Perché la formazione continua è vitale?

Perché la formazione continua è vitale?

La risposta è chiara e forte, ed è quella di Jacopo Matteuzzi conosciuto per la sua gestione impeccabile della formazione di Studio Samo :

L’intelligenza artificiale evolve più velocemente di qualsiasi altra tecnologia. Cambia in settimane. Il nostro modello preferito oggi, domani potrebbe essere superato. Con l’AI non puoi formarti una volta l’anno: devi costruire un mindset continuo di apprendimento.

Ecco, io direi che potremmo allargare a tutte le aree del digital marketing senza perderne di vista una. Chi si occupa di web, che sia all'interno delle Aziende e, a maggior ragione, nelle Agenzie deve avere chiarissimo il concetto di "olio di gomito e sudore della fronte".

Bellissimo il learning by doing a cui ci siamo sempre affidati, ma non basta. Non basta sedersi alla propria scrivania e, a seconda dell'esigenza, della problematica, della mancanza di risultati, andare a cercarsi soluzioni chiedendo alle AI di aiutarci. Dai, su, diciamocelo che lo facciamo fin troppo spesso e non nascondiamoci dietro a un dito.

Per fare le domande giuste bisogna conoscere bene l'argomento per il quale vogliamo risposte. AI o meno.

Studiare costantemente è un vantaggio competitivo

Lo è davvero, perché più diamo spago al nostro cervello che tende fortemente alla pigrizia, più avremo la certezza di essere sostituiti dalle AI e, no... Non è vero che è come quando è arrivata la locomotiva e chi viaggiava sui cavalli è diventato macchinista.

Qui non c'è sostituzione vuoto per pieno. Qui c'è una situazione che vedrà esseri umani sostituiti egregiamente dalle AI e "quelli bravi" a governarne smazzando il lavoro di più persone. Poi, se vogliamo raccontarcela per sentirci al sicuro, ci sta.

"Quelli bravi" sono persone che utilizzano le loro capacità intellettive partendo dallo studio e la conoscenza dell'argomento che trattano. Come potrebbe essere altrimenti?

Ma, c'è un ma: in Azienda non c'è tempo di studiare, a volte nemmeno di respirare.

Ecco, con Jacopo abbiamo parlato anche di questo, per raccontare il Master AI per Digital Marketing, che si terrà in forma ibrida, dal 23 al 25 maggio in Studio Samo a Bologna e online e di cui, io per prima, beneficerò dal vivo. L'obiettivo è proprio quello di supportare nella gestione del tempo: nel mio caso, liberando tempo, posso usarlo per essere ancor più preparata. E Jacopo dice:

Mi piacerebbe che ognuno tornasse a casa pensando: “Posso lavorare due ore in meno al giorno, con la stessa qualità.” Voglio che si sentano più leggeri, meno stressati. Che abbiano capito come usare l’AI non per fare di più, ma per fare meglio.

[Per vedere tutta l'intervista cliccare qui, sono solo 10 minuti di pura esperienza umana]

Confrontarsi con altri esseri umani è altrettanto vitale

Ed è questo il mio personale motivo per il quale, parte del mio lavoro retribuito è composto di:

  • docenze per le mie aree di competenza: SEO, content marketing, digital project management
  • partecipazione ad eventi come speaker, moderatrice, presentatrice
  • contenuti e contributi

ne ho parlato il 18 marzo quando ho deciso di realizzare finalmente i miei sogni che avevo lasciato nel cassetto per troppo tempo: voglio divulgare, studiare per supportare le Aziende e le persone che ci lavorano, contribuire alla diffusione della cultura digitale.

Ecco perché partecipo fisicamente al Master AI per Digital Marketing di Studio Samo, dal 23 al 25 maggio, a Bologna [e da quello che so, c'è posto solo per altre 2 persone dal vivo e io ho un super regalo per tutte le persone che mi leggono, per cui chiedetemelo e vedrete che effetto wow. Sotto il link alla pagina del Master].

Partecipare fisicamente agli eventi permette di conoscere persone nuove o di potersi confrontare con persone che già si conoscono per trasferirsi conoscenza ed esperienza. Io giro con un quadernino A5 e una penna ad ogni evento proprio per la ricchezza di informazione e ispirazione che ne traggo dagli altri esseri umani.

E dico apposta essere umani perché sono sconvolta dal fatto che ci siano palate di persone che passano il loro tempo a confrontarsi con le AI. Bellissimo, sapete però che c'è? Loro non sentono emozioni per ora. Non si svegliano la mattina per risolvere problemi umani. Non devono portare lo stipendio a casa per campare dignitosamente. Noi sì. Eccome.


Piccolo spazio pubblicità


Per chi è a Padova e dintorni, mercoledì 14 maggio, sarò all'Aperture Cocktail Bar per il MoondoBookTour con Jessica Malfatto Co-Founder e CEO di Disclosers

"Giulia, sul serio, io tempo di stare in giro come te non ce l'ho"

Sentita palate di volte insieme a "sono troppo stanca per mettermi a studiare dopo la giornata di lavoro" o "ma te non lavori mai?".

Mi sanguinano ogni volta le orecchie. Partecipo al Master per prima, seduta al banco, accanto a Jacopo [sì, anche lui sarà con me seduto per un intero weekend], per imparare a liberarmi ancora più tempo e direi che 3 giornate per ottenere questo risultato non sono male per niente.

Da quando ho iniziato a farmi supportare dalle AI per poter liberare tempo ho calcolato il seguente risparmio per la mia comunicazione, visti gli obiettivi potenti per il 2025:

  • creazione piano editoriale social per LinkedIn, Instagram e TikTok, contando che il contenuto di LinkedIn è sempre frutto delle mie manine e gli altri me li faccio declinare dalle AI, risparmio del 40% in tempo;
  • creazione blog post, risparmio del 60% del tempo;
  • creazione eventi come MoondoBookTour e Diecitredici, dal contenuto di presentazione alle domande, fino all'estrazione di reel e youtube short e preparazione del post di blog, risparmio del 30% del tempo;
  • preparazione slide per webinar e corsi di cui sono docente, partendo dalla scaletta alla ricerca del materiale utile per argomentare ciò che dico, risparmio del 30% del tempo;
  • preparazione mail, documenti di lavoro, organizzazione materiale, analisi risultati e content curation, risparmio del 45% del tempo;
  • scrittura newsletter per LinkedIn: nulla, me la faccio a maninella e ci tengo tantissimo resti così perché mi attiva la mente e tiro fuori spunti per post successivi.

Se faccio una media, solo per la mia giornata lavorativa, utilizzando le AI la mia settimana di lavoro si accorcia del 41%.

Allora la domanda sorge spontanea, penso a me, ma può valere per chiunque stia leggendo in questo momento:

Come potrei non trovare il tempo per liberarmi tempo che mi servirà per dedicarmi alle relazioni di valore per generare lead, incontrarmi con i prospect avendo studiato davvero bene la loro situazione e, quindi, chiudere più offerte, partecipare ad eventi, corsi, webinar come speaker per farmi conoscere e generare altri lead?

Magari c'è chi, quel 41% del tempo lo utilizzerebbe per riposare, io non sono fatta così, in testa ho obiettivi decisamente sfidanti quest'anno, ma di sicuro non c'è possibilità che io non usi il tempo per studiare e formarmi in continuazione e non dovreste farlo nemmeno voi.

E, visto che l'ultima delle obiezioni, sarà sempre "Ma i miei superiori non mi mandano" rivolgo un appello accorato.

Cari imprenditrici e imprenditori all'ascolto, HR e C-Level responsabili di team digital: mandate le vostre persone a formarsi, rendetele uniche e speciali per la vostra Azienda, fate in modo che siano il più vostro vantaggio competitivo.

Vi lascio il link al Master, prima di iscrivervi, però, mandatemi un messaggio: ho un bellissimo regalo da dare a chi me lo chiede, che sa di codice sconto meraviglia.

p.s. se leggete errori, schifezze ortografiche, fatemelo sapere in privato... è contenuto super umano non passato alle AI, mi piace così.

Francesco Fravolini

Giornalista economico | videomaker | biografo | seo content editor

4 mesi

Grazie della condivisione, Giulia. La formazione è alla base di una conoscenza del lavoro e delle dinamiche di trasformazione che stiamo vivendo in questo periodo storico affascinante ma un po' impegnativo. Conoscere sempre!

Nicola Liberati

Ex Officer E.I. ICT & Security | Cyber Human Posture & Human Risk Reduction Index | Behavioral Psychology & Neuroscience for NIS2 Compliance | Employees as the First Line of Cyber Defense |

4 mesi

Verissimo Giulia! Formarsi non è solo una necessità per evitare di essere sostituiti, ma è soprattutto un investimento su noi stessi. Significa crescere, evolvere, restare curiosi e accendere quella motivazione che ci spinge a migliorare ogni giorno. La formazione non serve solo a "difendere il posto di lavoro", ma a trasformare la nostra professionalità e la nostra visione. Chi si forma sceglie di essere protagonista del cambiamento, non spettatore.

Luca Conte

Area Manager | Business Coach | Sales Manager | Sales & Marketing Strategist | Customer Experience Coach

4 mesi

Grazie Giulia per questi spunti di riflessione. Già la "domanda - titolo" del tuo articolo mi ha fatto pensare: fatto 100 le persone che conosciamo, quante hanno un piano per i loro svaghi? Quanti hanno un piano/ambizioni di carriera? E quanti hanno un piano per sviluppare le loro abilità attraverso la formazione continua? In genere quest'ultimo gruppo è piuttosto ristretto. L'obiettivo di ognuno di noi dovrebbe essere quello di allargare la cerchia di amicizie e contatti di professionali con persone che hanno il fuoco dentro, che non desiderano solo migliorarsi, ma che hanno un piano d'azione e lo realizzano, giorno dopo giorno. I tuoi contributi sono sempre preziosi, grazie!

Stefano Fanti

Responsabile gestione clienti aziende B2B - Coordino il progetto marketing e sales per le aziende con il team interno e i partner specialisti esterni - Specializzato nel mercato B2B da più di 40 anni

4 mesi

Guarda Giulia Bezzi sposo in toto il tuo articolo e ti condiviso un'esperienza professionale. Io ho avuto la fortuna di incontrare Francesco De Nobili e la sua Academy (per chi ancora non la conoscesse: https://digitalacademy.uteach.io/). Ad ogni azienda cliente facciamo fare i corsi di Francesco (che si aggiornano continuamente) e poi iniziamo il percorso di consulenza (spesso insieme anche a lui). Questo sistema ci sta facendo ottenere professionalità, fiducia e una competenza unica (anche perché non c'è nulla in giro di così valido e e concreto per chi vende servizi o prodotti ad aziende).

Vincenzo Berretta

Con Boost Your Talents mi prendo cura dei giovani e dei loro talenti // Come consulente aiuto aziende a progettare ed implementare piani di sviluppo. Oggi su: Vroomer, Carschoolbox, Tecnova Group, DaNordAFood

4 mesi

… e aggiungerei anche… se non ci formiamo costantemente viene meno il nostro motivo di essere consulenti, manager, accompagnatori di talenti. Loro stanno con noi fin quando hanno qualcosa da imparare, dopo andranno altrove.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate