Le novità degli Osservatori del PoliMi | Innovazione Digitale per la Cultura, tutto sul DeepSeek, Unbalanced Tourism

Le novità degli Osservatori del PoliMi | Innovazione Digitale per la Cultura, tutto sul DeepSeek, Unbalanced Tourism

La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.

In questo numero scopriremo insieme:

  • Innovazione Digitale per la cultura: ecco di cosa parleremo al convegno "Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro"
  • DeepSeek: storia, caratteristiche e funzionamento
  • Unbalanced tourism: tecnologie e nuove prospettive per ripensare e gestire il turismo
  • Webinar: i prossimi appuntamenti da segnare in agenda
  • Programmi di webinar tematici 2025: i programmi di webinar organizzati dagli Osservatori Digital Innovation


Video Everywhere: la strategia pubblicitaria oltre lo schermo

A cura di: Marianna Monguzzi e Margherita Maria Mancini, Ricercatrici dell'Osservatorio Innovazione Digitale per la cultura

Il settore culturale italiano sta attraversando una fase di trasformazione, in cui l’innovazione digitale si afferma sempre più come una leva strategica per ampliare l’accessibilità, migliorare la sostenibilità economica e ridefinire l’esperienza di fruizione in musei e teatri. La crescita significativa dei visitatori e degli incassi, è accompagnata anche dalle sfide legate all’evoluzione tecnologica e alle mutate abitudini del pubblico. L’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie immersive rappresentano frontiere promettenti per il comparto culturale, e non mancano le prime sperimentazioni, ma per poterne cogliere a pieno i benefici è necessario per il settore adottare un approccio strategico e superare gli ostacoli esistenti, come la mancanza di competenze specifiche, la resistenza al cambiamento e la difficoltà di garantire la sostenibilità economica degli investimenti.

Contenuto dell’articolo

Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro: è questo il titolo scelto per il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, a sottolineare come confrontarsi con la tecnologia per la valorizzazione dei beni culturali non è più una scelta, ma un passo imprescindibile da affrontare con consapevolezza e nel solco di un pensiero strategico di lungo periodo.

Abbiamo appena superato il Rubicone e non siamo che all’inizio di questo percorso di trasformazione che sarà protagonista delle riflessioni del 12 giugno, anche grazie al racconto di iniziative di successo da parte degli enti culturali che hanno intrapreso questo cammino.

📅#SaveTheDate | giovedì 12 giugno - h: 10:00-13:00 | Alea IActa est. Cultura e digitale, non si torna indietro

📊 Il Convegno è l’occasione per saperne di più su:

  • Quali sono i principali ambiti di innovazione per le istituzioni culturali?
  • Quali sono le principali sfide e opportunità che l'Intelligenza Artificiale pone al comparto? Come stanno rispondendo gli operatori?
  • Che ruolo gioca la tecnologia (es. Realtà Estesa) nell'innovazione dell'esperienza di visita e dei servizi?
  • Quanta attenzione viene posta all'accessibilità digitale della cultura?
  • Quali nuovi modelli gestionali e di business emergono dalle innovazioni in atto?

👉 Iscriviti gratuitamente per partecipare in presenza o in live streaming!


Le Novità degli Osservatori

📰 DeepSeek rappresenta uno dei più importanti sviluppi nel panorama dell’Intelligenza Artificiale generativa, emergendo come un forte concorrente dei modelli occidentali come Chat GPT e Claude. Nato in Cina, questo sistema AI ha rapidamente catturato l’attenzione della comunità tecnologica internazionale grazie alle sue capacità avanzate.

DeepSeek è un sistema di Intelligenza Artificiale generativa progettato per comprendere, generare e manipolare linguaggio naturale e codice con un livello di competenza paragonabile ai migliori modelli disponibili a livello globale.

DeepSeek è stato creato da DeepSeek AI, una startup cinese fondata nel 2023 da ex ricercatori di Baidu e altre importanti aziende tech cinesi. La nascita di DeepSeek si inserisce in un contesto di crescente sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Cina, con l’obiettivo di creare tecnologie competitive a livello globale.

👉 Leggi di più!


📰 L’overtourism rappresenta la problematica simbolo del turismo contemporaneo. Come spesso accade ai termini che conquistano la ribalta mediatica, esso rischia di ridursi a uno slogan generico, incapace di restituire la complessità dei fenomeni che descrive. Proprio per questo, occorre domandarci cosa intendiamo davvero quando parliamo di overtourism e, soprattutto, come possiamo affrontare in modo efficace le sfide che esso pone.

Grazie ai progressi tecnologici e all’analisi avanzata dei dati, oggi è possibile superare il concetto tradizionale di overtourism per adottare la prospettiva più ampia di unbalanced tourism. Parlare solo di sovraturismo, infatti, significa concentrarsi sui casi più eclatanti di affollamento in alcune destinazioni iconiche, ignorando l’altra faccia del problema: il sottoturismo o undertourism, ossia la mancanza di visitatori in molte aree meno conosciute o accessibili. La sfida è dunque trovare un equilibrio tra i benefici e i costi collettivi del fenomeno turistico, abbracciando una visione olistica che consideri l’intero spettro degli squilibri, dalle situazioni di sovraccarico alle aree escluse dai flussi. Solo così potremo immaginare un turismo davvero sostenibile e capace di creare valore condiviso per tutti gli stakeholder.

👉 Leggi di più!


SaveTheDate

Segna in agenda i prossimi appuntamenti e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale attraverso Workshop e Webinar, fruibili in streaming e on demand.

📅 Lunedì 9 giugno

H. 14:30 | "Nuovi schemi SEPA per gli Innovative Payments: VoP, SPAA, MSCT" con Roberto Garavaglia , Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain 👉 Iscriviti!

📅 Martedì 10 giugno

H. 12:00 | "Come la Blockchain trasformerebbe Uber o Airbnb? Il ruolo delle piattaforme digitali nel web3" con Davide Ghezzi , Ricercatore dell'Osservatorio Blockchain & Web3 👉 Iscriviti!

H. 14:30 | Il ruolo dell’amministratore di sistema nella gestione dei data breach" con Caterina Nieddu , Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation e Sara Depaoli , Senior Legal Consultant 👉 Iscriviti!

📅 Mercoledì 11 giugno

H. 12:00 | "Smart Mobility e Smart Road: come cambiano mobilità e infrastrutture" con Elisa Vannini , Ricercatrice dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility e Giulio Lerose , Analista dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility 👉 Iscriviti!

H. 14:30 | "Abitare lo spazio: design e architettura per il turismo spaziale" con Annalisa Dominoni , Professore Associato presso Politecnico di Milano, Responsabile di ESA_LAB@PoliMi_Design, Principal Investigator degli esperimenti VEST e GOAL a bordo della Stazione Spaziale Internazionale 👉 Iscriviti!

📅 Giovedì 12 giugno

H. 12:00 | "Smart City: le soluzioni innovative per città più sostenibili" con Camilla Scarpino , Ricercatrice dell'Osservatorio Smart City e Matteo Risi , Direttore dell’Osservatorio Smart City 👉 Iscriviti!

H. 14:30 | "Extended Reality & Metaverse per il B2b e il B2e: use case e benefici" con Claudio Conti , Direttore Osservatorio XR Technologies & Immersive Experience 👉 Iscriviti!

📅 Venerdì 13 giugno

H. 12:00 | "Progettare campagne LinkedIn con l’AI generativa" con Leonardo Bellini , Digital Marketing & Social Business Advisor 👉 Iscriviti!

H. 14:30 | "Spain’s eInvoicing: A Country-Specific Guide" con Marcos Alvarez Suso , Deputy Direction for Legal Assistance in the Tax Auditing Central Department in Madrid e Javier Hurtado Puerta, Senior Tax Inspector 👉 Iscriviti!


Programmi Tematici 2025

I Programmi tematici sono un’occasione unica per rimanere costantemente aggiornati sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale. Composti da un’ampia serie di Webinar e Workshop, offrono dati, strategie e modelli per comprendere i fenomeni della Digital Transformation e adottare adottare scelte più consapevoli per il tuo business.

📌 HR Innovation: incontri sull'innovazione nella gestione delle risorse umane, come modelli di lavoro in ottica di Smart Working.

📌 Digital Marketing & Sales: momenti di approfondimento dedicati a Digital Media Strategy, eCommerce B2c e Digital Retail, Customer Experience Omnicanale (anche in ottica B2b), Metaverso e tecnologie di Extended Reality.

📌 IT: Webinar incentrati sui trend di Inteligenza Artificiale, Blockchain & DLT, 5G, Internet of Things, Big Data, Cloud Computing, nonché su Cybersecurity & Data Protection e Governance dei contratti ICT.

📌 Innovation: incontri su nuovi modelli e settori di innovazione, quali Design Thinking, Open Innovation e Startup, Smart Mobility e Smart City, e su tecnologie innovative come AI, Blockchain, Quantum Computing, Extended Reality & Metaverse e Droni.

📌 Security & Legal: approfondimenti su sicurezza informatica e protezione dei dati e relativi aspetti legali, trattamento dei dati personali, ruolo del DPO e certificazioni GDPR, normative sui servizi digitali, gestione dei dati in azienda ed evoluzioni dell'identità digitale.

📌 Operations: programmi pensati per supportare l'ottimizzazione dei processi operativi delle organizzazioni, dalla Logistica al Supply Chain Finance e al Supply Chain Planning, fino alla digitalizzazione del B2b e alle tecnologie IoT.

📌 Digital Finance: Webinar dedicati alla finanza digitale, dai pagamenti innovativi alla Blockchain, fino al SCF, al mondo Fintech & Insurtech e alle opportunità offerte dall'identità digitale, come il Digital Identity Wallet.

📌 Innovazione Digitale nella PA: programmi incentrati sui trend, sulle tecnologie innovative e sulle opportunità della Digital Transformation nella Pubblica Amministrazione e nei settori Salute e Life Science.

👉 Scopri tutti i programmi 2025!


Scopri Osservatori.net

Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.


Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate