Welcome to our Tech Impact Biweekly newsletter
La newsletter del Gruppo Eng sugli impatti della tecnologia su business e vita quotidiana attraverso analisi, best practices, case studies, podcast, notizie e key trends.
Focus On: Come i dati riscrivono le strategie aziendali
Nel settore del recupero e della trasformazione dei materiali, puntare sui dati per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la reattività operativa è strategico. La governance del dato, infatti, unita a tecnologia e collaborazione, può trasformare il modo in cui un’azienda costruisce il suo futuro. Ma in che modo tutto questo si trasforma in un vantaggio concreto? Quali soluzioni supportano le decisioni odierne e anticipano le esigenze future del business? Il racconto di ReLife Group , in questa intervista Biz & Tech, realizzata per la nostra nuova rubrica.
"Oggi ReLife - ha affermato Irakli Bano , Group IT Director della società di recycling - non subisce i dati, ma li guida. Sappiamo dove guardare, cosa misurare, quando intervenire, e lo facciamo in modo condiviso, grazie a una piattaforma che rende accessibili e comprensibili le informazioni a tutte le funzioni aziendali. Avere un linguaggio comune basato sul dato ci ha reso più veloci, più allineati, più efficaci. Le decisioni sono più rapide, più fondate e più trasparenti. È un cambiamento che non riguarda solo gli strumenti, ma il modo di pensare e di agire dentro l’organizzazione."
"La piattaforma - ha sottolineato Davide Calabrò , Senior Account Manager Energy & Utilities di Engineering - è stata pensata per durare nel tempo e crescere col business: è un asset pronto ad accogliere nuove esigenze, strumenti predittivi, AI e analisi avanzate; è un abilitatore di strategia."
HIGHLIGHTS: le ultime news dal mondo Eng
TwinEU: come il digitale sta modernizzando il sistema energetico europeo
La transizione digitale sta rivoluzionando il sistema energetico europeo: più efficienza, integrazione delle rinnovabili, infrastrutture resilienti e maggiore sicurezza.
In questo contesto, l’istituzione di un ecosistema federato dei Digital Twin può rendere più semplice lo scambio di dati tra gli attori del settore energetico. Un esempio concreto è il progetto TwinEU , che promuove la trasformazione digitale europea facilitando lo scambio di dati tra stakeholder del settore attraverso la federazione di Digital Twin locali.
Ne abbiamo parlato in questo podcast con Vincenzo Croce , Technical Manager Digital Experience Research & Innovation, e Giuseppe Mazzarella , Director Enterprise di Engineering.
Digitalizzare la produzione con un Manufacturing Execution System
In un contesto produttivo sempre più competitivo e orientato all’efficienza, la digitalizzazione dei processi è diventata una leva strategica fondamentale. Al centro di questa trasformazione c’è il Manufacturing Execution System (MES), una soluzione tecnologica che consente di monitorare, controllare e ottimizzare ogni fase della produzione in tempo reale.
Inoltre, un MES, grazie al controllo e all’integrazione di ogni fase produttiva, permette di minimizzare gli sprechi di materiali, tempo e risorse, di migliorare la qualità e la tracciabilità dei prodotti.
Per abilitare in modo efficiente il MES, è fondamentale il supporto specialistico di esperti in grado di gestirne tutte le fasi implementative, di assicurare l'interoperabilità tra applicativi eterogenei, il collegamento con i sistemi gestionali aziendali, di abilitare analisi avanzate basate su AI. In Eng, accompagniamo le organizzazioni in ogni aspetto del loro percorso verso la governance del MES, grazie al nostro know-how tecnico e di mercato.
Scopri in questa infografica come migliorare la produttività grazie al MES!
Intelligenza Artificiale al servizio dei Comuni: efficienza, automazione e tutela della privacy
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche il mondo della Pubblica Amministrazione, offrendo strumenti concreti per rendere i servizi ai cittadini più efficienti, veloci e sicuri.
La digitalizzazione degli Enti locali rappresenta oggi una leva strategica per ottimizzare le attività interne: soluzioni AI-based permettono infatti di automatizzare i processi ripetitivi, liberando risorse da dedicare a compiti più strategici.
MUNICIPIA SPA , società del Gruppo Engineering, ha sviluppato una soluzione avanzata basata su AI e Natural Language Processing (NLP) per automatizzare la gestione delle PEC. Il risultato? Tempi ridotti, errori minimizzati, operatori più focalizzati su attività a valore aggiunto.
Ma l’AI può fare la differenza anche nella protezione della privacy (pensiamo al settore della Polizia Locale), in ambito culturale e nel turismo.
Vuoi saperne di più? Approfondisci su eng.it!
Alla prossima uscita per conoscere le ultime novità in ambito tech & impact!