiche internazionali.
In Italia, il Politecnico di Milano si conferma primo assoluto per performance complessiva e per la qualità dei suoi indicatori chiave.
SaveTheDate
Segna in agenda i prossimi appuntamenti e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale attraverso Workshop e Webinar, fruibili in streaming e on demand.
📅 Lunedì 23 giugno
12:00-13:00 | "Application Design e Modernization: i migliori percorsi nel Cloud" con Massimo Ficagna , Senior Advisor degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano 👉 Iscriviti!
14:30 - 15:30 | "Contratti di licenza d’uso software e contratti di manutenzione" con Gabriele Faggioli , Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Anna Italiano , Avvocato, Partner presso P4I - Partners4Innovation - A DIGITAL360 Company 👉 Iscriviti!
📅 Martedì 24 giugno
12:00-13:00 | "Towards Supply Chain Automation: from routine automation to innovative orchestration" con Nizar Abdelkafi , Associate Professor at Politecnico di Milano 👉 Iscriviti!
14:30 - 15:30 | "Trasporti Green: le nuove frontiere di sviluppo" con Alberto Curnis , Ricercatore dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” 👉 Iscriviti!
📅 Mercoledì 25 giugno
14:30 - 15:30 | "Enterprise content management: the process and the technologies involved" con Sara Zagaria , Direttrice degli Osservatori Omnichannel Customer Experience e B2b Digital Commerce & Experience e Francesca Graziano , Ricercatrice dell'Osservatorio Omnichannel Customer Experience 👉 Iscriviti!
📅 Venerdì 27 giugno
12:00-13:00 | "Cybersecurity e PMI: la maturità delle imprese italiane" con Ivan Antozzi , Ricercatore dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Nicola Ciani , Ricercatore dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection 👉 Iscriviti!
14:30 - 15:30 | "Rivoluzionare i processi aziendali: il futuro dell’automazione intelligente" con Irene Di Deo , Direttrice dell'Osservatorio Intelligent Business Process Automation e Ricercatrice Senior dell'Osservatorio Artificial Intelligence 👉 Iscriviti!
Programmi Tematici 2025
I Programmi tematici sono un’occasione unica per rimanere costantemente aggiornati sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale. Composti da un’ampia serie di Webinar e Workshop, offrono dati, strategie e modelli per comprendere i fenomeni della Digital Transformation e adottare adottare scelte più consapevoli per il tuo business.
📌 HR Innovation: incontri sull'innovazione nella gestione delle risorse umane, come modelli di lavoro in ottica di Smart Working.
📌 Digital Marketing & Sales: momenti di approfondimento dedicati a Digital Media Strategy, eCommerce B2c e Digital Retail, Customer Experience Omnicanale (anche in ottica B2b), Metaverso e tecnologie di Extended Reality.
📌 IT: Webinar incentrati sui trend di Inteligenza Artificiale, Blockchain & DLT, 5G, Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, nonché su Cybersecurity & Data Protection e Governance dei contratti ICT.
📌 Innovation: incontri su nuovi modelli e settori di innovazione, quali Design Thinking, Open Innovation e Startup, Smart Mobility e Smart City, e su tecnologie innovative come AI, Blockchain, Quantum Computing, Extended Reality & Metaverse e Droni.
📌 Security & Legal: approfondimenti su sicurezza informatica e protezione dei dati e relativi aspetti legali, trattamento dei dati personali, ruolo del DPO e certificazioni GDPR, normative sui servizi digitali, gestione dei dati in azienda ed evoluzioni dell'identità digitale.
📌 Operations: programmi pensati per supportare l'ottimizzazione dei processi operativi delle organizzazioni, dalla Logistica al Supply Chain Finance e al Supply Chain Planning, fino alla digitalizzazione del B2b e alle tecnologie IoT.
📌 Digital Finance: Webinar dedicati alla finanza digitale, dai pagamenti innovativi alla Blockchain, fino al SCF, al mondo Fintech & Insurtech e alle opportunità offerte dall'identità digitale, come il Digital Identity Wallet.
📌 Innovazione Digitale nella PA: programmi incentrati sui trend, sulle tecnologie innovative e sulle opportunità della Digital Transformation nella Pubblica Amministrazione e nei settori Salute e Life Science.
Scopri Osservatori.net
Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!