Welcome to our Tech Impact Biweekly newsletter

Welcome to our Tech Impact Biweekly newsletter

La newsletter del Gruppo Eng sugli impatti della tecnologia su business e vita quotidiana attraverso analisi, best practices, case studies, podcast, notizie e key trends. 


FOCUS ON Cultura e Turismo: nuove frontiere tech 

Come ripensare il turismo in Italia, superando la stagionalità e valorizzando le identità locali? E come riuscire, al contempo, a contrastare fenomeni come l’overtourism o il turismo “mordi e fuggi”? La risposta passa da una parola chiave: innovazione. E ne parliamo in questo nuovo Instant Paper. 

Oggi, la sfida è duplice: da un lato, rendere l’offerta più competitiva e sostenibile; dall’altro, riscrivere il significato stesso dell’esperienza, grazie all’integrazione delle nuove tecnologie. Il digitale che entra nei luoghi d’arte, di storia, di natura, infatti, non è solo un valido supporto ma un vero e proprio strumento per rilanciare anche l’economia dei territori. 

Dagli assistenti virtuali agli avatar digitali fino alle mostre immersive e alla gamification, le possibilità sono sempre più concrete. Qualche esempio? EngGPT, il Large Language Model che abbiamo sviluppato, consente di utilizzare l’AI Generativa Privata per supportare la gestione proattiva dei flussi turistici o per arricchire i portali degli enti locali con travel assistant intelligenti. 

E, se l’obiettivo è rendere sempre più immersivo, sensoriale, personalizzabile il racconto del patrimonio e della cultura, la possibilità di realizzarlo arriva anche dal Partenariato Speciale Pubblico-Privato. Il PSPP fa da moltiplicatore alle risorse del PNRR, perché l’intervento dei privati determina l’immissione di ulteriori risorse finanziarie, coinvolge anche la comunità locale, si instaurano collaborazioni con soggetti del volontariato e del Terzo Settore. 

Leggi di più!

Contenuto dell’articolo

HIGHLIGHTS: le ultime news dal mondo Eng  

AI e Financial Services: a che punto sono i player italiani 

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore dei servizi finanziari, aprendo nuove possibilità in termini di efficienza, personalizzazione e gestione del rischio. Dalle banche tradizionali alle fintech, passando per il trading automatizzato, il credit scoring e i processi di compliance, l’adozione di soluzioni AI sta cambiando il modo in cui gli operatori finanziari progettano i servizi e gestiscono i dati. 

Le potenzialità sono ormai evidenti, ma alcune domande cruciali restano sul tavolo: il settore è davvero pronto a scalare queste soluzioni in modo sicuro? Come garantire il controllo sui dati, il rispetto della normativa e la trasparenza degli algoritmi? 

Ne abbiamo parlato in questo podcast con Ornella Verzè , Principal di Be | Shaping the Future (Gruppo Engineering).

Contenuto dell’articolo

NIS 2: adeguarsi al nuovo quadro normativo sulla cybersecurity 

In ambito cybersecurity stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma: dalla reazione al rischio si passa alla sua gestione proattiva e integrata. Questo cambiamento è guidato dalla Direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS2, il nuovo quadro normativo europeo per stabilire un livello comune elevato di cybersicurezza in tutta l’Unione. 

La NIS2 introduce obblighi stringenti per gli operatori di servizi essenziali, i fornitori di servizi digitali e le entità pubbliche e private appartenenti a settori ad alta criticità, tra cui: 

  • adozione di misure tecniche e organizzative di sicurezza informatica 

  • obblighi di notifica tempestiva degli incidenti significativi 

  • responsabilità diretta degli organi amministrativi e direttivi 

  • severe sanzioni pecuniarie e personali in caso di inadempienza. 

Ma come adeguare la propria azienda a questi obblighi normativi? Eng fornisce un supporto specialistico in ogni fase, con una metodologia chiara basata sul ciclo PDCA (Plan – Do – Check – Act), riconosciuto a livello internazionale. 

Scopri di più

Contenuto dell’articolo

Digitalizzare la Supply Chain per un business future-proof 

Il settore dei Consumer Packaged Goods (CPG) si muove in uno scenario caratterizzato da volatilità, cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e crescente pressione sui margini. In questo contesto, la digitalizzazione della Supply Chain è ormai una leva strategica imprescindibile per rafforzare resilienza e competitività.  

La tracciabilità end-to-end garantisce visibilità completa, migliorando la qualità percepita e la compliance, mentre l’integrazione di AI e Advanced Analytics consente previsioni più accurate, pianificazione dinamica e simulazione di scenari complessi. 

Inoltre, architetture digitali scalabili permettono di modulare risorse, logistica e produzione in tempo reale, rendendo la Supply Chain non solo più efficiente, ma anche più reattiva e orientata al futuro

Scopri di più nella nostra infografica

Contenuto dell’articolo

Blockchain: unchaining new horizons in technology and business 

La Blockchain ha superato la fase delle promesse per entrare in una nuova era di maturità selettiva. Non si parla più solo di potenzialità, ma di applicazioni concrete in settori strategici come la finanza, la supply chain e il settore energetico.  

Questa tecnologia si sta affermando come infrastruttura digitale affidabile, capace di garantire sicurezza, trasparenza e automazione nei processi aziendali, grazie a caratteristiche come la decentralizzazione, la crittografia e l’immutabilità dei dati

Scopri i benefici per il business, casi d’uso e soluzioni nel nostro nuovo White Paper dedicato alla Blockchain! 

Contenuto dell’articolo

Alla prossima uscita per conoscere le ultime novità in ambito tech & impact

Daniele Melato

Strategic Adviser - Vice Presidente Fortitude Group | Strategic Planning, Trasformazione aziendale: Business, Processi, Organizzazione,

2 mesi

Non mi sembra molto aggiornata sui player.Italiani di AI!!!!!!!!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate