L’espressione di Duchenne
Tra le infinite espressioni del nostro volto, una delle più famose è certamente il sorriso Duchenne, così chiamato in onore del neurologo francese Guillaume Benjamin Amand Duchenne de Boulogne; il primo studioso a notare che nel sorriso di autentica gioia, oltre all’innalzamento degli angoli delle labbra, si verifica anche la contrazione del muscolo orbicolare dell’occhio, che produce un innalzamento delle guance e, in alcuni casi, la comparsa delle cosiddette zampe di gallina.
Recentemente alcuni ricercatori delle Università di Western Ontario e Miami (Julio C. Martinez-Trujillo et. al., 2018) hanno voluto indagare più a fondo la natura di questa contrazione, analizzandola in un contesto diverso: quello della tristezza.
Basandosi sul principio della visual rivalry, secondo cui quando ci vengano proposte due immagini discordanti siamo portati a sceglie l’informazione proveniente da un solo occhio, ovvero quella percepita come più rilevante, i ricercatori hanno mostrato ai partecipanti dello studio due espressioni di gioia o due espressioni di tristezza contemporaneamente. In una di queste era presente la contrazione del muscolo orbicolare dell’occhio, mentre nell’altra questa era assente.
Dai risultati dello studio le espressioni in cui si verificava la contrazione del muscolo orbicolare dell’occhio sono risultate essere sempre percepite come preferenziali, in quanto queste espressioni venivano codificate come più intense e quindi maggiormente indicative. Inoltre, le espressioni in cui era presenta tale contrazione venivano considerate dai partecipanti come più sincere, in accordo con l’ipotesi di Darwin secondo cui specifiche espressioni facciali potrebbero rappresentare un indice di intensità e di sincerità dell’emozione manifestata, a prescindere da quale essa sia.
Riferimenti
Malek, N., Messinger, D., Gao, A. Y. L., Krumhuber, E., Mattson, W., Joober, R., ... & Martinez-Trujillo, J. C. (2018). Generalizing Duchenne to sad expressions with binocular rivalry and perception ratings. Emotion.
Data librarian
6 annibellissimo