Le novità degli Osservatori del PoliMi | Professionisti e innovazione, European Digital Tech Watch, Digital B2b, Internet Media, Smart Working

Le novità degli Osservatori del PoliMi | Professionisti e innovazione, European Digital Tech Watch, Digital B2b, Internet Media, Smart Working

La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.

In questo numero scopriremo insieme:

  • Professionisti: alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione
  • European Digital Tech Watch: verso un’Intelligenza Artificiale responsabile per l’Europa
  • Digital B2b: Il mercato italiano della gestione digitale dei documenti vale 2,3 miliardi
  • Digitale sempre più centrale nelle strategie pubblicitarie: nel 2025 Internet raccoglie il 51% degli investimenti degli advertiser
  • Smart Working: cos’è e come funziona il Lavoro Agile
  • Convegni: i convegni di presentazione dei risultati delle ricerche dei nostri Osservatori di luglio
  • Webinar: i prossimi appuntamenti da segnare in agenda


Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione

A cura di: Claudio Rorato , Responsabile Scientifico e Direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale; Francesca Parisi , Ricercatrice dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale

Notizie positive sul fronte degli investimenti da parte degli studi professionali: la sensibilità verso le tecnologie digitali tocca i due miliardi di euro. La consapevolezza sull’utilità delle tecnologie cresce a una velocità superiore rispetto alla capacità attuativa. I comportamenti sono, però, differenziati dalle dimensioni. Gli studi più strutturati stanno investendo sui modelli organizzativi e di business, manifestano interesse per le nuove competenze e cercano di sviluppare nuovi prodotti; quelli di dimensioni inferiori procedono, invece, a velocità ridotta puntando prevalentemente sull’efficienza dei processi lavorativi tradizionali.

Gli appesantimenti normativi, la concorrenza di grandi operatori, le tecnologie evolute applicate ai servizi professionali e l’insolvenza della clientela sono le principali preoccupazioni che accomunano avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro. Tra i desideri, invece, la ricerca di un maggior equilibrio tra vita privata e professionalepolarizza le risposte di tutte le professioni. È un pensiero forte, che contrasta con la debole intensità manifestata per le tecnologie innovative e gli strumenti digitali, che compaiono all’ultimo posto nella classifica degli elementi ricercati dai professionisti nella loro attività.

Contenuto dell’articolo

Il leit motiv da diversi mesi a questa parte – l’intelligenza artificiale (AI) – è valutata con cautela ma anche con curiosità. C’è il desiderio di capire di più il funzionamento ma anche di sperimentare. Qualcuno partecipa a corsi altri si confrontano con i colleghi di altri studi, qualcuno usa le licenze di AI per acquisire dimestichezza, altri avviano progetti insieme a consulenti esterni. I medi e i grandi studi sono più proiettati all’impiego dell’AI, perché già avanti nel percorso di apprendimento. La ricerca di documenti e informazioni e la scrittura di testi sono le attività che assorbono maggiormente le attività con l’impiego di AI. Ancora da sviluppare quelle che impattano di più sui clienti (presentazioni grafiche, newsletter, analisi di dati).

Rimane aperta la domanda sulla capacità degli studi, in questo momento storico, caratterizzato da elevata volatilità e imprevedibilità, di venire incontro alle molteplici esigenze che le aziende, soprattutto di piccola e media dimensione, stanno manifestando in modo più o meno consapevole… ne parleremo con i dati forniti dagli studi e con la Community dell’Osservatorio Professionisti, sempre attiva e proattiva.

Ti aspettiamo, in presenza a Milano o in streaming, martedì 1° luglio all’evento per confrontarsi con le opinioni di colleghi ed esperti!

#SaveTheDate | martedì 1° luglio - h: 14:30 | Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione

📊 Durante il convegno parleremo di:

  • Qual è l’andamento della spesa in tecnologie digitali da parte degli Studi professionali?
  • Come sta evolvendo l’approccio degli studi professionali nei confronti delle tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale?
  • Qual è l’andamento della spesa in tecnologie digitali da parte degli Studi professionali?
  • Quale impatto hanno i servizi degli studi sulla catena del valore delle aziende clienti?
  • Quale ruolo hanno gli studi nel portare nuova cultura gestionale nelle imprese, supportandole ad allinearsi alle direttrici strategiche per lo sviluppo del Sistema Paese e a coglierne le opportunità?

👉 Iscriviti gratuitamente per partecipare in presenza o in live streaming!


Verso un’Intelligenza Artificiale responsabile per l’Europa

A cura dell'Osservatorio European Digital Tech Watch

Con l’approvazione definitiva dell’AI Act da parte dell’Unione Europea, sviluppare sistemi di AI affidabili entra in una fase decisiva. La governance dell’AI non è più una questione astratta riservata ai policy maker, ma una priorità operativa per imprese, istituzioni e innovatori.

Contenuto dell’articolo

Per approfondire questi scenari, il 2 luglio dalle 11:00 alle 13:00 la nuova iniziativa internazionale degli Osservatori, European Digital Tech Watch, organizza l’evento “Trust and Governance in AI: building responsible artificial intelligence for Europe”: un’occasione di confronto ad alto livello per discutere come costruire un’AI affidabile, conforme alle normative e sostenibile nel contesto europeo.

Il workshop si focalizzerà su tre direttrici:

  • le strategie adottate dalle grandi organizzazioni per implementare un’AI responsabile;
  • l’evoluzione dell’offerta europea nel campo dell'AI affidabile, con uno sguardo alle startup emergenti;
  • un dialogo tra attori istituzionali e industriali per integrare visione strategica e operatività.

Ad aprire i lavori sarà Lucilla Sioli, Direttrice dell’EU AI Office, con una keynote sulle politiche europee. Seguiranno testimonianze aziendali e momenti interattivi per stimolare scambio di esperienze e buone pratiche.

Vi aspettiamo per riflettere insieme su come trasformare la regolazione in leva di innovazione.

👉 Iscriviti gratuitamente per partecipare in presenza o in live streaming!


Le Novità degli Osservatori

📰 Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali in Italia ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto al 2021. Pur essendo un settore maturo, con una crescita media annua del 4%, presenta ancora margini di sviluppo: il 41% delle imprese prevede infatti un aumento del fatturato tra il 5% e il 9% nei prossimi 3-5 anni. Il 54% del valore complessivo è generato da soluzioni per la gestione documentale interna, mentre il 39%deriva dallo scambio elettronico di documenti con partner esterni, attraverso tecnologie come EDI e PEC.

Tra le soluzioni più diffuse per la digitalizzazione interna spicca il Document Management System (DMS), adottato dal 42% di grandi aziende e PMI. Tuttavia, nello scambio documentale con clienti e fornitori prevalgono ancora strumenti tradizionali come email, PEC, SFTP e FTP, utilizzati dal 55% delle imprese.

Contenuto dell’articolo

La principale priorità nella digitalizzazione dei processi B2B interni è la Gestione Elettronica Documentale (GED), anche se gli investimenti rimangono contenuti: il 50% delle aziende dedica meno dell’1% del proprio fatturato a questi progetti. L’intelligenza artificiale è ritenuta strategica dal 63% delle imprese, ma solo il 13% la applica già ai processi documentali interni ed esterni.

👉 Leggi di più!


📰 Nel 2024 il mercato pubblicitario italiano ha raggiunto un valore di 11,1 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8%rispetto all’anno precedente. A guidare questo risultato è stato soprattutto l’Internet advertising, che mantiene la sua posizione dominante con una quota del 50% e una crescita del 12%. Seguono la televisione, con il 35% del mercato e un aumento del 6%, l’Out of Home con il 6% (+2%), la stampa con il 5% ma in calo dell’8%, e infine la radio, che rappresenta il 4% con una crescita del 2%.

Contenuto dell’articolo

Le prospettive per il 2025 sono positive: l’Internet advertising potrebbe arrivare a quota 6 miliardi di euro, con una crescita prevista del 9%, a patto che l’incertezza geopolitica e l’“effetto dazi” non influenzino negativamente i consumi e gli investimenti pubblicitari. Nel 2025 il formato video supererà i 2,4 miliardi di euro (+13%), raggiungendo il 41% del totale dell’Internet advertising. Cresce anche l’audio advertising (+15%), sebbene rimanga ancora limitato in termini di valore assoluto, con 47 milioni di euro. Infine, il Retail Media si conferma uno dei trend più promettenti, anche se in Italia è ancora in una fase iniziale rispetto ad altri mercati internazionali.

👉 Leggi di più!


📰 Lo Smart Working rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di lavorare, che va ben oltre il semplice lavoro da casa. In Italia, grazie alla Legge 81/2017, il lavoro agile è definito come una modalità flessibile e autonoma che consente ai lavoratori di scegliere orari e luoghi, focalizzandosi sui risultati piuttosto che sulle ore di presenza. Questo modello ha dimostrato di portare numerosi vantaggi: miglioramento della produttività, risparmio sui costi operativi (fino a 2.500 euro a persona all’anno per le aziende) e un aumento significativo del benessere psicologico, fisico e relazionale dei lavoratori.

Oggi sono circa 5,6 milioni i lavoratori italiani che operano in modalità agile, con una diffusione maggiore nelle grandi imprese, ma una presenza variabile tra settori e dimensioni aziendali. Per un’efficace implementazione dello Smart Working, le aziende devono puntare su quattro pilastri fondamentali: revisione della cultura organizzativa, flessibilità di orari e spazi, dotazione tecnologica adeguata e spazi fisici funzionali.

Scopri tutti i dettagli, i dati aggiornati e come lo Smart Working sta cambiando il panorama lavorativo in Italia nella guida realizzata dall'Osservatorio Smart Working.

👉 Leggi di più!


I Convegni di Luglio

Segna in agenda i Convegni degli Osservatori Digital Innovation di Luglio!

Contenuto dell’articolo

📅 1 luglio | h: 14:30 - 17:45 | Professionisti, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione - Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale 👉 Iscriviti gratuitamente!


📅 9 luglio | h: 10:00 - 13:00 | Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze - Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation 👉 Iscriviti gratuitamente!


📅 11 luglio | h: 10:00 - 13:00 | MAKING DISTANT FUTURES Learning, Reflecting, and Imagining in the Generative Technologies Era (2035) - Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio FUTURES | Sense Making by System Thinking 👉 Iscriviti gratuitamente!


SaveTheDate

Segna in agenda i prossimi appuntamenti e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale attraverso Workshop e Webinar, fruibili in streaming e on demand.

📅 Lunedì 30 giugno

12:00-13:00 | "Regolamento DORA e previsioni di nuovi rischi di fornitura" con Maria Cristina Daga , Avvocato e membro della community Women For Security e Anna Italiano , Avvocato, Partner presso P4I - Partners4Innovation - A DIGITAL360 Company 👉 Iscriviti!

14:30 - 15:30 | "Le progettualità di Artificial Intelligence a supporto dei processi di Marketing, Vendita e Customer Care" con Francesca Graziano , Ricercatrice Senior dell'Osservatorio Omnichannel Customer Experience e Ilaria Nicolosi , Analyst dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience  Omnichannel Customer Experience 👉 Iscriviti!


📅 Martedì 1 luglio

12:00-13:00 | "Come costruire un Personal Brand su LinkedIn in 4 step" con Leonardo Bellini , Digital Marketing & Social Business Advisor 👉 Iscriviti!

14:30 - 15:30 | "eIDAS2 e gli atti d’esecuzione del regolamento: le principali novità" con Roberto Garavaglia , Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain 👉 Iscriviti! 


📅 Mercoledì 2 luglio

12:00-13:00 | "Generazione Z: quali evoluzioni nel mondo del lavoro?" con Martina Mauri , Direttrice dell’Osservatorio HR Innovation Practice e Luca La Cola , Ricercatore dell’Osservatorio HR Innovation Practice 👉 Iscriviti!

14:30 - 15:30 | "Video Strategy: dall’Internet advertising alla Tv 2.0" con Andrea Lamperti , Senior Advisor dell’Osservatorio Internet Media e Andrea Meroni , Ricercatore dell'Osservatorio Internet Media 👉  Iscriviti!


📅 Giovedì 3 luglio

12:00-13:00 | "Connected Vehicle & Mobility: cosa pensano fleet manager e autoriparatori?" con Giulio Salvadori , Direttore dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility, Flavia Belluscio , Ricercatrice dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility e Francesca Toffali , Senior Manager, Automotive e Industrial Equipment Manufacturing, BearingPoint 👉 Iscriviti!

14:30 - 15:30 | "Regolamento EIDAS2 e blockchain: quali opportunità per l’identità digitale?" con Roberto Garavaglia , Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain 👉 Iscriviti!


 📅 Venerdì 4 luglio

12:00-13:00 | "Cripto-attività: impatti su banche e altre entità finanziarie" con Salvatore Buscema , Consulente legale presso P4I - Partners4Innovation 👉 Iscriviti!

14:30 - 15:30 | "Piattaforme e Pubblica Amministrazione: Government as a Platform" con Daniel Trabucchi , Direttore dell’Osservatorio Platform Thinking HUB e Luca Gastaldi , Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale 👉 Iscriviti!


Scopri Osservatori.net

Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.


Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate