Le novità degli Osservatori del PoliMi: i numeri del mercato dei Viaggi 2022 e  l'Osservatorio Blockchain tra le Best Universities for Blockchain

Le novità degli Osservatori del PoliMi: i numeri del mercato dei Viaggi 2022 e l'Osservatorio Blockchain tra le Best Universities for Blockchain

La newsletter Digital Innovation Updates nasce con l’obiettivo di condividere i messaggi chiave che emergono dalle ricerche degli Osservatori Digital Innovation e diffondere conoscenze sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. 

In questo numero scopriremo insieme:

  • Innovazione Digitale nel Turismo: l'Osservatorio presenta in anteprima a TTG Travel Experience i dati relativi al mercato dei Viaggi nel 2022
  • Blockchain: l'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger nella Top 50 delle Best Universities for Blockchain 2022
  • Startup nell'eCommerce B2b: quali soluzioni offrono, la distribuzione geografica e il livello di finanziamenti
  • Life Science: l'infografica con i numeri chiave della Ricerca 2021-2022
  • Workshop e Webinar: i prossimi appuntamenti degli Osservatori da segnare in agenda
  • Prodotti Premium: i prodotti più recenti messi a disposizione nella sezione premium del nostro sito

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

A cura di: Eleonora Lorenzini , Direttrice dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo e Federica Russo , Ricercatrice Senior dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo

Il 2022 sta segnando un’importante ripresa nel Turismo, con alcuni attori che nel periodo estivo hanno perfino superato le performance del pre-pandemia. Quanto di questo fenomeno è imputabile all’aumento dei prezzi? Quanto, invece, alla voglia di ripartire? Dando uno sguardo al comparto aereo, a livello di vendite diverse compagnie stanno registrando crescite percentuali sul 2021 a tre cifre e in soli 7 mesi hanno fatto volare dal 90% a più del 150% dei passeggeri totali del 2021.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Quali possono essere, dunque, gli elementi utili per mantenere e migliorare ulteriormente i risultati positivi registrati? Sono molte le realtà che, a diversi livelli della filiera dei Viaggi, stanno investendo con l’obiettivo di innovare il proprio modello di business e rispondere alle nuove e mutate esigenze della domanda. L’aggiornamento dei canali distributivi diretti, i pagamenti flessibili, i modi innovativi per attrarre nuovi talenti, la sostenibilità integrata nelle strategie di sviluppo e i nuovi modelli di ricavi, come l’offerta di servizi in abbonamento, sono solo alcuni esempi di ambiti in cui si sta investendo in Italia.

Dai diversi casi analizzati dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, emerge un elemento comune a molte iniziative di innovazione: la valorizzazione delle partnership, in particolare con le startup. Ed è di andamento del mercato, trend innovativi e startup che l’Osservatorio parlerà all’evento pubblico che si terrà il prossimo 13 ottobre presso TTG Travel Experience a Riminifiera.

📌 #SaveTheDate | Giovedì 13 ottobre - h: 10:30 | Convegno "Innovazione e collaborazione per un turismo “unbound”: numeri e protagonisti della ripresa"

📊 Il Convegno sarà l'occasione per rispondere alle seguenti domande:

  • Quale è l’andamento dei viaggi nel 2022?
  • Quali sono le aree di innovazione degli attori della filiera?
  • Come sono cambiati i modelli di business?
  • Come di configura l’offerta delle startup italiane e internazionali?

👉 Iscriviti gratuitamente per partecipare o seguire la diretta streaming!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

🥇 Il Politecnico di Milano, insieme all'Osservatorio Blockchain e alla POLIMI Graduate School of Management, è nella Top 50 delle Best Universities for Blockchain 2022 secondo CoinDesk. CoinDesk, ogni anno, pubblica una classifica delle 50 migliori università al mondo per impatto nel settore Blockchain. Quest’anno l’Osservatorio Blockchain è entrato nella classifica posizionandosi al 33° posto nel mondo, al 6° posto in Europa, al 1° posto nell'Unione Europea.

👉 Leggi il post di Valeria Portale , Direttrice dell'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

🚀 I processi di digitalizzazione ci dicono che favorire la contaminazione fra startup e imprese può trasformarsi spesso in un fattore di successo. Anche il settore dell’eCommerce B2b dispone del suo ecosistema di startup. Secondo la ricerca, svolta dall’Osservatorio eCommerce B2b, sono 165 le startup eCommerce in ambito B2b a livello internazionale. Per rientrare nel perimetro della ricerca sono state considerate solo le startup nate a partire dal 2017 e che hanno ricevuto il loro ultimo finanziamento dal 2019.

👉 Leggi l'articolo a cura di Paola Olivares , Direttrice dell'Osservatorio Digital B2b!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

📊 L’innovazione sta trasformando profondamente il settore del Life Science, che include l’industria farmaceutica, biotech e dei dispositivi medici. Le nuove tecnologie offrono la possibilità di sviluppare nuovi prodotti e servizi e di innovare i processi, ottenendo benefici importanti per l’intero ecosistema e, soprattutto, per il paziente. Alcune innovazioni sono già entrate nelle strategie delle aziende del settore: il 25% delle aziende Pharma che operano in Italia afferma di aver già incluso nella propria offerta Terapie Avanzate, mentre il 46% di aver sviluppato altri farmaci innovativi. Tuttavia, il grande impatto potenziale è sui pazienti.

👉 Scarica l'infografica gratuita con i numeri chiave dell'Osservatorio Life Science Innovation!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Segna in agenda i prossimi appuntamenti e rimani costantemente aggiornato sulle tematiche chiave dell’Innovazione Digitale attraverso Workshop e Webinar, fruibili in streaming e on demand.

📅 Lunedì 3 ottobre

H 12:00 | Webinar "L’innovazione digitale per la tracciabilità e le filiere corte: il punto di vista del consumatore in Italia" con  Chiara Corbo e Lucrezia Collu , dell'Osservatorio Smart Agrifood 👉 Iscriviti al webinar!

📅 Martedì 4 ottobre

H 12:00 | Webinar "Decentralized Autonomous Organization (DAO): cosa sono e come funzionano" con Roberto Garavaglia , Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e Blockchain 👉 Iscriviti al webinar!

📅 Mercoledì 5 ottobre

H 12:00 | Webinar "Digital Wallet paneuropei: un’identità digitale europea per facilitare l'accesso ai servizi di pagamento" con Roberto Garavaglia , Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e Blockchain 👉 Iscriviti al webinar!

📅 Giovedì 6 ottobre

H 12:00 | Webinar "Privacy e intelligenza artificiale: le problematiche aperte" con Andrea Reghelin e Luca Serra 👉 Iscriviti al webinar!

H 14:30 | Webinar [Gratuito] "Dati aperti bene comune: un modello di integrazione – progetto Interreg Italia-Svizzera GIOCOnDa MAC" con Elena Di Girolamo e Errico Cascone 👉 Iscriviti al webinar!

📅 Venerdì 7 ottobre

H 12:00 | Webinar "Cybersecurity: verso una nuova governance italiana ed europea" con Alessandro Bonzio e Davide Stefanello 👉 Iscriviti al webinar!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

📄 Nel corso del 2021 il mercato del lavoro a livello internazionale è stato segnato da un nuovo fenomeno: milioni di lavoratori hanno lasciato il proprio lavoro in maniera volontaria. Si tratta della Great Resignation (o Big Quit). Il fenomeno sembra essere giunto anche in Italia, seppur con numeriche e caratteristiche diverse rispetto ad altri Paesi europei ed extra-europei. Dopo due anni di pandemia, in un momento di ripresa economica, le organizzazioni devono fare i conti con una nuova sfida che rischia di bloccare nuovamente la produttività e lo sviluppo del proprio business.

Quali sono le cause del fenomeno? E, soprattutto, quali iniziative possono attuare le organizzazioni per risultare attrattive nei confronti di nuovi candidati e fidelizzare i collaboratori già presenti?

👉 Scarica il Report "I cambiamenti del mercato del lavoro e il fenomeno delle Grandi Dimissioni"!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

🎥 Il video "L’applicazione delle tecnologie Blockchain & DLT nel settore agroalimentare" presenta i risultati della mappatura svolta dall’Osservatorio per analizzare lo stato di diffusione delle tecnologie Blockchain & DLT nel settore agroalimentare. È presente un focus sulla distribuzione geografica dei progetti, sulle filiere coinvolte e sugli obiettivi perseguiti.

👉 Guarda il video!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Sei interessato ad altri prodotti? Scoprili nelle sezioni Premium:

Registrati gratuitamente al nostro sito per scoprire la numerosa selezione di prodotti per la tua crescita professionale e abbonati per accedere ai contenuti premium.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine
Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Segui  Eleonora Lorenzini  per restare aggiornato sui numeri e i trend del mercato del Turismo Digitale in Italia. Eleonora Lorenzini è inoltre Direttrice dell'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.





Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

Vuoi avere maggiori informazioni su prodotti o abbonamenti? Contatta andrea.vanazzi@osservatori.net o visita osservatori.net!

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Ti è piaciuto questo numero? Dicci cosa ne pensi! Unisciti alla conversazione e lascia il tuo commento 👇

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate