Le novità degli Osservatori del PoliMi | Connected Car & Mobility, Forum del Cibo, l'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e InfoCamere

Le novità degli Osservatori del PoliMi | Connected Car & Mobility, Forum del Cibo, l'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e InfoCamere

La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. 

In questo numero scopriremo insieme:

  • Mobilità: i temi e le prime anticipazioni dell'Osservatorio Connected Car & Mobility
  • HR: i numeri e i messaggi chiave emersi dalla Ricerca dell'Osservatorio HR Innovation Practice
  • Spreco alimentare: al Forum del Cibo, presentati i numeri dell'iniziativa Hub di quartiere
  • PMI digitali: accordo tra Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano e InfoCamere per l’analisi delle filiere produttive
  • Workshop e Webinar: i prossimi appuntamenti degli Osservatori da segnare in agenda
  • Programmi tematici 2023: una selezione dei programmi di webinar e workshop organizzati dagli Osservatori Digital Innovation


Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

A cura di: Giulio Salvadori , Direttore dell'Osservatorio Connected Car & Mobility

Sono in atto profonde trasformazioni nel settore auto e della mobilità. La data del 2035 segna lo stop alla vendita dei motori diesel e benzina, prevedendo grandi cambiamenti per l’Europa dell’auto: nuove sfide attendono la filiera industriale italiana e le istituzioni, con impatti – diretti e indiretti – anche sul livello di accettazione del consumatore finale.

Al tempo stesso, si diffondono nuove strategie e modelli di business basati sui dati raccolti da veicoli e infrastrutture connesse; la Smart Mobility è sempre più al centro dell’attenzione nel nostro Paese, grazie al proliferare dei progetti e alle opportunità previste dal PNRR; si espandono le reti di comunicazione V2X e si assiste alla diffusione di nuove sperimentazioni in ambito Smart Road, con l’Italia che si colloca ai primi posti in Europa per numero di iniziative avviate. 

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Tutti questi cambiamenti, già di per sé complessi da affrontare, sono resi ancora più sfidanti dal permanere delle problematiche legate alla carenza di semiconduttori e di materie prime, a cui si è aggiunta l’instabilità economica e politica creatasi con la guerra in Ucraina, che ha portato a un andamento del mercato auto nel suo complesso decisamente sotto le aspettative. Il 2022 si è infatti chiuso con 1,3 milioni di auto nuove vendute, in decrescita del -9,7% rispetto al 2021. Su questo fronte, però, i primi quattro mesi del 2023presentano numeri che fanno ben sperare, grazie al +27% rilevato rispetto allo stesso periodo del 2022.

Anche quest’anno l’Osservatorio Connected Car & Mobility, giunto alla sua quarta edizione, si è posto l’obiettivo di comprendere le esigenze e le priorità degli stakeholder del settore auto & mobilità, di monitorare il livello di sviluppo delle iniziative in corso e di identificare le azioni per superare le attuali barriere.

#SaveTheDate | Venerdì 26 maggio - h: 10:00 | Convegno "Connected Car & Mobility: da grandi poteri, grandi responsabilità"

  • Come sta evolvendo il mercato Connected Car & Mobility?
  • Quali sono le principali strategie di valorizzazione dei dati e le novità su servizi e modelli di business?
  • Quali sono i trend in atto in ambito Fleet Management e Smart Mobility? E quali sono i punti di vista di dealer, consumatori e PA?
  • Quali sono le principali innovazioni tecnologiche? Come stanno evolvendo le reti V2X e le Smart Road?

👉 Iscriviti gratuitamente per partecipare in presenza o in live streaming!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Gli ultimi tre anni hanno provocato una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoroe il fenomeno delle Grandi Dimissioni, che ha caratterizzato l’uscita dalla pandemia, sembra essere tutt’altro che concluso. In Italia, complessivamente, il 46% dei lavoratori ha cambiato lavoro negli ultimi 12 mesi o ha intenzione di farlo, una percentuale che raggiunge il 77% per gli under 27. E il 55% di chi dice di voler cambiare lavoro sta già facendo colloqui. Ma non tutti quelli che lo hanno fatto hanno trovato quel che cercavano: il 41% si è pentito della scelta fatta. Si tratta del fenomeno conosciuto negli Stati Uniti come “Great Regret”, che in Italia caratterizza maggiormente gli uomini e le persone con più di 50 anni di età.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Un altro trend emergente è quello dei cosiddetti Quiet Quitter: ben il 12% dei lavoratori italiani (circa 2,3 milioni di lavoratori) oggi si limita a fare il minimo indispensabile e non è coinvolto emotivamente nelle attività lavorative.

Oggi solo il 7% (circa 1,3 milioni lavoratori) dei lavoratori dichiara di essere “felice”. E solo l’11% sta bene su tutte e tre le dimensioni del benessere lavorativo: psicologica, relazionale e fisica. 

In questo contesto di grande cambiamento la Direzione HR ha di fronte sfide importanti. Per riuscire a trasformare sé stessa ed essere di reale supporto alle persone e all’organizzazione, l’innovazione tecnologica può giocare un ruolo fondamentale.

👉 Leggi il comunicato stampa!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Oltre 290 tonnellate di cibo recuperate nel 2022 e oltre 48 tonnellate nei soli primi tre mesi del 2023: sono questi i numeri del progetto Hub di quartiere contro lo spreco alimentare presentati ieri, in occasione del Forum del Cibo 2023, da Alessandro Perego, Vicerettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto, Politecnico di Milano e Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation. L’iniziativa è stata avviata nel 2019 dal Comune di Milano insieme a Fondazione Cariplo, Assolombarda e Politecnico di Milano.

Come spiegato da Alessandro Perego :

Il sistema di coinvolgimento di partner sia pubblici che privati ha consentito negli anni di passare attraverso una prima fase di sperimentazione, seguita da una fase di consolidamento e riconfigurazione delle attività progettuali in risposta alla pandemia e, infine, di espansione e scalabilità del modello hub, arricchendosi di nuovi partner, risorse e una pluralità di servizi a beneficio delle persone in stato di bisogno. In questo contesto, il Politecnico di Milano, grazie alla continua interazione con i soggetti coinvolti nella rete, ha dato, e continuerà a dare, il suo contributo come partner promotore, che é responsabile del sistema di misurazione e monitoraggio degli impatti del progetto, aspetto fondamentale per poter identificare le criticità e adottare le opportune soluzioni necessarie a limitare lo spreco alimentare e l’insicurezza alimentare

👉 Leggi il comunicato stampa!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Esplorare fenomeni legati al mondo delle filiere produttive e delle PMIdefinire nuovi indicatori per misurare l'innovazione in chiave territoriale, offrire ai policy maker nuove conoscenze e strumenti interpretativi avanzati per orientare iniziative di sviluppo a misura degli eco-sistemi imprenditoriali locali: sono queste le direttrici lungo le quali si svilupperà  la partnership siglata tra InfoCamere e l'Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.

L’intesa, avviata nel 2022, ha già prodotto un primo risultato con la stesura di un primo report che ha messo al centro dell’analisi le filiere dell’agroalimentare, della moda, dell’arredo e del design

👉 Leggi il comunicato stampa!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine


Non perdere le principali notizie della Digital Innovation e i risultati chiave delle nostre ricerche 👉  Unisciti alla community su Telegram

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Segna in agenda i prossimi appuntamenti e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale attraverso Workshop e Webinar, fruibili in streaming e on demand.

📅 Lunedì 15 maggio

H 12:00 | Webinar "Droni e tutela dei lavoratori" con  Giovanni Battista Gallus  👉 Iscriviti al webinar!

📅 Martedì 16 maggio 

H 12:00 | Webinar "Sviluppare un programma di Employee advocacy sui social media" con  Leonardo Bellini  👉 Iscriviti al webinar!

H 14:30 | Webinar "Il regolamento EIDAS e l’impatto sulle applicazioni della Blockchain" con Roberto Garavaglia  👉 Iscriviti al webinar!

📅 Mercoledì 17 maggio

H 12:00 | Webinar "La user experience di SPID: il punto di vista degli utenti" con  Giorgia Dragoni 👉 Iscriviti al webinar!

📅 Venerdì 19 maggio

H 12:00 | Webinar "Una fotografia delle startup Space Economy" con  Jacopo Manotti 👉 Iscriviti al webinar!

H 14:30 | Webinar "Zero trust: quando gli ADS sono nel mirino" con  Manuela Santini 👉 Iscriviti al webinar!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

I Programmi tematici sono un’occasione unica per rimanere costantemente aggiornati sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale. Composti da un’ampia serie di Webinar e Workshop, offrono dati, strategie e modelli per comprendere i fenomeni della Digital Transformation e adottare adottare scelte più consapevoli per il tuo business.

Segna in agenda i prossimi programmi:

👉 Blockchain & Distributed Ledger: quali opportunità per il business nel paradigma Web3?: 13 appuntamenti rivolti a tutti coloro che sono interessati a comprendere i principi di funzionamento e le principali applicazioni di business delle tecnologie Blockchain e DLT.

👉 HR Innovation & Smart Working Practice: lo Smart Working, le nuove tecnologie e un approccio orientato al benessere delle persone rappresentano solo alcune delle carte vincenti che le organizzazioni possono giocare in un contesto sempre più disruptive rispetto alle logiche tradizionali. Il programma, di 10 appuntamenti, affronta queste e molte altre tematiche di spicco in ambito di gestione delle risorse umane e di nuovi modelli di lavoro.

👉 L’era della New Space Economy: comprendere il legame tra tecnologie spaziali e business delle imprese: 3 appuntamenti per approfondire come le tecnologie dello spazio, opportunamente combinate con le più avanzate tecnologie digitali abilitanti, possono innovare il modello di business delle imprese.

Scopri tutti i prodotti della nostra sezione premium 👇

Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Segui Giulio Salvadori , Direttore dell'Osservatorio Connected Car & Mobility, per restare aggiornato sull'evoluzione dei veicoli in ottica smart e sul ruolo delle tecnologie digitali a supporto della mobilità. Giulio Salvadori è inoltre Direttore degli Osservatori Internet of Things e Smart City.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate