Welcome to our Tech Impact Biweekly newsletter
La newsletter del Gruppo Eng sugli impatti della tecnologia su business e vita quotidiana attraverso analisi, best practices, case studies, podcast, notizie e key trends.
FOCUS ON Green Design e Refactoring: l’approccio ibrido per un Digitale Responsabile
Green Design e Refactoring rappresentano due facce della stessa medaglia e la loro natura complementare non può che indicare la strada dell'integrazione: il futuro della sostenibilità software risiede infatti non nella scelta tra l'uno o l'altro approccio, ma nella loro applicazione sinergica.
Questa dualità non è casuale: il Green Design pone le fondamenta per applicazioni intrinsecamente sostenibili, il Refactoring garantisce che l'enorme patrimonio di software legacy possa evolversi verso standard più eco-compatibili. L'uno senza l'altro creerebbe un divario incolmabile tra le nuove soluzioni verdi e l'ecosistema digitale consolidato.
I risultati di questa integrazione sono molteplici: riduzione del consumo energetico, tempi di risposta migliorati e una conseguente diminuzione dell'impronta di carbonio digitale. Le aziende che adottano questo approccio ibrido non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma ottengono anche vantaggi competitivi attraverso applicazioni più performanti e costi operativi ridotti.
Scopri di più su Green Design e Refactoring.
HIGHLIGHTS: le ultime news dal mondo Eng
Il digitale nelle nuove sfide della mobilità urbana
Muoversi in città può diventare molto più semplice grazie alla tecnologia, rendendo i centri urbani più vivibili e accessibili per chi li abita e ci lavora ogni giorno.
Dalla gestione intelligente della sosta, tramite soluzioni di Infoparking e Parking Intelligence, fino alla logistica urbana ottimizzata con l’AI, oggi i Comuni hanno già a disposizione soluzioni concrete per migliorare la mobilità.
Ne parliamo in questo podcast con Gianluca Severi e Paola Ponticelli , rispettivamente Pre-Sales Senior Manager e Pre-Sales Senior di MUNICIPIA SPA , società del Gruppo Engineering.
Smart Workplace: tecnologia e persone al centro
Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, spinto dall’evoluzione tecnologica e, in particolare, dalle soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Tuttavia, la crescente automazione non può prescindere dal valore dell’interazione umana nei servizi digitali.
Come sottolinea in questa intervista Luca Bassignani , Smart Workplace Director di Engineering:
lo Smart Workplace moderno non si definisce solo attraverso la tecnologia, ma attraverso la sua capacità di mettere le persone al centro, abilitandole a lavorare meglio, in modo sicuro e produttivo.
In questo scenario, ottimizzare l’utilizzo degli spazi aziendali diventa essenziale. La sfida è trovare il giusto equilibrio tra flessibilità operativa, controllo evoluto e analisi strategica.
SAV.e Workspace, il modulo della piattaforma SAV.e di Engineering, è la soluzione ottimale per una gestione intelligente degli ambienti di lavoro. Integrandosi con i principali sistemi di produttività aziendali, consente una pianificazione efficiente e dinamica degli spazi, in linea con le nuove esigenze del lavoro ibrido.
Sistema Informativo Trasfusionale: più efficienza per professionisti, donatori e pazienti
La medicina trasfusionale è un ambito cruciale per il sistema sanitario, dove efficienza, tracciabilità e sicurezza sono elementi imprescindibili. Oggi, la trasformazione digitale gioca un ruolo decisivo nell’ottimizzare i processi di donazione e raccolta del sangue, supportando i professionisti e migliorando l’esperienza per donatori e pazienti.
Utilizzare un unico Sistema Informativo Trasfusionale consente di gestire in modo integrato e intelligente tutte le fasi del processo, dalla prenotazione alla raccolta, fino alla distribuzione delle unità di sangue. Un sistema completo, progettato per garantire qualità, compliance e continuità operativa.
Approfondisci le soluzioni all’avanguardia di Engineering nell’ambito della medicina trasfusionale a supporto di strutture sanitarie e figure specializzate.
Eng & IDC: gli imperativi dei CEO di aziende AI-powered
Essere un’azienda AI-powered non è più un’opzione, ma una necessità competitiva. Le organizzazioni che integrano in modo strategico l’Intelligenza Artificiale nei propri processi stanno costruendo un business future-proof, guadagnando vantaggi concreti in termini di efficienza, innovazione e capacità decisionale.
Insieme a IDC | Italy , abbiamo tracciato il percorso intrapreso dai CEO: quali passi stanno già compiendo e quali leve possono attivare per accelerare la trasformazione guidata dai dati e dall’AI.
Scopri i principali insight e le aree su cui investire oggi per costruire l’impresa del futuro.
Alla prossima uscita per conoscere le ultime novità in ambito tech & impact!